<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500L a metano vorrei comprarla | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

500L a metano vorrei comprarla

ch4, è vero che viene a mancare il calore latente di evaporazione; ed è altrettanto vero che, poiché lo si immette in condizioni stechiometriche allo stato gassoso nei collettori di aspirazione (hai voglia a tentare, invano ovviamente, di liquefarlo con una temperatura critica di qualche centinaio di gradi sotto lo zero celsius... ), ti ruberà quasi 1/5 al volume di aria immessa.
Se fosse stato liquido (ma mantenendolo a temperature ben più basse, altrimenti non c'è pressione che tenga) "rubava" ovviamente molto meno spazio al comburente.
Ora, il turbo consente proprio di immettere più comburente e, di conseguenza, più combustibile; l'elevato numero di r.o.n. consente di "giocare" con i valori di pressione in camera con relativa più tranquillità.
Volendo si può pure cominciare a parlare di tonalità termica, calore specifico inferiore e superiore, però oltre a fare la figura del tempera supposte che nulla aggiunge "sul piano pratico" alla discussione, farei verso la maggior parte dei forumers pure la figura di quello che gli sta facendo la supercazzola...con scappellamento a destra...come fosse antani...
 
mauro66 ha scritto:
308?, paghi solo la manodopera, il costo della revisione è compreso nel costo del kg di metano.
tieni anche presente che il twinair a metano fa i tagliandi ogni 30.000km/2 anni, il tsi della touran, tanto per fare un paragone, deve fare il tagliando ogni 15.000km/1anno (250?) e la revisione delle bombole costa 560?.
il metano è molto più conveniente rispetto al gpl, credo che puoi ipotizzare 22-23km/litro con 1kg (circa 0,96-1,05?/kg). Se fai molti km all'anno ti ci paghi quasi la macchina. Certo i distributori sono pochi.
Ah, sto anch'io valutando la 500L a metano, ma forse si era capito... :D

L'autonomia a metano? immagino che le bombole sono sotto al pianale.
 
capnord ha scritto:
mauro66 ha scritto:
308?, paghi solo la manodopera, il costo della revisione è compreso nel costo del kg di metano.
tieni anche presente che il twinair a metano fa i tagliandi ogni 30.000km/2 anni, il tsi della touran, tanto per fare un paragone, deve fare il tagliando ogni 15.000km/1anno (250?) e la revisione delle bombole costa 560?.
il metano è molto più conveniente rispetto al gpl, credo che puoi ipotizzare 22-23km/litro con 1kg (circa 0,96-1,05?/kg). Se fai molti km all'anno ti ci paghi quasi la macchina. Certo i distributori sono pochi.
Ah, sto anch'io valutando la 500L a metano, ma forse si era capito... :D

L'autonomia a metano? immagino che le bombole sono sotto al pianale.

14 kg di metano, in termini di percorrenza, equivalenti a 21 litri di benzina.
 
thomyorke95 ha scritto:
se la scelta riguarda Fiat-wolksvagen per me non c'è dubbio, ww tutta la vita.

Costicchia di più. ma vale quello che paghi, così come la fiat vale quello che paghi (in negativo).
A giudicare da tutte le problematiche riportate nel forum Volkswagen, non ne sono molto convinto !!!
 
ch4 ha scritto:
Ho ritirato ora la Panda a metano di mia figlia (a Bologna) e la voce del cambio bombole è di 180 euro per un totale di 738 euro comprensivo di tagliando 60mila, collaudo pastiglie freno ant cinghia dei servizi liquidi ed altre bazzecole.
La spesa di bombole/anno è perciò attorno ai 50 euro, almeno per la mia zona ed in officina della casa.
MI sembrano tanti oltre 500 euro x tagliando 60k su Panda. Pastiglie freno e cinghia servizi al max saranno 150 euro, e il resto mi fa pensare a maggiori spese legate al motore a metano (bombole a parte).
 
