<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 916 Coupè/Spider: un modello da riscoprire | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

916 Coupè/Spider: un modello da riscoprire

alexmed ha scritto:
NightRider2 ha scritto:
Te che puoi goditi questo magnifico capolavoro, per pochi che lo sanno apprezzare sino in fondo

Grazie!! :)

Io ne sono entusiasta.

Io fui folgorato a 18 anni quando fu presentata al salone di Parigi: per me era un sogno!

Ormai ce l'ho da 5 anni e ogni volta che scendo in garage e la vedo mi si stampa un sorriso ebete in faccia. :D :D

Ora riposa... ad aprile rimetterà le Pirelli Pzero nere in strada. ;)

Il mio primo incontro con "lei", la 916C, fu alla presentazione in concessionaria, nel 1994. Ne intuii subito la proiezione nel futuro della magnifica linea e infatti a mio avviso è ancora attuale. Provai a sedermi dietro per vedere se fosse possibile andarci in 4 e devo dire che ci entrai, anche se un po' a fatica: sono alto (o basso :D ) 1.70.
Il motore della versione base mi sembrò un po' sottodimensionato per il peso della vettura, ma comunque la 2.0 da 150 cv faceva il km da fermo in 29"2, non male.
Quando uscì la 3.0 V6 nel 1997 mi convinsi che prima o poi ne avrei avuta una (io amo le coupè). Nel 2004 si presentò l'occasione (esemplare del 1999, perfetto da vetrina) e non me la lasciai scappare.
Ora la vettura ha quasi 13 anni e 152.000 km. E va sempre bene. Diverse volte ci ho girato anche in pista senza problemi.
 
alexmed ha scritto:
Maxetto ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E io che mi chiedevo perchè si parlasse di Porsche. :oops:

Ecco qua Maxetto ti faccio conoscere le 916. :)

Le tre serie della 916S, dove S sta per Spider:
Ma io la prima, quella blu, con la mascherina più grande non l'avevo mai vista. :shock:

L'ultima serie. In effetti ce ne sono poche in giro. Dalle mie parti ogni tanto ne vedo qualcuna in estate e solitamente sono di tedeschi e sempre col v6.
Comunque non è male la terza serie. ;)
 
neanche io mi ricordavo di questa terza serie con lo scudetto più grande... fa ancora una bellissima figura...!!

l'ideale sarebbe trovarne una V6... ;)
 
Ecco cosa scriveva Ruoteclassiche sulla 916S in un numero da me posseduto del 2006:

La "Spider" si differenziava nella coda, soprattutto per il baule di forma discendente che rompeva la linea a cuneo della "GTV", non armonizzandosi bene con il resto. Di tali critiche, oggi, non ve né più traccia: è la "Spider" la più quotata e apprezzata, benché non sia più rara del "GTV": semplicemente è scoperta. I posti, a differenza della coupè, sono due soltanto: per fare spazio alla capote a scomparsa, infatti, i progettisti furono costretti a eliminare la panchetta posteriore, presente invece sulla coupè. All'epoca Quattroruote trovò molto personale la linea della "Spider"; quanto al posto di guida, fu giudicato riuscito, protettivo, con vari richiami al passato. Positivo il commento sul motore, il due litri "Twin Spark", potente e brillante, e con qualche esitazione soltanto al di sotto dei 3500 giri. Su strada la vettura si dimostrò veloce, sicura, piacevole grazie allo sterzo molto diretto, e senza i difetti tipici della trazione anteriore. Il sistema di funzionamento della capote fu giudicato semplice, e solo col tempo gli utenti ne criticarono le finiture e la capacità di tenuta. Dei due motori disponibili al lancio della vettura, abbiamo scelto il "Twin Spark", all'epoca il migliore della categoria (oggi fa ancora la sua figura sulla "147"). Le prestazioni sono più che decorose, i consumi non esagerati: la cilindrata due litri, poi, per chi questa vettura la vuole conservare a lungo, in attesa che diventi "storica" , ha il vantaggio di presentare costi di gestione non troppi onerosi. Come dotazione, la "base" era un po' scarna ( servosterzo, volante regolabile, airbag lato guida, alza cristalli elettrici, chiusura centralizzata) meglio orientarsi sulla più ricca "L", che in più offriva il climatizzatore, selleria in pelle e cerchi in lega da 16".

Mia nota a margine. Personalmente non ho mai avuto problemi di tenuta della capottina.

