<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 7 posti vera | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

7 posti vera

Sono stato qualche volta passeggero su di una multipla, in tre davanti, col baule ingombro, e non la definirei proprio una soluzione comoda, anche se non sono grosso e prepotente. :D

Poi, a tutto ci si può adattare, ho anche fatto un viaggio di 500 km dietro in una vecchia fulvia hf coupè (bisogna averla provata per sapere...) e sono sopravvissuto! :D
 
E' chiaro che Espace è un gradino sopra tutte (non a caso è stata la prima) eppure dai dati statistici unrae la monovolume grande più venduta in Italia nel 2013 è stata la S-Max che nessuno ha citato, perchè?
 
TestaoCroce ha scritto:
E' chiaro che Espace è un gradino sopra tutte (non a caso è stata la prima) eppure dai dati statistici unrae la monovolume grande più venduta in Italia nel 2013 è stata la S-Max che nessuno ha citato, perchè?

Perchè all'apertura del topic si chiedeva un'auto comoda per 6 persone medie, ed eventualmente un po' di bagaglio.

Non che l's-max sia una proposta da scartare, ed ha anche una linea non troppo pesante ma, a livello di comodità ed abitabilità, non mi sembra a livello delle altre citate.
Soprattutto non si è dato un limite orientativo per circoscrivere la proposta, quindi si parte in grande.

Solo per dare un'idea sulla volumetria interna si passa dai 2000 litri di bagagliaio di s-max ai 3000 di Espace, fino ai 4000 di un nuovo voyager (...e senza contare i derivati dai commerciali).
 
pll66 ha scritto:
Sull'Espace si può benissimo configurare la 2+2+2, anche in tandem, le guide dei sedili della terza fila arrivano fino a quelli anteriori. Oppure, come mi è capitato di fare a volte così (possibile solo su vetture con cinture di sicurezza integrate):

http://m1.it.f6m.fr/central/media/-...le/USP-1/att00213528/habitabilite_visuel1.jpg

Vero, ma in quel caso lo spazio per i bagagli è esattamente lo stesso (scarso) che si ha con la configurazione 2+3+2, a meno che non si vogliano mettere le valigie tra i due passeggeri della seconda fila.

La configurazione 2+2+2 per poter lasciare un bagagliaio effettivamente idoneo alle necessità di 6 adulti comporta una lunghezza del veicolo molto superiore a quella dell'Espace.

Saluti
 
pll66 ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
E' chiaro che Espace è un gradino sopra tutte (non a caso è stata la prima) eppure dai dati statistici unrae la monovolume grande più venduta in Italia nel 2013 è stata la S-Max che nessuno ha citato, perchè?

Perchè all'apertura del topic si chiedeva un'auto comoda per 6 persone medie, ed eventualmente un po' di bagaglio.

Non che l's-max sia una proposta da scartare, ed ha anche una linea non troppo pesante ma, a livello di comodità ed abitabilità, non mi sembra a livello delle altre citate.
Soprattutto non si è dato un limite orientativo per circoscrivere la proposta, quindi si parte in grande.

Solo per dare un'idea sulla volumetria interna si passa dai 2000 litri di bagagliaio di s-max ai 3000 di Espace, fino ai 4000 di un nuovo voyager (...e senza contare i derivati dai commerciali).

Si quello che chiedevo è proprio lo spazio che rimane in una configurazione 6 posti, intorno ai 400-500 litri sarebbe ottimo , da integrare poi con un box portatutto.
 
pll66 ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
E' chiaro che Espace è un gradino sopra tutte (non a caso è stata la prima) eppure dai dati statistici unrae la monovolume grande più venduta in Italia nel 2013 è stata la S-Max che nessuno ha citato, perchè?

Perchè all'apertura del topic si chiedeva un'auto comoda per 6 persone medie, ed eventualmente un po' di bagaglio.

Non che l's-max sia una proposta da scartare, ed ha anche una linea non troppo pesante ma, a livello di comodità ed abitabilità, non mi sembra a livello delle altre citate.
Soprattutto non si è dato un limite orientativo per circoscrivere la proposta, quindi si parte in grande.

Solo per dare un'idea sulla volumetria interna si passa dai 2000 litri di bagagliaio di s-max ai 3000 di Espace, fino ai 4000 di un nuovo voyager (...e senza contare i derivati dai commerciali).

Ok, ma tra queste prime dieci del mercato 2013 ce ne saranno alcune con vere doti da trasportatrici. Tra l'altro alcune sono disponibili anche 4x4 al prezzo di un suv dove lo spazio a bordo non è il protagonista.

1 FORD S-MAX
2 VOLKSWAGEN SHARAN
3 FORD GALAXY
4 LANCIA VOYAGER
5 MERCEDES VIANO
6 TOYOTA PRIUS
7 RENAULT ESPACE
8 SEAT ALHAMBRA
9 VOLKSWAGEN MULTIVAN
10 PEUGEOT 807
 
TestaoCroce ha scritto:
pll66 ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
E' chiaro che Espace è un gradino sopra tutte (non a caso è stata la prima) eppure dai dati statistici unrae la monovolume grande più venduta in Italia nel 2013 è stata la S-Max che nessuno ha citato, perchè?

