<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 85 cv - 145 nm a 2000 giri - 4 litri x 100 km!!!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

85 cv - 145 nm a 2000 giri - 4 litri x 100 km!!!!!

paolo022 ha scritto:
Non credo proprio che riuscirà a fare 25 km con un litro..se poi questo è un dato dichiarato direttamente dalla casa allora non ci credo affatto.
si parla dopo che il motore è uscito e sono stati fatti dei test, non prima.
 
io non ho mai visto nessuna auto che fa gli stessi consumi che dichiara la casa. non vedo per quale motivo in questo caso dovrebbe essere il contrario, se fiat dichiara che il bicilndrico farà 25 km con un litro puoi stare tranquillo che non li farà mai.
 
paolo022 ha scritto:
io non ho mai visto nessuna auto che fa gli stessi consumi che dichiara la casa. non vedo per quale motivo in questo caso dovrebbe essere il contrario, se fiat dichiara che il bicilndrico farà 25 km con un litro puoi stare tranquillo che non li farà mai.
Si, che i consumi non rispecchino quelli dichiarati è vero, ma questo non toglie che potrebbe comunque consumare davvero poco...
 
kanarino ha scritto:
paolo022 ha scritto:
io non ho mai visto nessuna auto che fa gli stessi consumi che dichiara la casa. non vedo per quale motivo in questo caso dovrebbe essere il contrario, se fiat dichiara che il bicilndrico farà 25 km con un litro puoi stare tranquillo che non li farà mai.
Si, che i consumi non rispecchino quelli dichiarati è vero, ma questo non toglie che potrebbe comunque consumare davvero poco...

Si bisogna vedere però se vale la pena..cioè se il bicilindrico da 85 cv mi fa 20 -21km/l e un 4cilindri da 100cv mi fa 17-18km/l non so se conviene comprare il bicilindrico! e poi questo tipo di motore lo puoi montare al massimo sotto la 500 o la panda..già sotto la gpunto secondo me non va bene.
 
paolo022 ha scritto:
Non credo proprio che riuscirà a fare 25 km con un litro..se poi questo è un dato dichiarato direttamente dalla casa allora non ci credo affatto.

per fare 25 km litro deve consumare la metà di un motore attuale di pari prestazioni.
vi sembra possibile?
se si, è la trovata del secolo.
i concorrenti possono andare tutti a cesellare le zolle.
 
conan2001 ha scritto:
per fare 25 km litro deve consumare la metà di un motore attuale di pari prestazioni.
]vi sembra possibile?
se si, è la trovata del secolo.
i concorrenti possono andare tutti a cesellare le zolle.
Ah non sapevo che i motori attuali (fascia 85 cv) facessero di media 12,5 km/l...sicuro di quello che dici Toni? perchè mi sembrano un pò altini come consumi...
Poi, una Smart che dichiara i 33 km/l di media non viene criticata ed una 500 che dichiara i 25 km/l si?
 
renatom ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
lumachina0505 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
lumachina0505 ha scritto:
Corso di termodinamica

Nel motore a ciclo Otto (il comune motore a benzina), la "cilindrata aurea unitaria", ossia quella per la quale il rendimento (teorico) è massimo è pari a 450 cc.

Dal punto di vista delle forze in gioco, il più equilibrato (e quindi il più efficiente) è il sei cilindri in linea.

Sommando queste due cose il motore termodinamicamente più efficiente ed equilibrato, in teoria, dovrebbe essere un 6 cilindri in linea di 2700 cc.

Volendo però frazionarlo, esattamente dividerlo in tre, ecco appunto il bicilindrico di 900 cc.

augh!!!! :D

nulla che già non sapessi :D

tuttavia la tua considerazione sul dividerlo in tre parti non ha molto senso.

primo, perchè il 6L è equilibrato (I e II ordine) solo se le manovelle sono yutte a 120° fra di loro;

secondo, perchè un bicilindrico con manovelle a 360° somma le inerzie di entrambi gli ordini (e puoi immaginare che piacere), uno con manovelle a 180° annulla il primo ordine ma somma il secondo (che non è lo stesso piacevole)

terzo, se io vivo bene con due reni non è detto che via bene anche con solo uno...

augh!

