<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 92.000 euro per una Toyota, ma.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

92.000 euro per una Toyota, ma....

ml14 ha scritto:
gallongi ha scritto:
il problema non è 92.000? una toyota perché se per quello oggigiorno se ne danno 40.000? anche a una skoda ,il problema e' mantenere poi una macchina così ...ed è dura per chi ha stipendi medi ;)

Io a 40.000 non sono arrivato, mi sono fermato 5.000 Euro sotto. Però, francamente, non mi sembra di aver fatto un cattivo affare, visto che in quella cifra, la mia Skoda ha il "di tutto" ed il "di più", addirittura persino la trazione integrale. Alle stesse cifre, sulla Mercedes, la BMW o la Audi, che presumo non sia scandaloso pagare 40.000 Euro, la stessa dotazione di serie potevo sognarmela, anche considerando che, nell'attesa che arrivi, mi sono scaricato il libretto di istruzioni e sono rimasto basito di quante funzionalità abbia. Poi, per carità, la Classe C piaceva anche a me, ma non penso la rimpiangerò troppo....

Il discorso che faccio io...vuoi una vag con tutto? Skoda e' l'unica soluzione..ho trovato delle Passat da 50000? ,pensa te ;) Su usato,km zero ecc ecc sono altri discorsi
 
...e perche' 90K dovrebbero essre troppi per una Toyota LC in confronto alla concorrenza??

E' di diritto una delle regine assolute del fuoristrada vero, inarrestabile su ogni fondo (su un 4WD di questo calibro c'e' molto "hardware" che costa parecchio e non paccottiglia elettronica), basta andarsene a vedere una dal vivo e si vedono finiture impeccabili, materiali pregiati ed accessoristica di gran lusso il tutto condito da un'affidabilita' leggendaria, su strade normali e' confortevolissima, un vero salotto.

Forse, in contronto a RR e MB G, costa pure poco.....
 
Una RR top autobiography viene anche ben più di 100.000?( mi pare 130.000 stra full ) ...considerando che una X6 3.0 ,prova di qr a febbraio , viene anche 70.000? ....beh la LC a 92.000? ci sta eccome... ;)
 
Jambana ha scritto:
Baron89 ha scritto:
....davvero c'è chi compra la Land Cruiser V8?
Io personalmente non ne ho mai vista una...forse neanche la "normale"....o probabilmente qualche "normale" di 10 anni fa...

Nei paesi dell'Est Europa sono piuttosto diffuse, per esempio in Polonia gran parte delle Land Cruiser che si vedono in giro sono V8. Nei paesi dove la benzina costa davvero poco, come in Russia, è comune anche la versione V8 a benzina...che passando ai paesi arabi è diffusissima...quasi come un'utilitaria, e apprezzata perché robusta, inarrestabile e adatta alle zone desertiche. Una specie di cammello moderno dotato di ogni confort.
In sintesi, nei posti dove c'è bisogno di robustezza vera, non di SUV da passeggio o aperitivo, e i carburanti costano poco, è un must.
Azz . . . . quanta sabbia che sollevano e le hanno appena ritirate da un autollavaggio! :D :D :D
 
a_gricolo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mi sono sposato con la moglie sbagliata,

...errore frequente.....
Eh ma di belen ve n'è una sola

In realtà è solo una questione di "status".....

Durante l?aggiornamento da Fidanzata 6.0 a Moglie 1.0, molti utenti scoprono che quest?ultima ha una tale occupazione di memoria da lasciare pochissime risorse di sistema per altre applicazioni.

Si osserva anche che Moglie 1.0 ha la tendenza a generare in background dei processi figli, che consumano ulteriori preziose risorse (vedi soldi.dll).

Vi e? inoltre un altro fenomeno negativo, non indicato sulla documentazione del prodotto, la cui probabile presenza era stata ravvisata da altri utenti. Non solo infatti, Moglie 1.0 si installa in modo tale da essere lanciata per prima all?inizializzazione, e controllare cosi tutte le attività del sistema; inoltre, alcune applicazioni fondamentali, come PokerNotturno 10.3, Sbronza 2.5 e PutanTour 7.0 non riescono piu? a partire, mandando in stallo il sistema appena lanciate, anche se esse funzionavano perfettamente prima dell?installazione di Moglie 1.0. L?applicazione Calcetto 2.2 inoltre funziona a tratti.

