<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 92.000 euro per una Toyota, ma.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

92.000 euro per una Toyota, ma....

reFORESTERation ha scritto:
Io dico solo che sono 90.000 spesi non per una Toyota, ma per il Land Cruiser. Questi, è quasi un marchio a se, un mito dell'off road. Il v8 costa tanto, vero, ma chi ne ha bisogno non guarda ad altro. Non è paragonabile ad un'auto.
Con 40.000 compri una skoda, ma anche un'audi, una bmw, una mb una lexus o quello che volete..spendiamo soldi in base a gusti, affezione, o chissà cosa altro. Chi necessita di un Land cruiser invece, necessita di un Land cruiser e compra solo quello, non vi è alternativa.
Comunque il passo corto manuale Diesel parte poco più di 40.000?... Al prezzo di una skoda, renò, psa ecc, compri il Land cruiser quattro cilindri 3.0 o 2.5 Diesel..e se necessiti di quello, di una bmw non ci fai nulla...

Diciamo che il LC V8 se ne arcifrulla di -30° o +50°, di sabbia, sterrato, fango, pendenze, fiumiciattoli, pesi da trainare... un mezzo così ti consente di fare praticamente tutto, compreso il viaggio lungo su lisce autostrade...
 
Il mio intento non era quello di sminuire quella bestiola del Land Cruiser v8, assolutamente, ma solo capire se nel nostro paese c'è davvero chi le compra, proprio per la mentalità del "con 90.000 prendi una MB o una BMW", la domanda mi sorge dal fatto che nei nostri listini esiste da quando è nata, ma non si vedono....il mercato italiano è redditizio per Toyota che cerca di vendere questo mezzo?
Ne vendono 30 all'anno a quei 4 cristi che sono appassionati di off-road (ed economicamente in salute) e che se ne vanno spesso in Africa a fare safari o ed attraversare il deserto del Sahara?
 
Baron89 ha scritto:
Il mio intento non era quello di sminuire quella bestiola del Land Cruiser v8, assolutamente, ma solo capire se nel nostro paese c'è davvero chi le compra, proprio per la mentalità del "con 90.000 prendi una MB o una BMW", la domanda mi sorge dal fatto che nei nostri listini esiste da quando è nata, ma non si vedono....il mercato italiano è redditizio per Toyota che cerca di vendere questo mezzo?
Ne vendono 30 all'anno a quei 4 cristi che sono appassionati di off-road (ed economicamente in salute) e che se ne vanno spesso in Africa a fare safari o ed attraversare il deserto del Sahara?

Io l'avevo capito Baron, credo infatti che non sia proprio un mezzo per il mercato centro e sud europeo. Punterei più di un dollaro sul fatto che in nord europa il mezzo non dico che spopoli ma senz'altro avrà oltre a molti estimatori anche molti possessori, sia V8 o meno...
 
il_chicco_show ha scritto:
gallongi ha scritto:
Nel mondo la comprano anche perché chi fa raid africani utilizza toyota. Mitsubishi e nissan ( per la semplicità nel reperire pezzi di ricambio ma anche per l'affidabilita ).. Poi che sia un mezzo un po particolare non ci piove...e' enorme ,beve ,e' sicuramente meno adatto di altre ad andare su strada però come fuoristrada vero e tuttofare e' al top...chiaro che come top si intende e anche prezzo ,costi di gestione,ecce ecce ... ;) il problema non è 92.000? una toyota perché se per quello oggigiorno se ne danno 40.000? anche a una skoda ,il problema e' mantenere poi una macchina così ...ed è dura per chi ha stipendi medi ;)

Hai ragione Gallo. Se ne danno anche 50'000 per una Skoda... gli unici ad avermi detto che 48000 franchi/euro per una Golf (scontata da 65'000) sono troppi perché avrei preso una A4 Avant 2.0 TDI 150 cv con su ogni ben di Dio di accessori sono stati italiani. Una Land Cruiser V8 nel mondo è gradita e pagata per quel che vale, ed è bello che sia così. È tanto, tanto, tanto, tanto italiana la prassi di "segmentizzare" in base al prezzo su quel che potresti comprare. Per 90'000 euro puoi avere una super Mercedes o BMW e ti compri la Toyota? Certo che sì. Oggi come oggi gli amanti dell'understatement spendono altrettanto o più dei frequentatori assidui dei brand premium. La verità è che una BELLA casa a Celle Ligure o Varazze non è meno BELLA di una BELLA casa a Portofino, e non deve costare meno per via del nome della località.

