<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 75 1.6 carburatori | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

75 1.6 carburatori

Ottimo lavoro. ;)
Posso chiederti la fonte di questi dati? io li ho come numeri di telaio ma non ho mai fatto un calcolo per cilindrata perche' dal 1988 hanno sequenze numeriche comuni a tutti i modelli.

La differenza non e' enorme rispetto alle altre 75 e se ci mettiamo che era la meno appariscente non mi stupisco che non le ricordo,sicuramente molto piu' visibili nelle grandi citta' che dalle mie parti dove non c'erano autonoleggi,auto di servizio e aziendali.......e strade per sfruttarle. ;)
Dimenticavo di chiederti se nei numeri che hai postato sono comprese anche le auto delle forze dell'ordine,da un calcolo che feci sui numeri di telaio superavo di poco le 400.000 vetture non so se seguivano una numerazione diversa dalle altre.
 
d.verolino ha scritto:
in realtà ho sempre visto circolare piu' 1.6 che 2.0 ( per non parlare della 1.8..quasi una rarità!!! )

io ne ho avuta una del 1988....stupenda...molte volte spegnevo lo stereo per godere del rombo del suo bialbero....i 4 carburatori ( o meglio...i 2 doppio corpo ) permettevano gran brio a tutti i regimi ( altro che sofisticatezze quali fasature variabili...valvetronic..etc ) la vettura spingeva sempre, in qualunque marcia...
certo aveva anche i suoi difetti....tra cui il consumo...in media 6/7 km litro ( oggi non piu' proponibile ) , il cambio che spesso grattava e gli assemblaggi interni non perfetti...ma che tenuta ( e che divertimenti con la tp... ) anche se il rollio era marcato...

mi è rimasta nel cuore...ne vorrei tanto proter comprare un' altra e tenere come auto d' epoca..ma mi spaventa incorrere in qualche bidone...se qualcuno di voi ne possedesse una......mi faccia sapere!!!

diego
Si la 2000 carburatori fu prodotta per pochi anni e quindi poco visibile,ma di 1.8 sopratutto IE se ne vedevano,come puoi leggere dai dati postati.
Concordo sui quattro carburatori(due doppiocorpo) ;)
 
che nessuno me ne voglia, ma di 1.6 ne ho viste in giro parecchie da quando sono nato e così di TS.
a parte che appena prima che nascevo io, la 75 usciva di produzione, cmq fin da piccolo piccolo conoscevo bene quel modello (che papà mi aveva descritto come "l'ultima vera Alfa") e sono certo che 1.6 e 1.8 la facevano da padrone insieme al TS
ma le 1.6 erano più di quanto ci si aspetterebbe.
 
nicolapak ha scritto:
di solito riesco a vedere una 75 al giorno, e sono sempre e solo 1,6.
Pero' e' strana tutta questa concentrazione di 1.6 e nessuno vede le altre :rolleyes:

Ne sono state vendute 260.000 di 75 ben piu' appetibili da conservare del 1.6,che e stata venduta in 127.000 esemplari di cui molto piu' della meta' nella prima serie(85-88 ) e non vedi le Altre?

Ma ci stai prendendo in giro?o e' sempre la stessa 1.6 e c'e' solo quella :? :D
 
francescoalt ha scritto:
Ecco i dati di vendite dell'Alfa 75:
In totale vennero prodotte 236.907 Alfa 75 "prima serie" (1985/1988 ) e 149.860 Alfa 75 restyling o "seconda serie" (1989/1991), per un totale di 386.767 esemplari prodotti.

