<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 224 km/h sulla Sassari-Alghero | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

A 224 km/h sulla Sassari-Alghero

Preferisco divertirmi tra le curve piuttosto che scaricare il contachilometri. Infatti sono 11 anni che ho una macchina che fa più di 240 km/h e non ho mai provato la v. Max. Ciò non toglie che quando le condizioni lo consentono, guidare senza dover guardare fisso la strumentazione per non superare i 130 sia più rilassante. Oggi chi ha la fortuna di guidare una vettura moderna, discretamente cavallata, si rende conto che la velocità di crociera che tali mezzi consentono sono superiori al limite. Sono d'accordo nel dire che non è la velocità in sé a rappresentare un pericolo, ma quella relativa, cioè quella in relazione al percorso, alle condizioni meteo e soprattutto agli altri veicoli. Per chi ha viaggiato in Germania appare chiaro come andare a 200 km/h non sia nulla di particolare. Quello che conta è l'educazione stradale. Viaggiare nella corsia di destra, segnalare con le frecce quando ci si sposta... tutto viene naturale. Ovvio che in caso di traffico non ci sono veicoli lenti nella corsia a dx e frecce lanciate a300 di quella di sorpasso. Tornando a noi credo che il nostro limite più grande sia la grande distrazione con cui guidano molti automobilisti, veloci o lenti che siano, chi non presta attenzione alla guida convinto che le auto di oggi fanno tutto da sole, rappresenta un veto pericolo.
 
Infatti in pista non succede nulla in linea di massima, la differenza è che in pista non ci sono 100 km/h di differenza tra una vettura e l'altra e soprattutto se dopo una curva c'è un impedimento c'è chi ti avvisa

AHAHAHAHAHAHAHA, questo è quello che immaginano le persone che non hanno mai fatto un trackday dove girano insieme Porsche, Civic e Miata.
E nessuno ti avvisa che quello 10 metri davanti a te ad un certo punto tira la staccata o ti si gira davanti.
Vorrei anche far cadere questo falso mito che i commissari ti avvisano, "in pista" non è "una gara ufficiale".
 
AHAHAHAHAHAHAHA, questo è quello che immaginano le persone che non hanno mai fatto un trackday dove girano insieme Porsche, Civic e Miata.
E nessuno ti avvisa che quello 10 metri davanti a te ad un certo punto tira la staccata o ti si gira davanti.
Vorrei anche far cadere questo falso mito che i commissari ti avvisano, "in pista" non è "una gara ufficiale".

certo che se ti si gira 10 metri avanti a te neanche in F1 hanno un avviso così immediato, ma se una vettura ferma da un minuto in qualsiasi circuito si viene avvisati , in autostrada mi risulta più difficile , diciamo che poi in un trackday sono pronto al fatto che ci siano vetture con velocità molto differenti in strada no .
Poi ognuno la vede come vuole ,alla fine conta il CDS che è il regolamento che condividiamo tutti quanti e che dobbiamo rispettare.
 
Ultima modifica:
avventurarsi sull'A11-A1 con la cara vecchia Vespa PX150

Ecco, una volta sono andato in autostrada col Burgman 400. UNA volta. E' stata pure troppo (sentivo la scia dei camion prima di vederne la sagoma....). Con la V-Strom era già meglio, ma evitavo lo stesso accuratamente, meglio avere un sano metro e mezzo di lamiera davanti alle gambe.
 
Per chi ha viaggiato in Germania appare chiaro come andare a 200 km/h non sia nulla di particolare. Quello che conta è l'educazione stradale. Viaggiare nella corsia di destra, segnalare con le frecce quando ci si sposta... tutto viene naturale. Ovvio che in caso di traffico non ci sono veicoli lenti nella corsia a dx e frecce lanciate a300 di quella di sorpasso
Non posso che condividere appieno ...
 
Quindi mi stai dando ragione, la repressione e il proibizionismo hanno creato tanti disadattati alla guida (controprova: dove si può viaggiare più veloci, e non parlo solo delle autostrade tedesche ma anche ad esempio delle statali austriache, la gente guida mediamente meglio).
Per darti ragione dovrei fare un'affermazione, non una domanda.
Il fatto che la situazione attuale sia dovuta al cosiddetto proibizionismo, è una tua deduzione.
La mia è che sia dovuta alla scarsità di controlli su strada e di sanzioni dirette per comportamenti errati e pericolosi.
Tutti fanno ciò che vogliono, tanto, a parte la velocità, nessuno controlla nulla.
Se liberalizzassimo anche la velocità, affidandoci al buonsenso che quasi nessuno dimostra di avere (e con volumi di traffico che non sono certo paragonabili all'era pre-limiti), credo che diventerà una giungla, dove vigerà la legge del più grosso.
Torneranno a casa solo i camionisti.
 
Ecco, una volta sono andato in autostrada col Burgman 400. UNA volta. E' stata pure troppo (sentivo la scia dei camion prima di vederne la sagoma....). Con la V-Strom era già meglio, ma evitavo lo stesso accuratamente, meglio avere un sano metro e mezzo di lamiera davanti alle gambe.
Un 400cc va tranquillamente a 140/150 kmh per dove girare un po' di più la manopola del gas ed i camion te li lasciavo alle spalle.
Ahhhh questi scooteristi della domenica....:emoji_blush:
 
Arrivava a 160 e oltre, ma durante il sorpasso dei mezzi pesanti sembrava di essere sul tagadà. Un bidè con le ruote, era comodo, ma lontano anni luce da una moto.
Strano....io ( non so se ti ricordi che ho una moto ed uno scooter che è un SH 300) quando porto lo scooter alla casa al lago percorro la A4 MI fino BS ed è piena di camion che sorpasso tranquillamente. Anche se non è il massimo.
 
Strano....io ( non so se ti ricordi che ho una moto ed uno scooter che è un SH 300) quando porto lo scooter alla casa al lago percorro la A4 MI fino BS ed è piena di camion che sorpasso tranquillamente. Anche se non è il massimo.

Che ti devo dire.... forse sono proprio io a non essere fatto per le due ruote. Diciamo che ci ho provato.....
 
Per me l’auto non è ancora un elettrodomestico ed ho tutt’ora il piacere di prenderla per farci un giro :)
Neanche per me è un elettrodomestico...pur capendo poco di tecnica e viaggiando normalmente a norma, ogni tanto mi piace fare una sparata ( sulla A9 per ora non ci sono tutor o autovelox) a 160 kmh per un tratto di alneno 10 km con punte superiori. Ovvio per questo ci vuole una certa cavalleria, con la mia Stelvio ( e pneu 4 stagioni) a 160 ci si va in souplesse, per rendermi conto della velocità devo controllare il tachimetro.
Non mi succede con la Agila:emoji_grin:

Questa si che sembra un elettrodomestico. Ma la Stelvio proprio no.
 
ogni tanto mi piace fare una sparata ( sulla A9 per ora non ci sono tutor o autovelox) a 160 kmh per un tratto di alneno 10 km con punte superiori. Ovvio per questo ci vuole una certa cavalleria,

beh, una certa cavalleria..... la mia carretta da un litro e mezzo ci riesce senza alcun affanno con 120 somari più uno al volante.....
 
Back
Alto