Perchè all'apertura del topic si chiedeva un'auto comoda per 6 persone medie, ed eventualmente un po' di bagaglio.

Non che l's-max sia una proposta da scartare, ed ha anche una linea non troppo pesante ma, a livello di comodità ed abitabilità, non mi sembra a livello delle altre citate.
Soprattutto non si è dato un limite orientativo per circoscrivere la proposta, quindi si parte in grande.

Solo per dare un'idea sulla volumetria interna si passa dai 2000 litri di bagagliaio di s-max ai 3000 di Espace, fino ai 4000 di un nuovo voyager (...e senza contare i derivati dai commerciali).

Ok, ma tra queste prime dieci del mercato 2013 ce ne saranno alcune con vere doti da trasportatrici. Tra l'altro alcune sono disponibili anche 4x4 al prezzo di un suv dove lo spazio a bordo non è il protagonista.

1 FORD S-MAX
2 VOLKSWAGEN SHARAN
3 FORD GALAXY
4 LANCIA VOYAGER
5 MERCEDES VIANO
6 TOYOTA PRIUS
7 RENAULT ESPACE
8 SEAT ALHAMBRA
9 VOLKSWAGEN MULTIVAN
10 PEUGEOT 807
Sono tutte ottime auto e con tanto spazio ma, questa, è un'esigenza che può essere coniugata in molteplici aspetti. Per questo ti suggerisco di valutarle di persona, perchè ognuna ha soluzioni che possono rivelarsi comode o meno a seconda delle tue abitudini e necessità.

Ad esempio:
-devi trasportare tutti i gg 6 persone e per percorsi brevi o con molti sali-scendi? allora bada bene all'accessibilità, non in tutte favorevole.
-devi passare da volume di carico a posti a sedere con molta frequenza? -&gt preferisci la soluzione dei sedili a scomparsa, meno comodi da viaggio, ma più pratici da occultare.
-devi trasportare più persone per tratte lunghe? -&gt verificane la comodità, l'inosnorizzazione e la seduta.
-hai un'impresa edile che lavora per sub appalti e giri su e giù per l'Italia, con armi e bagagli a bordo? -&gt ducato o simili.
-ecc...

Poi da non sottovalutare i gusti personali, le offerte, ...

Io ti posso portare la mia esperienza e mi trovo molto bene.
 
fabiologgia ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sull'Espace si può benissimo configurare la 2+2+2, anche in tandem, le guide dei sedili della terza fila arrivano fino a quelli anteriori. Oppure, come mi è capitato di fare a volte così (possibile solo su vetture con cinture di sicurezza integrate):

http://m1.it.f6m.fr/central/media/-...le/USP-1/att00213528/habitabilite_visuel1.jpg

Vero, ma in quel caso lo spazio per i bagagli è esattamente lo stesso (scarso) che si ha con la configurazione 2+3+2, a meno che non si vogliano mettere le valigie tra i due passeggeri della seconda fila.

La configurazione 2+2+2 per poter lasciare un bagagliaio effettivamente idoneo alle necessità di 6 adulti comporta una lunghezza del veicolo molto superiore a quella dell'Espace.

Saluti

Si, ma quanto è frequente la necessità di viaggiare in 6 con le valigie annesse? Tutti i giorni? Tutte le settimane? Tutti mesi? 3/4 volte l'anno?

E dove vivi/lavori? in periferia, in città?

L'errore più comune è non cercare di capire le necessità di chi chiede un consiglio, quindi darlo valutando le prorie.

Se l'esigenza fosse così frequente, ovvio anch'io suggerirei di rivolgersi a qualcosa di più grande. Per una necessità più saltuaria, come mi è parso di capire, si può spaziare già su un'offerta più ampia, magari con anche qualcosa di non troppo ingombrante, da poter parcheggiare anche in città senza troppi patemi, con un comfort di tutto rispetto.

Io ho la versione corta, eppure siamo riusciti a viaggiare in 6 con attrezzatura da montagna al seguito (zaini per 3gg, tende, sacchi a pelo, ...), in tutta comodità. Addirittura in 5 con 3 bici sul tetto e due dentro...

Una coppia di conoscenti, con la passione della mtb, si è presa una trafic.
Ne è stracontento, escono quasi tutti i w.e. con bici ed amici. A volte ci dormono pure dentro. Salvo staccare bestemmie impronunciabili quando deve parcheggiare in centro...
 
[/quote]
Sono tutte ottime auto e con tanto spazio ma, questa, è un'esigenza che può essere coniugata in molteplici aspetti. Per questo ti suggerisco di valutarle di persona, perchè ognuna ha soluzioni che possono rivelarsi comode o meno a seconda delle tue abitudini e necessità.