Ne l'una ne l'altra la fasatura dovrebbe essere a 270° ;)

boh, diciamo che le vibrazioni dovute alle inerzie motore dipendono da come sono disposti cilindri e manovelle, per cui se per fasatura intendi 270° fra le due manovelle non saprei davvero dirti come vanno le inerzie, ma credo che sia oltrmeodo complesso costruire una albero motore per auto fatto in quel modo

comunque a breve sapremo!

ciao!

Che io sappia, l'unico motore fatto così (parallelo a 270°) è il TDM Yamaha.

Scusate non avevo letto tutti i post fino alla fine

Si, però quel motore ha un effetto on-off davvero fastidiosissimo,almeno se rapportato al motore della mia Aprilia Caponird
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
per fare 25 km litro deve consumare la metà di un motore attuale di pari prestazioni.
]vi sembra possibile?
se si, è la trovata del secolo.
i concorrenti possono andare tutti a cesellare le zolle.
Ah non sapevo che i motori attuali (fascia 85 cv) facessero di media 12,5 km/l...sicuro di quello che dici Toni? perchè mi sembrano un pò altini come consumi...
Poi, una Smart che dichiara i 33 km/l di media non viene criticata ed una 500 che dichiara i 25 km/l si?

mai detto che la smart fa 33, anzi criticato parecchio la prova del pieno che ha fatto 4r a suo tempo.
perchè quanto fanno gli attuali motori da 85 cv?
qualunque sia la tua risposta il salto è notevole.
 
lumachina0505 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
mommotti ha scritto:
Direi che ce n'è abbastanza per sorridere...non trovate????

se è una cosa con due cilindri non ne voglio sapere nulla.

1-2 cilindri: buono per moto.

3 cilindri buono per moto.

4 cilindri buono per auto e moto.

più di 4 cilindri buono per auto e camion.

augh. io parlato.

capo.gif

Corso di termodinamica

Nel motore a ciclo Otto (il comune motore a benzina), la "cilindrata aurea unitaria", ossia quella per la quale il rendimento (teorico) è massimo è pari a 450 cc.

Dal punto di vista delle forze in gioco, il più equilibrato (e quindi il più efficiente) è il sei cilindri in linea.

Sommando queste due cose il motore termodinamicamente più efficiente ed equilibrato, in teoria, dovrebbe essere un 6 cilindri in linea di 2700 cc.

Volendo però frazionarlo, esattamente dividerlo in tre, ecco appunto il bicilindrico di 900 cc.

augh!!!! :D

Caro (o cara) lumachina, ti ringrazio per la citazione, per non dire la copia pedissequa del mio post http://forum.quattroruote.it/posts/list/26419.page

L'essere citato addirittura come docente di termodinamica, ancorchè senza nome, mi riempie di orgoglio.

Saluti
 
modus72 ha scritto:
mommotti ha scritto:
con tutte le peste e corna che avete detto della smart se non sapete cosa dire almeno fate silenzio.
Infatti anch'io sto aspettando un pò di gente al varco... Fino a poco tempo fa il 3L toyota era un bidone rispetto al 4L fire per il cilindro in meno e il conseguente rumore da tosaerba, domani sarà sempre un bidone rispetto al 2L SGE perchè consuma di più...

modus, pero' un filino-ino-ino le hai sbrindellate anche tu :) ripeti la stessa cosa alla nausea come fa toni...

...nessuno ti ha detto che il 3l toyota è un bidone per il rumore. Fa cagare l'erogazione, ma non certo il rumore! Il rumore è l'ultimo dei problemi, ne fa' tanto, ma pace!