All?installazione, Moglie 1.0 installa anche le toolbar Suocera 55.8 e CognatoRompiballe versione beta. Questi malware vengono eseguiti in automatico dal sistema Moglie 1.0 senza chiedere consenso all?utente che, di conseguenza, si ritrova con un sistema le cui prestazioni decadono inesorabilmente con il passare del tempo.

Ecco alcune caratteristiche che andrebbero implementate nella versione 2.0 di Moglie:

1) un pulsante ?Minimizza?;

2) un pulsante ?Disabilita Temporaneamente?;

3) un pulsante ?Dacci un taglio? o ?Vatti a fare un giro?;

4) un programma di disinstallazione che, senza perdite di tempo e di risorse, permetta di rimuovere Moglie 1.0 senza conseguenze future sulle funzionalità del sistema;

5) un?opzione che consenta di far funzionare il gestore di rete in modo promiscuo, e che consentirebbe di fare un uso maggiore della funzionalità di prove hardware.

Per evitare i problemi causati da Moglie 1.0, si può tentare di installare piuttosto Morosa 2.0. Anche così, comunque gli utenti riscontrano parecchi problemi. Apparentemente è impossibile installare Morosa 2.0 direttamente su Morosa 1.0; occorre prima disinstallare Morosa 1.0, formattare l?HD con opzione MBR e lasciarlo ?a riposo? per un po? di tempo.

Altri utenti riferiscono che si tratta di un bug di vecchia data. Da prove effettuate sembra che le due versioni di Morosa entrino in conflitto nella gestione delle porte I/O. E? strano che non abbiano ancora corretto un errore cosi? evidente.

Cosa ancora peggiore, il programma di disinstallazione di Morosa 1.0 non funziona bene, lasciando alcune fastidiose tracc? nell?applicazione del sistema.

Ma il fatto più fastidioso e? che tutte le versioni di Morosa aprono continuamente una finestra di dialogo invita all?aggiornamento a Moglie 1.0. Il sistema diventa quindi ingestibile per la presenza dei continui messaggi PopUp che, diciamocelo, rompono le palle fino a far perdere la pazienza ed acconsentire quindi all?aggiornamento.

Avviso di bug

Moglie 1.0 ha un bug non documentato. Se si prova ad installare Amante 1.1 prima di disinstallare Moglie 1.0, Moglie 1.0 cancella, senza possibilita? di recupero, i file Soldi.dll e Casa.dll prima di effettuare l?auto disinstallazione; a questo punto Amante 1.1 si rifiutera? d?installarsi, segnalando la mancanza di importanti risorse di sistema.

Disponibile aggiornamento per soluzione al bug

La soluzione al bug esiste ed è di seguito riportata.

Si consiglia di provare l?installazione di Divorziata 1.x: è un programma shareware, con tutte le potenzialità di Moglie 1.0 e Fidanzata X.X, ma che richiede pochissime risorse di sistema e gira molto bene sulle piattaforme Scapolo (la più funzionale) o Single, ma dicono anche con i sistemi operativi della serie Marito.

Si installa senza problemi su tutte le versioni di Fidanzata X.X, ed è un valido sostituto della costosissima Amante1.1.

Non necessita di soldi.dll né di casa.dll perché sono comprese nel file .zip di installazione.

Le versioni che si trovano in giro sono forse un po? obsolete, ma con pazienza, nei siti tipo circolo_tennis.it o festedaamici.org, si possono downloadare le ultime release.

Su questo programma i processi-figli sono talmente evoluti che sono quasi indipendenti.

Con la registrazione, veramente economica, come plug-ins sono disponibili: Cenetta_a_due, Week_end_in _viaggio ecc.

L?unico fastidio, peraltro lieve, è costituito dal Banner pubblicitario ?Il mio ex? nelle versioni non registrate.

Nota Tecnica: Sembra che il file Divorziata.exe sia un curioso sottoprodotto della disinstallazione di Moglie 1.x dai sistemi operativi Marito

Mi sto pisciando sotto dal ridere!!!!!! Potessi ti darei 5000 stelline!!!
Verissimo! Fortuna pero che anche in questo caso..... Ho un mac, ed il mio sistema è molto elastico oltre che molto solido.
Di recente: mi sono comprato una ps4 a 34 anni e qualche ora a settimana riesco pure a giocare, ho comprato una mbk, e mi sono iscritto in palestra.... Ah domani è attiva la modalità ballo in maschera con moglie e figli, e mia moglie ha fatto una migrazione move group su cluster admin, va da sola con prole ed io.... Ps4!!!
 
a_gricolo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mi sono sposato con la moglie sbagliata,

...errore frequente.....
Eh ma di belen ve n'è una sola

In realtà è solo una questione di "status".....

