<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

e questo pone serie limitazioni a fare considerazioni generalistiche, estendone la rilevanza al settore.

quello che dico anche sempre io , siamo partiti con l'apertura di Renatom che specificava di un modello ben preciso e poi alla fine siamo arrivati a discutere di una porsche elettrica che fa da costa a costa degli Stati Uniti, pensa se a fronte di una discussione ad esempio sulla nuova ... Yaris Cross ... andavo a dire che uno ci ha fatto da NYC a LAX in tot di ore e con un costo altrettanto tot, mi avreste giustamente detto che non è quello un caso di utilizzo realistico alle nostre latitudini...
Quando si tratta di Ibride o EV si tende secondo e sempre troppo a generalizzare
 
siamo partiti con l'apertura di Renatom che specificava di un modello ben preciso e poi alla fine siamo arrivati a discutere di una porsche elettrica
Il modello ben preciso è un grosso crossover che consuma come un forno da fonderia e in caso di utilizzo autostradale (che viste le caratteristiche del mezzo dovrebbe essere il suo ambiente naturale), costringe a fermate con la frequenza di un cane con problemi alla prostata. Sotto questo aspetto il parallelo con la Porsche non è così fuori luogo, direi... Caso mai la riflessione che mi viene in mente è che non è quello il mobilità elettrica su cui puntare.
 
Il modello ben preciso è un grosso crossover che consuma come un forno da fonderia e in caso di utilizzo autostradale (che viste le caratteristiche del mezzo dovrebbe essere il suo ambiente naturale), costringe a fermate con la frequenza di un cane con problemi alla prostata. Sotto questo aspetto il parallelo con la Porsche non è così fuori luogo, direi... Caso mai la riflessione che mi viene in mente è che non è quello il mobilità elettrica su cui puntare.

la ID4 è lunga 4.58, in pratica poco più di una Tiguan, non mi sembrano dimensioni mastodontiche, certo il pesò non è indifferente ma quello è figlio della scelta di avere un bel pacco batteria che ti permette una buona autonomia, altrimenti fai come la mazda con la MX-30 che pesa 1.700 kg ma ha un autonomia molto più limitata. La Taycan è lunga 5 metri, ma ha proprio altre caratteristiche secondo me
 
la ID4 è lunga 4.58, in pratica poco più di una Tiguan, non mi sembrano dimensioni mastodontiche, certo il pesò non è indifferente ma quello è figlio della scelta di avere un bel pacco batteria che ti permette una buona autonomia, altrimenti fai come la mazda con la MX-30 che pesa 1.700 kg ma ha un autonomia molto più limitata.
Lo vedi che, come dicono dalle mie parti, te scampi dal bo' e ea vaca te trà? Traduco per i deversamente polentofagi: scappi dal bue e la vacca ti prende a calci.... In pratica, nel mondo elettrico AD OGGI non c'è una che sia una proposta che possa realisticamente competere con il termico. Questo è quanto.
 
Ma il peso è dovuto solo al pacco batterie?
Perchè leggo online che per la Id3 il peso va da quasi 1800 kg a 1930 kg.
Le batterie quanto pesano?
Non vorrei che fosse una vettura già pesante di suo aggravata ulteriormente dal pacco batterie.
Imho la riduzione del peso per le elettriche è fondamentale.
Non potranno mai essere dei pesi piuma,a meno che non montino batterie più piccole ma allora il problema dell'autonomia si sposta solamente,però imho dovrebbero farle un po' più minimal e vedere se riescono a stare massimo sui 1600 kg almeno per le vetture medie.
 
Lo vedi che, come dicono dalle mie parti, te scampi dal bo' e ea vaca te trà? Traduco per i deversamente polentofagi: scappi dal bue e la vacca ti prende a calci.... In pratica, nel mondo elettrico AD OGGI non c'è una che sia una proposta che possa realisticamente competere con il termico. Questo è quanto.

già ti stavo a chiedere la traduzione :)
lo abbiamo detto altre volte, una vettura EV non ha ancora una capacità d'utilizzo di una termica a 360°, poi ci sono alcuni per cui quello che ti da va bene, su questo siamo d'accordo da sempre.. poi c'è chi compra una EV per piacere di comprarla, come chi si compra una super car e poi probabilmente la usa come un utilitaria
 
poi ci sono alcuni per cui quello che ti da va bene

Secondo me si potrebbe fare una riflessione più ampia.
Lasciando da parte le elettriche andiamo a vedere come vengono usate le termiche.
Vado a naso ma per me un buon 50% delle vetture termiche vengono usate in una maniera tale che se fossero elettriche non cambierebbe nulla.
Mi riferisco a seconde auto che percorrono pochissimi km per volta e molto spesso in città.
Per me il problema è tutto li.
Sia le case che noi automobilisti tendiamo ad allargare il ragionamento e sconfinare nel campo delle vetture che invece vengono usate per percorrere distanze maggiori e che se fossero elettriche farebbero molta più fatica a "funzionare".
Basterebbe porre come premessa il fatto che per ora la mobilità elettrica può sopperire al fabbisogno degli automobilisti che hanno esigenze piuttosto limitate.
Si parla comunque di milioni e milioni di vetture che nel prossimo futuro potrebbero essere sostituite da un'elettrica,sarebbe già un passo epocale.
Andare oltre,sia da parte nostra con le aspettative che da parte delle case che cercando di proporre pacchi batterie sempre più capaci e metodi di ricarica sempre più rapidi,per me non serve a gran che e anzi in qualche caso dimostra che pur con tutta la buona volontà come diceva renatom ancora non ci siamo.
Ci saremo forse e gli esperimenti servono proprio in ottica futura,ma per adesso rimango convinto che siano tutti tentativi che possono solo far male alla diffusione delle elettriche.
 
Ma il peso è dovuto solo al pacco batterie?
Perchè leggo online che per la Id3 il peso va da quasi 1800 kg a 1930 kg.
Le batterie quanto pesano?
Non vorrei che fosse una vettura già pesante di suo aggravata ulteriormente dal pacco batterie.
Imho la riduzione del peso per le elettriche è fondamentale.
Non potranno mai essere dei pesi piuma,a meno che non montino batterie più piccole ma allora il problema dell'autonomia si sposta solamente,però imho dovrebbero farle un po' più minimal e vedere se riescono a stare massimo sui 1600 kg almeno per le vetture medie.

leggo che la id3 è a 1719 kg, poi da una parte parlano di peso a vuoto , dall'altra parte parlano di peso in ordine di marcia. Secondo me è il peso a vuoto, ovvero con tutto quello che serve perchè la vettura possa muoversi ma senza conducente, ed è considerato anche il peso delle batterie che credo che facciano la differenza sostanziale di peso con quelle termiche, anche perchè di solito quelle EV hanno un attenzione alla riduzione di peso proprio per ovviare al più che danno al pacco batteria, probabilmente senza queste peserebbero meno di una termica.
la ID4 pesa 2049 kg, leggo che il pacco batteria pesa 493 kg, se vai a sottrarre questo al peso totale arriva a 1550 che occhio e croce è quello di una Tiguan termica che però è un tantino più piccola
 
Back
Alto