-forse un MB G / GL 8 cilindri costano molto di piu'
-non " deve ", al costo del materiale no di sicuro....poi c'e' tutto il " resto ", purtroppo
 
Baron89 ha scritto:
Il mio intento non era quello di sminuire quella bestiola del Land Cruiser v8, assolutamente, ma solo capire se nel nostro paese c'è davvero chi le compra, proprio per la mentalità del "con 90.000 prendi una MB o una BMW", la domanda mi sorge dal fatto che nei nostri listini esiste da quando è nata, ma non si vedono....il mercato italiano è redditizio per Toyota che cerca di vendere questo mezzo?
Ne vendono 30 all'anno a quei 4 cristi che sono appassionati di off-road (ed economicamente in salute) e che se ne vanno spesso in Africa a fare safari o ed attraversare il deserto del Sahara?

Ce ne sono quasi dieci usate in vendita in Italia ora, dovresti chiedere a loro ;)
Probabilmente visto che importano la versione "normale" 3.0, per loro non è molto oneroso importare anche la V8 che però dà un ottimo ritorno in termini di immagine. Fra l'altro la 5.7 a benzina non è importata,come in altri paesi europei.
 
il_chicco_show ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Io dico solo che sono 90.000 spesi non per una Toyota, ma per il Land Cruiser. Questi, è quasi un marchio a se, un mito dell'off road. Il v8 costa tanto, vero, ma chi ne ha bisogno non guarda ad altro. Non è paragonabile ad un'auto.
Con 40.000 compri una skoda, ma anche un'audi, una bmw, una mb una lexus o quello che volete..spendiamo soldi in base a gusti, affezione, o chissà cosa altro. Chi necessita di un Land cruiser invece, necessita di un Land cruiser e compra solo quello, non vi è alternativa.
Comunque il passo corto manuale Diesel parte poco più di 40.000?... Al prezzo di una skoda, renò, psa ecc, compri il Land cruiser quattro cilindri 3.0 o 2.5 Diesel..e se necessiti di quello, di una bmw non ci fai nulla...

Diciamo che il LC V8 se ne arcifrulla di -30° o +50°, di sabbia, sterrato, fango, pendenze, fiumiciattoli, pesi da trainare... un mezzo così ti consente di fare praticamente tutto, compreso il viaggio lungo su lisce autostrade...

E' quello che paghi ;)
 
Baron89 ha scritto:
Il mio intento non era quello di sminuire quella bestiola del Land Cruiser v8, assolutamente, ma solo capire se nel nostro paese c'è davvero chi le compra, proprio per la mentalità del "con 90.000 prendi una MB o una BMW", la domanda mi sorge dal fatto che nei nostri listini esiste da quando è nata, ma non si vedono....il mercato italiano è redditizio per Toyota che cerca di vendere questo mezzo?
Ne vendono 30 all'anno a quei 4 cristi che sono appassionati di off-road (ed economicamente in salute) e che se ne vanno spesso in Africa a fare safari o ed attraversare il deserto del Sahara?
Tieni presente che viene importata dal Giappone. Alla fine se uno la vuole la ordina, aspetta 8-10 mesi, la paga e via. Non è un mezzo su cui toyota italia spende alcunchè in promozione e/o pubblicità per cui alla fine tenerla in listino non costa nulla. I problemi invece sono per il concessionario a cui capita la "sfiga" di vendertene una in quanto poi si deve dotare di tutti i vari tools specifici che non costano poco.

