<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 667 km e 45,23 litri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

667 km e 45,23 litri

m-schumacher ha scritto:
Comunque anche io resto sorpreso (positivamente) dei consumi del 2.0 v-tec. Con una guida accorta riesco a mantenere medie superiori ai 12 Km/l. E' veramente un ottimo motore. Pienamete soddisfatto! Certo avesse un po' di coppia in piu'...

già ! è proprio questo il punto: i motori 16v sono, chi più chi meno tutti carenti di coppia in basso, non c'è nulla da fare, è fisiologico.
Alcune case tentano di ovviare al problema accorciando i rapporti del cambio che da un lato rendono la guida più reattiva ma dall'altro aumentano consumi e rumorosità.
Honda, dal canto suo, con il sistema a fasatura variabile i-vtec ,riesce parzialmente ad ovviare al problema. Chiaro che su auto come cr-v, poco aerodinamiche, non proprio leggerissime e soprattutto sempre abbastanza "frenate" da tutto quanto attiene la doppia trazione che, anche in 4x2 non è certo al pari come scorrevolezza di una trazione anteriore pura, risulta ancora più evidente.
Ma tant'è, che ci possiamo fare ? Come dico sempre: l'auto perfetta per noi è quella che, potendo, ci faremmo costruire su misura. Poi però ci accorgeremmo ben presto che anche lì abbiamo dimenticato qualcosa, quindi...accontentiamoci :D
A prescindere da tutto, devo dire che sono contento; Cr-v non è certo l'auto "per guidare", è una comoda, sicura e, per me, bella auto, ideale all'uso tranquillo con famiglia al seguito. Per il divertimento personalmente preferisco altro... ;)
saluti
 
Ciao a tutti,

devo proprio desumero che il mio stile di guida è paragonabile a quello di un nonno di campagna con pantofole incorporate!!!!
oppure non si spiegano questi dati: 5,5l/100km (circa 18 km/l) con cr.v diesel 2007 con 74.000km.

il percorso giornaliero è il seguente: 45km (andata) + 45km (ritorno) di strada extra urbana (di cui 10+10 collinare) fatta ad una velocità che oscilla tra 70-80km/h + 4km fatti sgasando ovvero tirando completamente le marce.

Salutoni
 
devo proprio desumero che il mio stile di guida è paragonabile a quello di un nonno di campagna con pantofole incorporate!!!!
oppure non si spiegano questi dati: 5,5l/100km (circa 18 km/l) con cr.v diesel 2007 con 74.000km.

eh, mi sa di sì ;) consumi come una Panda Mjet...anch'io col benzina, se guidassi in questo modo da Economy run (sgasata a parte) riuscirei a fare anche 14-15 con un litro, poi perô prenderei la multa per intralcio al traffico.... :D
Scherzi a parte, degno di nota che benzina o diesel che sia, cr-v è una buona auto che con poche attenzioni riesce ad essere anche economica. Malgrado non sia certo la sua vocazione.
 
beh Albelilly la mia esperienza sulle auto Honda (rigorosamente a benzina) mi dice che il motore diventa veramente sciolto, slegato e libero dopo i 40.000 km soprattutto per quanto riguarda quelli più pompati come il 1.6 vti del 1996 (180.000 km) e il 2.2 della ATR (252.000 km) .

Riguardo al cr-v attuale che è come il tuo, ti confermo che dopo 6 mesi e 16.000 km sta effettivamente migliorando nei consumi, superando le medie del precedente cr-v (150.000 km).
In autostrada, sotto gli occhi del tutor della A 14 per circa 120 km a 150 di tachimetro fissati col cruise control, mi ha restituito un rispettabile 10,4 km.

Ultima prestazione in montagna da Cortina a Lienz e ritorno circa 200 km, da pieno a pieno (niente computer di bordo), mi ha fatto 13,3 km.

Riguardo alla tua avversione per il double deck, voglio farti ricredere (riprendilo dalla cantina) perché è veramente comodo anche in montagna: sopra ci appoggi i giubbotti e quello che vuoi e sotto lo usi per scarponi, doposci etc, senza buttare tutto alla rinfusa.

