<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 7 posti vera | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

7 posti vera

Per la mia esperienza di viaggiatore con famiglia al seguito, poter portare i bagagli di 6 persone significa poter disporre di un vano di almeno 450 decimetri cubici. Sempre secondo la mia esperienza tale vano deve essere separato fisicamente dal vano passeggeri. Quest'ultima nota spiega il motivo per il quale io escluderei tutte quelle 7 posti nelle quali tale capienza si ottiene ribaltando il settimo sedile, in quanto in tale situazione il sesto passeggero praticamente viaggia nel bagagliaio e non è bello.

Ciò detto, pur essendo un Dacista non praticante ma convinto, escluderei la Lodgy, il suo vano non ce la fa assolutamente a garantire tale capacità. Ugualmente escluderei Espace e simili, mentre vedrei bene uno Scudo Combinato che si può avere con l'opzione dei tre posti anteriori e che quindi può avere 6 posti su due file più un enorme vano posteriore per i bagagli.

La Rodius potrebbe essere un'alternativa ma bisogna accettarne la linea "originale" e le dimensioni da transatlantico che la rendono decisamente poco pratica in alcuni frangenti.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Per la mia esperienza di viaggiatore con famiglia al seguito, poter portare i bagagli di 6 persone significa poter disporre di un vano di almeno 450 decimetri cubici. Sempre secondo la mia esperienza tale vano deve essere separato fisicamente dal vano passeggeri. Quest'ultima nota spiega il motivo per il quale io escluderei tutte quelle 7 posti nelle quali tale capienza si ottiene ribaltando il settimo sedile, in quanto in tale situazione il sesto passeggero praticamente viaggia nel bagagliaio e non è bello.

Ciò detto, pur essendo un Dacista non praticante ma convinto, escluderei la Lodgy, il suo vano non ce la fa assolutamente a garantire tale capacità. Ugualmente escluderei Espace e simili, mentre vedrei bene uno Scudo Combinato che si può avere con l'opzione dei tre posti anteriori e che quindi può avere 6 posti su due file più un enorme vano posteriore per i bagagli.

La Rodius potrebbe essere un'alternativa ma bisogna accettarne la linea

"originale" e le dimensioni da transatlantico che la rendono decisamente poco pratica in alcuni frangenti.

Saluti

Veramente un ottimo consiglio, penso che la soluzione dei tre posti anteriori sia l'ideale, su scudo è ok vedo se anche altri mezzi hanno questa opzione. Grazie.
 
TestaoCroce ha scritto:
Veramente un ottimo consiglio, penso che la soluzione dei tre posti anteriori sia l'ideale, su scudo è ok vedo se anche altri mezzi hanno questa opzione. Grazie.

Per la mia esperienza dello Scudo che uso a volte come mezzo di servizio, viaggiare in tre davanti è peggio che stare in una carriola. Non lo prenderei neanche gratis.
 
Lo scudo non è un'auto ma un furgone. Questo va considerato perchè incide molto più di quello che si potrebbe pensare. Metterci i finestrini e i sedili non ne trasforma l'anima.
Per quel che riguarda l'Espace, i 450 litri son già garantiti con tutti i sedili in posizione e comunque asportare un sedile non da per nulla la sensazione di viaggiare nel bagagliaio, grazie alla seduta alta e alle comunque grandi superfici vetrate. In ogni caso, se proprio si volesse fare un discorso "fondamentalista", decidendo che l'auto debba servire davvero per portare a spasso sei persone e bagagli per lunghi viaggi senza che nessuno debba arrivare a destinazione centrifugato, allora inizierei ad escludere persino l'Espace, perchè in ogni caso i sedili posteriori non possono essere definiti "veri sedili" (se si considera quello a cui arriva il mercato son comunque degli strapuntini: comodi quanto si vuole in relazione agli altri strapuntini, ma sempre tali), e considererei solo Rodius e Voyager, le uniche due auto che offrono quattro poltrone identiche ed una panca in terza fila degna del divano posteriore di una qualunque grossa berlina. La rodius poi costa meno e ha meccanica migliore.
Stesso discorso per le dimensioni: se vuoi quello spazio e quella comodità, non si può prescindere dai cinque metri di macchina, scendendo al di sotto bisogna scendere anche a compromessi, la fisica non è opinione. Diversamente sarebbe come volere la botte piena e la moglie ubriaca......
 
a mio parere una candidata molto interessante sia per spazio/funzionalità, che per estetica, è l'ultimo serie di monovolume a 7 posti (anche 8/9?) proposto da hyundai del quale però non ricordo il nome

oppure il mb viano

edit: ecco il hyundai in riferimento, trattasi di i800 (in altri paesi dovrebbe chiamarsi diversamente)... http://www.autoblog.it/post/13840/hyundai-i800-sua-immensita
 
