<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 85 cv - 145 nm a 2000 giri - 4 litri x 100 km!!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

85 cv - 145 nm a 2000 giri - 4 litri x 100 km!!!!!

lumachina0505 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
lumachina0505 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
lumachina0505 ha scritto:
Corso di termodinamica

Nel motore a ciclo Otto (il comune motore a benzina), la "cilindrata aurea unitaria", ossia quella per la quale il rendimento (teorico) è massimo è pari a 450 cc.

Dal punto di vista delle forze in gioco, il più equilibrato (e quindi il più efficiente) è il sei cilindri in linea.

Sommando queste due cose il motore termodinamicamente più efficiente ed equilibrato, in teoria, dovrebbe essere un 6 cilindri in linea di 2700 cc.

Volendo però frazionarlo, esattamente dividerlo in tre, ecco appunto il bicilindrico di 900 cc.

augh!!!! :D

nulla che già non sapessi :D

tuttavia la tua considerazione sul dividerlo in tre parti non ha molto senso.

primo, perchè il 6L è equilibrato (I e II ordine) solo se le manovelle sono yutte a 120° fra di loro;

secondo, perchè un bicilindrico con manovelle a 360° somma le inerzie di entrambi gli ordini (e puoi immaginare che piacere), uno con manovelle a 180° annulla il primo ordine ma somma il secondo (che non è lo stesso piacevole)

terzo, se io vivo bene con due reni non è detto che via bene anche con solo uno...

augh!

Ne l'una ne l'altra la fasatura dovrebbe essere a 270° ;)

boh, diciamo che le vibrazioni dovute alle inerzie motore dipendono da come sono disposti cilindri e manovelle, per cui se per fasatura intendi 270° fra le due manovelle non saprei davvero dirti come vanno le inerzie, ma credo che sia oltrmeodo complesso costruire una albero motore per auto fatto in quel modo

comunque a breve sapremo!

ciao!

Sbagli, in ambito motociclistico già esiste un motore del genere, è il Twin Yamaha, con imbiellaggio a 270°, 5 valvole per cilindro, 900cm/3, 76 cv e lubrificazione a carter secco, peraltro non ha bisogno di contralberi di equilibratura per quanto gira bene.

e quanti giri fa?
un motore da moto va bene per le moto uno da auto va bene per le auto.
io un bicilindrico lo vedo solo su una mini vettura od al massimo una vettura che non supera i 500kg.
come la vecchia 500 per capirci.
con tutte le peste e corna che avete detto della smart se non sapete cosa dire almeno fate silenzio.
 
lumachina0505 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
lumachina0505 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
lumachina0505 ha scritto:
Corso di termodinamica

Nel motore a ciclo Otto (il comune motore a benzina), la "cilindrata aurea unitaria", ossia quella per la quale il rendimento (teorico) è massimo è pari a 450 cc.

Dal punto di vista delle forze in gioco, il più equilibrato (e quindi il più efficiente) è il sei cilindri in linea.

Sommando queste due cose il motore termodinamicamente più efficiente ed equilibrato, in teoria, dovrebbe essere un 6 cilindri in linea di 2700 cc.

Volendo però frazionarlo, esattamente dividerlo in tre, ecco appunto il bicilindrico di 900 cc.

augh!!!! :D

nulla che già non sapessi :D

tuttavia la tua considerazione sul dividerlo in tre parti non ha molto senso.

primo, perchè il 6L è equilibrato (I e II ordine) solo se le manovelle sono yutte a 120° fra di loro;

secondo, perchè un bicilindrico con manovelle a 360° somma le inerzie di entrambi gli ordini (e puoi immaginare che piacere), uno con manovelle a 180° annulla il primo ordine ma somma il secondo (che non è lo stesso piacevole)

terzo, se io vivo bene con due reni non è detto che via bene anche con solo uno...

augh!

Ne l'una ne l'altra la fasatura dovrebbe essere a 270° ;)

boh, diciamo che le vibrazioni dovute alle inerzie motore dipendono da come sono disposti cilindri e manovelle, per cui se per fasatura intendi 270° fra le due manovelle non saprei davvero dirti come vanno le inerzie, ma credo che sia oltrmeodo complesso costruire una albero motore per auto fatto in quel modo

comunque a breve sapremo!

ciao!

Sbagli, in ambito motociclistico già esiste un motore del genere, è il Twin Yamaha, con imbiellaggio a 270°, 5 valvole per cilindro, 900cm/3, 76 cv e lubrificazione a carter secco, peraltro non ha bisogno di contralberi di equilibratura per quanto gira bene.

difatti ho detto albero motore per auto, che hanno esigenze di costo ed affidabilità differenti.

