alt
0
ch4, è vero che viene a mancare il calore latente di evaporazione; ed è altrettanto vero che, poiché lo si immette in condizioni stechiometriche allo stato gassoso nei collettori di aspirazione (hai voglia a tentare, invano ovviamente, di liquefarlo con una temperatura critica di qualche centinaio di gradi sotto lo zero celsius... ), ti ruberà quasi 1/5 al volume di aria immessa.
Se fosse stato liquido (ma mantenendolo a temperature ben più basse, altrimenti non c'è pressione che tenga) "rubava" ovviamente molto meno spazio al comburente.
Ora, il turbo consente proprio di immettere più comburente e, di conseguenza, più combustibile; l'elevato numero di r.o.n. consente di "giocare" con i valori di pressione in camera con relativa più tranquillità.
Volendo si può pure cominciare a parlare di tonalità termica, calore specifico inferiore e superiore, però oltre a fare la figura del tempera supposte che nulla aggiunge "sul piano pratico" alla discussione, farei verso la maggior parte dei forumers pure la figura di quello che gli sta facendo la supercazzola...con scappellamento a destra...come fosse antani...
Se fosse stato liquido (ma mantenendolo a temperature ben più basse, altrimenti non c'è pressione che tenga) "rubava" ovviamente molto meno spazio al comburente.
Ora, il turbo consente proprio di immettere più comburente e, di conseguenza, più combustibile; l'elevato numero di r.o.n. consente di "giocare" con i valori di pressione in camera con relativa più tranquillità.
Volendo si può pure cominciare a parlare di tonalità termica, calore specifico inferiore e superiore, però oltre a fare la figura del tempera supposte che nulla aggiunge "sul piano pratico" alla discussione, farei verso la maggior parte dei forumers pure la figura di quello che gli sta facendo la supercazzola...con scappellamento a destra...come fosse antani...