<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

Non si può neanche più dire che, con l'elettrica, spendi tanto prima, poi risparmi.

Era uno dei capisaldi del sostenitori dell'elettrico,anche se a dirla tutta anche prima il risparmio alla pompa non è che compensasse facilmente il maggiore prezzo d'acquisto.
Adesso coi rincari dell'energia elettrica imho ci sarà una frenata decisa delle immatricolazioni.
 
A proposito di peso di auto elettriche...

La nuova EQS, rispetto alla Classe S da cui deriva, pesa la bellezza di 700 kg e oltre in più e ferma l'ago della bilancia su un (dis)onorevole 2.700 kg.

Quasi 3 TONNELLATE.

E non stiamo parlando di auto con blindatura, semplicemente di auto molto grandi e opulente...

Tra un po' rubando la battuta ad un collega con cui se ne parlava, non basterà più una patente B per guidare delle ammiraglie o dei SUV elettrici! :D

P.S. Qualcuno ha pensato all'inerzia che un simile peso, con le accelerazioni "monstre" che ha, possa raggiungere?
 
Era uno dei capisaldi del sostenitori dell'elettrico,anche se a dirla tutta anche prima il risparmio alla pompa non è che compensasse facilmente il maggiore prezzo d'acquisto.
Adesso coi rincari dell'energia elettrica imho ci sarà una frenata decisa delle immatricolazioni.
Esatto!

Dipenderà in gran parte dal tenore degli incentivi e/o dall'avere eventuali surplus di energia elettrica prodotta tramite pannelli solari.

Poi, come per ogni prodotto, ci sarà chi lo trova comunque adeguato e confacente ai propri bisogni anche a fronte di un costo uguale o superiore ma se si esclude la componente "costo rifornimenti/ricariche" dall'equazione penso che tale fetta di utenti diventerà più piccola.
 
A proposito di peso di auto elettriche...

La nuova EQS, rispetto alla Classe S da cui deriva, pesa la bellezza di 700 kg e oltre in più e ferma l'ago della bilancia su un (dis)onorevole 2.700 kg.

Quasi 3 TONNELLATE.

E non stiamo parlando di auto con blindatura, semplicemente di auto molto grandi e opulente...

Tra un po' rubando la battuta ad un collega con cui se ne parlava, non basterà più una patente B per guidare delle ammiraglie o dei SUV elettrici! :D

P.S. Qualcuno ha pensato all'inerzia che un simile peso, con le accelerazioni "monstre" che ha, possa raggiungere?

Le batterie pesano 6 kg/kWh, più o meno, quindi abbastanza scontato.
 
A proposito di peso di auto elettriche...

La nuova EQS, rispetto alla Classe S da cui deriva, pesa la bellezza di 700 kg e oltre in più e ferma l'ago della bilancia su un (dis)onorevole 2.700 kg.

Quasi 3 TONNELLATE.

E non stiamo parlando di auto con blindatura, semplicemente di auto molto grandi e opulente...

Tra un po' rubando la battuta ad un collega con cui se ne parlava, non basterà più una patente B per guidare delle ammiraglie o dei SUV elettrici! :D

P.S. Qualcuno ha pensato all'inerzia che un simile peso, con le accelerazioni "monstre" che ha, possa raggiungere?

Purtroppo il paradosso elettrico vuole che i costi pesino meno su modelli di fascia alta,le elettriche più compatte sono sempre state meno competitive come prezzo rispetto alle berline medio grandi.
Ma i modelli più grandi per avere autonomie adeguate e per poter ricaricare velocemente necessitano di pacchi batterie grandi e pesanti che le appesantiscono ancora di più.
Imho il prototipo perfetto dell'elettrica sarebbe una vettura abbastanza compatta e leggera ma mi pare che stiano andando in una direzione completamente diversa.
 