Durante l?aggiornamento da Fidanzata 6.0 a Moglie 1.0, molti utenti scoprono che quest?ultima ha una tale occupazione di memoria da lasciare pochissime risorse di sistema per altre applicazioni.

Si osserva anche che Moglie 1.0 ha la tendenza a generare in background dei processi figli, che consumano ulteriori preziose risorse (vedi soldi.dll).

Vi e? inoltre un altro fenomeno negativo, non indicato sulla documentazione del prodotto, la cui probabile presenza era stata ravvisata da altri utenti. Non solo infatti, Moglie 1.0 si installa in modo tale da essere lanciata per prima all?inizializzazione, e controllare cosi tutte le attività del sistema; inoltre, alcune applicazioni fondamentali, come PokerNotturno 10.3, Sbronza 2.5 e PutanTour 7.0 non riescono piu? a partire, mandando in stallo il sistema appena lanciate, anche se esse funzionavano perfettamente prima dell?installazione di Moglie 1.0. L?applicazione Calcetto 2.2 inoltre funziona a tratti.

All?installazione, Moglie 1.0 installa anche le toolbar Suocera 55.8 e CognatoRompiballe versione beta. Questi malware vengono eseguiti in automatico dal sistema Moglie 1.0 senza chiedere consenso all?utente che, di conseguenza, si ritrova con un sistema le cui prestazioni decadono inesorabilmente con il passare del tempo.

Ecco alcune caratteristiche che andrebbero implementate nella versione 2.0 di Moglie:

1) un pulsante ?Minimizza?;

2) un pulsante ?Disabilita Temporaneamente?;

3) un pulsante ?Dacci un taglio? o ?Vatti a fare un giro?;

4) un programma di disinstallazione che, senza perdite di tempo e di risorse, permetta di rimuovere Moglie 1.0 senza conseguenze future sulle funzionalità del sistema;

5) un?opzione che consenta di far funzionare il gestore di rete in modo promiscuo, e che consentirebbe di fare un uso maggiore della funzionalità di prove hardware.

Per evitare i problemi causati da Moglie 1.0, si può tentare di installare piuttosto Morosa 2.0. Anche così, comunque gli utenti riscontrano parecchi problemi. Apparentemente è impossibile installare Morosa 2.0 direttamente su Morosa 1.0; occorre prima disinstallare Morosa 1.0, formattare l?HD con opzione MBR e lasciarlo ?a riposo? per un po? di tempo.

Altri utenti riferiscono che si tratta di un bug di vecchia data. Da prove effettuate sembra che le due versioni di Morosa entrino in conflitto nella gestione delle porte I/O. E? strano che non abbiano ancora corretto un errore cosi? evidente.

Cosa ancora peggiore, il programma di disinstallazione di Morosa 1.0 non funziona bene, lasciando alcune fastidiose tracc? nell?applicazione del sistema.

Ma il fatto più fastidioso e? che tutte le versioni di Morosa aprono continuamente una finestra di dialogo invita all?aggiornamento a Moglie 1.0. Il sistema diventa quindi ingestibile per la presenza dei continui messaggi PopUp che, diciamocelo, rompono le palle fino a far perdere la pazienza ed acconsentire quindi all?aggiornamento.

Avviso di bug

Moglie 1.0 ha un bug non documentato. Se si prova ad installare Amante 1.1 prima di disinstallare Moglie 1.0, Moglie 1.0 cancella, senza possibilita? di recupero, i file Soldi.dll e Casa.dll prima di effettuare l?auto disinstallazione; a questo punto Amante 1.1 si rifiutera? d?installarsi, segnalando la mancanza di importanti risorse di sistema.

Disponibile aggiornamento per soluzione al bug

La soluzione al bug esiste ed è di seguito riportata.