"The five-valve parallel-twin engine of the Yamaha has a 270 degree crankshaft that gives it the lumpy sound and feel of a V-twin. Twist the throttle open and you'd swear it was a Ducati rumbling through the rough spot from 3,000 to 5,000 rpm. Above that engine speed, a crank balancer
smoothes out engine vibration as it flies up to
, and beyond, the 8,000 rpm redline."

in ogni caso, vedremo non appena ci saranno prove e vetture disponibili da farci un giro.

ciao!
 
e quanti giri fa?
un motore da moto va bene per le moto uno da auto va bene per le auto.
io un bicilindrico lo vedo solo su una mini vettura od al massimo una vettura che non supera i 500kg.
come la vecchia 500 per capirci.
con tutte le peste e corna che avete detto della smart se non sapete cosa dire almeno fate silenzio.[/quote]

Se c'è una dote del bicilindrico per le basse cilindrate è proprio l'erogazione a bassi regimi rispetto a un plurifrazionato, ragion per cui i dubbi sul peso cadono.....inoltre l'erogazione in particolare di questo motore sembra che sia stata settata proprio per favorire la risposta all'acceleratore dai bassi. Non capisco questi pregiudizi infondati.
 
cognizionezerozero ha scritto:
lumachina0505 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
lumachina0505 ha scritto:
Corso di termodinamica

Nel motore a ciclo Otto (il comune motore a benzina), la "cilindrata aurea unitaria", ossia quella per la quale il rendimento (teorico) è massimo è pari a 450 cc.

Dal punto di vista delle forze in gioco, il più equilibrato (e quindi il più efficiente) è il sei cilindri in linea.

Sommando queste due cose il motore termodinamicamente più efficiente ed equilibrato, in teoria, dovrebbe essere un 6 cilindri in linea di 2700 cc.

Volendo però frazionarlo, esattamente dividerlo in tre, ecco appunto il bicilindrico di 900 cc.

augh!!!! :D

nulla che già non sapessi :D

tuttavia la tua considerazione sul dividerlo in tre parti non ha molto senso.

primo, perchè il 6L è equilibrato (I e II ordine) solo se le manovelle sono yutte a 120° fra di loro;

secondo, perchè un bicilindrico con manovelle a 360° somma le inerzie di entrambi gli ordini (e puoi immaginare che piacere), uno con manovelle a 180° annulla il primo ordine ma somma il secondo (che non è lo stesso piacevole)

terzo, se io vivo bene con due reni non è detto che via bene anche con solo uno...

augh!

Ne l'una ne l'altra la fasatura dovrebbe essere a 270° ;)

boh, diciamo che le vibrazioni dovute alle inerzie motore dipendono da come sono disposti cilindri e manovelle, per cui se per fasatura intendi 270° fra le due manovelle non saprei davvero dirti come vanno le inerzie, ma credo che sia oltrmeodo complesso costruire una albero motore per auto fatto in quel modo

comunque a breve sapremo!

ciao!

Che io sappia, l'unico motore fatto così (parallelo a 270°) è il TDM Yamaha.

Scusate non avevo letto tutti i post fino alla fine
 
mommotti ha scritto:
con tutte le peste e corna che avete detto della smart se non sapete cosa dire almeno fate silenzio.
Infatti anch'io sto aspettando un pò di gente al varco... Fino a poco tempo fa il 3L toyota era un bidone rispetto al 4L fire per il cilindro in meno e il conseguente rumore da tosaerba, domani sarà sempre un bidone rispetto al 2L SGE perchè consuma di più...
mommotti ha scritto:
Se c'è una dote del bicilindrico per le basse cilindrate è proprio l'erogazione a bassi regimi rispetto a un plurifrazionato,
Mah, che io sappia l'erogazione di coppia non è tanto influenzata dal nr di cilindri quanto dalle regolazioni applicate al motore stesso, ovvero fasatura di valvole e accensione, impostazione del motore (corsa corta o lunga, un corsa lunga va meglio ai bassi). I plurifrazionati motociclistici hanno il vantaggio che, a parità di cilindrata, le loro masse alterne sono minori (prese singolarmente) quindi possono raggiungere limiti massimi di giri sconosciuti ai mono e bicilindrici; questa proprietà viene sfruttata assieme all'innalzamento del regime di coppia max (settato appunto dalle regolazioni del motore) per avere potenze massime maggiori.
 
alkiap ha scritto:
mommotti ha scritto:
Non capisco questi pregiudizi infondati.
A noi i cilindri piacciono quando sono tanti :D