La classifica per cilindrata

Esemplari Alfa 75 1.6 (1985-1988 ): 71678
Esemplari Alfa 75 1.6/1.6 IE (1989-1992): 55820
TOTALE 75 1.6/1.6 IE: esemplari 127.498

Esemplari Alfa 75 1.8 (1985-1988 ): 56932 (comprensive di Turbo)
Esemplari Alfa 75 1.8 (1989-1992): 45610 (comprensive di Turbo)
TOTALE 75 1.8/1.8 IE/Turbo: esemplari 102.542

Esemplari Alfa 75 2.0 e Twin Spark 2.0 (1985-1988 ): 52012
Esemplari Alfa 75 Twin Spark (1989-1992): 30754
TOTALE 75 2.0 e 2.0 Twin Spark: esemplari 82.766

Esemplari Alfa 75 2.5 6V/Milano (1985-1988 ): 11718
Esemplari Alfa 75 2.5 V6 (1989-1992): 354
TOTALE 75 2.5 V6 e Milano USA: esemplari 12.072

Esemplari Alfa 75 6V 3.0 America (1985-1988 ): 6527
Esemplari Alfa 75 3.0 V6 (1989-1992): 2999
TOTALE 75 3.0 V6: esemplari 9.526

Esemplari Alfa 75 2.0 TD (1985-1988 ): 38040
Esemplari Alfa 75 2.0 TD/2.4 TD (1989-1992): 8227+6096
TOTALE 75 2.0 TD e 2.4 TD: esemplari 52.363
Ma di turbo in tutto quante ne sono state prodotte?
1000 QV ASn, 500 EVO... ma di america e della rpima serie 86/86 senza paraurti ad assormbimento d'urto?
 
I problemi iniziano dal 1988 , hanno sequenze numeriche comuni a tutti i modelli.
ti posso dare quelle prodotte fino al 1988 in base ai numeri di telaio.

La prima serie 5788.
Turbo america prima serie(non come le nostre ma quella con il fascione arancione e la mascherina diversa) 3.208 fino all'introduzione della nuova numerazione......non so la turbo america seconda serie e la QV non ASN.
 
75TURBO-TP ha scritto:
d.verolino ha scritto:
in realtà ho sempre visto circolare piu' 1.6 che 2.0 ( per non parlare della 1.8..quasi una rarità!!! )

io ne ho avuta una del 1988....stupenda...molte volte spegnevo lo stereo per godere del rombo del suo bialbero....i 4 carburatori ( o meglio...i 2 doppio corpo ) permettevano gran brio a tutti i regimi ( altro che sofisticatezze quali fasature variabili...valvetronic..etc ) la vettura spingeva sempre, in qualunque marcia...
certo aveva anche i suoi difetti....tra cui il consumo...in media 6/7 km litro ( oggi non piu' proponibile ) , il cambio che spesso grattava e gli assemblaggi interni non perfetti...ma che tenuta ( e che divertimenti con la tp... ) anche se il rollio era marcato...

mi è rimasta nel cuore...ne vorrei tanto proter comprare un' altra e tenere come auto d' epoca..ma mi spaventa incorrere in qualche bidone...se qualcuno di voi ne possedesse una......mi faccia sapere!!!

diego
Si la 2000 carburatori fu prodotta per pochi anni e quindi poco visibile,ma di 1.8 sopratutto IE se ne vedevano,come puoi leggere dai dati postati.
Concordo sui quattro carburatori(due doppiocorpo) ;)

...hai ragione...ingenuamente io mi riferivo alla 1.8 a carburatori...( effettivamente la 1.8 ie invece era molto diffusa...) ma sai come è...dopo aver guidato un' alfa a carburatori....le altre non le vedi proprio!!!
 
d.verolino ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
d.verolino ha scritto:
in realtà ho sempre visto circolare piu' 1.6 che 2.0 ( per non parlare della 1.8..quasi una rarità!!! )

io ne ho avuta una del 1988....stupenda...molte volte spegnevo lo stereo per godere del rombo del suo bialbero....i 4 carburatori ( o meglio...i 2 doppio corpo ) permettevano gran brio a tutti i regimi ( altro che sofisticatezze quali fasature variabili...valvetronic..etc ) la vettura spingeva sempre, in qualunque marcia...
certo aveva anche i suoi difetti....tra cui il consumo...in media 6/7 km litro ( oggi non piu' proponibile ) , il cambio che spesso grattava e gli assemblaggi interni non perfetti...ma che tenuta ( e che divertimenti con la tp... ) anche se il rollio era marcato...

