<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 92.000 euro per una Toyota, ma.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

92.000 euro per una Toyota, ma....

pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
calma il valore di una casa non è dato se non in minima parte dalla costruzione in sè e per sè, ma dalla collocazione topografica, esposzione, servizi, etcetc i miei hanno casa a Rapallo, e a Portofino ci vado di tanto in tanto, ma chi ci abita, specialmente fuori stagione (in giorni tersi come oggi) ha una fortuna non paragonabile, non che Varazze, Cogoleto o Celle siano male, ma è diverso, poi magari io preferisco l'isolamento delle Cinque Terre, o anche "solo" Camogli, ma che ci vuoi fare, mi tocca pendoalre tra AL E PV e ciuciare nebbia finchè morte non mi consumi...

Se acquisti un bene esistente è tutto vero Max. Ma se devi costruire da zero la tua casa cambia poco che tu lo faccia ai piani di Invrea alle porte di Varazze o alle cinque terre, piuttosto che a Portofino. Cambierà il valore del fondo, ma il terreno per una casa è sempre un costo relativo. Se desideri casa tua in una zona tranquilla e hai i mezzi non per forza ti interessa la rivendibilità dell'immobile per il futuro. Non tutti almeno ragionano in termini di investimento, prova ne è che molte case non sono in vendita, ovunque si trovino.
condivisibile, io ho ragionato come descrivi, quando nel 2012-13 ho costruito casa
da te, prova a costruire su alcune colline del monferrato o peggio delle langhe o peggio dei colli del chianti o peggio ancora... il fondo viene a costare una cifra indicible e magari anche a bassa cubatura e con vincoli architettonici, prova a costruire una villa in un fondo comprato sul monte di portofino...
Si non hai torto max.
Frequentavo è un po' frequento ancora un forum sulla bio edilizia.
Troppe volte ho letto di gente che rinunciava al sogno di farsi casa, perché il loro budget stanziato per la casa, se ne andava per l'acquisto del terreno. Se per fare casa tipo la mia, la media generale per 150mq su un livello, per tutti quei costruttori noti, oscilla tra i 250 ed i 350 mila euro, spesso leggevo che solo l'acquisto del terreno erano richiesti 150.000?.... Pazzesco..ai quali vanno aggiunti la ex bucalossi (zone può raffiungere anche i 20.000?, ma varia da comune a comune), altri 15-20 mila per il tecnico..insomma prima di posare un mattone, o una tavola di legno, già avrebbero speso 210.000?...
 
gallongi ha scritto:
il problema non è 92.000? una toyota perché se per quello oggigiorno se ne danno 40.000? anche a una skoda ,il problema e' mantenere poi una macchina così ...ed è dura per chi ha stipendi medi ;)

Io a 40.000 non sono arrivato, mi sono fermato 5.000 Euro sotto. Però, francamente, non mi sembra di aver fatto un cattivo affare, visto che in quella cifra, la mia Skoda ha il "di tutto" ed il "di più", addirittura persino la trazione integrale. Alle stesse cifre, sulla Mercedes, la BMW o la Audi, che presumo non sia scandaloso pagare 40.000 Euro, la stessa dotazione di serie potevo sognarmela, anche considerando che, nell'attesa che arrivi, mi sono scaricato il libretto di istruzioni e sono rimasto basito di quante funzionalità abbia. Poi, per carità, la Classe C piaceva anche a me, ma non penso la rimpiangerò troppo....
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
calma il valore di una casa non è dato se non in minima parte dalla costruzione in sè e per sè, ma dalla collocazione topografica, esposzione, servizi, etcetc i miei hanno casa a Rapallo, e a Portofino ci vado di tanto in tanto, ma chi ci abita, specialmente fuori stagione (in giorni tersi come oggi) ha una fortuna non paragonabile, non che Varazze, Cogoleto o Celle siano male, ma è diverso, poi magari io preferisco l'isolamento delle Cinque Terre, o anche "solo" Camogli, ma che ci vuoi fare, mi tocca pendoalre tra AL E PV e ciuciare nebbia finchè morte non mi consumi...