E te lo confermo anche epr il 3L mitsubishi/smart!
 
rientro nel topic cercando di spostare il discorso dai consumi ad una altro aspetto cui tengo molto.

da un lato abbiamo dei motori ormai collaudati ed alcuni molto riusciti - tipo il 1.2 16v da 80 cv ed il 1.2 8v da 69 CV - che erano/sono validi per diversi motivi:

- relativamente economici da costruire;

- piacevoli da guidare (silenziosi e rotondi);

- facili (ed economici) da fare manutenzione e da riparare perché costruiti con poche componenti relativamente semplici;

- con consumi alla fine onesti (sapendoli guidare e non spremendoli troppo);

facciamo una ipotesi:

FIAT 500 1.2 Pop - consumo dichiarato nel misto 4,8 l/100 km.

Se uno fa in media 15000 km/anno (che per una 5oo non sono pochi, eh!) consuma secondo il dichiarato720 litri di benzina, che fanno (carburante a 1.3 euro/l) circa 936 euro/anno.

Ipotizziamo la stessa auto con il bicilindrico da 4l/100 km: alla fine la spesa in carburante sarà circa 780 euro/anno.

Il risparmio annuo è circa 940 - 780 = 160 euro.

Se partiamo dall'idea che una 5oo con il bicilindrico non potrà costare meno di 1500 euro in più rispetto all'altra (guardare il divario fra diesel e benzina simile allestimento e potenza - peraltro giustificati dalla complessità del progetto) parliamo di circa 9 anni prima di rientrare del maggior esborso iniziale: ipotizziamo che per l'aumento del carburante il divario economico aumenti a 200 euro/anno, parliamo sempre di più di 7 anni.
Senza contare il maggior numero e complessità di componenti del bicilindrico e di conseguenza la minore affidabilità intrinseca del sistema.

A questo punto, per come la vedo io comprare una 5oo (o altra vettura analoga) con questo motore (o anche con un diesel...) non è una scelta di economia, ma una scelta di piacere, che non condanno di certo (avendo come tutti sanno una punto classic 12 8v e una gp 1.4 tjet) ma che mi piacerebbe fosse messa ben in chiaro.

Detto questo, sposterei il discorso da "quanto consuma in meno" a "quanto è piacevole da guidare?"

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
rientro nel topic cercando di spostare il discorso dai consumi ad una altro aspetto cui tengo molto.

da un lato abbiamo dei motori ormai collaudati ed alcuni molto riusciti - tipo il 1.2 16v da 80 cv ed il 1.2 8v da 69 CV - che erano/sono validi per diversi motivi:

- relativamente economici da costruire;

- piacevoli da guidare (silenziosi e rotondi);

- facili (ed economici) da fare manutenzione e da riparare perché costruiti con poche componenti relativamente semplici;

- con consumi alla fine onesti (sapendoli guidare e non spremendoli troppo);

facciamo una ipotesi:

FIAT 500 1.2 Pop - consumo dichiarato nel misto 4,8 l/100 km.

Se uno fa in media 15000 km/anno (che per una 5oo non sono pochi, eh!) consuma secondo il dichiarato720 litri di benzina, che fanno (carburante a 1.3 euro/l) circa 936 euro/anno.

Ipotizziamo la stessa auto con il bicilindrico da 4l/100 km: alla fine la spesa in carburante sarà circa 780 euro/anno.

Il risparmio annuo è circa 940 - 780 = 160 euro.

Se partiamo dall'idea che una 5oo con il bicilindrico non potrà costare meno di 1500 euro in più rispetto all'altra (guardare il divario fra diesel e benzina simile allestimento e potenza - peraltro giustificati dalla complessità del progetto) parliamo di circa 9 anni prima di rientrare del maggior esborso iniziale: ipotizziamo che per l'aumento del carburante il divario economico aumenti a 200 euro/anno, parliamo sempre di più di 7 anni.
Senza contare il maggior numero e complessità di componenti del bicilindrico e di conseguenza la minore affidabilità intrinseca del sistema.