Si consiglia di provare l?installazione di Divorziata 1.x: è un programma shareware, con tutte le potenzialità di Moglie 1.0 e Fidanzata X.X, ma che richiede pochissime risorse di sistema e gira molto bene sulle piattaforme Scapolo (la più funzionale) o Single, ma dicono anche con i sistemi operativi della serie Marito.

Si installa senza problemi su tutte le versioni di Fidanzata X.X, ed è un valido sostituto della costosissima Amante1.1.

Non necessita di soldi.dll né di casa.dll perché sono comprese nel file .zip di installazione.

Le versioni che si trovano in giro sono forse un po? obsolete, ma con pazienza, nei siti tipo circolo_tennis.it o festedaamici.org, si possono downloadare le ultime release.

Su questo programma i processi-figli sono talmente evoluti che sono quasi indipendenti.

Con la registrazione, veramente economica, come plug-ins sono disponibili: Cenetta_a_due, Week_end_in _viaggio ecc.

L?unico fastidio, peraltro lieve, è costituito dal Banner pubblicitario ?Il mio ex? nelle versioni non registrate.

Nota Tecnica: Sembra che il file Divorziata.exe sia un curioso sottoprodotto della disinstallazione di Moglie 1.x dai sistemi operativi Marito

MAESTRO. INSEGNAMI!!!
 
gallongi ha scritto:
Una RR top autobiography viene anche ben più di 100.000?( mi pare 130.000 stra full ) ...considerando che una X6 3.0 ,prova di qr a febbraio , viene anche 70.000? ....beh la LC a 92.000? ci sta eccome... ;)

E' la G che costa un botto, specie in certe configurazioni,
400.000 e passa mila E. ;)
Ma ha la sfiga di non essere Giapponese. :D
 
a_gricolo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mi sono sposato con la moglie sbagliata,

...errore frequente.....
Eh ma di belen ve n'è una sola

In realtà è solo una questione di "status".....

Durante l?aggiornamento da Fidanzata 6.0 a Moglie 1.0, molti utenti scoprono che quest?ultima ha una tale occupazione di memoria da lasciare pochissime risorse di sistema per altre applicazioni.

Si osserva anche che Moglie 1.0 ha la tendenza a generare in background dei processi figli, che consumano ulteriori preziose risorse (vedi soldi.dll).

Vi e? inoltre un altro fenomeno negativo, non indicato sulla documentazione del prodotto, la cui probabile presenza era stata ravvisata da altri utenti. Non solo infatti, Moglie 1.0 si installa in modo tale da essere lanciata per prima all?inizializzazione, e controllare cosi tutte le attività del sistema; inoltre, alcune applicazioni fondamentali, come PokerNotturno 10.3, Sbronza 2.5 e PutanTour 7.0 non riescono piu? a partire, mandando in stallo il sistema appena lanciate, anche se esse funzionavano perfettamente prima dell?installazione di Moglie 1.0. L?applicazione Calcetto 2.2 inoltre funziona a tratti.

All?installazione, Moglie 1.0 installa anche le toolbar Suocera 55.8 e CognatoRompiballe versione beta. Questi malware vengono eseguiti in automatico dal sistema Moglie 1.0 senza chiedere consenso all?utente che, di conseguenza, si ritrova con un sistema le cui prestazioni decadono inesorabilmente con il passare del tempo.

Ecco alcune caratteristiche che andrebbero implementate nella versione 2.0 di Moglie:

1) un pulsante ?Minimizza?;

2) un pulsante ?Disabilita Temporaneamente?;

3) un pulsante ?Dacci un taglio? o ?Vatti a fare un giro?;

4) un programma di disinstallazione che, senza perdite di tempo e di risorse, permetta di rimuovere Moglie 1.0 senza conseguenze future sulle funzionalità del sistema;

5) un?opzione che consenta di far funzionare il gestore di rete in modo promiscuo, e che consentirebbe di fare un uso maggiore della funzionalità di prove hardware.

Per evitare i problemi causati da Moglie 1.0, si può tentare di installare piuttosto Morosa 2.0. Anche così, comunque gli utenti riscontrano parecchi problemi. Apparentemente è impossibile installare Morosa 2.0 direttamente su Morosa 1.0; occorre prima disinstallare Morosa 1.0, formattare l?HD con opzione MBR e lasciarlo ?a riposo? per un po? di tempo.

