<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

Io in autostrada a quelle velocità faccio come minimo 22 km/l effettivi, quindi 4,5 l/100km. In totale, su un percorso di 222 km consumerei grosso modo 10 litri, che con un costo di 1,6 euro al litro fanno circa 16 euro
 
L'aumento del costo dell'energia potrebbe rappresentare un freno per la diffusione delle elettriche.
Il costo del pieno è sempre stato uno dei fattori positivi messi più in evidenza dai tester,elettrofili e non.
Come per il metano se viene meno la convenienza alla pompa restano solo i "disagi".
Io mi auguro che il mercato dell'energia torni sotto controllo,magari finito l'inverno quando la domanda di metano diminuirà.
 
E la media reale di velocità autostradale non è credibile nell’uso normale (ridicolmente bassa).

Ho appena riguardato le medie che ho tenuto un paio di giorni fa quando sono saliti in montagna per sbrigare delle faccende, 160-170 km (dipende da dove rilevo) di cui un centinaio di autostrada o equivalente, una ventina abbondanti di fondovalle e il resto in leggera salita (un migliaio di metri di dislivello in 30-35 km): tra 87 e 90 km/h, come sempre. Vorrei vedere il consumo con una EV a questa media.
 
Ultima modifica:
Questo significa viaggiare attorno ai 90 max 95/100, il che è molto diverso.
È la media del viaggio di 222 km fatti con l'auto in prova, dove la velocità di 130 è stata tenuta solo per un breve tratto. In base alla mia esperienza, su un percorso analogo la mia Tipo 1.3 multijet fa non meno di 22 km/l effettivi, ma probabilmente anche qualcosa di più. Anzi, io questa media la registro in viaggi con velocità media attorno ai 100 km/h, quindi decisamente superiore a quella di 84 della prova in questione
 
È sempre la solita storia. Le elettriche hanno un'ottima resa in città grazie al fatto di sfruttare la rigenerazione nei rallentamenti e al fatto di non consumare nulla da ferme tranne il riscaldamento e i fari; in extraurbano trafficato tipo sulle statali dove la media se va bene è di 50 all'ora hanno comunque una buona resa sempre per gli stessi motivi, recupero dell'energia durante i rallentamenti ed efficienza del motore elettrico elevata anche a velocità basse. Ma in autostrada invece le termiche hanno una buona resa grazie all'utilizzo dei regimi di maggior rendimento e al fatto di avere marce lunghe a differenza delle elettriche che sono quasi tutte senza cambio.
 
Beato te … queste cifre le vedevo un anno fa, ora in tariffa F3 sono a 0,19 al kWh (in mercato libero, perché in tutela siamo a 0,34 ma in compenso scendono i costi fissi)
Non so, ho preso i dati da rete per simulazioni per cercare il miglior fornitore. Per i costi fissi non incidono se hai anche da caricare le batterie, tranne che se devi passare ad una fascia di potenza superiore.
 
Non so, ho preso i dati da rete per simulazioni per cercare il miglior fornitore. Per i costi fissi non incidono se hai anche da caricare le batterie, tranne che se devi passare ad una fascia di potenza superiore.
Alt
I costi fissi incidono in base ai consumi per valutare il costo medio del kWh. Se consumi poco conviene il mercato tutelato dove hai bassi costi fissi e alti costi variabili, il contrario in caso di alti consumi. In ogni caso per caricare le batterie devi avere almeno 6 kWh di potenza impegnabile, considerando che di notte fai andare anche lavatrice e/o lavapiatti.
 
A 130 km orari: 31 kWh ogni 100 km
100 km a 130 all’ora si percorrono in 46 minuti
In 60 minuti mi servono 40.3 kWh
Con un propulsore da 40.3 kW sono in pareggio a 130 all’ora
40.3 kW sono 55 cavalli
Il 1.500 TD BMW/Mini ne ha 116, più del doppio: accoppiandolo a un grosso motore elettrico e a una batteria medio/piccola funzionerebbe solo fuori città e solo a carico costante, a tutto vantaggio dei già bassi consumi
L’elettrico funzionerebbe solo in città e nei sorpassi autostradali (per pochi secondi)
Basterebbe una batteria piccola, e con 40 litri di nafta si arriverebbe ovunque, senza il terrore del “oddio batteria finita e non ci sono colonnine”
 
Non so, ho preso i dati da rete per simulazioni per cercare il miglior fornitore. Per i costi fissi non incidono se hai anche da caricare le batterie, tranne che se devi passare ad una fascia di potenza superiore.

Credo che quel dato che hai preso sia la sola componente energia.
Poi ci sono parecchi altri costi variabili, oltre ai fissi.
Ancora qualche anno fa, avevo fatto delle valutazioni tecnico-economiche per un'azienda di cui sono consulente e mi pare di ricordare che, sul "costo marginale" del kWh, eravamo attorno a 0,18-0,20 €.
 
Ultima modifica:
0.0625€/kWh sul mercato libero.

Nella mia ultima bolletta (sono sul mercato libero a tariffa fissa 24 ore) la tariffa dal primo ottobre 2021 è di 0,19248000 (con aumento del 90% rispetto a quella di settembre 2021 che era di 0,10691000) e questi non sono ancora gli aumenti previsti per l'anno 2002. Mi aspetto brutte sorprese visto quello che si dice in giro. La bolletta era di 400 euro, il doppio della precedente).
 
Back
Alto