Perchè "emergenza" e "taxi" nella stessa frase configurano il reato di ossimoro volontario con dolo eventuale.... soprattutto se abiti a 10 km da una cittadina di 10mila anime (che non ha una "stazione dei taxi"....).

Beh per chi vive in città è un'alternativa praticabile.
Poi vedendo come guidano i tassisti imho l'anziano che deve andare in ospedale fa prima ad aspettare il taxi e farsi accompagnare piuttosto che andare con la sua macchina,soprattutto se deve cercare parcheggio.
Il colmo dei colmi sarebbe un taxi elettrico che riunisca in un'unica auto i disagi di entrambe le opzioni.
 
Le batterie pesano 6 kg/kWh, più o meno, quindi abbastanza scontato.
Chiaro, però leggere 2.700 kg per una berlina, per quanto superi i 5 metri, mi ha lasciato davvero "di sale".

Dovessero mai fare un Q7/X7/GLE elettrico ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli quanto a peso.

E il peso è il principale nemico delle performance (e potremmo anche fregarcene) ma anche dei consumi, come ha sempre detto Colin Chapman!
 
le mercedes poi, non e' che siano mai stati mostri di leggerezza
gia' la mia C pesa 1700Kg, e manco ha il tetto:D
 
Ultima modifica:
Chiaro, però leggere 2.700 kg per una berlina, per quanto superi i 5 metri, mi ha lasciato davvero "di sale".

Dovessero mai fare un Q7/X7/GLE elettrico ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli quanto a peso.

E il peso è il principale nemico delle performance (e potremmo anche fregarcene) ma anche dei consumi, come ha sempre detto Colin Chapman!

1900 kg, un ID3 di 426 cm.
 
Purtroppo il paradosso elettrico vuole che i costi pesino meno su modelli di fascia alta,le elettriche più compatte sono sempre state meno competitive come prezzo rispetto alle berline medio grandi.
Ma i modelli più grandi per avere autonomie adeguate e per poter ricaricare velocemente necessitano di pacchi batterie grandi e pesanti che le appesantiscono ancora di più.
Imho il prototipo perfetto dell'elettrica sarebbe una vettura abbastanza compatta e leggera ma mi pare che stiano andando in una direzione completamente diversa.

Ho messo il mi piace perchè approvo il tuo messaggio, in particolare l'ultima frase rispecchia in pieno il mio pensiero.

Al di là di idee e opinioni personali (sacre e sacrosante) qui addirittura in molti ritengono l'auto oggetto del topic (ID.4) come non adatta per grandi distanze e autostrada.

Io invece non riesco a capire l'osservazione e mi chiedo, esattamente al contrario, a cosa possa servire un'auto così grande (oltre 460cm) se non per percorrenze medio lunghe.

In città, a Milano dove abito e vivo, mi piacerebbe avere un'auto sotto i 4 metri sia per le fasi di guida nel traffico sia per quelle di parcheggio!
 
1900 kg, un ID3 di 426 cm.
Anche in questo caso sono quasi 700 kg più di una 308 berlina (che pesa poco più di 1.200 kg ed è grossomodo lunga uguale).

La EQA (ne avevo già scritto forse in un altro post) pesa quasi 2.100 kg ed in quel caso mi aveva fatto impressione avesse un bagaliaio di soli 340 litri su un corpo vettura da quasi 4,5 metri!

Anche per me l'idea di mobilità elettrica, soprattutto su auto "nuove" e costruite già su piattaforme pensate per l'elettrico, dovrebbe andare alla ricerca di diminuzione pesi e ingombri mentre invece le "piccole" sono davvero pochissime.
 
In pratica, nel mondo elettrico AD OGGI non c'è una che sia una proposta che possa realisticamente competere con il termico. Questo è quanto.
Vero, per silenziosità, assenza di vibrazioni, accelerazione bruciante, coppia corposa sin da primi metri, possibilità di guidare con un solo pedale, spese di manutenzione quasi azzerate, direi che non c’è proprio competizione con il termico.
 
Back
Alto