A questo punto, per come la vedo io comprare una 5oo (o altra vettura analoga) con questo motore (o anche con un diesel...) non è una scelta di economia, ma una scelta di piacere, che non condanno di certo (avendo come tutti sanno una punto classic 12 8v e una gp 1.4 tjet) ma che mi piacerebbe fosse messa ben in chiaro.

Detto questo, sposterei il discorso da "quanto consuma in meno" a "quanto è piacevole da guidare?"

ciao!

Io invece ho impostato il discorso fin dall'inizio non solo sui consumi, ma sull'equilibrio tra consumi e prestazioni. Non ha senso parlare solo di consumi a mio modo di vedere se si mette in campo un bicilindrico come quello della tata nano atteso in europa (o 3 o 4 boh) da 45 cavalli....
Allora non vedo ragione alcuna per spostare il discorso per come l'avevo impostato io fin dal titolo.....l'eccellenza sta proprio nell'avere quel consumo, o quanto si riuscirà a ottenere su strada presumibilmente in aumento (come accade con tutte le auto), con 85 cavalli e la bellezza di 145 nm a un regime più basso di quello a cui li ottiene il 1.2 tce renault, motore gradevole peraltro.
Circa il costo, come ho avuto modo di dire, basta aspettare che la cosa sedimenti, mano a mano che il downsizing si fa strada e svanisce l'effetto novità svanirà anche il differenziale di prezzo. Comunque 1500 mi sembra tantino come differenza. E comunque (ma questo lo dici anche tu) parliamo di 145 nm contro 102.....
 
conan2001 ha scritto:
mai detto che la smart fa 33, anzi criticato parecchio la prova del pieno che ha fatto 4r a suo tempo.
perchè quanto fanno gli attuali motori da 85 cv?
qualunque sia la tua risposta il salto è notevole.
Toni i 1.4 benzina odierni fanno sui 15 km/l di media...12,5 km/l è un consumo esagerato... forse è il caso che i giornali di 4R che lasci nella sala d'attesa del tuo medico tu li vada a riprendere per dargli una letta...
 
modus72 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Possiamo dare per scontato un allungo pressocchè inesistente sopra i 5000rpm (sarebbe interessante conoscere il regime cui viene espressa la potenza max), il che però sarebbe più che accettabile su una vettura cittadina.
Io sono prevenuto riguardo i motori con meno di 4 cilindri, in quanto ho trovato sgradevoli tutti quelli che ho avuto modo di provare (Matiz-1.4 VW - Smart, oltre al bicilindro Fiat 750....), però il beneficio del dubbio lo concedo al Twinair :)
Ma neanche un pò... L'allungo lo decidi con la fasatura delle valvole e dell'accensione, e non credo che l'SGE sia un corsa corta. Il Multiair in teoria potrà far allungare senza grossi problemi sino ai 6000, oltre quella soglia non so se abbiano risolto le problematiche per gli alti giri.
Fiat 750 bicilindrico? Panda 30 e 126 erano 652cc, mi pare... C'era poi la 500 ED che era un 700 o giù di lì..
Panda 30... ero convinto fosse 750, chiedo venia per l'errore sulla cilindrata.
Non condivido il discorso riguardo l'allungo: nno metto in dubbio il fatto che il motore possa raggiungere i 6000rpm, ma se manterrà la stessa "filosofia di erogazione" dei vari turbocompressi Fiat (e anche di molta concorrenza), avrà poco senso tirare sopra i 5000 in quanto vi è un drastico calo della potenza erogata. Lo stesso 1750 TBi, che dovrebbe essere sportivo, spinge relativamente poco agli alti, dando tutto a bassi e medi.
Il problema non è la fasatura o il rapporto corsa/alesaggio, bensì la turbina di dimensioni ridotte: annulli il lag, ma necessariamente penalizzi il volume d'aria che può muovere

Ragionando sui costi, oggi una 500 1.4 da 100cv costa 2000? in più del 1.2 69cv. Il Twinair 85cv cade esattamente a metà dei due come potenza... logica farebbe suppore quindi che sia anche a metà come prezzo
 
Back
Alto