Se acquisti un bene esistente è tutto vero Max. Ma se devi costruire da zero la tua casa cambia poco che tu lo faccia ai piani di Invrea alle porte di Varazze o alle cinque terre, piuttosto che a Portofino. Cambierà il valore del fondo, ma il terreno per una casa è sempre un costo relativo. Se desideri casa tua in una zona tranquilla e hai i mezzi non per forza ti interessa la rivendibilità dell'immobile per il futuro. Non tutti almeno ragionano in termini di investimento, prova ne è che molte case non sono in vendita, ovunque si trovino.
condivisibile, io ho ragionato come descrivi, quando nel 2012-13 ho costruito casa
da te, prova a costruire su alcune colline del monferrato o peggio delle langhe o peggio dei colli del chianti o peggio ancora... il fondo viene a costare una cifra indicible e magari anche a bassa cubatura e con vincoli architettonici, prova a costruire una villa in un fondo comprato sul monte di portofino...
Si non hai torto max.
Frequentavo è un po' frequento ancora un forum sulla bio edilizia.
Troppe volte ho letto di gente che rinunciava al sogno di farsi casa, perché il loro budget stanziato per la casa, se ne andava per l'acquisto del terreno. Se per fare casa tipo la mia, la media generale per 150mq su un livello, per tutti quei costruttori noti, oscilla tra i 250 ed i 350 mila euro, spesso leggevo che solo l'acquisto del terreno erano richiesti 150.000?.... Pazzesco..ai quali vanno aggiunti la ex bucalossi (zone può raffiungere anche i 20.000?, ma varia da comune a comune), altri 15-20 mila per il tecnico..insomma prima di posare un mattone, o una tavola di legno, già avrebbero speso 210.000?...
hai fatto un ottimo affare, lo avrei voluto fare anche io ma mi sono sposato con la moglie sbagliata, quindi appartamento e zitto... ed un mutuo trentennale da ergastolano economico, latro che cessione del quinto, io faccio la cessione del mezzo all'inps...
 
ml14 ha scritto:
gallongi ha scritto:
il problema non è 92.000? una toyota perché se per quello oggigiorno se ne danno 40.000? anche a una skoda ,il problema e' mantenere poi una macchina così ...ed è dura per chi ha stipendi medi ;)

Io a 40.000 non sono arrivato, mi sono fermato 5.000 Euro sotto. Però, francamente, non mi sembra di aver fatto un cattivo affare, visto che in quella cifra, la mia Skoda ha il "di tutto" ed il "di più", addirittura persino la trazione integrale. Alle stesse cifre, sulla Mercedes, la BMW o la Audi, che presumo non sia scandaloso pagare 40.000 Euro, la stessa dotazione di serie potevo sognarmela, anche considerando che, nell'attesa che arrivi, mi sono scaricato il libretto di istruzioni e sono rimasto basito di quante funzionalità abbia. Poi, per carità, la Classe C piaceva anche a me, ma non penso la rimpiangerò troppo....
come detto io mi sono fermato molto sotto, 26 per la precisione, uno dei migliori affari della mia vita, sperando che non abbia rogne... sgratsgrat
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
calma il valore di una casa non è dato se non in minima parte dalla costruzione in sè e per sè, ma dalla collocazione topografica, esposzione, servizi, etcetc i miei hanno casa a Rapallo, e a Portofino ci vado di tanto in tanto, ma chi ci abita, specialmente fuori stagione (in giorni tersi come oggi) ha una fortuna non paragonabile, non che Varazze, Cogoleto o Celle siano male, ma è diverso, poi magari io preferisco l'isolamento delle Cinque Terre, o anche "solo" Camogli, ma che ci vuoi fare, mi tocca pendoalre tra AL E PV e ciuciare nebbia finchè morte non mi consumi...

