<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 70 anni Abarth | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

70 anni Abarth

Il Club Abarth Campania ha festeggiato i 70 anni della casa con un raduno presso il circuito del Sele (Battipaglia).

 
Abarth è stato l'unico marchio FCA in controtendenza in Italia a giugno (insieme a Lancia): vendite +18% (450 vetture).

http://www.ansa.it/canale_motori/no...ia-_e10d616d-e469-4f8a-8d6c-4c7b17b7bbbf.html

"Il marchio Abarth con 450 immatricolazioni a giugno cresce del 18% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. La stagione estiva inoltre favorisce le vendite della 124 Spider che nella versione Abarth incrementa le vendite del 350%."

Altra notizia importante: le Abarth vendute nel mondo nel 2018 sono state 25.000, nuovo record per la casa.
 
Ultima modifica:
In occasione della "Cesana-Sestriere Experience 2019" (oggi gara in salita per auto storiche) sono stati celebrati anche i 70 anni Abarth con la presenza di diverse vetture dello Scorpione, inviate dall'Abarth.

Nella foto si notano un'Abarth 124 rally e un'Abarth 2.000 sport-prototipo SE 010. Sullo sfondo si vede anche una 595 Esseesse.

Foto pag.FB "Abarth 124 rally" (from FCA Heritage).
66646097_2304875893157210_7866586142856970240_o.jpg


Qui un articolo sulla manifestazione.
https://www.motorionline.com/2019/0...124-rally-gara-in-salita-presenti-auto-epoca/
190715_Heritage_Cesana-Sestiere_01-1024x683.jpg
 
Ultima modifica:
E ora esiste anche "Via Carlo Abarth".

In occasione dei 70 anni della casa, è stata in questi giorni inaugurata a Torino una via intestata al celebre personaggio italo-austriaco, un uomo che dedicò la vita intera al motorismo e al motorsport.

"La cerimonia. Il tratto di strada intitolato all’ingegnere italo-austriaco, scomparso esattamente 40 anni fa, è quello compreso tra corso Orbassano e via Piava, dove sorgono la sede principale della Abarth e l’Heritage HUB, il quale custodisce alcuni dei modelli storici del marchio. Alla cerimonia erano presenti il presidente del consiglio comunale Francesco Sicari, l'assessore al Bilancio Sergio Rolando, il responsabile Emea dei brand Fiat e Abarth Luca Napolitano e Roberto Giolito, numero uno di FCA Heritage. Presente anche Arturo Merzario, che esordì come pilota proprio con l'Abarth e che ricorda così il fondatore: «Mi prese come un padre e mi fece ragionare, mi fece capire che le corse non erano solo essere veloci, scapestrati, incoscienti; mi insegnò come farle diventare un lavoro. E così è stato per 55 anni».

https://www.quattroruote.it/news/ev..._una_strada_al_fondatore_dello_scorpione.html
 
Ultima modifica:
Le celebrazioni per i 70 anni Abarth sono terminate, ma non gli sconti sulle vetture (marchiate 70°), che proseguiranno fino al 31/12.
 
Ancora state ad ascoltare questo Greg (Gianluca Gregis)?

Se, e quando, lo scriverà Quattroruote ci crederò.
 
Ultima modifica:
Io non credo a nulla pilota. Ne a questo Greg, ne tanto meno alle veline delle case.

Però trovo che ci siano degli spunti interessanti. Specie considerato che con il pensionamento di punto è 124 spider, la gamma abarth è, di fatto, monovettura.
 
Io non credo a nulla pilota. Ne a questo Greg, ne tanto meno alle veline delle case.

Però trovo che ci siano degli spunti interessanti. Specie considerato che con il pensionamento di punto è 124 spider, la gamma abarth è, di fatto, monovettura.

Certamente il fatto che Abarth oggi abbia in listino un solo modello non è il massimo, concordo con te su questo. Però questo non significa che Abarth debba chiudere i battenti.

Al momento non ci sono dichiarazioni ufficiali sulla 595, mentre sulla 124 Oliver Francoise si era espresso sulla sua cessazione già ad agosto.

Aspettiamo a vediamo. Di sicuro la 500 "termica" (della quale è stata, sempre da Francoise, assicurata la produzione almeno fino al 2025), avrà il Firefly aspirato, quindi c'è da aspettarsi che le Abarth avranno il Firefly turbo.
 
Il 24 febbraio 2020 è partita l'ultima "celebrazione" ufficiale dei 70 anni della casa, il "Giro d'Europa in 1949 ore".

Il programma prevedeva la partenza con la 695 70° anniversario dalla località olandese di Lijnden, a 10 km da Amsterdam. Poi prosieguo in Belgio, e all’inizio di marzo Germania. Da lì poi Ginevra, in Svizzera, per poi concludere la prima parte del viaggio a Torino.
Alla fine di marzo il tour dovrebbe ripartire alla volta della Costa Azzurra, in Francia, per poi raggiungere la Spagna, toccando le città di Barcellona e Madrid, e infine concludersi a Lisbona.

Ma a questo punto non so se il programma della seconda parte verrà confermato.

https://www.formulapassion.it/autom...1949-ore-tour-695-70-anniversario-482965.html
 
Le celebrazioni dei 70 anni Abarth sono terminate, ma è interessante rilevare che Tazio Nuvolari concluse la sua strepitosa carriera al volante di un'Abarth, e proprio 70 anni fa, nel 1950.

Qui un ricordo di quella gara, che il mitico Tazio, 61enne, disputò al volante di un'Abarth (ex Cisitalia 202) 204A, la prima vettura che portò il nome della celebre casa. Ovviamente vinse la classe, giungendo 5° assoluto..........

https://www.clubalfa.it/151431-abarth-70-anni-tazio-nuvolari-leggendaria-carriera

Tazio-Nuvolari-Abarth-204A-758x539.jpg


Da Wikipedia (Abarth 204A):
"Il propulsore 4 cilindri era derivato da quello della Fiat 1100, era denominato 204A ed era gestito da un cambio manuale a quattro marce. Era abbinato a due carburatori Weber 36 DR 4 SP che gli permettevano di generare la potenza di 83 CV. Con tale configurazione, la velocità massima era di 190 km/h. Il corpo vettura, per ridurre il peso complessivo a 510 kg, era costruito in alluminio, mentre l'impianto frenante era costituito da freni idraulici a tamburo."
 
Back
Alto