mi è rimasta nel cuore...ne vorrei tanto proter comprare un' altra e tenere come auto d' epoca..ma mi spaventa incorrere in qualche bidone...se qualcuno di voi ne possedesse una......mi faccia sapere!!!

diego
Si la 2000 carburatori fu prodotta per pochi anni e quindi poco visibile,ma di 1.8 sopratutto IE se ne vedevano,come puoi leggere dai dati postati.
Concordo sui quattro carburatori(due doppiocorpo) ;)

...hai ragione...ingenuamente io mi riferivo alla 1.8 a carburatori...( effettivamente la 1.8 ie invece era molto diffusa...) ma sai come è...dopo aver guidato un' alfa a carburatori....le altre non le vedi proprio!!!
A chi lo dici quando avevo la 75 turbo mi mancava il bialbero a carburatori della giulietta 1.8 e cosi' mi sono preso anche una Alfetta GTV del 79 2000L con quattro carburatori e lo scarico senza strozzatura della turbina. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Ottimo lavoro. ;)
Posso chiederti la fonte di questi dati? io li ho come numeri di telaio ma non ho mai fatto un calcolo per cilindrata perche' dal 1988 hanno sequenze numeriche comuni a tutti i modelli.

La differenza non e' enorme rispetto alle altre 75 e se ci mettiamo che era la meno appariscente non mi stupisco che non le ricordo,sicuramente molto piu' visibili nelle grandi citta' che dalle mie parti dove non c'erano autonoleggi,auto di servizio e aziendali.......e strade per sfruttarle. ;)
Dimenticavo di chiederti se nei numeri che hai postato sono comprese anche le auto delle forze dell'ordine,da un calcolo che feci sui numeri di telaio superavo di poco le 400.000 vetture non so se seguivano una numerazione diversa dalle altre.

La fonte è: http://www.alfaromeo75.it/file/La%20Gamma.htm
 
d.verolino ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
GregC5 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
anche perche' le millessei non le compravano.

ma che stai a dì!!!
ce l'aveva mio zioooooo!!!!
era una bomba e l'ha venduta proprio l'anno che ho preso la patente, forse nn si fidava a venderla a me... :cry:
:lol: :lol: :lol:
le 1.6 erano un po' sottodimensionate per la 75 che in parte prese il posto della Alfa 90.infatti oltre alle 1,8-2.0-TS-Turbo e 2.5 v6 arrivo' per la prima volta anche il busso 3.0,adesso non mi va di controllare ma ad occhio furono le meno vendute tra le normali (sportive erano le TS-Turbo-V6). ;)


da quanto ricordo, di 1600 ne vendettero parecchie... se non ricordo male la 1600 i.e. non uscì mai di produzione ma anzi chiuse le immatricolazioni rimanendo come unica scelta a benzina anche qualche mese dopo l'uscita della 155...

Ricordi bene ;) tra l'altro pur rimanendo in gamma la sola "millesei" la 75 riuscì a vendere più della 155...chissà perchè :D 8)
Il fatto che sia rimasta in produzione piu' delle altre 75 mi fa pensare che dovevano smaltire i magazzini causa le scarse vendite del 1.6,e' una mia ipotesi ma in genere accade questo.

ora che ci penso, mi pare di ricordare che le 75 1,6 litri benzina (e 2,0 litri turbodiesel, che prima avevo dimenticato :oops: ) siano rimaste effettivamente in produzione fino alla fine del 1992 (quindi a 155 già in commercio). Ora, se consideriamo che il ritiro definitivo della 75 avviene nei primi mesi del 1993, ma in realtà su alcuni mercati addirittura a 1994 inoltrato, viene da pensare che effettivamente ci sia stato un periodo di "smaltimento scorte" protrattosi probabilmene durante il biennio 93'-94'...però chissà, sono solo mie supposizioni
come per il 1.6 anche per il 2.0 td credo problemi di scorte,non dimentichiamo che c'era il 2.4TD e che il 2.0 non era come i diesel odierni ed aveva solo 90cv infatti credo di ricordare molte piu' 2.4 TD in giro ed anche piu' alfisti, anche perche' sembrava una TS ,molte erano bianche, molto belle con l'all'estimento sportivo.