Altri utenti riferiscono che si tratta di un bug di vecchia data. Da prove effettuate sembra che le due versioni di Morosa entrino in conflitto nella gestione delle porte I/O. E? strano che non abbiano ancora corretto un errore cosi? evidente.

Cosa ancora peggiore, il programma di disinstallazione di Morosa 1.0 non funziona bene, lasciando alcune fastidiose tracc? nell?applicazione del sistema.

Ma il fatto più fastidioso e? che tutte le versioni di Morosa aprono continuamente una finestra di dialogo invita all?aggiornamento a Moglie 1.0. Il sistema diventa quindi ingestibile per la presenza dei continui messaggi PopUp che, diciamocelo, rompono le palle fino a far perdere la pazienza ed acconsentire quindi all?aggiornamento.

Avviso di bug

Moglie 1.0 ha un bug non documentato. Se si prova ad installare Amante 1.1 prima di disinstallare Moglie 1.0, Moglie 1.0 cancella, senza possibilita? di recupero, i file Soldi.dll e Casa.dll prima di effettuare l?auto disinstallazione; a questo punto Amante 1.1 si rifiutera? d?installarsi, segnalando la mancanza di importanti risorse di sistema.

Disponibile aggiornamento per soluzione al bug

La soluzione al bug esiste ed è di seguito riportata.

Si consiglia di provare l?installazione di Divorziata 1.x: è un programma shareware, con tutte le potenzialità di Moglie 1.0 e Fidanzata X.X, ma che richiede pochissime risorse di sistema e gira molto bene sulle piattaforme Scapolo (la più funzionale) o Single, ma dicono anche con i sistemi operativi della serie Marito.

Si installa senza problemi su tutte le versioni di Fidanzata X.X, ed è un valido sostituto della costosissima Amante1.1.

Non necessita di soldi.dll né di casa.dll perché sono comprese nel file .zip di installazione.

Le versioni che si trovano in giro sono forse un po? obsolete, ma con pazienza, nei siti tipo circolo_tennis.it o festedaamici.org, si possono downloadare le ultime release.

Su questo programma i processi-figli sono talmente evoluti che sono quasi indipendenti.

Con la registrazione, veramente economica, come plug-ins sono disponibili: Cenetta_a_due, Week_end_in _viaggio ecc.

L?unico fastidio, peraltro lieve, è costituito dal Banner pubblicitario ?Il mio ex? nelle versioni non registrate.

Nota Tecnica: Sembra che il file Divorziata.exe sia un curioso sottoprodotto della disinstallazione di Moglie 1.x dai sistemi operativi Marito

Sei un genio..... :D
 
a_gricolo ha scritto:
In realtà è solo una questione di "status".....

Durante l?aggiornamento da Fidanzata 6.0 a Moglie 1.0, molti utenti scoprono che quest?ultima ha una tale occupazione di memoria da lasciare pochissime risorse di sistema per altre applicazioni.

Si osserva anche che Moglie 1.0 ha la tendenza a generare in background dei processi figli, che consumano ulteriori preziose risorse (vedi soldi.dll).

Vi e? inoltre un altro fenomeno negativo, non indicato sulla documentazione del prodotto, la cui probabile presenza era stata ravvisata da altri utenti. Non solo infatti, Moglie 1.0 si installa in modo tale da essere lanciata per prima all?inizializzazione, e controllare cosi tutte le attività del sistema; inoltre, alcune applicazioni fondamentali, come PokerNotturno 10.3, Sbronza 2.5 e PutanTour 7.0 non riescono piu? a partire, mandando in stallo il sistema appena lanciate, anche se esse funzionavano perfettamente prima dell?installazione di Moglie 1.0. L?applicazione Calcetto 2.2 inoltre funziona a tratti.

All?installazione, Moglie 1.0 installa anche le toolbar Suocera 55.8 e CognatoRompiballe versione beta. Questi malware vengono eseguiti in automatico dal sistema Moglie 1.0 senza chiedere consenso all?utente che, di conseguenza, si ritrova con un sistema le cui prestazioni decadono inesorabilmente con il passare del tempo.

Ecco alcune caratteristiche che andrebbero implementate nella versione 2.0 di Moglie:

1) un pulsante ?Minimizza?;

2) un pulsante ?Disabilita Temporaneamente?;

3) un pulsante ?Dacci un taglio? o ?Vatti a fare un giro?;

4) un programma di disinstallazione che, senza perdite di tempo e di risorse, permetta di rimuovere Moglie 1.0 senza conseguenze future sulle funzionalità del sistema;

5) un?opzione che consenta di far funzionare il gestore di rete in modo promiscuo, e che consentirebbe di fare un uso maggiore della funzionalità di prove hardware.