luigicasal@libero.it ha scritto:
Ciao a tutti, ho chiesto un preventivo per una 500L a metano alla Fiat di viale Manzoni a Roma. Mi sono quasi convinto quando ho saputo che dopo 4 anni si devono sostituire le bombole del gas. Sapete quanto costa la sostituzione? Sapete se il metano da gli stessi problemi del gpl? Ho pensato anche alla golf plus gpl non mi costa molto di più, che ne pensate?
Grazie
A parte il discorso dei pochi distributori, va tenuto presente che le prestazioni della 500L a metano sono molto scarse, in quanto il piccolo bicilindrico da 85cv (80 a metano) deve spingere un'auto che arriva a quasi1400kg a vuoto. Quindi il suo utilizzo ideale sarebbe la citta' e le strade extraurbane pianeggianti, in tutte le altre situazioni con magari qualche persona a bordo, le prestazioni dell'auto decadono notevolmente.
Secondo me Fiat avrebbe dovuto scegliere il 1.4 t-jet che viene utilizzato sul Doblo'.
 
danilorse ha scritto:
A parte il discorso dei pochi distributori, va tenuto presente che le prestazioni della 500L a metano sono molto scarse, in quanto il piccolo bicilindrico da 85cv (80 a metano) deve spingere un'auto che arriva a quasi1400kg a vuoto. Quindi il suo utilizzo ideale sarebbe la citta' e le strade extraurbane pianeggianti, in tutte le altre situazioni con magari qualche persona a bordo, le prestazioni dell'auto decadono notevolmente.
Secondo me Fiat avrebbe dovuto scegliere il 1.4 t-jet che viene utilizzato sul Doblo'.

dubito fortemente che tu l'abbia provato.
Il rumore del motore (non piacevolissimo diciamo) trae molto in inganno, se non si presta attenzione al contagiri è facile guidare a regimi prossimi ai 4500 giri (tanto per far capire come prende giri velocemente), se invece si seguono le indicazioni di cambio marcia, ci si trova a cambiare a 2000 giri, ma incredibilmente la 500L si muove comunque con scioltezza, esattamente come fosse un diesel, solo accompagnati dal questo borbottio che a 2000 giri effettivamente dà l'dea che possa spegnersi. Ovvio che in queste situazioni le riprese non sono fulminee, ma adeguate a muoversi nel traffico.
 
renatom ha scritto:
capnord ha scritto:
mauro66 ha scritto:
308?, paghi solo la manodopera, il costo della revisione è compreso nel costo del kg di metano.
tieni anche presente che il twinair a metano fa i tagliandi ogni 30.000km/2 anni, il tsi della touran, tanto per fare un paragone, deve fare il tagliando ogni 15.000km/1anno (250?) e la revisione delle bombole costa 560?.
il metano è molto più conveniente rispetto al gpl, credo che puoi ipotizzare 22-23km/litro con 1kg (circa 0,96-1,05?/kg). Se fai molti km all'anno ti ci paghi quasi la macchina. Certo i distributori sono pochi.
Ah, sto anch'io valutando la 500L a metano, ma forse si era capito... :D

L'autonomia a metano? immagino che le bombole sono sotto al pianale.

14 kg di metano, in termini di percorrenza, equivalenti a 21 litri di benzina.

Con 14 kg di metano attualmente faccio 320 km con una punto classic. &gtConsiderato che la 500 pesa di più potrei fare circa 270 - 280 km.
Bè certo non sono tanti. Però per il medio raggio andrebbe più che bene ( a me).
 
mauro66 ha scritto:
danilorse ha scritto:
A parte il discorso dei pochi distributori, va tenuto presente che le prestazioni della 500L a metano sono molto scarse, in quanto il piccolo bicilindrico da 85cv (80 a metano) deve spingere un'auto che arriva a quasi1400kg a vuoto. Quindi il suo utilizzo ideale sarebbe la citta' e le strade extraurbane pianeggianti, in tutte le altre situazioni con magari qualche persona a bordo, le prestazioni dell'auto decadono notevolmente.
Secondo me Fiat avrebbe dovuto scegliere il 1.4 t-jet che viene utilizzato sul Doblo'.

