<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 595 Abarth è la Uno Turbo del nostro tempo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

595 Abarth è la Uno Turbo del nostro tempo?

e ovviamente, anche se più grossa, la VW Golf GTI
consideriamo che la Golf GTI seconda serie ('83-'87) 1800 benzina aveva 110cv, accelerava da 1-100km/h in 9'7 ed una vel.max. di 186 km/h
Un altro forumer in un altro thread ha definito mezzi che "in strada devi tenerli "vivi" altrimenti il turbo non è che una zavorra e la vettura di turno non si muove se non con tuo grande imbarazzo" vetture che prendo a caso il Karoq hanno pari potenza, molta più coppia e trestazioni quasi uguali (un secondo in più sul 0-100) .

Quello che 30 anni fa era sportivo oggi è un cancello e non è vero che sia solo questione di peso: se mangi solo brioches e ti convincono che il pane è da poveraccio, non vorrai altro e disprezzerai il resto.

Quindi la 595 raggiunge l'obiettivo di auto sportiva, quindi con una bella immagine, senza obbligare a svenarsi.

In realtà c'erano anche le Cinquecento Sporting (forse pure un monomarca nei Rally) in segmento A ma non le prenderei in considerazione.
Relativamente alla turbo non ricordo fosse particolarmente apprezzata come telaio. Di gran lunga mi par di ricordare era preferita la 205 GTi.
 
Relativamente alla turbo non ricordo fosse particolarmente apprezzata come telaio. Di gran lunga mi par di ricordare era preferita la 205 GTi.
La Uno turbo era sensibile in curva al tiro-rilascio: impostata la curva e gas costante, era possibile correggere la traiettoria al bisogno dando o togliendo gas leggermente (sulla corretta modalità di esecuzione della manovra Pilota54 magari potrà essere più esaustivo).
L' inserimento del turbo era abbastanza deciso ma non improvviso: 0-100 in 8 secondi si otteneva facilmente, ma volendo si poteva far slittare i pneumatici da fermo in prima e pure in seconda....
La 205 era un 1.6 a iniezione aspirato, di certo più omogeneo nell' erogazione.
Un compaesano aveva la Renault 5 GT turbo, sullo 0-100 mi staccava leggermente, ma poi lo riprendevo.
Cambio olio-filtro ogni 5000 km :eek:....
Che bello.... una volta tanto non si parla di infotainment, adas e compagnia bella.
 
Penso si riferisca al 1.9 non al 1.6....
Mi sembra che la prima versione della 205 GTI era 1.6, poi portata anche 1.9, sempre iniezione senza turbo.
A quei tempi (1985) Golf e 205 nelle versioni GTI erano le più di moda tra i giovani, Uno turbo ie e Renault GTturbo inseguivano, almeno da quello che mi ricordo.
Meccanicamente, secondo me, almeno come motore, la più raffinata era però la Fiat, che abbinava iniezione elettronica e turbocompressore (come oggi sulle 500 Abarth) per una migliore gestione complessiva dell' erogazione, e la coppia massima stava sui 15 kgm ( circa 150 Nm) a 3000 giri.
 
A quei tempi (1985) Golf e 205 nelle versioni GTI erano le più di moda tra i giovani
Credo fossero anche più costose, la Golf era già "La Golf";

Un mio caro amico aveva la Uno TD in allestimento simil Turbo.
La ricorda ancora per il bagno di sangue dovuto a problemi meccanici vari. Fu contento quando gliela rubarono!
 
Credo fossero anche più costose, la Golf era già "La Golf";

Un mio caro amico aveva la Uno TD in allestimento simil Turbo.
La ricorda ancora per il bagno di sangue dovuto a problemi meccanici vari. Fu contento quando gliela rubarono!
Io invece la turbo i.e.a benza l'ho tenuta tre anni e mezzo, la vendetti con 90.000 km circa, andava ancora benissimo. Però venni a sapere che il nuovo proprietario dopo poco dovette rifare il motore, bruciò un paio di valvole di scarico....strano perché erano raffinate per quei tempi, di tipo trimetallico al sodio, forse gliele avevano "strette" troppo.
 
La Uno turbo era sensibile in curva al tiro-rilascio: impostata la curva e gas costante, era possibile correggere la traiettoria al bisogno dando o togliendo gas leggermente (sulla corretta modalità di esecuzione della manovra Pilota54 magari potrà essere più esaustivo).

Beh, un po' come tutte le trazioni anteriori, che si guidano anche con l'acceleratore. La Uno turbo non l'ho mai guidata, ma mi dicevano che fosse molto "nervosa", non facile da guidare, penso anche per la gommatura un po' stretta.
La 595 che ho provato (versione Turismo 165 cv) è potente, divertente e abbastanza facile da guidare.

La versione "primordiale" invece era quasi un "cancello". Poca accelerazione (135 cv) e in curva imbrigliata, direi frenata dall'elettronica, non mi piacque allora. Molto migliore la GPA SS da 180 cv, che provai lo stesso giorno sulla stessa pista (2008, Rieti).
 
La mia Uno turbo mi ricordo montava di serie i Pirelli P6 185/60 R13, all'epoca gommatura di stampo sportivo, non erano proprio strettissimi, almeno in rapporto alle dimensioni 'tecniche" (passo e carreggiata) dell'auto. Di certo il peso dell'auto gravava molto sull'asse anteriore, e confermo quanto riportato da Pilota, era nervosetta: mollando il gas "chiudeva" una curva presa allegra con forte sovrasterzo. Al contrario dando gas sempre in curva soprattutto con marce basse, il sottosterzo si sentiva bene.
Bisognava dosare il gas e guidarla con giudizio. La Uno (e le colleghe 205, R5 e Golf GTI) non solo erano denominate "piccole bombe" ma pure "bare su ruote"...D'altronde zero controlli elettronici di stabilità, niente ABS, si era sempre in " Race" fisso..
 
Ultima modifica:
Non so da cosa dipenda, ma qui in padania l'auto tipicamente è femmina, quantomeno fra i miei conoscenti.
Per dire, tipicamente le appioppano un nome femminile.

Anche il modello Ferrari si chiama LaFerrari non IlFerrari :D

Dappertutto l'auto è femmina, non solo in padania.

"Il" golf non è un'auto: è uno sport, o un indumento.
 
105 CV su 845 kg, impensabile oggi, non tanto la potenza, ma la leggerezza.

Come paragone con la Uno Turbo, vedo molto più vicina la Suzuki Swift.

Le auto italiane degli anni 80/90, al giorno d'oggi, le fanno i Giapponesi, non gli Italiani.

(In famiglia abbiamo avuto 112 70Hp, Uno Turbo 1300 e 1400, ora abbiamo MX-5 NA e Swift Sport Hybrid)
 
Back
Alto