Per evitare i problemi causati da Moglie 1.0, si può tentare di installare piuttosto Morosa 2.0. Anche così, comunque gli utenti riscontrano parecchi problemi. Apparentemente è impossibile installare Morosa 2.0 direttamente su Morosa 1.0; occorre prima disinstallare Morosa 1.0, formattare l?HD con opzione MBR e lasciarlo ?a riposo? per un po? di tempo.

Altri utenti riferiscono che si tratta di un bug di vecchia data. Da prove effettuate sembra che le due versioni di Morosa entrino in conflitto nella gestione delle porte I/O. E? strano che non abbiano ancora corretto un errore cosi? evidente.

Cosa ancora peggiore, il programma di disinstallazione di Morosa 1.0 non funziona bene, lasciando alcune fastidiose tracc? nell?applicazione del sistema.

Ma il fatto più fastidioso e? che tutte le versioni di Morosa aprono continuamente una finestra di dialogo invita all?aggiornamento a Moglie 1.0. Il sistema diventa quindi ingestibile per la presenza dei continui messaggi PopUp che, diciamocelo, rompono le palle fino a far perdere la pazienza ed acconsentire quindi all?aggiornamento.

Avviso di bug

Moglie 1.0 ha un bug non documentato. Se si prova ad installare Amante 1.1 prima di disinstallare Moglie 1.0, Moglie 1.0 cancella, senza possibilita? di recupero, i file Soldi.dll e Casa.dll prima di effettuare l?auto disinstallazione; a questo punto Amante 1.1 si rifiutera? d?installarsi, segnalando la mancanza di importanti risorse di sistema.

Disponibile aggiornamento per soluzione al bug

La soluzione al bug esiste ed è di seguito riportata.

Si consiglia di provare l?installazione di Divorziata 1.x: è un programma shareware, con tutte le potenzialità di Moglie 1.0 e Fidanzata X.X, ma che richiede pochissime risorse di sistema e gira molto bene sulle piattaforme Scapolo (la più funzionale) o Single, ma dicono anche con i sistemi operativi della serie Marito.

Si installa senza problemi su tutte le versioni di Fidanzata X.X, ed è un valido sostituto della costosissima Amante1.1.

Non necessita di soldi.dll né di casa.dll perché sono comprese nel file .zip di installazione.

Le versioni che si trovano in giro sono forse un po? obsolete, ma con pazienza, nei siti tipo circolo_tennis.it o festedaamici.org, si possono downloadare le ultime release.

Su questo programma i processi-figli sono talmente evoluti che sono quasi indipendenti.

Con la registrazione, veramente economica, come plug-ins sono disponibili: Cenetta_a_due, Week_end_in _viaggio ecc.

L?unico fastidio, peraltro lieve, è costituito dal Banner pubblicitario ?Il mio ex? nelle versioni non registrate.

Nota Tecnica: Sembra che il file Divorziata.exe sia un curioso sottoprodotto della disinstallazione di Moglie 1.x dai sistemi operativi Marito
.. Copio/incollo e stampo!!!! :D
IDOLO!!!! :D
 
Baron89 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mi sono sposato con la moglie sbagliata,

...errore frequente.....
Eh ma di belen ve n'è una sola

In realtà è solo una questione di "status".....

Durante l?aggiornamento da Fidanzata 6.0 a Moglie 1.0, molti utenti scoprono che quest?ultima ha una tale occupazione di memoria da lasciare pochissime risorse di sistema per altre applicazioni.

Si osserva anche che Moglie 1.0 ha la tendenza a generare in background dei processi figli, che consumano ulteriori preziose risorse (vedi soldi.dll).

Vi e? inoltre un altro fenomeno negativo, non indicato sulla documentazione del prodotto, la cui probabile presenza era stata ravvisata da altri utenti. Non solo infatti, Moglie 1.0 si installa in modo tale da essere lanciata per prima all?inizializzazione, e controllare cosi tutte le attività del sistema; inoltre, alcune applicazioni fondamentali, come PokerNotturno 10.3, Sbronza 2.5 e PutanTour 7.0 non riescono piu? a partire, mandando in stallo il sistema appena lanciate, anche se esse funzionavano perfettamente prima dell?installazione di Moglie 1.0. L?applicazione Calcetto 2.2 inoltre funziona a tratti.