Ps: ovviamente non sono proprietario di una LC ma negli USA ho avuto la fortuna di farci un giro ed è veramente una bestia impressionante. Considerate che, almeno nella versione USA, gli interni sono veramente lussuosi, pelle bellissima, condizionatore della stessa potenza di una tempesta artica, telecamere perimetrali su tutti e quattro i lati, differenziale escludibili singolarmente (si può scaricare la potenza su una sola ruota e non si sente nemmeno uno scricchiolio). Le mancava un razzo dietro ed era pronta per sbarcare su Marte.
 
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
calma il valore di una casa non è dato se non in minima parte dalla costruzione in sè e per sè, ma dalla collocazione topografica, esposzione, servizi, etcetc i miei hanno casa a Rapallo, e a Portofino ci vado di tanto in tanto, ma chi ci abita, specialmente fuori stagione (in giorni tersi come oggi) ha una fortuna non paragonabile, non che Varazze, Cogoleto o Celle siano male, ma è diverso, poi magari io preferisco l'isolamento delle Cinque Terre, o anche "solo" Camogli, ma che ci vuoi fare, mi tocca pendoalre tra AL E PV e ciuciare nebbia finchè morte non mi consumi...

Se acquisti un bene esistente è tutto vero Max. Ma se devi costruire da zero la tua casa cambia poco che tu lo faccia ai piani di Invrea alle porte di Varazze o alle cinque terre, piuttosto che a Portofino. Cambierà il valore del fondo, ma il terreno per una casa è sempre un costo relativo. Se desideri casa tua in una zona tranquilla e hai i mezzi non per forza ti interessa la rivendibilità dell'immobile per il futuro. Non tutti almeno ragionano in termini di investimento, prova ne è che molte case non sono in vendita, ovunque si trovino.
condivisibile, io ho ragionato come descrivi, quando nel 2012-13 ho costruito casa
 
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
calma il valore di una casa non è dato se non in minima parte dalla costruzione in sè e per sè, ma dalla collocazione topografica, esposzione, servizi, etcetc i miei hanno casa a Rapallo, e a Portofino ci vado di tanto in tanto, ma chi ci abita, specialmente fuori stagione (in giorni tersi come oggi) ha una fortuna non paragonabile, non che Varazze, Cogoleto o Celle siano male, ma è diverso, poi magari io preferisco l'isolamento delle Cinque Terre, o anche "solo" Camogli, ma che ci vuoi fare, mi tocca pendoalre tra AL E PV e ciuciare nebbia finchè morte non mi consumi...

Se acquisti un bene esistente è tutto vero Max. Ma se devi costruire da zero la tua casa cambia poco che tu lo faccia ai piani di Invrea alle porte di Varazze o alle cinque terre, piuttosto che a Portofino. Cambierà il valore del fondo, ma il terreno per una casa è sempre un costo relativo. Se desideri casa tua in una zona tranquilla e hai i mezzi non per forza ti interessa la rivendibilità dell'immobile per il futuro. Non tutti almeno ragionano in termini di investimento, prova ne è che molte case non sono in vendita, ovunque si trovino.
no chicco, il fondo conta eccome, anche molto più della costruzione, poi secondo la collocazione urbanistica, dato il contesto ed il valore del fondo, sale per forza anche il valore di capitolato, il livello di finiture e la personalizzabilità, tutte cose che costano, esattamente come per un'auto
 
reFORESTERation ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
calma il valore di una casa non è dato se non in minima parte dalla costruzione in sè e per sè, ma dalla collocazione topografica, esposzione, servizi, etcetc i miei hanno casa a Rapallo, e a Portofino ci vado di tanto in tanto, ma chi ci abita, specialmente fuori stagione (in giorni tersi come oggi) ha una fortuna non paragonabile, non che Varazze, Cogoleto o Celle siano male, ma è diverso, poi magari io preferisco l'isolamento delle Cinque Terre, o anche "solo" Camogli, ma che ci vuoi fare, mi tocca pendoalre tra AL E PV e ciuciare nebbia finchè morte non mi consumi...