Se posso essere di aiuto, per motivi famgliari ho avuto anche io la necessità di un 7posti o comunque un mezzo per 6 visto l:arrivo del mio 4o...
Dopo molte indecisioni ho preso un gr espace e credo sia l'ultimo mezzo prima di un furgone. Per il bagagliaio: con 7 sedili c'è ancora spazio x passeggino e borse x la spesa e per le mie esigenze quotidiane è sufficiente..
Chiaro ch quando ci spostiamo per qualchegiorno tolgo un sedile ma monto anche il baule sopra il tetto, dipende da quante volte occorre avere tutto lo spazio...
Ti segnale come alternativa di pensare ed un mb vito o al mio "preferito" ford custom
Ciao
 
a_gricolo ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Veramente un ottimo consiglio, penso che la soluzione dei tre posti anteriori sia l'ideale, su scudo è ok vedo se anche altri mezzi hanno questa opzione. Grazie.

Per la mia esperienza dello Scudo che uso a volte come mezzo di servizio, viaggiare in tre davanti è peggio che stare in una carriola. Non lo prenderei neanche gratis.

Scusa ma c'è differenza a viaggiare in tre davanti da uno scudo a una multipla? Sicuramente ci metti un bambino per non stare troppo stretti.
 
Matteo__ ha scritto:
Lo scudo non è un'auto ma un furgone. Questo va considerato perchè incide molto più di quello che si potrebbe pensare. Metterci i finestrini e i sedili non ne trasforma l'anima.

Vero, ma anche la Classe V della Mercedes è un furgone, idem la Nissan Evalia e lo Hyundai H1.

Matteo__ ha scritto:
Per quel che riguarda l'Espace, i 450 litri son già garantiti con tutti i sedili in posizione e comunque asportare un sedile non da per nulla la sensazione di viaggiare nel bagagliaio, grazie alla seduta alta e alle comunque grandi superfici vetrate.

L'ultima fila è da due sedili. Se ne togli uno, il passeggero che viaggia sul sedile rimasto ha accanto a sé le valigie oltretutto non separate da alcunchè. Gli altri 5 viaggiano uno accanto all'altro e senza alcuna interferenza con i bagagli, lui no, ha accanto solo i bagagli e forzatamente sarà anche alquanto isolato dalla conversazione che faranno gli occupanti della seconda fila con quelli della prima (effetto pullman). Vetri o non vetri, seduta alta o bassa, questo per me (e per mia sorella che per anni ha viaggiato così nell'auto di famiglia quando stavamo a casa) significa viaggiare nel bagagliaio.
I 6 posti comodi sono 3+3 o 2+2+2, il 2+3+1 è una ciofeca, comunque lo si guardi.

Matteo__ ha scritto:
In ogni caso, se proprio si volesse fare un discorso "fondamentalista", decidendo che l'auto debba servire davvero per portare a spasso sei persone e bagagli per lunghi viaggi senza che nessuno debba arrivare a destinazione centrifugato, allora inizierei ad escludere persino l'Espace, perchè in ogni caso i sedili posteriori non possono essere definiti "veri sedili" (se si considera quello a cui arriva il mercato son comunque degli strapuntini: comodi quanto si vuole in relazione agli altri strapuntini, ma sempre tali), e considererei solo Rodius e Voyager, le uniche due auto che offrono quattro poltrone identiche ed una panca in terza fila degna del divano posteriore di una qualunque grossa berlina. La rodius poi costa meno e ha meccanica migliore.
Stesso discorso per le dimensioni: se vuoi quello spazio e quella comodità, non si può prescindere dai cinque metri di macchina, scendendo al di sotto bisogna scendere anche a compromessi, la fisica non è opinione. Diversamente sarebbe come volere la botte piena e la moglie ubriaca......

Tutto questo lo quoto al 100%.

Saluti
 
Dello Sharan o Alhabra cosa pensate? togliendo un sedile (magari dietro dietro ma forse non si può) rimane un po di spazio per i bagagli?
 
fabiologgia ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Lo scudo non è un'auto ma un furgone. Questo va considerato perchè incide molto più di quello che si potrebbe pensare. Metterci i finestrini e i sedili non ne trasforma l'anima.

Vero, ma anche la Classe V della Mercedes è un furgone, idem la Nissan Evalia e lo Hyundai H1.
Vero, ma il livello di comfort di un Ducato non è quello di un Classe V, bisogna sempre focalizzare cosa si vuole...
Matteo__ ha scritto:
Per quel che riguarda l'Espace, i 450 litri son già garantiti con tutti i sedili in posizione e comunque asportare un sedile non da per nulla la sensazione di viaggiare nel bagagliaio, grazie alla seduta alta e alle comunque grandi superfici vetrate.