Se acquisti un bene esistente è tutto vero Max. Ma se devi costruire da zero la tua casa cambia poco che tu lo faccia ai piani di Invrea alle porte di Varazze o alle cinque terre, piuttosto che a Portofino. Cambierà il valore del fondo, ma il terreno per una casa è sempre un costo relativo. Se desideri casa tua in una zona tranquilla e hai i mezzi non per forza ti interessa la rivendibilità dell'immobile per il futuro. Non tutti almeno ragionano in termini di investimento, prova ne è che molte case non sono in vendita, ovunque si trovino.
condivisibile, io ho ragionato come descrivi, quando nel 2012-13 ho costruito casa
da te, prova a costruire su alcune colline del monferrato o peggio delle langhe o peggio dei colli del chianti o peggio ancora... il fondo viene a costare una cifra indicible e magari anche a bassa cubatura e con vincoli architettonici, prova a costruire una villa in un fondo comprato sul monte di portofino...
Si non hai torto max.
Frequentavo è un po' frequento ancora un forum sulla bio edilizia.
Troppe volte ho letto di gente che rinunciava al sogno di farsi casa, perché il loro budget stanziato per la casa, se ne andava per l'acquisto del terreno. Se per fare casa tipo la mia, la media generale per 150mq su un livello, per tutti quei costruttori noti, oscilla tra i 250 ed i 350 mila euro, spesso leggevo che solo l'acquisto del terreno erano richiesti 150.000?.... Pazzesco..ai quali vanno aggiunti la ex bucalossi (zone può raffiungere anche i 20.000?, ma varia da comune a comune), altri 15-20 mila per il tecnico..insomma prima di posare un mattone, o una tavola di legno, già avrebbero speso 210.000?...
hai fatto un ottimo affare, lo avrei voluto fare anche io ma mi sono sposato con la moglie sbagliata, quindi appartamento e zitto... ed un mutuo trentennale da ergastolano economico, latro che cessione del quinto, io faccio la cessione del mezzo all'inps...
Tutto sommato a me è andata di lusso, mia moglie ha partita iva come imprenditrice agricola e, intestando la casa a lei, ho evitato di pagare la bucalossi ma, sopratutto, si può costruire su terreni agricoli, con un calcolo virtuoso, in base ai ettari posseduti, ricevi tot volume in metri cubi per costruire casa su un terreno agricolo. Poi mia cognata è ingegnere... Quindi i primi 100.000? risparmiati. Tornando in topic, se ne venderanno anche 10 l'anno di v8, ma come già detto, a toy immagino non interessi, con 90.000? te la portano su nave, dopo che ti fanno aspettare un anno
 
pi_greco ha scritto:
ml14 ha scritto:
gallongi ha scritto:
il problema non è 92.000? una toyota perché se per quello oggigiorno se ne danno 40.000? anche a una skoda ,il problema e' mantenere poi una macchina così ...ed è dura per chi ha stipendi medi ;)

Io a 40.000 non sono arrivato, mi sono fermato 5.000 Euro sotto. Però, francamente, non mi sembra di aver fatto un cattivo affare, visto che in quella cifra, la mia Skoda ha il "di tutto" ed il "di più", addirittura persino la trazione integrale. Alle stesse cifre, sulla Mercedes, la BMW o la Audi, che presumo non sia scandaloso pagare 40.000 Euro, la stessa dotazione di serie potevo sognarmela, anche considerando che, nell'attesa che arrivi, mi sono scaricato il libretto di istruzioni e sono rimasto basito di quante funzionalità abbia. Poi, per carità, la Classe C piaceva anche a me, ma non penso la rimpiangerò troppo....
come detto io mi sono fermato molto sotto, 26 per la precisione, uno dei migliori affari della mia vita, sperando che non abbia rogne... sgratsgrat
Azz quasi come me? Pensavo qualcosa in più... io 25,500 e tutto quello che serve (tranne qualche piccolezza) c'è.
Certo che se dovessi cambiare adesso, dopo 6 anni, credo sarebbe dura stare sotto i 30
 
reFORESTERation ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mi sono sposato con la moglie sbagliata,

...errore frequente.....
Eh ma di belen ve n'è una sola

In realtà è solo una questione di "status".....

Durante l?aggiornamento da Fidanzata 6.0 a Moglie 1.0, molti utenti scoprono che quest?ultima ha una tale occupazione di memoria da lasciare pochissime risorse di sistema per altre applicazioni.

Si osserva anche che Moglie 1.0 ha la tendenza a generare in background dei processi figli, che consumano ulteriori preziose risorse (vedi soldi.dll).

Vi e? inoltre un altro fenomeno negativo, non indicato sulla documentazione del prodotto, la cui probabile presenza era stata ravvisata da altri utenti. Non solo infatti, Moglie 1.0 si installa in modo tale da essere lanciata per prima all?inizializzazione, e controllare cosi tutte le attività del sistema; inoltre, alcune applicazioni fondamentali, come PokerNotturno 10.3, Sbronza 2.5 e PutanTour 7.0 non riescono piu? a partire, mandando in stallo il sistema appena lanciate, anche se esse funzionavano perfettamente prima dell?installazione di Moglie 1.0. L?applicazione Calcetto 2.2 inoltre funziona a tratti.