dubito fortemente che tu l'abbia provato.
Il rumore del motore (non piacevolissimo diciamo) trae molto in inganno, se non si presta attenzione al contagiri è facile guidare a regimi prossimi ai 4500 giri (tanto per far capire come prende giri velocemente), se invece si seguono le indicazioni di cambio marcia, ci si trova a cambiare a 2000 giri, ma incredibilmente la 500L si muove comunque con scioltezza, esattamente come fosse un diesel, solo accompagnati dal questo borbottio che a 2000 giri effettivamente dà l'dea che possa spegnersi. Ovvio che in queste situazioni le riprese non sono fulminee, ma adeguate a muoversi nel traffico.
Mi sembra che arrivi alle mie stesse conclusioni.
L'auto se la cava nel traffico (grazie anche al cambio a 6 marce) e tenendo alto il numero giri (chissa' come saranno i consumi), ma con piu' passeggeri a bordo le prestazioni sono ben inferiori rispetto ad un'utilitaria 1000cc.
D'altronde la stessa Panda twinair a metano perde parecchio rispetto alla stessa motorizzazione a benzina (le prestazioni sono quasi simili al 1.2 fire), figuriamoci sulla 500L che pesa circa 300kg in piu'.
 
danilorse ha scritto:
mauro66 ha scritto:
danilorse ha scritto:
A parte il discorso dei pochi distributori, va tenuto presente che le prestazioni della 500L a metano sono molto scarse, in quanto il piccolo bicilindrico da 85cv (80 a metano) deve spingere un'auto che arriva a quasi1400kg a vuoto. Quindi il suo utilizzo ideale sarebbe la citta' e le strade extraurbane pianeggianti, in tutte le altre situazioni con magari qualche persona a bordo, le prestazioni dell'auto decadono notevolmente.
Secondo me Fiat avrebbe dovuto scegliere il 1.4 t-jet che viene utilizzato sul Doblo'.

dubito fortemente che tu l'abbia provato.
Il rumore del motore (non piacevolissimo diciamo) trae molto in inganno, se non si presta attenzione al contagiri è facile guidare a regimi prossimi ai 4500 giri (tanto per far capire come prende giri velocemente), se invece si seguono le indicazioni di cambio marcia, ci si trova a cambiare a 2000 giri, ma incredibilmente la 500L si muove comunque con scioltezza, esattamente come fosse un diesel, solo accompagnati dal questo borbottio che a 2000 giri effettivamente dà l'dea che possa spegnersi. Ovvio che in queste situazioni le riprese non sono fulminee, ma adeguate a muoversi nel traffico.
Mi sembra che arrivi alle mie stesse conclusioni.
L'auto se la cava nel traffico (grazie anche al cambio a 6 marce) e tenendo alto il numero giri (chissa' come saranno i consumi), ma con piu' passeggeri a bordo le prestazioni sono ben inferiori rispetto ad un'utilitaria 1000cc.
D'altronde la stessa Panda twinair a metano perde parecchio rispetto alla stessa motorizzazione a benzina (le prestazioni sono quasi simili al 1.2 fire), figuriamoci sulla 500L che pesa circa 300kg in piu'.
io direi che arriviamo a conclusioni opposte, la 500L è molto vivace tant'è che è facilissimo andare molto più veloci di quanto si immagina (complice il rumore del motore che anche quando gira alto mantiene un borbottio di fondo), il problema semmai è non tirare le marce, ma lasciarla scorrere (come su un diesel). Poi chiaro stiamo parlando di un motore 0.9 a metano. Sarà che ero un pò prevenuto, ma mi ha stupito in positivo.
Attendiamo le prove, ma se per la panda QR nel suo percorso di test rileva 24,5 km/kg metano, mi aspetto su pari percorso non meno di 21/22km/kg. In città invece il maggior peso abbasserà la percorrenza. Tenendo presente che il doblò con il T-jet guidato nel traffico senza prestare troppa attenzione al consumo supera i 15km/kg, il twin air spero si avvicini ai 18km/kg.
vedremo
 
