<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 9900 euro e sportiva...MPM Motors PS160 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

9900 euro e sportiva...MPM Motors PS160

Come al solito il prezzo shock che annunciano è riferito a chissà quale mercato o non è comprensivo di questo,quello e quell'altro.
Mentre il prezzo reale è tutt'altra cosa.
 
A meno di 10.000 euro secondo me si trova persino una 370Z da voi....ovvero manco da fare un paragone.

La linea non e' malaccio anche se la portiera posteriore risulta troppo piccola per come e' impostata stilisticamente.

Comunque il senso di una vettura del genere e' anche la manutenzione poco onerosa, aspetto importante per l'utenza interessata a comprare una sportiva di razza a prezzo di saldo....

Troppo poca la potenza del motore in rapporto alle dimensioni....
 
Ultima modifica:
Rispolvero questo topic perchè oggi ho potuto vederne diverse dal vivo ed informarmi dei prezzi reali in una concessionaria...
I prezzi partono da €16.490 per la versione base con motore Mitsubishi aspirato da 101cv, €17.890 se la vuoi con il gpl e stesso motore mentre ci vogliono €19.800 per la versione "nuova" chiamata Erelis con il motore turbo di derivazione PSA da 130cv
Partiamo con la premessa che questa vettura è identica a quella che vendevano a poco meno di 8.000 euro diversi anni fa marchiata Tagaz modello Aquila
La macchina è assemblata a Parigi ma tutta la componentistica è made in Russia quindi possiamo dire che di Francese c'è giusto l'assemblaggio ed il brand.
Esternamente colpiscono le dimensioni, quasi 4,70m di lunghezza e ben 1,86m di larghezza rendendo l'abitacolo spazioso nella parte anteriore, mentre per la parte posteriore direi che ci stanno bene 2 persone non 3 come lunghezza e spazio per le gambe, la testa si sacrifica un pò perchè essendo coupè il taglio è quello.
Bulloni e viti a vista in ogni dove, addirittura nel cassettino porta documenti davanti al passeggero una volta aperto si possono vedere fili e bulloni come se piovessero, insomma alcuni non accorgimenti presenti anche su auto UK tipo TVR et simili.
Diversi sono i colori, si passa dal classico nero al verde acido e si possono personalizzare alcune parti degli interni con il colore esterno.
Telaio tubolare, carrozzeria in materiale composito, 4 dischi freno ed un peso totale di 1.200kg.
I sedili in pelle di tipo corsaiolo sono piuttosto comodi e contengono bene anche uno come me che ha spalle larghe.
Durante il breve test drive ho potuto notare un comportamento della macchina sincero e senza sorprese, la versione da me provata era la turbo e devo dire che l'auto scatta oltre le aspettative (e quì il peso e l'aerodinamica si fa sentire in positivo) la frenata purtroppo non sembra all'altezza della verve del motore e mi sono trovato un paio di volte a dover premere a fondo corsa per fermarla (assurdo direi) il rollio è contenuto anche se da un telaio così rigido mi sarei aspettato qualcosa di meglio ma sono sicuro che cambiando impianto frenante e sospensioni l'auto potrebbe cambiare in meglio e diventare davvero una macchina su binari, comunque le sospensioni sono abbastanza rigide e non al top come assorbimento delle varie asperità (si saltella insomma) e calcolate che la versione da me provata aveva pure l'assetto sportivo optional da €650,00
Concludo dicendo che per una versione full optional con il motore turbo ci vogliono poco più di €23.000 da aggiungere a piacimento anche l'estensione garanzia per un altro millino o poco più.
 
Rispolvero questo topic perchè oggi ho potuto vederne diverse dal vivo ed informarmi dei prezzi reali in una concessionaria...
I prezzi partono da €16.490 per la versione base con motore Mitsubishi aspirato da 101cv, €17.890 se la vuoi con il gpl e stesso motore mentre ci vogliono €19.800 per la versione "nuova" chiamata Erelis con il motore turbo di derivazione PSA da 130cv
Partiamo con la premessa che questa vettura è identica a quella che vendevano a poco meno di 8.000 euro diversi anni fa marchiata Tagaz modello Aquila
La macchina è assemblata a Parigi ma tutta la componentistica è made in Russia quindi possiamo dire che di Francese c'è giusto l'assemblaggio ed il brand.
Esternamente colpiscono le dimensioni, quasi 4,70m di lunghezza e ben 1,86m di larghezza rendendo l'abitacolo spazioso nella parte anteriore, mentre per la parte posteriore direi che ci stanno bene 2 persone non 3 come lunghezza e spazio per le gambe, la testa si sacrifica un pò perchè essendo coupè il taglio è quello.
Bulloni e viti a vista in ogni dove, addirittura nel cassettino porta documenti davanti al passeggero una volta aperto si possono vedere fili e bulloni come se piovessero, insomma alcuni non accorgimenti presenti anche su auto UK tipo TVR et simili.
Diversi sono i colori, si passa dal classico nero al verde acido e si possono personalizzare alcune parti degli interni con il colore esterno.
Telaio tubolare, carrozzeria in materiale composito, 4 dischi freno ed un peso totale di 1.200kg.
I sedili in pelle di tipo corsaiolo sono piuttosto comodi e contengono bene anche uno come me che ha spalle larghe.
Durante il breve test drive ho potuto notare un comportamento della macchina sincero e senza sorprese, la versione da me provata era la turbo e devo dire che l'auto scatta oltre le aspettative (e quì il peso e l'aerodinamica si fa sentire in positivo) la frenata purtroppo non sembra all'altezza della verve del motore e mi sono trovato un paio di volte a dover premere a fondo corsa per fermarla (assurdo direi) il rollio è contenuto anche se da un telaio così rigido mi sarei aspettato qualcosa di meglio ma sono sicuro che cambiando impianto frenante e sospensioni l'auto potrebbe cambiare in meglio e diventare davvero una macchina su binari, comunque le sospensioni sono abbastanza rigide e non al top come assorbimento delle varie asperità (si saltella insomma) e calcolate che la versione da me provata aveva pure l'assetto sportivo optional da €650,00
Concludo dicendo che per una versione full optional con il motore turbo ci vogliono poco più di €23.000 da aggiungere a piacimento anche l'estensione garanzia per un altro millino o poco più.
Pensando ai motori e alla massa, avrà come minimo le prestazioni di auto di segmento B o C.
 