Anche a me piacerebbe guidare una bmw 535i....ma il reddito non me lo consente. Viceversa se avessi 85 cavalli belli pimpanti per scorrazzare in città a un prezzo ragionevole ne sarei ben contento.... :lol:
 
mommotti ha scritto:
alkiap ha scritto:
mommotti ha scritto:
Non capisco questi pregiudizi infondati.
A noi i cilindri piacciono quando sono tanti :D

Anche a me piacerebbe guidare una bmw 535i....ma il reddito non me lo consente. Viceversa se avessi 85 cavalli belli pimpanti per scorrazzare in città a un prezzo ragionevole ne sarei ben contento.... :lol:
Battute a parte, ti dò perfettamente ragione.
Tosaerba e trattori a parte, l'applicazione della sovralimentazione sicuramente andrà a colmare la scarsità di coppia dovuta alla cilindrata minuscola, rendendo il motore gradevole nell'uso quotidiano. Possiamo dare per scontato un allungo pressocchè inesistente sopra i 5000rpm (sarebbe interessante conoscere il regime cui viene espressa la potenza max), il che però sarebbe più che accettabile su una vettura cittadina.
Io sono prevenuto riguardo i motori con meno di 4 cilindri, in quanto ho trovato sgradevoli tutti quelli che ho avuto modo di provare (Matiz-1.4 VW - Smart, oltre al bicilindro Fiat 750....), però il beneficio del dubbio lo concedo al Twinair :)
 
mommotti ha scritto:
Se c'è una dote del bicilindrico per le basse cilindrate è proprio l'erogazione a bassi regimi rispetto a un plurifrazionato,

Mah, che io sappia l'erogazione di coppia non è tanto influenzata dal nr di cilindri quanto dalle regolazioni applicate al motore stesso, ovvero fasatura di valvole e accensione, impostazione del motore (corsa corta o lunga, un corsa lunga va meglio ai bassi). I plurifrazionati motociclistici hanno il vantaggio che, a parità di cilindrata, le loro masse alterne sono minori (prese singolarmente) quindi possono raggiungere limiti massimi di giri sconosciuti ai mono e bicilindrici; questa proprietà viene sfruttata assieme all'innalzamento del regime di coppia max (settato appunto dalle regolazioni del motore) per avere potenze massime maggiori.[/quote]

La citazione del toyota è errata, non l'ho fatta io (ho solo riportato).
In realtà l'erogazione di coppia è influenzata, oltre che giustamente da quanto tu dici, anche dal numero di cilindri. Infatti, a parità di cilindrata e entro certi limiti di cilindrata unitaria un bicilindrico eroga più coppia ai bassi di un 4 cilindri, come un 3 più di un 4. Questo è normale, come dici tu il plurifrazionato nelle moto consente di raggiungere regimi più elevati, ma nell'uso automobilistico è necessario il contrario, ovvero privilegiare i bassi. L'efficienza come sai e come hanno già detto in questo thread è massima con una cilindrata unitaria di circa 450 cc a cilindro...ecco perchè un 900 a 2 sarà sempre più performante di un 900 a 4 salvo che nelle prestazioni di picco legate al raggiungimento di un regime di giri maggiore nel 4 cilindri.
 
alkiap ha scritto:
Possiamo dare per scontato un allungo pressocchè inesistente sopra i 5000rpm (sarebbe interessante conoscere il regime cui viene espressa la potenza max), il che però sarebbe più che accettabile su una vettura cittadina.
Io sono prevenuto riguardo i motori con meno di 4 cilindri, in quanto ho trovato sgradevoli tutti quelli che ho avuto modo di provare (Matiz-1.4 VW - Smart, oltre al bicilindro Fiat 750....), però il beneficio del dubbio lo concedo al Twinair :)
Ma neanche un pò... L'allungo lo decidi con la fasatura delle valvole e dell'accensione, e non credo che l'SGE sia un corsa corta. Il Multiair in teoria potrà far allungare senza grossi problemi sino ai 6000, oltre quella soglia non so se abbiano risolto le problematiche per gli alti giri.
Fiat 750 bicilindrico? Panda 30 e 126 erano 652cc, mi pare... C'era poi la 500 ED che era un 700 o giù di lì..
 
modus72 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Possiamo dare per scontato un allungo pressocchè inesistente sopra i 5000rpm (sarebbe interessante conoscere il regime cui viene espressa la potenza max), il che però sarebbe più che accettabile su una vettura cittadina.
Io sono prevenuto riguardo i motori con meno di 4 cilindri, in quanto ho trovato sgradevoli tutti quelli che ho avuto modo di provare (Matiz-1.4 VW - Smart, oltre al bicilindro Fiat 750....), però il beneficio del dubbio lo concedo al Twinair :)
Ma neanche un pò... L'allungo lo decidi con la fasatura delle valvole e dell'accensione, e non credo che l'SGE sia un corsa corta. Il Multiair in teoria potrà far allungare senza grossi problemi sino ai 6000, oltre quella soglia non so se abbiano risolto le problematiche per gli alti giri.
Fiat 750 bicilindrico? Panda 30 e 126 erano 652cc, mi pare... C'era poi la 500 ED che era un 700 o giù di lì..