Poi se proprio non lo vuoi usare, lo puoi appoggiare sul pavimento del bagagliaio perché si incastra perfettamente senza togliere spazio.
 
scipione1 ha scritto:
beh Albelilly la mia esperienza sulle auto Honda (rigorosamente a benzina) mi dice che il motore diventa veramente sciolto, slegato e libero dopo i 40.000 km soprattutto per quanto riguarda quelli più pompati come il 1.6 vti del 1996 (180.000 km) e il 2.2 della ATR (252.000 km) .

Riguardo al cr-v attuale che è come il tuo, ti confermo che dopo 6 mesi e 16.000 km sta effettivamente migliorando nei consumi, superando le medie del precedente cr-v (150.000 km).
In autostrada, sotto gli occhi del tutor della A 14 per circa 120 km a 150 di tachimetro fissati col cruise control, mi ha restituito un rispettabile 10,4 km.

Ultima prestazione in montagna da Cortina a Lienz e ritorno circa 200 km, da pieno a pieno (niente computer di bordo), mi ha fatto 13,3 km.

Riguardo alla tua avversione per il double deck, voglio farti ricredere (riprendilo dalla cantina) perché è veramente comodo anche in montagna: sopra ci appoggi i giubbotti e quello che vuoi e sotto lo usi per scarponi, doposci etc, senza buttare tutto alla rinfusa.

Poi se proprio non lo vuoi usare, lo puoi appoggiare sul pavimento del bagagliaio perché si incastra perfettamente senza togliere spazio.

ciao, Scipione, è un po' che non passi da queste stanze.. :D
riguardo al Cr-v, anch'io sono contento dell'auto in generale, quanto al DD, per il mio utilizzo dell'auto, è d'impaccio: dato che il bagagliaio è piuttosto profondo, con il pannello montato, mi è piuttosto difficoltoso recuperare gli oggetti posizionati a ridosso dello schienale del sedile posteriore; senza contare che la parte bassa del bagagliaio rimane al buio assoluto.
In più spesso mi capita di caricare oggetti ingombranti e sono comunque costretto a toglierlo, quindi mi da più fastidio questo metti- togli-metti-togli di quanto mi sia utilile quella singola volta...portarmelo dietro lo ritengo inutile e quindi giace ora a riposo ancora incartato. :)

Hai sbagliato a scrivere oppure è giusto che in sei mesi hai gia fatto 16mila km ? :shock:

Sotto l'occhio del tutor a 150 di tachimetro ? 20 km/h oltre il limite ? Anche calcolando lo scarto del tachimetro e la tolleranza del tutor, mi sa che sei gia fuori, no ? :rolleyes:

Domanda: la mia ha consumato un pelino di olio, circa 500g in 7000 km, nel mio caso direi che sono consumi normali; anche la tua ne consuma un poco?
Data la tua lunga esperienza sui motori Honda, su altre unità hai riscontrato consumi d'olio anche minimi ?
ciao
 
scipione1 ha scritto:
Riguardo al cr-v attuale che è come il tuo, ti confermo che dopo 6 mesi e 16.000 km sta effettivamente migliorando nei consumi, superando le medie del precedente cr-v (150.000 km).

Pensa te.. la mia fa due anni a giugno ed ha 16.500 km! :shock:
 
stone1958 ha scritto:
scipione1 ha scritto:
Riguardo al cr-v attuale che è come il tuo, ti confermo che dopo 6 mesi e 16.000 km sta effettivamente migliorando nei consumi, superando le medie del precedente cr-v (150.000 km).