Rispolvero questo topic perchè oggi ho potuto vederne diverse dal vivo ed informarmi dei prezzi reali in una concessionaria...
I prezzi partono da €16.490 per la versione base con motore Mitsubishi aspirato da 101cv, €17.890 se la vuoi con il gpl e stesso motore mentre ci vogliono €19.800 per la versione "nuova" chiamata Erelis con il motore turbo di derivazione PSA da 130cv
Partiamo con la premessa che questa vettura è identica a quella che vendevano a poco meno di 8.000 euro diversi anni fa marchiata Tagaz modello Aquila
La macchina è assemblata a Parigi ma tutta la componentistica è made in Russia quindi possiamo dire che di Francese c'è giusto l'assemblaggio ed il brand.
Esternamente colpiscono le dimensioni, quasi 4,70m di lunghezza e ben 1,86m di larghezza rendendo l'abitacolo spazioso nella parte anteriore, mentre per la parte posteriore direi che ci stanno bene 2 persone non 3 come lunghezza e spazio per le gambe, la testa si sacrifica un pò perchè essendo coupè il taglio è quello.
Bulloni e viti a vista in ogni dove, addirittura nel cassettino porta documenti davanti al passeggero una volta aperto si possono vedere fili e bulloni come se piovessero, insomma alcuni non accorgimenti presenti anche su auto UK tipo TVR et simili.
Diversi sono i colori, si passa dal classico nero al verde acido e si possono personalizzare alcune parti degli interni con il colore esterno.
Telaio tubolare, carrozzeria in materiale composito, 4 dischi freno ed un peso totale di 1.200kg.
I sedili in pelle di tipo corsaiolo sono piuttosto comodi e contengono bene anche uno come me che ha spalle larghe.
Durante il breve test drive ho potuto notare un comportamento della macchina sincero e senza sorprese, la versione da me provata era la turbo e devo dire che l'auto scatta oltre le aspettative (e quì il peso e l'aerodinamica si fa sentire in positivo) la frenata purtroppo non sembra all'altezza della verve del motore e mi sono trovato un paio di volte a dover premere a fondo corsa per fermarla (assurdo direi) il rollio è contenuto anche se da un telaio così rigido mi sarei aspettato qualcosa di meglio ma sono sicuro che cambiando impianto frenante e sospensioni l'auto potrebbe cambiare in meglio e diventare davvero una macchina su binari, comunque le sospensioni sono abbastanza rigide e non al top come assorbimento delle varie asperità (si saltella insomma) e calcolate che la versione da me provata aveva pure l'assetto sportivo optional da €650,00
Concludo dicendo che per una versione full optional con il motore turbo ci vogliono poco più di €23.000 da aggiungere a piacimento anche l'estensione garanzia per un altro millino o poco più.

Ho letto con molto interesse la tua recensione che conferma alcuni dei sospetti che avevamo un po' tutti.
Il prezzo reale non si avvicina nemmeno a quello sbandierato,e immaginavo che le finiture sarebbero state sotto lo scadente.
Per me 23000 euro sono tantissimi per una sportivetta sconosciuta,con quella cifra ci si può comprare una Impreza Sti usata.
 
@Guastatore1986
Si sono rimasto piacevolmente colpito dal tiro che quel motore riesce a dare su un peso ormai riservato a poche auto.
@zinzanbr
Ti ringrazio, concordo con il tuo ragionamento ma secondo me il vero problema è che non si capisce bene il target di riferimento perchè se avessero fatto la stessa auto ma con un motore entry level adatto per neopatentati allora avrebbe un senso, magari al posto delle solite auto per neopatentati uno si compra questa (magari a gpl così consuma poco) che indubbiamente a colpo d'occhio fa la sua scena (carrozzeria bassa mi sembra poco più di 1,30m d altezza, passaruota anteriori molto larghi, sedili corsaioli) e potrebbe attrarre i ragazzi e ragazze (ora non so se anche da molte altre parti vige la limitazione della potenza come da noi per neopatentati) e così anche la base sarebbe oro colato (anche se di base esce con i cerchi neri in ferro, almeno i cerchi in lega li prenderei).
Lo specchietto sta proprio che con 16.490 hai la macchina, ma come dicevo al venditore (che io e la mia compagna non abbiamo capito se c'era o ci faceva) non c'è nulla di serie, c'è la radio anni 90 ed un climatizzatore dove erano almeno 10 anni che non vedevo il ricircolo dell'aria con la leva invece del tasto, basta fine stop non c'è nulla di più e capisco che mi dice i cerchi da 18, gli interni bicolore, il navigatore, la suocera, il nonno, ma tutto è a parte e pure a caro prezzo per il tipo di filosofia che vorrebbe dare.
Per me resta la solita occasione sprecata e confermo la sensazione generale di spazzatura russa che molte cose mi hanno trasmesso, mi va bene il telaio tubolare e la carrozzeria in materiale composito, ma il freno non può essere "stanco" dopo nemmeno 10 frenate nel traffico cittadino e poi sentirmi dire dal venditore stia tranquillo ha l'abs di serie!!
 
Back
Alto