<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 224 km/h sulla Sassari-Alghero | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

A 224 km/h sulla Sassari-Alghero

Se sei su un'autostrada a due corsie e ogni tre per due trovi il camionaro romeno che si butta fuori a 92 km/h per sorpassare quello polacco che va a 91, hai voglia a tener d'occhio la velocità media.....
Sì dipende tutto dalla densità del fenomeno in questione, che è quanto di più fastiidioso possa esserci. Posto che tutti i TIR raggiungono facilmente gli 80 km/h previsti, dovrebbe esserci il divieto di sorpasso permanente tra TIR (almeno nei tratti pianeggianti)
 
Faccio fatica a credere che si sbattano per prendere solo la modesta sanzione applicabile ale violazioni entro i 10 km/h, che poi grazie alla tolleranza legale significa un bel 147 di media effettiva, che a sua volta, tenendo copnto della tolleranza della strumentazione di bordo (da verificare su ogni singolo veicolo!) nel mio caso significa una media da computer di bordo di 153-154 km/h (prudenziali).

Annch'io come Master sto molto attento alle medie da portale a portale, con in più l'avvertenza di passare sempre e comunque non oltre i 130 sotto i portali: ciò in quanto saltuariamente è attivo il rilevamento della velocità istantanea e, inoltre, in determinate tratte ad attivazione accaventiquattro e con flussi elevati di traffico non vengono seguiti tutti i veicoli, ma solo quelli che sforano sui portali.
Io non ce la farei a viaggiare facendo tutti sti calcoli...vado a 130 e morta lì:emoji_blush:
 
Ma quanti di voi hanno provato a tenere giù l'acceleratore a chiodo per un po', giusto per vedere a quanto arriva di velocità massima ?
Con la A4 l'ho fatto (in Germania) con questa mi fido poco perché coi 18 è un po' ballerina….
Con la Tiguan evito, è un SUV, quindi guida tranquilla :emoji_sweat_smile:
 
È davvero stupefacente che si ritenga sicuro rimanere entro un limite posto molti anni fa da un burocrate per finalità che nulla avevano a che fare con la sicurezza.
Vuoi davvero aprire le gabbie conoscendo l'abilità media del guidatore del 2018?
Buona fortuna.

Però ti chiedo di attendere che abbia preso la patente C e comprato un autocarro da 7t
 
Vuoi davvero aprire le gabbie conoscendo l'abilità media del guidatore del 2018?
Buona fortuna.
Però ti chiedo di attendere che abbia preso la patente C e comprato un autocarro da 7t
:D

Quindi mi stai dando ragione, la repressione e il proibizionismo hanno creato tanti disadattati alla guida (controprova: dove si può viaggiare più veloci, e non parlo solo delle autostrade tedesche ma anche ad esempio delle statali austriache, la gente guida mediamente meglio).

Aggiungo che ho spesso la sensazione che diversi tra gli astanti abbiano poca pratica di autostrada, visto lo scandalo che generano certe mie provocazioni. Dico poca pratica, perché a fronte di tratti blindati dai controlli ve ne sono molti altri in cui buona parte del traffico veicolare sta tranquillamente sopra i fatidici 130.
 
Quindi mi stai dando ragione, la repressione e il proibizionismo hanno creato tanti disadattati alla guida
Seeeee... lallero....!
I disadattati alla guida casomai possono averli creati il traffico, la mancanza di controlli, la conseguente diffusa sensazione di impunità, e anche le auto che ormai fanno tutto da sole.
L'auto è un elettrodomestico, ormai. Non esci a "fare un giro in macchina", ma per andare a lavoro, a fare la spesa, a sballarti con gli amici. Tra code e parcheggi, la prospettiva di spostarsi in macchina ormai assomiglia più a un male necessario che a una gioia pregustata a lungo.
(controprova: dove si può viaggiare più veloci, e non parlo solo delle autostrade tedesche ma anche ad esempio delle statali austriache, la gente guida mediamente meglio)
Contro-controprova: tedeschi e austriaci appena sconfinano nel bel paese fanno come e peggio degli autoctoni. E la differenza tra il limite italiano per le strade extraurbane (90 o 110 Km/h) e quello austriaco (100Km/h) è minima, mentre in autostrada abbiamo gli stessi limiti (130 Km/h) solo che magari da loro controlli e sanzioni li fanno davvero....
Aggiungo che ho spesso la sensazione che diversi tra gli astanti abbiano poca pratica di autostrada, visto lo scandalo che generano certe mie provocazioni.
Più che altro dà fastidio sentirsi definire "benpensanti", "incapaci" o addirittura "ipocriti" solo perché non possediamo tutti dei bolidi da 230 Km/h e/o non abbiamo il tempo, la voglia o anche solo l'incoscienza di lanciarci a folle velocità (folle in quanto ben superiore al consentito e a quella media dei veicoli circostanti) per il brivido dell'eccesso, per dirci quanto siamo draghi al volante, o per vedere il fondo corsa del tachimetro.

