<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

Ho messo il mi piace perchè approvo il tuo messaggio, in particolare l'ultima frase rispecchia in pieno il mio pensiero.

Al di là di idee e opinioni personali (sacre e sacrosante) qui addirittura in molti ritengono l'auto oggetto del topic (ID.4) come non adatta per grandi distanze e autostrada.

Io invece non riesco a capire l'osservazione e mi chiedo, esattamente al contrario, a cosa possa servire un'auto così grande (oltre 460cm) se non per percorrenze medio lunghe.

In città, a Milano dove abito e vivo, mi piacerebbe avere un'auto sotto i 4 metri sia per le fasi di guida nel traffico sia per quelle di parcheggio!

credo che si volesse intendere che l'autostrada per una vettura cosi non è il migliore terreno di battaglia
 
A me piacerebbe provare.
Deve essere sicuramente meglio rispetto alla guida che richiederebbe 3 piedi della Zx.
Uno per frenare,uno per la frizione e un altro ancora da tenere sul gas per non farla spegnere...:emoji_confounded:

Sono gli amanti del manuale che esaltano il punta-tacco...... :p

Comunque, l'ho provata molto brevemente e molto tempo fa, ma ricordo che mi ha dato più o meno la stessa sensazione della trazione idrostatica delle macchine da raccolta (leggi: mietitrebbie) in cui i freni in pratica non si usano mai e si modula tutto con una leva. Ovviamente ognuno ha i suoi gusti, io preferisco accelerare con un pedale e rallentare/frenare con l'altro. Come non mi piace l'idea della frenata rigenerativa con i paddle, mi sembra una complicazione inutile e perfettamente surrogabile con la modulazione del freno. Poi, ovviamente siamo diversi, ci sarà senz'altro chi lo apprezza, ma personalmente credo che quando acquisterò un'elettrica la prima cosa che farò sarà proprio settare a zero la modalità one pedal.
 
Io ho il timore che la frenata rigenerativa possa essere poco fluida,in alcune prove i tester l'hanno definita un po' invasiva.
E' vero che si può regolare però credo che patirei (proprio nel senso di soffrire il mal d'auto) se il rallentamento non fosse fluido.
Abituarsi uno si abitua,una volta che sai quanto "frena" da sola l'auto prendi le misure e molli il gas nel momento giusto per fermarti al semaforo,però spero che possa anche essere confortevole per chi come me soffre un po' i rallentamenti bruschi.
 
ma personalmente credo che quando acquisterò un'elettrica la prima cosa che farò sarà proprio settare a zero la modalità one pedal.

Però in questo modo l'autonomia scende.
Con una termica volendo si può dire disattivo lo start and stop,o stop and start non mi entra in testa,e chissene se consumo un po' di più.
Con un'elettrica imho ci si deve adattare per ottimizzare il consumo,anche se si ricarica tutte le sere.
 
È evidente che non hai mai guidato un’elettrica seria, cosa abbastanza comprensibile vista la scarsa diffusione. Però da Agripolis al Tesla center saranno una decina di minuti … supera l’avversione e prenota un test drive, magari poi certe convinzioni granitiche non saranno più tali.
L'avevo fatto, non mi hanno manco risposto alla mail.... comunque, le mie perplessità sull'elettrico non hanno mai riguardato le prestazioni o la guida (e non sono neanche pregiudizialmente contro, tieni presente che sono stato uno dei primi qui sul forum a comprare un'ibrida...). Dico semplicemente che - secondo me - le doti di coppia, accelerazione, silenziosità eccetera eccetera che le EV innegabilmente possiedono sono eccessivamente esaltate come se le termiche attuali fossero carretti degli Amish al confronto, cosa che assolutamente non è, sempre IMVHO.
 
L'avevo fatto, non mi hanno manco risposto alla mail.... comunque, le mie perplessità sull'elettrico non hanno mai riguardato le prestazioni o la guida (e non sono neanche pregiudizialmente contro, tieni presente che sono stato uno dei primi qui sul forum a comprare un'ibrida...). Dico semplicemente che - secondo me - le doti di coppia, accelerazione, silenziosità eccetera eccetera che le EV innegabilmente possiedono sono eccessivamente esaltate come se le termiche attuali fossero carretti degli Amish al confronto, cosa che assolutamente non è, sempre IMVHO.

Sempre senza dimenticarci che ci vogliono almeno 10.000 € in più all'atto dell'acquisto, cifra che, per comuni mortali, riveste la sua importanza.
 
L'avevo fatto, non mi hanno manco risposto alla mail.... comunque, le mie perplessità sull'elettrico non hanno mai riguardato le prestazioni o la guida (e non sono neanche pregiudizialmente contro, tieni presente che sono stato uno dei primi qui sul forum a comprare un'ibrida...). Dico semplicemente che - secondo me - le doti di coppia, accelerazione, silenziosità eccetera eccetera che le EV innegabilmente possiedono sono eccessivamente esaltate come se le termiche attuali fossero carretti degli Amish al confronto, cosa che assolutamente non è, sempre IMVHO.

Beh insomma un Diesel che trattoreggia e ti lascia sulle mani la puzza di gasolio dopo il rifornimento un po' lo è in confronto...
 
la ID4 è lunga 4.58, in pratica poco più di una Tiguan, non mi sembrano dimensioni mastodontiche, certo il pesò non è indifferente ma quello è figlio della scelta di avere un bel pacco batteria che ti permette una buona autonomia, ...
Con la differenza che una Tiguan a nafta:
- è 10 cm più corta (parcheggi meglio);
- ha 70/80 litri in più di bagagliaio;
- scannandola come si deve (autostrada e montagna con cronometro attivo e tempo da abbattere), ha un'autonomia di 700-800 km contro i 480 WTP ai rulli della ID4 Gtx (guidando il Tiguan in modalità WLTP si superano i 1.000 km di autonomia);
- prende facile i 200 reali contro i 180 max della ID4;
- last but not least, pagata 32.000 euro chiavi in mano con 4 anni di garanzia e tagliandi contro un listino "a partire da € 56.850"

Game, set, match :D
 
Back
Alto