L'ultima fila è da due sedili. Se ne togli uno, il passeggero che viaggia sul sedile rimasto ha accanto a sé le valigie oltretutto non separate da alcunchè. Gli altri 5 viaggiano uno accanto all'altro e senza alcuna interferenza con i bagagli, lui no, ha accanto solo i bagagli e forzatamente sarà anche alquanto isolato dalla conversazione che faranno gli occupanti della seconda fila con quelli della prima (effetto pullman). Vetri o non vetri, seduta alta o bassa, questo per me (e per mia sorella che per anni ha viaggiato così nell'auto di famiglia quando stavamo a casa) significa viaggiare nel bagagliaio.
I 6 posti comodi sono 3+3 o 2+2+2, il 2+3+1 è una ciofeca, comunque lo si guardi.
Sull'Espace si può benissimo configurare la 2+2+2, anche in tandem, le guide dei sedili della terza fila arrivano fino a quelli anteriori. Oppure, come mi è capitato di fare a volte così (possibile solo su vetture con cinture di sicurezza integrate):

http://m1.it.f6m.fr/central/media/-...le/USP-1/att00213528/habitabilite_visuel1.jpg

Matteo__ ha scritto:
In ogni caso, se proprio si volesse fare un discorso "fondamentalista", decidendo che l'auto debba servire davvero per portare a spasso sei persone e bagagli per lunghi viaggi senza che nessuno debba arrivare a destinazione centrifugato, allora inizierei ad escludere persino l'Espace, perchè in ogni caso i sedili posteriori non possono essere definiti "veri sedili" (se si considera quello a cui arriva il mercato son comunque degli strapuntini: comodi quanto si vuole in relazione agli altri strapuntini, ma sempre tali), e considererei solo Rodius e Voyager, le uniche due auto che offrono quattro poltrone identiche ed una panca in terza fila degna del divano posteriore di una qualunque grossa berlina. La rodius poi costa meno e ha meccanica migliore.
Stesso discorso per le dimensioni: se vuoi quello spazio e quella comodità, non si può prescindere dai cinque metri di macchina, scendendo al di sotto bisogna scendere anche a compromessi, la fisica non è opinione. Diversamente sarebbe come volere la botte piena e la moglie ubriaca......

Tutto questo lo quoto al 100%.

Saluti
Bè, dài: definire solo "strapuntini" i sedili posteriori dell'Espace, proprio in virtù di quanto offerto dalla concorreza, significa probabilmente non avreci mai viaggiato, almeno sull'ultima versione.
 
TestaoCroce ha scritto:
Dello Sharan o Alhabra cosa pensate? togliendo un sedile (magari dietro dietro ma forse non si può) rimane un po di spazio per i bagagli?
Si, ne rimane, quanto è meglio che lo verifichi di persona.
Attenzione che negli ultimi modelli i sedili sono a scomparsa, un po' meno flessibili per alcuni aspetti.
Nel caso di molti bagagli, però, dovrai comunque ricorrere alla bauliera sul tetto.

Sempre in tema di dervati da furgoni, prenderei anche in considerazione il Vw, di cui non ricordo il nome, ma che ho visto di recente e non sembra niente male.
 
pll66 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Lo scudo non è un'auto ma un furgone. Questo va considerato perchè incide molto più di quello che si potrebbe pensare. Metterci i finestrini e i sedili non ne trasforma l'anima.

Vero, ma anche la Classe V della Mercedes è un furgone, idem la Nissan Evalia e lo Hyundai H1.
Vero, ma il livello di comfort di un Ducato non è quello di un Classe V, bisogna sempre focalizzare cosa si vuole...
Matteo__ ha scritto:
Per quel che riguarda l'Espace, i 450 litri son già garantiti con tutti i sedili in posizione e comunque asportare un sedile non da per nulla la sensazione di viaggiare nel bagagliaio, grazie alla seduta alta e alle comunque grandi superfici vetrate.

L'ultima fila è da due sedili. Se ne togli uno, il passeggero che viaggia sul sedile rimasto ha accanto a sé le valigie oltretutto non separate da alcunchè. Gli altri 5 viaggiano uno accanto all'altro e senza alcuna interferenza con i bagagli, lui no, ha accanto solo i bagagli e forzatamente sarà anche alquanto isolato dalla conversazione che faranno gli occupanti della seconda fila con quelli della prima (effetto pullman). Vetri o non vetri, seduta alta o bassa, questo per me (e per mia sorella che per anni ha viaggiato così nell'auto di famiglia quando stavamo a casa) significa viaggiare nel bagagliaio.
I 6 posti comodi sono 3+3 o 2+2+2, il 2+3+1 è una ciofeca, comunque lo si guardi.
Sull'Espace si può benissimo configurare la 2+2+2, anche in tandem, le guide dei sedili della terza fila arrivano fino a quelli anteriori. Oppure, come mi è capitato di fare a volte così (possibile solo su vetture con cinture di sicurezza integrate):

http://m1.it.f6m.fr/central/media/-...le/USP-1/att00213528/habitabilite_visuel1.jpg

