<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 65+ modifiche da apportare per consumare meno carburante | Il Forum di Quattroruote

65+ modifiche da apportare per consumare meno carburante

Se a qualcuno puo' tornare utile ho trovato un'articolo in inglese che elenca le modifiche da apportare alla macchina per consumare meno carburante. Alcune modifiche sono leggere mentre altre sono drastiche e necessitano di omologazione. http://goo.gl/JuVBSq Cosa ne pensate?
 
purtroppo il mio inglese è di tipo scolastico e quindi certi tecnicismi mi sfuggono....in ogni modo nn credo mi servano i sudditi di sua maestà x sapere certe cose, ad es che x effettuare certe modifiche occorre investire del denaro e x avere un reale risparmio dovrei prima ammortizzare la spesa nel tempo....ad es se una modifica mi costa 100 euro e mi fa risparmiare 10 euro l'anno, va da se che per parlare di risparmio vero e proprio dovrò aspettare 10 anni...dunque direi che c'è ben poco da fare...
Gli unici consigli interessanti e a costo zero, a mio parere, riguardano il risparmio di peso e il non modificare l'aerodinamica della macchina...
Consigli che cmq nn seguo, visto che di impianto stereo avrò caricati almeno un centinaio di kg in più...
 
Deve essere vecchiotta, come lista...

Swap from automatic to manual transmission - permalink
Manual transmissions provide more efficient acceleration and give greater control of the car to its driver.


mechanical skill required: 4 Impact on fuel consumption: 2 Cost of mod: 4
 
Alper Turan ha scritto:
Se a qualcuno puo' tornare utile ho trovato un'articolo in inglese che elenca le modifiche da apportare alla macchina per consumare meno carburante. Alcune modifiche sono leggere mentre altre sono drastiche e necessitano di omologazione. http://goo.gl/JuVBSq Cosa ne pensate?

il miglior modo per risparmiare e consumare meno è un piede leggero...e non significa necessariamente andare lento.

spengere motore durante le soste lunghe al semaforo.

controllare spesso la pressione delle gomme e tenerlo un filo sopra del consigliato dalla casa.

accelerare con una certa decisione e passare subito alla marcia più alta possibile.

solo con questi adeguamenti si risparmia facilmente almeno 1lx100km senza spengere un euro in più per modificazioni strani.
 
Beh si, una guida "pulita" ha un impatto immediato sui consumi senza spendere una lira.

Ho trovato questa discussione dedicata alla vecchia Punto molto interessante http://goo.gl/x8EPTN. Sembra che questa modifica abbassi il coefficiente di resistenza aerodinamica da 0.31 a 0.25 il che se faccio bene i calcoli dovrebbe corrispondere a 2 km/l aggiuntivi, che con una guida parsimoniosa si dovrebbero attestare sui 16-17 km/l finali.

Attached files /attachments/1998597=46720-kammback.png
 
Alper Turan ha scritto:
Beh si, una guida "pulita" ha un impatto immediato sui consumi senza spendere una lira.

Ho trovato questa discussione dedicata alla vecchia Punto molto interessante http://goo.gl/x8EPTN. Sembra che questa modifica abbassi il coefficiente di resistenza aerodinamica da 0.31 a 0.25 il che se faccio bene i calcoli dovrebbe corrispondere a 2 km/l aggiuntivi, che con una guida parsimoniosa si dovrebbero attestare sui 16-17 km/l finali.

Con una Punto diesel se ne fanno 22 senza trasformarla in un carro da carnevale
 
a_gricolo ha scritto:
Alper Turan ha scritto:
Beh si, una guida "pulita" ha un impatto immediato sui consumi senza spendere una lira.

Ho trovato questa discussione dedicata alla vecchia Punto molto interessante http://goo.gl/x8EPTN. Sembra che questa modifica abbassi il coefficiente di resistenza aerodinamica da 0.31 a 0.25 il che se faccio bene i calcoli dovrebbe corrispondere a 2 km/l aggiuntivi, che con una guida parsimoniosa si dovrebbero attestare sui 16-17 km/l finali.

