<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 130 km/h, 31 kWh/100 km | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

A 130 km/h, 31 kWh/100 km

E="pilistation, post: 2758459, member: 31256"]Faccio 3 premesse:
  • Vaielettrico é una setta dove se alzi la mano per dire la tua ti mangiano vivo;
  • Stiamo parlando di un SUV da 4,6m, AWD e 300cv;
  • Anche per me quell'auto consuma un macello ed é inadatta a viaggiare a risparmio.
A premesse fatte, vorrei capire perché si sta confrontando il consumo di una Tipo Diesel a questo furgone 4x4 da 300cv. Perché allora sparo una cosa a caso anche io: con lo scooter si fanno 30km/L a 130.
Ma che senso ha?

Quando mi hanno dato un Q3 2000 TDI aziendale, auto comunque piú piccola di questa e con 150cv in meno, facevo gli 11km/l a 110km/h fissi in autostrada (FISSI), quindi di cosa stiamo parlando???

42000 euro di macchina e non aveva neanche i comandi per regolare il volume sul volante[/QUOTE]

In questo caso, il problema non sono tanto i costi, su cui si è spostato il discorso.
Il problema di questi consumi è che condizionano in maniera pesantissima la fruibilità del mezzo.
Per fare un viaggio in autostrada diventa quasi inutilizzabile.
 
Il problema di questi consumi è che condizionano in maniera pesantissima la fruibilità del mezzo.
Per fare un viaggio in autostrada diventa quasi inutilizzabile.

Nessuno obbliga a comprare un furgone 4WD da 300cv per fare autostrada. Ognuno ha le sue esigenze e compra di conseguenza.

È come se in una prova della Mercedes Classe S il discorso finisse sulla difficoltà di parcheggiare in città.

Chiedo: autostrada in salita?

Tangenziale di Torino, libera.
 
Nessuno obbliga a comprare un furgone 4WD da 300cv per fare autostrada. Ognuno ha le sue esigenze e compra di conseguenza.

È come se in una prova della Mercedes Classe S il discorso finisse sulla difficoltà di parcheggiare in città.

.

Quindi, con la ID4, non si può andare in autostrada.
Annoto e ribadisco le mie critiche alla fruibilità del mezzo.
Dove ci dovrei andare?
 
Parlando di furgoni diesel mi è capitato di noleggiarne un paio e devo dire che sono rimasto sorpreso dal fatto che erano veramente poco assetati.
Col più grande a passo lungo e al ritorno carico ho fatto comunque 10 con un litro che poi sarebbe il consumo di un ipotetico veicolo che richiede 37 euro di carburante per fare 220 km.
Io non sono affatto un fan del diesel ma continuo a pensare che quella frase dell'articolo fosse assolutamente priva di fondamento e che non ci sia nulla di male nel dire che l'autostrada rappresenta il terreno meno favorevole per le vetture elettriche perchè il consumo sale e l'autonomia scende.
Se avessi un'elettrica non avrei alcun problema a usarla anche in autostrada per tragitti che possono rientrare nell'autonomia totale però ammetterei che il consumo in quelle condizioni rende sfavorita la mobilità elettrica almeno dal punto di vista dei costi se si ricarica presso una colonnina.
 
Quindi, con la ID4, non si può andare in autostrada.
Annoto e ribadisco le mie critiche alla fruibilità del mezzo.
Dove ci dovrei andare?

Quella è una ID4 GTX, non una ID4. Non ho mai avuto macchinoni, ma immagino che tra un Touareg 2000 TDI e uno V10 o W12 i consumi non siano proprio gli stessi.
 
Tangenziale di Torino, libera.
Mi permetto dì ipotizzare che quell’esemplare avesse uno o più problemi, per quanto consideri male e per molti motivi disistimi le Audi al di sotto della A4 (e suv derivati), specie se con DSG (non so se era automatica), è un consumo assolutamente abnorme (prendo a confronto il Tiguan che ho da poco più dì un anno)
 
Mi permetto dì ipotizzare che quell’esemplare avesse uno o più problemi, per quanto consideri male e per molti motivi disistimi le Audi al di sotto della A4 (e suv derivati), specie se con DSG (non so se era automatica), è un consumo assolutamente abnorme (prendo a confronto il Tiguan che ho da poco più dì un anno)

Ero abituato al Ranger 3.2 automatico che avevo, 1 solo km/l in più rispetto a quel carrarmato. Davvero troppo. Era un Quattro TDI DSG a 7 marce.
 
Ero abituato al Ranger 3.2 automatico che avevo, 1 solo km/l in più rispetto a quel carrarmato. Davvero troppo. Era un Quattro TDI DSG a 7 marce.
Consumo folle, concordo. Vero che il DSG picchia duro, due anni fa avevo a nolo una A3SB con il 1.6 Tdi (orrido) e DSG, consumo medio alla pompa simile a quello che mi beve il Tiguan con il 2.0, Tdi, 4Motion … ma manuale.
A 110 persino quella discreta spugna del Forester con L/T faceva 7 litri/100 km senza fatica.
 
Non capisco però come facciano a dire che rispetto a un diesel la spesa è 10 euro in meno.
Ipotizzando una vettura diesel che a 130 km orari faccia 12 con un litro col gasolio a 1,60 a me viene fuori 29,6 euro contro i 27 del "pieno" elettrico.
Anche ipotizzando di fare solo 10 con un litro sarebbero 35 euro totali non 37.
O chi ha scritto l'articolo non è molto ferrato in matematica oppure è un po' troppo entusiasta.
Capisco la domanda... Ma la risposta è estremamente semplice: www.vaielettrico.it.

Oste, com'è il vino del ristorante qua di fronte?

:D

A 130 indicati con un'auto a gasolio non fai i 12 km/l manco con 6 cilindri BMW con xdrive (a meno di non mettere in folle e portare a limitatore)...
 
Comunque, resta immutata la pervicacia di Vaielettrico nel far passare qualsiasi ciofeca per l'ottava meraviglia del mondo, purchè sia a pile, e tutti quelli che provano a esprimere una perplessità per degli idioti....
Purtroppo anche io ho la stessa sensazione.

Ed è un gran peccato perché invece molti articoli sarebbero interessanti e didascalici su un tema che è diventato di grande attualità per tutti gli appassionati di 2 e 4 ruote.

Spero che col tempo riescano a smussare questo aspetto da "setta di illuminati" che ora, probabilmente, gli serve anche per acchiappare qualche click e rendersi più discussi e quindi visibili.
 
Quindi, con la ID4, non si può andare in autostrada.
Annoto e ribadisco le mie critiche alla fruibilità del mezzo.
Dove ci dovrei andare?
In città è perfetta! 4,60 metri x 2 metri di pura silhouette cittadina. :D

Possiamo però dire che VW è molto meno efficiente rispetto a Tesla, questo è lampante da tutte le prove di consumo.

Un viaggio "normale" da 222 km, con media 84 km/h, richiede oltre 55 kWh. È un problema molto grosso per un'auto elettrica che, battute a parte, non è minimamente pensata per la città (e lo si evince da dimensioni, spazio a bordo e capacità batterie).
 
Back
Alto