All?installazione, Moglie 1.0 installa anche le toolbar Suocera 55.8 e CognatoRompiballe versione beta. Questi malware vengono eseguiti in automatico dal sistema Moglie 1.0 senza chiedere consenso all?utente che, di conseguenza, si ritrova con un sistema le cui prestazioni decadono inesorabilmente con il passare del tempo.

Ecco alcune caratteristiche che andrebbero implementate nella versione 2.0 di Moglie:

1) un pulsante ?Minimizza?;

2) un pulsante ?Disabilita Temporaneamente?;

3) un pulsante ?Dacci un taglio? o ?Vatti a fare un giro?;

4) un programma di disinstallazione che, senza perdite di tempo e di risorse, permetta di rimuovere Moglie 1.0 senza conseguenze future sulle funzionalità del sistema;

5) un?opzione che consenta di far funzionare il gestore di rete in modo promiscuo, e che consentirebbe di fare un uso maggiore della funzionalità di prove hardware.

Per evitare i problemi causati da Moglie 1.0, si può tentare di installare piuttosto Morosa 2.0. Anche così, comunque gli utenti riscontrano parecchi problemi. Apparentemente è impossibile installare Morosa 2.0 direttamente su Morosa 1.0; occorre prima disinstallare Morosa 1.0, formattare l?HD con opzione MBR e lasciarlo ?a riposo? per un po? di tempo.

Altri utenti riferiscono che si tratta di un bug di vecchia data. Da prove effettuate sembra che le due versioni di Morosa entrino in conflitto nella gestione delle porte I/O. E? strano che non abbiano ancora corretto un errore cosi? evidente.

Cosa ancora peggiore, il programma di disinstallazione di Morosa 1.0 non funziona bene, lasciando alcune fastidiose tracc? nell?applicazione del sistema.

Ma il fatto più fastidioso e? che tutte le versioni di Morosa aprono continuamente una finestra di dialogo invita all?aggiornamento a Moglie 1.0. Il sistema diventa quindi ingestibile per la presenza dei continui messaggi PopUp che, diciamocelo, rompono le palle fino a far perdere la pazienza ed acconsentire quindi all?aggiornamento.

Avviso di bug

Moglie 1.0 ha un bug non documentato. Se si prova ad installare Amante 1.1 prima di disinstallare Moglie 1.0, Moglie 1.0 cancella, senza possibilita? di recupero, i file Soldi.dll e Casa.dll prima di effettuare l?auto disinstallazione; a questo punto Amante 1.1 si rifiutera? d?installarsi, segnalando la mancanza di importanti risorse di sistema.

Disponibile aggiornamento per soluzione al bug

La soluzione al bug esiste ed è di seguito riportata.

Si consiglia di provare l?installazione di Divorziata 1.x: è un programma shareware, con tutte le potenzialità di Moglie 1.0 e Fidanzata X.X, ma che richiede pochissime risorse di sistema e gira molto bene sulle piattaforme Scapolo (la più funzionale) o Single, ma dicono anche con i sistemi operativi della serie Marito.

Si installa senza problemi su tutte le versioni di Fidanzata X.X, ed è un valido sostituto della costosissima Amante1.1.

Non necessita di soldi.dll né di casa.dll perché sono comprese nel file .zip di installazione.

Le versioni che si trovano in giro sono forse un po? obsolete, ma con pazienza, nei siti tipo circolo_tennis.it o festedaamici.org, si possono downloadare le ultime release.

Su questo programma i processi-figli sono talmente evoluti che sono quasi indipendenti.

Con la registrazione, veramente economica, come plug-ins sono disponibili: Cenetta_a_due, Week_end_in _viaggio ecc.

L?unico fastidio, peraltro lieve, è costituito dal Banner pubblicitario ?Il mio ex? nelle versioni non registrate.

Nota Tecnica: Sembra che il file Divorziata.exe sia un curioso sottoprodotto della disinstallazione di Moglie 1.x dai sistemi operativi Marito
 
ml14 ha scritto:
gallongi ha scritto:
il problema non è 92.000? una toyota perché se per quello oggigiorno se ne danno 40.000? anche a una skoda ,il problema e' mantenere poi una macchina così ...ed è dura per chi ha stipendi medi ;)

Io a 40.000 non sono arrivato, mi sono fermato 5.000 Euro sotto. Però, francamente, non mi sembra di aver fatto un cattivo affare, visto che in quella cifra, la mia Skoda ha il "di tutto" ed il "di più", addirittura persino la trazione integrale. Alle stesse cifre, sulla Mercedes, la BMW o la Audi, che presumo non sia scandaloso pagare 40.000 Euro, la stessa dotazione di serie potevo sognarmela, anche considerando che, nell'attesa che arrivi, mi sono scaricato il libretto di istruzioni e sono rimasto basito di quante funzionalità abbia. Poi, per carità, la Classe C piaceva anche a me, ma non penso la rimpiangerò troppo....