Con una Punto diesel se ne fanno 22 senza trasformarla in un carro da carnevale

Senza contare i costi di manutenzione maggiori per il diesel e il fatto che ho preso i dati di una Punto quasi "arrivata". Leggo che alcuni fanno 16 km/l senza modifiche.

Credo che una modifica meno invasiva ma efficiente allo stesso tempo sia un tipo di alettone curvato verso il basso privo di spigoli, imbocchi e prese d'aria. Stessa cosa sulla parte inferiore ma al contrario.
 
Io ho smesso di preoccuparmi dei consumi, odio vivere un vita con l'ansia dei 0,2l/100km che potrei risparmiare riducendo di 5° l'angolo dell'acceleratore, mi piacciono i cerchi in lega da 18" sulle seg.C ee chissenefrega se consumo 1 litro di più su 100km, in estate mi piace tenere i finestrini aperti fino a 100km/h e chissenefrega se consumo 0,1l/100km in più, mi piace andare in autostrada a 143 km/h di regolatore echissefrega se potrei risparmiare 0,5l/100km andando a 120km/h....
Se l'auto deve diventare uno stress preferisco andare a piedi....in un anno avrò speso 300 euro in più di carburante? Echissenefrega!!!!!
Io credo di essere una delle poche persone che nella scelta di un auto guarda tutto tranne i consumi...tanto oggi consumano tutte uguali ,se un auto fa i 5 o i 7l/100km per me è lo stesso.
Già so che se compro un 1.4 o un 1.3 a gasolio faccio i 20, che poi siano 19 o 22 non mi importa, così come so che un 2.0 a gasolio su una seg. C mi fa i 14, se poi sono 13 o 15, chissenefrega!!!
A me possono cambiare 20-30 euro in più o in meno nel porafogli ogni mese, ma almeno guido ciò che mi piace.
 
Alper Turan ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Alper Turan ha scritto:
Beh si, una guida "pulita" ha un impatto immediato sui consumi senza spendere una lira.

Ho trovato questa discussione dedicata alla vecchia Punto molto interessante http://goo.gl/x8EPTN. Sembra che questa modifica abbassi il coefficiente di resistenza aerodinamica da 0.31 a 0.25 il che se faccio bene i calcoli dovrebbe corrispondere a 2 km/l aggiuntivi, che con una guida parsimoniosa si dovrebbero attestare sui 16-17 km/l finali.

Con una Punto diesel se ne fanno 22 senza trasformarla in un carro da carnevale

Senza contare i costi di manutenzione maggiori per il diesel e il fatto che ho preso i dati di una Punto quasi "arrivata". Leggo che alcuni fanno 16 km/l senza modifiche.

Credo che una modifica meno invasiva ma efficiente allo stesso tempo sia un tipo di alettone curvato verso il basso privo di spigoli, imbocchi e prese d'aria. Stessa cosa sulla parte inferiore ma al contrario.

Se l'argomento sono i consumi di carburante, come da titolo, solo quelli si considerano. Altrimenti si parla di costi di gestione e tutti i discorsi cambiano.
Che poi arrivi a considerare tutto ma trascuri il peso di quella porcheria che vorresti attaccare dietro ad una Punto......
A me questo topic sembra una froggata colossale, gli anziani del forum capiranno cosa intendo.

Saluti
 
Alper Turan ha scritto:
Beh si, una guida "pulita" ha un impatto immediato sui consumi senza spendere una lira.
Il risparmio ottenuto tramite unaguida fluida e poco impegnativa per la meccanica è di certo una fonte di risparmio rinnovabile, traslabile tra diverse auto, consente di risparmiare meccanica, gomme e ridurre anche i rischi di una guida aggressiva
 
fabiologgia ha scritto:
Se l'argomento sono i consumi di carburante, come da titolo, solo quelli si considerano. Altrimenti si parla di costi di gestione e tutti i discorsi cambiano.
Che poi arrivi a considerare tutto ma trascuri il peso di quella porcheria che vorresti attaccare dietro ad una Punto......
A me questo topic sembra una froggata colossale, gli anziani del forum capiranno cosa intendo.

Saluti

Attached files /attachments/1998805=46723-Kagata.jpg
 
Back
Alto