danilorse ha scritto:
ch4 ha scritto:
Ho ritirato ora la Panda a metano di mia figlia (a Bologna) e la voce del cambio bombole è di 180 euro per un totale di 738 euro comprensivo di tagliando 60mila, collaudo pastiglie freno ant cinghia dei servizi liquidi ed altre bazzecole.
La spesa di bombole/anno è perciò attorno ai 50 euro, almeno per la mia zona ed in officina della casa.
MI sembrano tanti oltre 500 euro x tagliando 60k su Panda. Pastiglie freno e cinghia servizi al max saranno 150 euro, e il resto mi fa pensare a maggiori spese legate al motore a metano (bombole a parte).
Il costo è comprensivo anche del collaudo del 4 anno, non mi hanno addebitato invece nessun onere legato al metano (a parte lo smontaggio e rimontaggio bombole a 180 + iva) ora la fattura l'ho lasciata assieme al libretto dei tagliandi in macchina da mia figlia, ma direi che la revisione fosse circa di altre 100 euro più iva. Dimenticavo di specificare che i 738 sono comprensivi di IVA.
 
luigicasal@libero.it ha scritto:
Ciao a tutti, ho chiesto un preventivo per una 500L a metano alla Fiat di viale Manzoni a Roma. Mi sono quasi convinto quando ho saputo che dopo 4 anni si devono sostituire le bombole del gas. Sapete quanto costa la sostituzione? Sapete se il metano da gli stessi problemi del gpl? Ho pensato anche alla golf plus gpl non mi costa molto di più, che ne pensate?
Grazie

500l NON TI costa molto di piu' di una golf plus?? :shock:
ma quanto costerebbe??
ne hai soldi da spendere :D

hai mai pensato alla c3 picasso diesel o gpl? a 13/14 mila euro te la consiglio vivamente. e con gli optional della versione exsclusive secondo me con la 500 l arrivi anche a 20 mila euro .
mi e' arrivata da un mese ed e' molto meglio di quello che potevo immaginare!
 
danilorse ha scritto:
ch4 ha scritto:
Ho ritirato ora la Panda a metano di mia figlia (a Bologna) e la voce del cambio bombole è di 180 euro per un totale di 738 euro comprensivo di tagliando 60mila, collaudo pastiglie freno ant cinghia dei servizi liquidi ed altre bazzecole.
La spesa di bombole/anno è perciò attorno ai 50 euro, almeno per la mia zona ed in officina della casa.
MI sembrano tanti oltre 500 euro x tagliando 60k su Panda. Pastiglie freno e cinghia servizi al max saranno 150 euro, e il resto mi fa pensare a maggiori spese legate al motore a metano (bombole a parte).

bazzecole? :shock:
meno male.. altrimenti quanto avresti dovuto pagare per una "semplice " panda; 3 o 4 mila euro per un tagliando? mi sa anche a me che il discorso metano abbia influito in maniera piu' considerevole sul prezzo del tagliando
 
14 kg di metano, in termini di percorrenza, equivalenti a 21 litri di benzina.
[/quote]

Con 14 kg di metano attualmente faccio 320 km con una punto classic. &gtConsiderato che la 500 pesa di più potrei fare circa 270 - 280 km.
Bè certo non sono tanti. Però per il medio raggio andrebbe più che bene ( a me).[/quote]

320 km tutti a metano o comprendendo anche benzina?
per il metano non vale il discorso per il gpl ovvero che per avere un motore "piu' duraturo" occorre fare almeno un 20 per cento a benzina?
 
Back
Alto