La Volpe e l'uva. :D
 
pi_greco ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
calma il valore di una casa non è dato se non in minima parte dalla costruzione in sè e per sè, ma dalla collocazione topografica, esposzione, servizi, etcetc i miei hanno casa a Rapallo, e a Portofino ci vado di tanto in tanto, ma chi ci abita, specialmente fuori stagione (in giorni tersi come oggi) ha una fortuna non paragonabile, non che Varazze, Cogoleto o Celle siano male, ma è diverso, poi magari io preferisco l'isolamento delle Cinque Terre, o anche "solo" Camogli, ma che ci vuoi fare, mi tocca pendoalre tra AL E PV e ciuciare nebbia finchè morte non mi consumi...

Se acquisti un bene esistente è tutto vero Max. Ma se devi costruire da zero la tua casa cambia poco che tu lo faccia ai piani di Invrea alle porte di Varazze o alle cinque terre, piuttosto che a Portofino. Cambierà il valore del fondo, ma il terreno per una casa è sempre un costo relativo. Se desideri casa tua in una zona tranquilla e hai i mezzi non per forza ti interessa la rivendibilità dell'immobile per il futuro. Non tutti almeno ragionano in termini di investimento, prova ne è che molte case non sono in vendita, ovunque si trovino.
no chicco, il fondo conta eccome, anche molto più della costruzione, poi secondo la collocazione urbanistica, dato il contesto ed il valore del fondo, sale per forza anche il valore di capitolato, il livello di finiture e la personalizzabilità, tutte cose che costano, esattamente come per un'auto

Ma l'ho detto che cambierà il valore commerciale, dico però che chi voglia spendere il classico mezzo milione per un villozzo un po' in ordine non per forza lo costruisce a Portofino se può accontentarsi dei Piani d'Invrea alle porte di Varazze, zone tranquille ce n'è da una parte e dall'altra, se qualcuno stia pensando solo alla BELLA CASA, che ce l'abbia a Varazze (Volkswagen) o ce l'abbia a Portofino (Mercedes-Benz), l'importo del solo fondo cambia relativamente. Una BELLA Volkswagen può costare molto cara, diciamo una Passat ben motorizzata e ottimamente accessoriata che paghi 50'000 euro (bella casa su una zona mediamente cara), così come una BELLA Mercedes-Benz può costare molto cara, diciamo una Classe C che può costare 60'000 (bella casa in una zona molto cara). L'understatement non ti fa spendere poco, ti fa spendere meno ma comunque tanto, senza dover ostentare (Mercedes-Benz, Portofino... etc.).

Mezzo milione di villa in Liguria rende meno influente il costo del terreno (50'000 a Varazze o 150'000 a Portofino, l'una costerà 550'000 e l'altra 650'000). L'una o l'altra saranno la medesima bella casa, a prescindere da cosa stia intorno. Ecco il perché del paragone con una proprietà in zone IN o in zone normali. Una Passat o una Superb 2.0 TSI 280 cv 4motion allestimento TOP con su ogni ben di Dio ti fanno viaggiare in grande comodità, hai speso molto? Sì. Understatement.
 
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
calma il valore di una casa non è dato se non in minima parte dalla costruzione in sè e per sè, ma dalla collocazione topografica, esposzione, servizi, etcetc i miei hanno casa a Rapallo, e a Portofino ci vado di tanto in tanto, ma chi ci abita, specialmente fuori stagione (in giorni tersi come oggi) ha una fortuna non paragonabile, non che Varazze, Cogoleto o Celle siano male, ma è diverso, poi magari io preferisco l'isolamento delle Cinque Terre, o anche "solo" Camogli, ma che ci vuoi fare, mi tocca pendoalre tra AL E PV e ciuciare nebbia finchè morte non mi consumi...