Caro 75 mi sa che la tua memoria é un pò selettiva, la 75 1,6 e la 2000 ts erano le certamente le più vendute e presenti sulle strade, non ho dati vendita, ma essendo il 1,6 la versione d'accesso di una macchina popolare era molto richiesta. Io ne ricordo molte. La prova secondo me, al contrario di quanto supponi, é che sia rimasta la sola motorizzazione a fine carriera, di solito rimangono solo le motorizzazioni che fanno grandi numeri o le più appetibili, come é facile da verificare.
E poi pur avendo la sua sportività la 75 non era una ferrari, ma la macchina della piccola borghesia che si contrapponeva alla pessima audi 80, venduta quasi esclusivamente1,6 con una quantità di cavalli vergognosa.
il 2,4 turbodiesel in italia ne avranno venduti 2, erano i tempi del superbollo!
Quanto siamo vecchi!
Un saluto
Ciao Greg ;)
Si sono passati tanti anni ma io dalle mie parti tutte queste 1.6 e 2.0 diesel non le ricordo.
Ricordo bene quelle dei miei amici conoscenti e vicini,che poi avendo la 75 ci conoscevamo un po tutti sia nel mio paese e sia nei dintorni,non e' molto grande ma all'epoca c'era una buona officina e concessionaria Alfa.

Iniziamo con la mia Tubo America(1.8 )
Quella di un mio conoscente che l'ha presa dopo di me dopo aver visto la mia turbo America.
Un'altra turbo America di un amico del bar sempre dopo aver visto la mia.
Quella del mio dentista Turbo america prima serie(un po diversa dalle altre).
Un mio vicino 1.8 carburatori.
Un amico gioielliere prese una delle primissime TS sostituendo la bella e rara giulietta 2.0.
Il figlio del mio meccanico dove portavo la ritmo 2.0 TS.
Il cugino di turbodelta 1.8 carburatori
Un amico mio e di turbodelta una 1.8 IE Indy
Due o tre 2.4 diesel bianche(di cui una targata roma),molto belle perche' a differenza della 2.0 aveva l'allestimento sportivo simile alle TS.
Le uniche che non ricodo sono le 2.0 a carburatori(prodotte per poco tempo) e le 1.6 a carburatori ma nemmeno il 2.0 td.

Poi se parliamo dei forumisti, 156 JTD 1.8 carburatori,Vanguard 3.0 v6 america,loopo 2.0TS,vecchio alfista 2.0 TS,pazzoalfa 2.0 TS,Fpaol 2.0 TS,Valvonauta ben due Turbo 1.8........... mi scuso se ho dimenticato qualcuno.

Non e' che dalle vostre parti erano usate come auto aziendali,taxi o di servizio o di noleggio? perche' dalle mie tutte auto di privati cittadini.

Se dalle vostre parti erano in maggior parte 1.6 comincio a preoccuparmi di avere veramente problemi di memoria :D
[/quote]

in realtà ho sempre visto circolare piu' 1.6 che 2.0 ( per non parlare della 1.8..quasi una rarità!!! )

io ne ho avuta una del 1988....stupenda...molte volte spegnevo lo stereo per godere del rombo del suo bialbero....i 4 carburatori ( o meglio...i 2 doppio corpo ) permettevano gran brio a tutti i regimi ( altro che sofisticatezze quali fasature variabili...valvetronic..etc ) la vettura spingeva sempre, in qualunque marcia...
certo aveva anche i suoi difetti....tra cui il consumo...in media 6/7 km litro ( oggi non piu' proponibile ) , il cambio che spesso grattava e gli assemblaggi interni non perfetti...ma che tenuta ( e che divertimenti con la tp... ) anche se il rollio era marcato...