Pensa te.. la mia fa due anni a giugno ed ha 16.500 km! :shock:
Heilà ! ciao coetaneo come va? Spero bene ! :D
Quanto ai chilometraggi io uso poco il cr-v ma tu mi batti ! Probabilmente è perchè sia io che te usiamo altre auto e non avendo il dono dell'ubiquità... ;)
Domando anche a te: ti ha consumato un poco di olio ? So che la tua è automatica e non è paragonabile con la mia manuale ma ti chiedo ugualmente: hai notato variazione nei consumi sia di olio che di benzina con il passare dei km?
 
albelilly ha scritto:
Domanda: la mia ha consumato un pelino di olio, circa 500g in 7000 km, nel mio caso direi che sono consumi normali; anche la tua ne consuma un poco?
Data la tua lunga esperienza sui motori Honda, su altre unità hai riscontrato consumi d'olio anche minimi ?
ciao

Ciao,
la mia non ne consuma nemmeno una goccia. Sono al terzo CRV (due benz. e un diesel) e non ho mai avuto problemi di consumo olio. Quest'anno faro' il tagliando del secondo anno qui in Finlandia e vedremo se cambiando tipo di olio (qui usano il Mobil) notero' delle differenze.

Lampeggi

P.S.- Qui oggi nevica :evil:
 
Riguardo ai consumi di benzina, quando la usa la moglie e' un pianto! Il CDB segna 11,0 l/100 km, ma appena la prendo io comincia a scendere. Lo dissi gia' un po' di tempo fa, il mio Labrador guida meglio :)
 
diciamo che 2 volte al mese dò una lettura approfondita alle novità del forum...

confermo 6 mesi 16.000 km soprattutto autostradali (l'auto è nuova, si girella).

allora 150 di tachimetro (144 di navi) per cui calcolando la deduzione forfetaria del 5% sulla velocità effettiva ex codice della strada, viaggio, per eventuali sanzioni, a 144 X 0,95 cioè a 137 km/h il che mi appiopperebbe una multa di 35 euro + notifica e zero punti di penalità.

Ma non posso credere, come difatti succede, che il tutor rilevi tutte le infrazioni sopra i 130 km/h, per cui sostanzialmente non mi succede, né mi è mai successo niente e in ogni caso sarebbero appunto 35 euro.

L'avevo vista la tua domanda sul consumo d'olio l'altra volta. Infatti mi hai messo un po' l'assillo, per cui ogni mille km controllavo il livello, finché a 14 mila ho notato che l'olio era arrivato quasi alla tacca inferiore per cui ho rabboccato mezzo litro e ho ripristinato il livello poco sotto il max consentito.

Diciamo che il vecchio cr-v non consumava olio (mai fatto rabbocchi tipo questo) la civic 3 porte vti 1.6 lo stesso niente consumo, la ATR cioè la accord tipo r verso i 180mila nelle giornate calde (era di colore pirate black cioè melanzana) si surriscaldava il motore e consumava 1 litro d'olio ogni 2mila km. però ne ho sempre fatto un uso molto sportivo e infatti l'ho fusa verso Modena in piena potenza (doppio fumo azzurro posteriore tipo formula uno) a 252mila km
 
scipione1 ha scritto:
diciamo che 2 volte al mese dò una lettura approfondita alle novità del forum...

confermo 6 mesi 16.000 km soprattutto autostradali (l'auto è nuova, si girella).

allora 150 di tachimetro (144 di navi) per cui calcolando la deduzione forfetaria del 5% sulla velocità effettiva ex codice della strada, viaggio, per eventuali sanzioni, a 144 X 0,95 cioè a 137 km/h il che mi appiopperebbe una multa di 35 euro + notifica e zero punti di penalità.

Ma non posso credere, come difatti succede, che il tutor rilevi tutte le infrazioni sopra i 130 km/h, per cui sostanzialmente non mi succede, né mi è mai successo niente e in ogni caso sarebbero appunto 35 euro.

L'avevo vista la tua domanda sul consumo d'olio l'altra volta. Infatti mi hai messo un po' l'assillo, per cui ogni mille km controllavo il livello, finché a 14 mila ho notato che l'olio era arrivato quasi alla tacca inferiore per cui ho rabboccato mezzo litro e ho ripristinato il livello poco sotto il max consentito.