Se acquisti un bene esistente è tutto vero Max. Ma se devi costruire da zero la tua casa cambia poco che tu lo faccia ai piani di Invrea alle porte di Varazze o alle cinque terre, piuttosto che a Portofino. Cambierà il valore del fondo, ma il terreno per una casa è sempre un costo relativo. Se desideri casa tua in una zona tranquilla e hai i mezzi non per forza ti interessa la rivendibilità dell'immobile per il futuro. Non tutti almeno ragionano in termini di investimento, prova ne è che molte case non sono in vendita, ovunque si trovino.
no chicco, il fondo conta eccome, anche molto più della costruzione, poi secondo la collocazione urbanistica, dato il contesto ed il valore del fondo, sale per forza anche il valore di capitolato, il livello di finiture e la personalizzabilità, tutte cose che costano, esattamente come per un'auto

Ma l'ho detto che cambierà il valore commerciale, dico però che chi voglia spendere il classico mezzo milione per un villozzo un po' in ordine non per forza lo costruisce a Portofino se può accontentarsi dei Piani d'Invrea alle porte di Varazze, zone tranquille ce n'è da una parte e dall'altra, se qualcuno stia pensando solo alla BELLA CASA, che ce l'abbia a Varazze (Volkswagen) o ce l'abbia a Portofino (Mercedes-Benz), l'importo del solo fondo cambia relativamente. Una BELLA Volkswagen può costare molto cara, diciamo una Passat ben motorizzata e ottimamente accessoriata che paghi 50'000 euro (bella casa su una zona mediamente cara), così come una BELLA Mercedes-Benz può costare molto cara, diciamo una Classe C che può costare 60'000 (bella casa in una zona molto cara). L'understatement non ti fa spendere poco, ti fa spendere meno ma comunque tanto, senza dover ostentare (Mercedes-Benz, Portofino... etc.).

Mezzo milione di villa in Liguria rende meno influente il costo del terreno (50'000 a Varazze o 150'000 a Portofino, l'una costerà 550'000 e l'altra 650'000). L'una o l'altra saranno la medesima bella casa, a prescindere da cosa stia intorno. Ecco il perché del paragone con una proprietà in zone IN o in zone normali. Una Passat o una Superb 2.0 TSI 280 cv 4motion allestimento TOP con su ogni ben di Dio ti fanno viaggiare in grande comodità, hai speso molto? Sì. Understatement.
Il valore commerciale è anche sintomo di un valore di fruizione, ad esempio ai Piani di Invrea hai altre prerogative che non sono paragonabili a Portofino, nè come paesaggio nè come clima nè come tante altre cose, poi magari io preferirei Ruta di Camogli, ma è questione personale. Capisco che understatement non significhi cheap, ovvio che la qualità si paga, anzi si paga di più ed in modo non proporzionale lineare ma esponenziale.

Tornando alle auto da 50k?, per mia indole preferirei una passat tra le due, ma certo ancor più una volvo, per ragioni di spazio e di comfort e sicurezza della mia famiglia. Resta il fatto che una VW già da molti è considerata premium o quasi lusso, e che se addobbi bene una golf come la tua o una passat si vede e si sente lontano un miglio che non sono modelli base, chiaro. Quindi poco understatement, a me frega poco o nulla se appaio povero o ricco, compro quello che credo meglio, paragono prezzi e qualità e ragiono, purtroppo qualche volta mi tocca traverstirmi da quello che non sono per ragioni di opportunità, ma non faccio della auto uno status symbol
 
pi_greco ha scritto:
Caro Chicco, io non discuto che per te vada bene spendere 50k? per una Golf o una Octavia o anche di più, molto di più. Gli accessori di una auto credo siano (se non sono proprio indispensabili o almeno decisamente utili per l'utilizzo) una delle spese meno equilibrate tra valore e costo, cosa ti devo dire? Sono tuoi i soldi e tua l'auto che poi rivendi dopo poco quando avrà subito il massimo della svalutazione percentuale per anno. Io farei diversamente, ma sono più vecchio, guadagno meno, ho molte più spese e devo crescere una figlia piccola. Se avessi avuto 50k? da spendere all'ultimo cambio auto (invece ne ho spesi la metà e mia moglie brontola ancora talmente che metà l'ho dovuta pagare da solo) fose avrei preso volvo, puntanto su un d3, 4 cilindri due litri, e accontentandomi di una TA o di una awd haldex, ma maldigerisco il gintronic come cambio e l'eccessivo costo di personalizzabilità della casa svedese... mi rispecchio molto più nel prodotto jap, anche negli strumenti musicali, nella elettronica, etcetc, anche se mi piace la filosofia nordica, ma la ritengo troppo onerosa, per non parlare di quella tedesca, per me è out, per me... IMHO come sempre