mi è rimasta nel cuore...ne vorrei tanto proter comprare un' altra e tenere come auto d' epoca..ma mi spaventa incorrere in qualche bidone...se qualcuno di voi ne possedesse una......mi faccia sapere!!!

diego[/quote]

Se puo' interessarti ho una 1600 a carburatori dell'87 e fin da allora custodita gelosamente. E' immatricolata A.S.I., ha all'attivo 120mila/km, sempre benzina mai stato installato impianto a Gpl, di colore grigio scuro
 
Se puo' interessarti ho una 1600 a carburatori dell'87 e fin da allora custodita gelosamente. E' immatricolata A.S.I., ha all'attivo 120mila/km, sempre benzina mai stato installato impianto a Gpl, di colore grigio scuro[/quote]

....l' idea mi alletterebbe non poco....perchè non mi dai ulteriori informazioni sulla vettura e/o foto?
non so se sia possibile parlarne in "privato"
 
d.verolino ha scritto:
io ne ho avuta una del 1988....stupenda...molte volte spegnevo lo stereo per godere del rombo del suo bialbero....i 4 carburatori ( o meglio...i 2 doppio corpo ) permettevano gran brio a tutti i regimi ( altro che sofisticatezze quali fasature variabili...valvetronic..etc ) la vettura spingeva sempre, in qualunque marcia...

diego

Aaaaalt :!: :!:

4 carburatori non sono la stessa cosa di due doppio corpo. Do il mio contributo allo smontaggio di questa fenomenale bufala: i carburatori dei quali state disquisendo sono 4. Le differenze sono queste:
I doppio corpo non si aprivano simultaneamente ed erano montati in posizione tale da alimentare tutti i cilindri. I carburatori singoli accoppiati avevano apertura obbligatoriamente simultanea ed alimentavano ognuno il suo cilindro. L'unica cosa che avevano in comune all'interno di una coppia, era la vaschetta.
 
Ma ci stai prendendo in giro?o e' sempre la stessa 1.6 e c'e' solo quella :? :D

[/quote]

non vi sto affatto prendendo in giro!!dico solo quello che vedo!
ma ultimamente ne ho viste altre 2, entrambe rosso alfa(una di un carrozziere e una di un meccanico AR), dietro c'è solo la scritta t.spark...magari non sono 1,6....

forse è perchè quelli che avevano la 1,6 facevano meno km di chi aveva cilindrate + grosse, quindi le hanno sfruttate + a lungo, e le hanno tuttora (in buone condizioni).
 
Grattaballe ha scritto:
d.verolino ha scritto:
io ne ho avuta una del 1988....stupenda...molte volte spegnevo lo stereo per godere del rombo del suo bialbero....i 4 carburatori ( o meglio...i 2 doppio corpo ) permettevano gran brio a tutti i regimi ( altro che sofisticatezze quali fasature variabili...valvetronic..etc ) la vettura spingeva sempre, in qualunque marcia...

diego

Aaaaalt :!: :!:

4 carburatori non sono la stessa cosa di due doppio corpo. Do il mio contributo allo smontaggio di questa fenomenale bufala: i carburatori dei quali state disquisendo sono 4. Le differenze sono queste:
I doppio corpo non si aprivano simultaneamente ed erano montati in posizione tale da alimentare tutti i cilindri. I carburatori singoli accoppiati avevano apertura obbligatoriamente simultanea ed alimentavano ognuno il suo cilindro. L'unica cosa che avevano in comune all'interno di una coppia, era la vaschetta.
Questo lo sanno tutti gli Alfisti,personalmente li ho sempre definiti quattro carburatori,ma molti essendo accoppiati li chiamavano doppiocorpo.
Si, avevano in comune vaschetta e pompa di ripresa,tra Solex.weber e dell'Orto ne ho parecchi,i solex erano i piu' difficili da regolare. ;)
 
Back
Alto