In realtà penso che sia un motore con poco allungo anch'io, nel senso che darà il meglio ai regimi medi e non avrà nulla da dare agli alti.
Il 750 fiat è un 4 cilindri, derivava dal 999 fire. Lo abbiamo avuto in famiglia su una panda....un disastro per certi versi (a freddo sussultava per lunghissimi minuti....guarnizioni testata andate.....e altri problemi di finitura piuttosto seccanti).
 
mommotti ha scritto:
Il 750 fiat è un 4 cilindri, derivava dal 999 fire. Lo abbiamo avuto in famiglia su una panda....un disastro per certi versi (a freddo sussultava per lunghissimi minuti....guarnizioni testata andate.....e altri problemi di finitura piuttosto seccanti).
Ne sono state vendute due versioni, L4 e con cilindrata similissima; uno era il fire, l'altro apparteneva alla famiglia del 903 aste e bilanceri, entrambi sono stati montati sulla Panda.
 
S-edge ha scritto:
Ma il TwinAir promette di consumare come uno zippo e di attutire o eliminare gli altri problemi con MultiAir, contralberi e turbo
Lasciamo stare le promesse, il multiair prometteva sfracelli sul fire 1.4 e, pur mostrando innegabili miglioramenti, dalle prime prove pare siano stati inferiori alle attese.
S-edge ha scritto:
Ma anche la cilindrata conta sulla coppia. Un cilindro di cubatura maggiore eroga comunque più coppia di uno piccolo. Due cilindri grossi fanno più coppia di 4 piccoli. 4 piccoli, tendenzialmente, hanno più allungo. Fermi restando corsa, alesaggio e cilindrata complessiva. Alla fasatura e all'alzata ci pensa il MultiAir: massimizza il tutto e poi regola ciclo per ciclo.
Piano.
Un monocilindro eroga più coppia rispetto ad un 4 cilindri di pari cubatura ma solo perchè vi sono meno attriti che la dissipano, non per questioni di geometria o altro fatto salvo il discorso sulla cubatura "perfetta" di 450cc. E comunque stiamo parlando di incrementi risibili di coppia motrice, il vero vantaggio sarà il consumo perchè lì si che si potranno ricavare risparmi non indifferenti.
 
modus72 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Il 750 fiat è un 4 cilindri, derivava dal 999 fire. Lo abbiamo avuto in famiglia su una panda....un disastro per certi versi (a freddo sussultava per lunghissimi minuti....guarnizioni testata andate.....e altri problemi di finitura piuttosto seccanti).
Ne sono state vendute due versioni, L4 e con cilindrata similissima; uno era il fire, l'altro apparteneva alla famiglia del 903 aste e bilanceri, entrambi sono stati montati sulla Panda.

Si ricordo, mi sembra che la versione aste e bilancieri fosse la young, se non ricordo male....Un fracasso infernale. Comunque come dici tu entrambi 4 cilindri...
 
mommotti ha scritto:
Direi che ce n'è abbastanza per sorridere...non trovate????

Sono perfettamente d'accordo anche se vorrei una cilindrata ancora più piccola..... secondo ma sarà un motorino spettacolare come lo è stato s uo tempo il Fire e com'è adesso per il multiair.... Ancora una volta la Fiat dimostrerà che nel fare i motori piccoli non la batte nessuno.... Chissà quale sarà la prima casa tedesca che lo chiederà per metterlo sulle sue piccole come è successo con Mercedes (niente meno) che lo voleva per la classe A....
 
ma le prestazioni si sanno?ed uscira' accoppiato col dualogic o col doppia frizione?il 105 cv per quando e' previsto?sono interessatissimo a questo propulsore per fiat 500,85 mi sembra il piu' equilibrato visto che il 65 cv aspirato lo reputo moscio ed il 105 forse un po' spinto,anke se penso sia una minibelva con quel peso e con 105 cv.
 
Non credo proprio che riuscirà a fare 25 km con un litro..se poi questo è un dato dichiarato direttamente dalla casa allora non ci credo affatto.
 
Back
Alto