<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 8 v 16 v | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

8 v 16 v

Swift1988 ha scritto:
Che cosa hai tu? 8)
5156_50.jpg
 
Swift1988 ha scritto:
Quindi un motore con 24V conme quello dell'alfa (mi pare) funzionava meglio ad altissimi giri.

Ma mai sentito una auto con piu di 24v. TU ne conosci qualcuna?

Cmq grazie per la sapiegazione ;)

L'alfa v6 2,5 poi 3.0 poi 3.2 ( quello progettato da Busso) aveva appunto 6 cilindri x 4 valvole (per ogni cilindro) = 24 valvole. Essendo un motore sportivo ovviamente doveva rendere bene agli alti giri e le 4 valvole sono uno dei tanti modi x ottenere questo risultato

più di 24 valvole?

qualsiasi auto con più di 6 cilindri...per esempio una Ferrari 8 cilindri (458 italia x es) ha 32 valvole, una 12 cilindri (512 Testarossa x es) 48...ma potrei dire anche VW touareg (o phaeton, o audi A8...) 5.0 V10TDI , con 40 valvole...
certo, dovendo avere per forza più di 6 cilindri (potresti anche fare un motore 4 cilindri con 8 valvole per cilindro, in teoria, e avere 32 valvole totali, ma nessuno sano di mente si sognerebbe di progettarlo...) si parla di macchine di fascia alta se non altissima ;)
 
blackblizzard ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Quindi un motore con 24V conme quello dell'alfa (mi pare) funzionava meglio ad altissimi giri.

Ma mai sentito una auto con piu di 24v. TU ne conosci qualcuna?

Cmq grazie per la sapiegazione ;)

Swift che c'entra? il numero di valvole è condizionato dal numero di cilindri.
non è che se un motore ha 24 valvole allora gira più in alto di uno che ne ha 16... semplicemente uno sarà sicuramente un quattro cilindri, l'altro un sei.

tanto per rendere l'idea... la mia Fiat Coupè usciva con il 2.0 16 valvole turbo e il 2.0 20 valvole turbo... ma non è che quest'ultimo gira più in alto, semplicemente ha un cilindro in più :D :D :D

Beh, penso che intendesse che un motore a 4 valvole x cilindro tendenzialmente gira meglio agli alti regimi di uno a 2 valvole per cilindro...
 
Swift1988 ha scritto:
ecc. :D
Qualche domanda:

1- In qualche forum della zona Casa x Casa, ho letto che un motore pari cilindrata ma con 8V è meno prestazionale ma a coppia più in basso rispetto al 16v.
Perchè?

2 -Ancora, quanti tipi di valvole esistono (io conosco 8,16 e 20 o 24) e cosa comporta la loro differenza?
Perchè in molti casi non vengono menzionate nella fase di acquisto?

La differenza e' una questione di flussi e armoniche nei condotti.
Gli 8 valvole sono piu' ricchi di coppia in basso (sostanzialmente per la minore sezione dei condotti) e difettano in alto, mentre i plurivalvole sono avvantaggiati nell'erogazione alta.
Un 4 cilindri puo' avere sostanzialmente 2, 3, 4 o 5 valvole per cilindro. Difficilmente di piu'.
 
blackblizzard ha scritto:
ma lo hanno prodotto poi?

Si, ha equipaggiato in diverse configurazioni moto da GP classe 500, moto da endurance (750), e nel 1992 venne presentata la versione stradale NR750 di cui sono stati prodotti poco più di 300 esemplari:

nr1.jpg


130 cv, oltre 300 km/h.

Costava uno sproposito (un centinaio di milioni dell'epoca) e ne circola qualcuna anche in Italia.
 
Back
Alto