L'operazione Golf R mi ha fatto rivendere l'Octavia RS alla concessionaria, la quale a listino con tutto costava 50'000, scontata l'avevo pagata 39'000. La do indietro per 32900, smenandoci 6100. La Golf R da 65'000 è scontata a 48'000. Lo so che son tutti soldi buttati nel cesso... e nonostante tutto ci sarà qualcuno che guardando da dietro i 4 scarichi poco sobri della Golf R dirà (in Italia): -ecco, guarda quello che compra la R perché voleva la S4 (che non c'entra un cazzo, ndr)- e questo nella migliore delle ipotesi, perché nell'ipotesi canonica esclamerà: -guarda il tamarro che ha messo 4 scarichi ad una Golf...-. E lo diranno a bordo di una Punto, di una Clio, di una Focus, di una Classe C 180 CDI base base base, di una A4 Avant 2.0 TDI... e sarò pirla ma a me questo italico pensiero mi disturba al punto che per principio non desidero una premium. Ma per la generalista che dico io sono disposto fino a 50'000. Dirai, fregatene. No, è radicato in me il pensiero che è meglio MENO e col motore che dico io, stra accessoriata, piuttosto che PIÙ (in termini di segmento e posizionamento premium) con un motore decente e limare sugli optional perché COMUNQUE oltre 50'000 io non spenderei mai per un'auto (già ne butto via abbastanza).
 
pi_greco ha scritto:
Tornando alle auto da 50k?, per mia indole preferirei una passat tra le due, ma certo ancor più una volvo, per ragioni di spazio e di comfort e sicurezza della mia famiglia. Resta il fatto che una VW già da molti è considerata premium o quasi lusso, e che se addobbi bene una golf come la tua o una passat si vede e si sente lontano un miglio che non sono modelli base, chiaro. Quindi poco understatement, a me frega poco o nulla se appaio povero o ricco, compro quello che credo meglio, paragono prezzi e qualità e ragiono, purtroppo qualche volta mi tocca traverstirmi da quello che non sono per ragioni di opportunità, ma non faccio della auto uno status symbol

È che per principio non faccio i conti in tasca agli altri e me ne impippo se li fanno in tasca a me, non sono Piersilvio e nemmeno vorrei esserlo. Volvo tra le premium è l'unica che valuterei, la V60 col T5 e vai con Dio. Supera la soglia (non di molto) ma volevo l'auto corta visto che la moglie ha accolto l'idea di abbandonare la wagon. Personalmente vedo la Volkswagen come la più cara delle generaliste, premium proprio no...
 
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Tornando alle auto da 50k?, per mia indole preferirei una passat tra le due, ma certo ancor più una volvo, per ragioni di spazio e di comfort e sicurezza della mia famiglia. Resta il fatto che una VW già da molti è considerata premium o quasi lusso, e che se addobbi bene una golf come la tua o una passat si vede e si sente lontano un miglio che non sono modelli base, chiaro. Quindi poco understatement, a me frega poco o nulla se appaio povero o ricco, compro quello che credo meglio, paragono prezzi e qualità e ragiono, purtroppo qualche volta mi tocca traverstirmi da quello che non sono per ragioni di opportunità, ma non faccio della auto uno status symbol

È che per principio non faccio i conti in tasca agli altri e me ne impippo se li fanno in tasca a me, non sono Piersilvio e nemmeno vorrei esserlo. Volvo tra le premium è l'unica che valuterei, la V60 col T5 e vai con Dio. Supera la soglia (non di molto) ma volevo l'auto corta visto che la moglie ha accolto l'idea di abbandonare la wagon. Personalmente vedo la Volkswagen come la più cara delle generaliste, premium proprio no...
non posso che darti ragione, ma questo è il sentire comune, quando ho detto che cambiavo la volvo per una subaru qualcuno ha pensato che cercassi qualcosa in più, addirittura una pubblicazione definiva subaru un marchio di lusso, invece altri pensavano avessi preso una sottomarca cinese della toyota, così va il mondo e non sono questi i problemi della vita... purtroppo...
 
Back
Alto