Attached files /attachments/1244167=10357-ruoteclassiche.jpg
 
Mi scuso con tutti quelli che hanno continuato a scrivere per chiedermi sul forum qualcosa di più della 916 o altro relativo ad Alfa Romeo, ma è impossibile per me essere così presente. Lo farei volentieri, ma sinceramente preferisco farlo via-e.mail. Quindi, chiunque può scrivermi a e.fumia@fumiadesign.com, ma prego firmare le e.mail con nome e cognome. Non rispondo ad anonimi. Grazie,

Enrico Fumia
 
Enrico Fumia ha scritto:
Mi scuso con tutti quelli che hanno continuato a scrivere per chiedermi sul forum qualcosa di più della 916 o altro relativo ad Alfa Romeo, ma è impossibile per me essere così presente. Lo farei volentieri, ma sinceramente preferisco farlo via-e.mail. Quindi, chiunque può scrivermi a e.fumia@fumiadesign.com, ma prego firmare le e.mail con nome e cognome. Non rispondo ad anonimi. Grazie,

Enrico Fumia

Grazie... preparerò un po' di domande da fare e.. magari rigirerò qua le risposte. :)
 
Una copertina della vecchia rivista "Il Quadrifoglio":

Gtv a Le Mans

Attached files /attachments/1244580=10241-gtv_le_mans.jpg
 
Caratteristiche del motore a cui sono "sentimentalmente" legato avendolo nel cofano della mia auto.

2.0 Twin Spark 16 valvole

Bi-albero con punterie idrauliche.
Doppia contro-pesatura e smorzatore torsionale all'albero motore.Variatore di fase. Dal 1997 il motore monta un sistema di aspirazione a geometria variabile. I collettori di aspirazioni, (dal 1998 in plastica) controllati dalla centralina di iniezione, sono in grado di assumere andamento e lunghezza differenti in funzione del regime e del carico del motore: più corti quando è richiesta la massima potenza, più lunghi ai regimi medio bassi. Il risultato è quello di aumentare la flessibilità del propulsore con maggior brillantezza ad alto numero di giri, e di più elasticità a quelli bassi.
16 Valvole per la massima potenza e Twin Spark per ottimizzare combustione ed emissione. Le candele sono previste senza sostituzione fino a 100.000 km. Sono previste due candele differenti per ogni cilindro.
 
Vediamo gli interni delle tre serie:

Attached files /attachments/1245901=10291-2a serie.jpg /attachments/1245901=10292-3a serie.jpg /attachments/1245901=10290-prima serie.jpg
 
Interni speciali della seconda serie.

La mia auto monta gli interni blu in abbinamento anche con la capottina blu scura.

I sedili sono in pelle Momo. Faccio notare che i sedili sono completamente in pelle (anche nella parte posteriore).

Attached files /attachments/1245908=10300-blue style.jpg /attachments/1245908=10299-red style.jpg
 
alexmed ha scritto:
Caratteristiche del motore a cui sono "sentimentalmente" legato avendolo nel cofano della mia auto.

2.0 Twin Spark 16 valvole

Bi-albero con punterie idrauliche.
Doppia contro-pesatura e smorzatore torsionale all'albero motore.Variatore di fase. Dal 1997 il motore monta un sistema di aspirazione a geometria variabile. I collettori di aspirazioni, (dal 1998 in plastica) controllati dalla centralina di iniezione, sono in grado di assumere andamento e lunghezza differenti in funzione del regime e del carico del motore: più corti quando è richiesta la massima potenza, più lunghi ai regimi medio bassi. Il risultato è quello di aumentare la flessibilità del propulsore con maggior brillantezza ad alto numero di giri, e di più elasticità a quelli bassi.
16 Valvole per la massima potenza e Twin Spark per ottimizzare combustione ed emissione. Le candele sono previste senza sostituzione fino a 100.000 km. Sono previste due candele differenti per ogni cilindro.

su quel motore ci feci la tesina per il diploma da perito.

Fierezza!
 
la mia (seconda serie) aveva gli interni in pelle momo.

Favolosi, (per quanto scomodi in estate, ma la pelle...). Mi piacevano molto anche le cuciture bianche in rilievo, seppur troppo delicate (sul lato guida tendevano ad usurarsi velocemente, "aprendo" la pelle.

Sciccheria poi la palpebra rivestita in pelle che sovrrastava il tachimetro/contagiri.

Mi stai facendo venire nostalgia della 916; la più Alfa delle Alfiat... :)
 
Optional c'era anche il classico volante in legno.

Nella foto una terza serie, lo si può notare anche dal colore rosso della strumentazione.

Attached files /attachments/1245918=10311-volante in legno.jpg
 
Back
Alto