Se acquisti un bene esistente è tutto vero Max. Ma se devi costruire da zero la tua casa cambia poco che tu lo faccia ai piani di Invrea alle porte di Varazze o alle cinque terre, piuttosto che a Portofino. Cambierà il valore del fondo, ma il terreno per una casa è sempre un costo relativo. Se desideri casa tua in una zona tranquilla e hai i mezzi non per forza ti interessa la rivendibilità dell'immobile per il futuro. Non tutti almeno ragionano in termini di investimento, prova ne è che molte case non sono in vendita, ovunque si trovino.
condivisibile, io ho ragionato come descrivi, quando nel 2012-13 ho costruito casa
da te, prova a costruire su alcune colline del monferrato o peggio delle langhe o peggio dei colli del chianti o peggio ancora... il fondo viene a costare una cifra indicible e magari anche a bassa cubatura e con vincoli architettonici, prova a costruire una villa in un fondo comprato sul monte di portofino...
 
il_chicco_show ha scritto:
gallongi ha scritto:
Nel mondo la comprano anche perché chi fa raid africani utilizza toyota. Mitsubishi e nissan ( per la semplicità nel reperire pezzi di ricambio ma anche per l'affidabilita ).. Poi che sia un mezzo un po particolare non ci piove...e' enorme ,beve ,e' sicuramente meno adatto di altre ad andare su strada però come fuoristrada vero e tuttofare e' al top...chiaro che come top si intende e anche prezzo ,costi di gestione,ecce ecce ... ;) il problema non è 92.000? una toyota perché se per quello oggigiorno se ne danno 40.000? anche a una skoda ,il problema e' mantenere poi una macchina così ...ed è dura per chi ha stipendi medi ;)

Hai ragione Gallo. Se ne danno anche 50'000 per una Skoda... gli unici ad avermi detto che 48000 franchi/euro per una Golf (scontata da 65'000) sono troppi perché avrei preso una A4 Avant 2.0 TDI 150 cv con su ogni ben di Dio di accessori sono stati italiani. Una Land Cruiser V8 nel mondo è gradita e pagata per quel che vale, ed è bello che sia così. È tanto, tanto, tanto, tanto italiana la prassi di "segmentizzare" in base al prezzo su quel che potresti comprare. Per 90'000 euro puoi avere una super Mercedes o BMW e ti compri la Toyota? Certo che sì. Oggi come oggi gli amanti dell'understatement spendono altrettanto o più dei frequentatori assidui dei brand premium. La verità è che una BELLA casa a Celle Ligure o Varazze non è meno BELLA di una BELLA casa a Portofino, e non deve costare meno per via del nome della località.
Caro Chicco, io non discuto che per te vada bene spendere 50k? per una Golf o una Octavia o anche di più, molto di più. Gli accessori di una auto credo siano (se non sono proprio indispensabili o almeno decisamente utili per l'utilizzo) una delle spese meno equilibrate tra valore e costo, cosa ti devo dire? Sono tuoi i soldi e tua l'auto che poi rivendi dopo poco quando avrà subito il massimo della svalutazione percentuale per anno. Io farei diversamente, ma sono più vecchio, guadagno meno, ho molte più spese e devo crescere una figlia piccola. Se avessi avuto 50k? da spendere all'ultimo cambio auto (invece ne ho spesi la metà e mia moglie brontola ancora talmente che metà l'ho dovuta pagare da solo) fose avrei preso volvo, puntanto su un d3, 4 cilindri due litri, e accontentandomi di una TA o di una awd haldex, ma maldigerisco il gintronic come cambio e l'eccessivo costo di personalizzabilità della casa svedese... mi rispecchio molto più nel prodotto jap, anche negli strumenti musicali, nella elettronica, etcetc, anche se mi piace la filosofia nordica, ma la ritengo troppo onerosa, per non parlare di quella tedesca, per me è out, per me... IMHO come sempre
 