Diciamo che il vecchio cr-v non consumava olio (mai fatto rabbocchi tipo questo) la civic 3 porte vti 1.6 lo stesso niente consumo, la ATR cioè la accord tipo r verso i 180mila nelle giornate calde (era di colore pirate black cioè melanzana) si surriscaldava il motore e consumava 1 litro d'olio ogni 2mila km. però ne ho sempre fatto un uso molto sportivo e infatti l'ho fusa verso Modena in piena potenza (doppio fumo azzurro posteriore tipo formula uno) a 252mila km

si, allora più o meno siamo allo stesso livello di consumo, sia benzina che olio. probabilmente i nostri motori appartengono alla stessa serie. Se hai letto appena qui sopra stone dice che la sua non ne consuma di olio. Boh, stiamo a vedere e teniamo sotto controllo il livello.

Se ricordi, ho anche una Jazz my '05 che non ha mai consumato olio, o meglio: tra un cambio e l'altro (15-18mila km) il livello scende di tre o quatto mm, talmente poco che non lo rabbocco, lo cambio addirittura.
Sul cr-v ho cambiato l'olio la prima volta a 6500 km circa ed ho messo il10w40 agip sint 2000, tu che olio usi?
 
mah io mi affido al concessionario per cui bardahl, tra l'altro il primo tagliando a 20.000 è gratis per il big deal al momento dell'acquisto del nuovo cr-v.

il rabbocco l'ho fatto con un 10w40 sintetico Helix di Shell.
 
meipso ha scritto:
dexxter ha scritto:
di gasolio; questo col mio CRV, mica male no? certo, praticamente niente città (intesa come caos cittadino) se non che alla sera, un pò di autiostrada e tanta extraurbana. Andatura tranquilla e, in autostrada, a codice. :D

14,75 km/litro sono veramente un ottimo risultato per la tipologia di vettura. Anche se è stato ottenuto con un occhio di riguardo. Bene.

aggiungo, con pneu M+S....
 
scipione1 ha scritto:
diciamo che 2 volte al mese dò una lettura approfondita alle novità del forum...

confermo 6 mesi 16.000 km soprattutto autostradali (l'auto è nuova, si girella).

allora 150 di tachimetro (144 di navi) per cui calcolando la deduzione forfetaria del 5% sulla velocità effettiva ex codice della strada, viaggio, per eventuali sanzioni, a 144 X 0,95 cioè a 137 km/h il che mi appiopperebbe una multa di 35 euro + notifica e zero punti di penalità.

Ma non posso credere, come difatti succede, che il tutor rilevi tutte le infrazioni sopra i 130 km/h, per cui sostanzialmente non mi succede, né mi è mai successo niente e in ogni caso sarebbero appunto 35 euro.

L'avevo vista la tua domanda sul consumo d'olio l'altra volta. Infatti mi hai messo un po' l'assillo, per cui ogni mille km controllavo il livello, finché a 14 mila ho notato che l'olio era arrivato quasi alla tacca inferiore per cui ho rabboccato mezzo litro e ho ripristinato il livello poco sotto il max consentito.

Diciamo che il vecchio cr-v non consumava olio (mai fatto rabbocchi tipo questo) la civic 3 porte vti 1.6 lo stesso niente consumo, la ATR cioè la accord tipo r verso i 180mila nelle giornate calde (era di colore pirate black cioè melanzana) si surriscaldava il motore e consumava 1 litro d'olio ogni 2mila km. però ne ho sempre fatto un uso molto sportivo e infatti l'ho fusa verso Modena in piena potenza (doppio fumo azzurro posteriore tipo formula uno) a 252mila km

mi pare l'anno scorso che un forumista ha dichiarato di aver smesso di guidare velocemente dopo aver preso 4 multe con tutor; due da 40 e due da 150 euro. Una multa la presa di notte quando molti pensano che il tutor non "veda"...
 
ma no!

il tutor vede sempre, chi lo mette in dubbio, solo che dalla rilevazione dell'infrazione alla compilazione della sanzione ce ne passa. Ci vogliono i tempi tecnici, il personale che deve essere di polizia etc.

Per cui, verosimilmente, de minimis non curat lex, le infrazioni di solo 10km sono tralasciate e poi, come diceva una volta il ministro Castelli, se tutti si muovessero più velocemente non ci sarebbero pericolosi rallentamenti (il principio dello scorrimento dei fluidi, lui diceva...).

In ogni caso, se mi beccano sempre max 50 euro sono, ma almeno non mi addormento...
 
Back
Alto