Non faccio il camionista, ma i miei 50/70 Km giornalieri di autostrada ben trafficata me li smazzo dal 93. Con questo non mi considero sicuramente un esperto, e ho accettato da tempo la mancanza del "manico", ma credo di poter dire tranquillamente e senza timore di venire smentito che non c'è nessun bisogno, né tantomeno possibilità, di viaggiare a 200 in autostrada - almeno in quella nazione stretta, corta, articolata e trafficata che è l'Italia - senza mettere in pericolo se stessi e gli altri e senza correre lo stesso rischio ad opera di CHIUNQUE altro si trovi nelle nostre stesse condizioni e decida di mettersi a correre. A prescindere dalle capacità del pilota o dalle prestazioni del mezzo.

Le autostrade sono infrastrutture di spostamento necessarie alla gente per vivere e lavorare, non il parco giochi privato degli assi del volante. Chi vuole provare la scossa dell'adrenalina ha molte possibilità di cavarsi lo sfizio senza mettere in pericolo gli altri.

Ripeto: l'auto oggi non è più la stessa cosa di venti o trent'anni fa (ma forse più quaranta o cinquanta). Il "piacere di guida" è già cambiato con essa, e con noi: una volta si discuteva di carburatori e curve di coppia, ora di consumi e di ADAS. Non frega più a nessuno di andare a 200 in autostrada, ma piuttosto di riuscire a fare "casello-casello" senza fermarsi a rifornire.

Fatevene una ragione.
 
E, per la cronaca, il "brivido" in autostrada si può provare benissimo anche a velocità codice. Basta fare come il sottoscritto e avventurarsi sull'A11-A1 con la cara vecchia Vespa PX150 per provarne uno ogni volta che ti passa accanto un altro mezzo, tutto senza superare i 100 Km/h!

Altro che tedeschi o austriaci... :emoji_smile:
 
Mi limito a dire che sulle nostre statali oramai vedi sempre più spesso il segnale dei 70 o anche meno accompagnato dai velox, su quelle austriache ci sono gli 80 solo agli incroci e mediamente si sta un po’ sopra i 100 (nei paesi si va piano, giustamente), ed è un modo di guidare meno stressante.

Per me l’auto non è ancora un elettrodomestico ed ho tutt’ora il piacere di prenderla per farci un giro :)

Comunque, per la mia modesta esperienza locale, se ti metti a 130 ti sorpassano quasi tutti ...
 
Per me l’auto non è ancora un elettrodomestico ed ho tutt’ora il piacere di prenderla per farci un giro :)
Buon per te, ne sono sinceramente felice. :)

Ma prendi coscienza di essere un privilegiato, e non pretendere di parlare per la massa, che non ha le tue stesse possibilità (e non certo per colpa dei limiti).
 
Sicuro? Non sono 137?
In teoria sì, ma non mi risulta che sulle autostrade mandino verbali se si supera di meno di 10 km/h la media prevista.
Io ho preso forse un 4 multe in tutto da Tutor, negli anni, e nessuna era sotto quella soglia : e, se penso quante volte sono passato sotto i portali oltre quella soglia - perché, appunto, le mie medie di riferimento sono sempre pensate al limite + 10, ad es. se ci sono i 110 penso ai 125 km/h - mi sembra difficile pensare che sia un caso.

Poi la multa entro i + 10 è di 41 €, che diventano meno di 30 se pagati entro i 5 gg. : con le spese, fanno circa 44 € in tutto, un rischio che mi sento di sostenere.... ne ho appena presa una dal Comune di Milano - lì i bastardi sono a tolleranza zero - per esser passato a 76 sul cavalcavia del Ghisallo, meno i dovuti 5 km/h fanno 71 contro 70... ma la multa è arrivata lo stesso.
Ma sulle autostrade mi risulta diverso.
.
 
Ma quanti di voi hanno provato a tenere giù l'acceleratore a chiodo per un po', giusto per vedere a quanto arriva di velocità massima ?
Con la A4 l'ho fatto (in Germania) con questa mi fido poco perché coi 18 è un po' ballerina….
Con la Tiguan evito, è un SUV, quindi guida tranquilla :emoji_sweat_smile:
Mai arrivato a tavoletta con la M6, però dopo aver fatto togliere il limitatore dei 250 ho voluto provare che effettivamente fosse sparito.

Ah, era in Italia.... non dico dove né quanto ho visto, se no i benpensanti mi linciano. Nessuna multa, come previsto.
.
Con la M3 invece arrivai, forse una sola volta, a limitatore, sulla A7 verso MI una domenica mattina presto, sbarcato dal traghetto dalla Sardegna : erano 273 indicati, circa 255-260 reali.
Nessuna multa e nessunissimo problema (non c'era quasi un cane, a quell'ora) anche lì.
.
 
Back
Alto