Eneagatto ha scritto:
la tua ipotetica d3 (ancora per poco, purtroppo) avrebbe avuto 5 cilindri; il d3 Vea non è ancora sul mercato.
l'ho letto nel listino, proprio il 136 cv o giù di li... inutile rimpiagere il 5L motore obsoleto e mai ottimizzato o ottimizzabile, orami il mondo gira a 4 o 6, lasciando perdere i frullini ed i bombardoni con cilindri da mezzo litro, è così...
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
calma il valore di una casa non è dato se non in minima parte dalla costruzione in sè e per sè, ma dalla collocazione topografica, esposzione, servizi, etcetc i miei hanno casa a Rapallo, e a Portofino ci vado di tanto in tanto, ma chi ci abita, specialmente fuori stagione (in giorni tersi come oggi) ha una fortuna non paragonabile, non che Varazze, Cogoleto o Celle siano male, ma è diverso, poi magari io preferisco l'isolamento delle Cinque Terre, o anche "solo" Camogli, ma che ci vuoi fare, mi tocca pendoalre tra AL E PV e ciuciare nebbia finchè morte non mi consumi...

Se acquisti un bene esistente è tutto vero Max. Ma se devi costruire da zero la tua casa cambia poco che tu lo faccia ai piani di Invrea alle porte di Varazze o alle cinque terre, piuttosto che a Portofino. Cambierà il valore del fondo, ma il terreno per una casa è sempre un costo relativo. Se desideri casa tua in una zona tranquilla e hai i mezzi non per forza ti interessa la rivendibilità dell'immobile per il futuro. Non tutti almeno ragionano in termini di investimento, prova ne è che molte case non sono in vendita, ovunque si trovino.
condivisibile, io ho ragionato come descrivi, quando nel 2012-13 ho costruito casa
da te, prova a costruire su alcune colline del monferrato o peggio delle langhe o peggio dei colli del chianti o peggio ancora... il fondo viene a costare una cifra indicible e magari anche a bassa cubatura e con vincoli architettonici, prova a costruire una villa in un fondo comprato sul monte di portofino...

Quoto, fra l'altro in alcuni dei luoghi citati ormai , di fatto,non è possibile costruire su buona parte del territorio qualsivoglia manufatto ex novo..
 
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
calma il valore di una casa non è dato se non in minima parte dalla costruzione in sè e per sè, ma dalla collocazione topografica, esposzione, servizi, etcetc i miei hanno casa a Rapallo, e a Portofino ci vado di tanto in tanto, ma chi ci abita, specialmente fuori stagione (in giorni tersi come oggi) ha una fortuna non paragonabile, non che Varazze, Cogoleto o Celle siano male, ma è diverso, poi magari io preferisco l'isolamento delle Cinque Terre, o anche "solo" Camogli, ma che ci vuoi fare, mi tocca pendoalre tra AL E PV e ciuciare nebbia finchè morte non mi consumi...

Se acquisti un bene esistente è tutto vero Max. Ma se devi costruire da zero la tua casa cambia poco che tu lo faccia ai piani di Invrea alle porte di Varazze o alle cinque terre, piuttosto che a Portofino. Cambierà il valore del fondo, ma il terreno per una casa è sempre un costo relativo. Se desideri casa tua in una zona tranquilla e hai i mezzi non per forza ti interessa la rivendibilità dell'immobile per il futuro. Non tutti almeno ragionano in termini di investimento, prova ne è che molte case non sono in vendita, ovunque si trovino.
condivisibile, io ho ragionato come descrivi, quando nel 2012-13 ho costruito casa
da te, prova a costruire su alcune colline del monferrato o peggio delle langhe o peggio dei colli del chianti o peggio ancora... il fondo viene a costare una cifra indicible e magari anche a bassa cubatura e con vincoli architettonici, prova a costruire una villa in un fondo comprato sul monte di portofino...

Quoto, fra l'altro in alcuni dei luoghi citati ormai , di fatto,non è possibile costruire su buona parte del territorio qualsivoglia manufatto ex novo..
dipende da quanto il comune ha bisogno e da quanto uno è disposto ad ungere...
 
Back
Alto