Matteo__ ha scritto:
In ogni caso, se proprio si volesse fare un discorso "fondamentalista", decidendo che l'auto debba servire davvero per portare a spasso sei persone e bagagli per lunghi viaggi senza che nessuno debba arrivare a destinazione centrifugato, allora inizierei ad escludere persino l'Espace, perchè in ogni caso i sedili posteriori non possono essere definiti "veri sedili" (se si considera quello a cui arriva il mercato son comunque degli strapuntini: comodi quanto si vuole in relazione agli altri strapuntini, ma sempre tali), e considererei solo Rodius e Voyager, le uniche due auto che offrono quattro poltrone identiche ed una panca in terza fila degna del divano posteriore di una qualunque grossa berlina. La rodius poi costa meno e ha meccanica migliore.
Stesso discorso per le dimensioni: se vuoi quello spazio e quella comodità, non si può prescindere dai cinque metri di macchina, scendendo al di sotto bisogna scendere anche a compromessi, la fisica non è opinione. Diversamente sarebbe come volere la botte piena e la moglie ubriaca......

Tutto questo lo quoto al 100%.

Saluti
Bè, dài: definire solo "strapuntini" i sedili posteriori dell'Espace, proprio in virtù di quanto offerto dalla concorreza, significa probabilmente non avreci mai viaggiato, almeno sull'ultima versione.

Son strapuntini proprio in confronto a quello che offre la concorrenza. A casa mia c'è sempre stata un'auto a sette posti, fin dal 1987, con una gloriosa Renault 21 nevada. Ho avuto tante Renault e so quanto possano essere comode, però quando si è trattato di scegliere una monovolume acquistai una Voyager (dopo aver ovviamente testato la concorrenza). Una ciofeca di macchina in quasi tutto rispetto a qualunque Espace contemporanea si voglia considerare (col senno di poi), però per quel che riguarda spazio e poltrone, un gradino più su. E' a quello che mi riferivo (mi sembra anche di averlo scritto), le varie Sharan, Galaxy e compagnia bella nemmeno le ho considerate (ottime auto per carità, ma l'Espace è un'altra cosa): quando si considera ciò che offre il mercato, si prende sempre il top per ogni caratteristica, non la roba che si considera inferiore.
Semplicemente Rodius e Voyager offrono sette posti virtualmente identici come spazio e conformazione, l'Espace e tutte le europee hanno le due poltrone anteriori e cinque sedute più piccole e con la spalliera più bassa al posteriore (che la grande escursione del poggiatesta non riesce del tutto a compensare). Io li chiamo strapuntini, anche perchè sono 1 e novanta e me ne accorgo. ;)
 
Matteo__ ha scritto:
......

Son strapuntini proprio in confronto a quello che offre la concorrenza. A casa mia c'è sempre stata un'auto a sette posti, fin dal 1987, con una gloriosa Renault 21 nevada. Ho avuto tante Renault e so quanto possano essere comode, però quando si è trattato di scegliere una monovolume acquistai una Voyager. Una ciofeca di macchina rispetto a qualunque Espace contemporanea si voglia considerare (col senno di poi), però per quel che riguarda spazio e poltrone, un gradino più su. E' a quello che mi riferivo (mi sembra anche di averlo scritto), le varie Sharan, Galaxy e compagnia bella nemmeno le ho considerate (ottime auto per carità, ma l'Espace è un'altra cosa): quando si considera ciò che offre il mercato, si prende sempre il top per ogni caratteristica, non la roba che si considera inferiore.
Semplicemente Rodius e Voyager offrono sette posti virtualmente identici come spazio e conformazione, l'Espace e tutte le europee hanno le due poltrone anteriori e cinque sedute più piccole e con la spalliera più bassa al posteriore (che la grande escursione del poggiatesta non riesce del tutto a compensare). Io li chiamo strapuntini, anche perchè sono 1 e novanta e me ne accorgo. ;)

Ah, bè, dilla tutta! :D
 
a_gricolo ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Scusa ma c'è differenza a viaggiare in tre davanti da uno scudo a una multipla?

No, è scomodo uguale. Specie per quello che guida.

Beh, se quello che guida è grosso e prepotente, quello che sta in mezzo rimedia un casino di gomitate nello stomaco e pure qualche spallata sul mento, non so chi dei due stia peggio........ ;)
Più che di un viaggio si tratta di un incontro di lotta libera :D :D
 
Back
Alto