Ad esempio:
-devi trasportare tutti i gg 6 persone e per percorsi brevi o con molti sali-scendi? allora bada bene all'accessibilità, non in tutte favorevole.
-devi passare da volume di carico a posti a sedere con molta frequenza? -&gt preferisci la soluzione dei sedili a scomparsa, meno comodi da viaggio, ma più pratici da occultare.
-devi trasportare più persone per tratte lunghe? -&gt verificane la comodità, l'inosnorizzazione e la seduta.
-hai un'impresa edile che lavora per sub appalti e giri su e giù per l'Italia, con armi e bagagli a bordo? -&gt ducato o simili.
-ecc...

Poi da non sottovalutare i gusti personali, le offerte, ...

Io ti posso portare la mia esperienza e mi trovo molto bene.
[/quote]

No le 6 persone le devo trasportare 1 o 2 volte all'anno e sono anziani quindi l'accessibilità è importante.
I sedili mi è indifferente se smontarli o averli a scomparsa anche se questa soluzione è più pratica.

Sono già cliente renault ne conosco il confort di marcia e passare ad un espace sarebbe la cosa più semplice l'unica valutazione è il prezzo perchè con 32k posso rischiare di prendere un monovolume 4motion alambra, anche usato, che sarebbe un valore aggiunto visto che le auto le tengo minimo 10 anni, tutto qua. Stiamo parlando di monovolume grandi, tanto peso, quindi non mi fermo nemmeno a chiedere come vanno su fondi innevati , i casi estremi si risolvono con le catene a bordo.
 
TestaoCroce ha scritto:
1 FORD S-MAX
2 VOLKSWAGEN SHARAN
3 FORD GALAXY
4 LANCIA VOYAGER
5 MERCEDES VIANO
6 TOYOTA PRIUS
7 RENAULT ESPACE
8 SEAT ALHAMBRA
9 VOLKSWAGEN MULTIVAN
10 PEUGEOT 807
Per esperienza personale dico che in 6/7 e bagagli si viaggia bene sulle 4, 7 e 10 senza sostanziali rinunce (l'807 ha meno spazio per le valigie); i due derivati commerciali 5 e 9 hanno molto spazio ma sono un pò meno comodi e silenziosi, mentre Sharan e Ahlambra non le conosco nelle versioni attuali; le altre sono 7 posti più di fortuna dove gli ultimi due si devono adattare, possono andar bene per bambini, ma se devi metterci degli adulti è dura pensare di farci parecchi km; di certo un Grand Espace ha più libertà di movimento nella terza fila rispetto ad una Prius 7 posti.
Considera pure che Espace e 807 sono nella fase finale della loro carriera, gli sconti possono esser più sostanziosi rispetto ad altri modelli più freschi.
 
TestaoCroce ha scritto:
1 FORD S-MAX
2 VOLKSWAGEN SHARAN
3 FORD GALAXY
4 LANCIA VOYAGER
5 MERCEDES VIANO
6 TOYOTA PRIUS
7 RENAULT ESPACE
8 SEAT ALHAMBRA
9 VOLKSWAGEN MULTIVAN
10 PEUGEOT 807
Per esperienza personale dico che in 6/7 e bagagli si viaggia bene sulle 4, 7 e 10 senza sostanziali rinunce (l'807 ha meno spazio per le valigie); i due derivati commerciali 5 e 9 hanno molto spazio ma sono un pò meno comodi e silenziosi, mentre Sharan e Ahlambra non le conosco nelle versioni attuali; le altre sono 7 posti più di fortuna dove gli ultimi due si devono adattare, possono andar bene per bambini, ma se devi metterci degli adulti è dura pensare di farci parecchi km; di certo un Grand Espace ha più libertà di movimento nella terza fila rispetto ad una Smax o una Prius 7 posti.
Considera pure che Espace e 807 sono nella fase finale della loro carriera, gli sconti possono esser più sostanziosi rispetto ad altri modelli più freschi.
 
TestaoCroce ha scritto:
......

Sono già cliente renault ne conosco il confort di marcia e passare ad un espace sarebbe la cosa più semplice l'unica valutazione è il prezzo perchè con 32k posso rischiare di prendere un monovolume 4motion alambra, anche usato, che sarebbe un valore aggiunto visto che le auto le tengo minimo 10 anni, tutto qua. Stiamo parlando di monovolume grandi, tanto peso, quindi non mi fermo nemmeno a chiedere come vanno su fondi innevati , i casi estremi si risolvono con le catene a bordo.

L'Espace non ha grossi problemi su fondi innevati: in partenza, quando la ruota slitta, l'antipattinamento non taglia l'aimentazione, ma frena la ruota che slitta per trasferire la coppia sulla ruota in presa, ed un esp veramente ottimo con vari livelli di intervento. Con un buon paio di termiche vai dappertutto. Io frequento molto la montagna anche in inverno, l'ho portata su in condizioni impensabili.

Per la prima volta, quest'anno, ho preferito montare anche le catene, ma solo per affrontare tornanti stretti in discesa ripida, in condizioni piuttostro estreme (tanta neve su fondo ghiacciato).

Tuttavia un Alhambra 4motion la reputo un'auto molto interessante. Però, se si tratta del modello precedente, non all'altezza di Renault in quanto a confort di viaggio.

Continuo a ripeterlo: secondo me è molto importante toccare con mano.
 
Back
Alto