All?installazione, Moglie 1.0 installa anche le toolbar Suocera 55.8 e CognatoRompiballe versione beta. Questi malware vengono eseguiti in automatico dal sistema Moglie 1.0 senza chiedere consenso all?utente che, di conseguenza, si ritrova con un sistema le cui prestazioni decadono inesorabilmente con il passare del tempo.

Ecco alcune caratteristiche che andrebbero implementate nella versione 2.0 di Moglie:

1) un pulsante ?Minimizza?;

2) un pulsante ?Disabilita Temporaneamente?;

3) un pulsante ?Dacci un taglio? o ?Vatti a fare un giro?;

4) un programma di disinstallazione che, senza perdite di tempo e di risorse, permetta di rimuovere Moglie 1.0 senza conseguenze future sulle funzionalità del sistema;

5) un?opzione che consenta di far funzionare il gestore di rete in modo promiscuo, e che consentirebbe di fare un uso maggiore della funzionalità di prove hardware.

Per evitare i problemi causati da Moglie 1.0, si può tentare di installare piuttosto Morosa 2.0. Anche così, comunque gli utenti riscontrano parecchi problemi. Apparentemente è impossibile installare Morosa 2.0 direttamente su Morosa 1.0; occorre prima disinstallare Morosa 1.0, formattare l?HD con opzione MBR e lasciarlo ?a riposo? per un po? di tempo.

Altri utenti riferiscono che si tratta di un bug di vecchia data. Da prove effettuate sembra che le due versioni di Morosa entrino in conflitto nella gestione delle porte I/O. E? strano che non abbiano ancora corretto un errore cosi? evidente.

Cosa ancora peggiore, il programma di disinstallazione di Morosa 1.0 non funziona bene, lasciando alcune fastidiose tracc? nell?applicazione del sistema.

Ma il fatto più fastidioso e? che tutte le versioni di Morosa aprono continuamente una finestra di dialogo invita all?aggiornamento a Moglie 1.0. Il sistema diventa quindi ingestibile per la presenza dei continui messaggi PopUp che, diciamocelo, rompono le palle fino a far perdere la pazienza ed acconsentire quindi all?aggiornamento.

Avviso di bug

Moglie 1.0 ha un bug non documentato. Se si prova ad installare Amante 1.1 prima di disinstallare Moglie 1.0, Moglie 1.0 cancella, senza possibilita? di recupero, i file Soldi.dll e Casa.dll prima di effettuare l?auto disinstallazione; a questo punto Amante 1.1 si rifiutera? d?installarsi, segnalando la mancanza di importanti risorse di sistema.

Disponibile aggiornamento per soluzione al bug

La soluzione al bug esiste ed è di seguito riportata.

Si consiglia di provare l?installazione di Divorziata 1.x: è un programma shareware, con tutte le potenzialità di Moglie 1.0 e Fidanzata X.X, ma che richiede pochissime risorse di sistema e gira molto bene sulle piattaforme Scapolo (la più funzionale) o Single, ma dicono anche con i sistemi operativi della serie Marito.

Si installa senza problemi su tutte le versioni di Fidanzata X.X, ed è un valido sostituto della costosissima Amante1.1.

Non necessita di soldi.dll né di casa.dll perché sono comprese nel file .zip di installazione.

Le versioni che si trovano in giro sono forse un po? obsolete, ma con pazienza, nei siti tipo circolo_tennis.it o festedaamici.org, si possono downloadare le ultime release.

Su questo programma i processi-figli sono talmente evoluti che sono quasi indipendenti.

Con la registrazione, veramente economica, come plug-ins sono disponibili: Cenetta_a_due, Week_end_in _viaggio ecc.

L?unico fastidio, peraltro lieve, è costituito dal Banner pubblicitario ?Il mio ex? nelle versioni non registrate.

Nota Tecnica: Sembra che il file Divorziata.exe sia un curioso sottoprodotto della disinstallazione di Moglie 1.x dai sistemi operativi Marito

Sei un genio..... :D

Perché genio? Mica l'ha scritta lui.
 
Back
Alto