<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500L a metano vorrei comprarla | Il Forum di Quattroruote

500L a metano vorrei comprarla

Ciao a tutti, ho chiesto un preventivo per una 500L a metano alla Fiat di viale Manzoni a Roma. Mi sono quasi convinto quando ho saputo che dopo 4 anni si devono sostituire le bombole del gas. Sapete quanto costa la sostituzione? Sapete se il metano da gli stessi problemi del gpl? Ho pensato anche alla golf plus gpl non mi costa molto di più, che ne pensate?
Grazie
 
308?, paghi solo la manodopera, il costo della revisione è compreso nel costo del kg di metano.
tieni anche presente che il twinair a metano fa i tagliandi ogni 30.000km/2 anni, il tsi della touran, tanto per fare un paragone, deve fare il tagliando ogni 15.000km/1anno (250?) e la revisione delle bombole costa 560?.
il metano è molto più conveniente rispetto al gpl, credo che puoi ipotizzare 22-23km/litro con 1kg (circa 0,96-1,05?/kg). Se fai molti km all'anno ti ci paghi quasi la macchina. Certo i distributori sono pochi.
Ah, sto anch'io valutando la 500L a metano, ma forse si era capito... :D
 
Mi permetto di aggiungere la nota per me più negativa del metano, oltre a non essere tanti i distributori di metano sono quasi assenti in autostrada e costringono a deviazioni per trovarli ed inoltre, essendo solo dei serviti e non self, sono soggetti ad orari di apertura molto vari (c'è chi chiude alle 17 e chi alle 23,15 ed occorre pianificare accuratamente il viaggio per andare sempre a metano.
Per il resto il metano offre solo vantaggi, a partire da quelli economici alla maggiore pulizia del motore ed alla durata del lubrificante, alla minore produzione di CO2. Proprio stamattina ho portato la Panda a metano di mia figlia per il collaudo e la sostituzione delle bombole, la ritirerò mercoledì pomeriggio e poi posterò la fattura (collaudo e tagliando 60mila km).
 
per quanto riguarda differenze metano - gpl, i punti di forza del gpl sono rappresentati da una autonomia maggiore ed una migliore diffusione dei distributori, mentre la debolezza è data da una maggiore pericolosità (in caso di fughe anzichè venir disperso in atmosfera il gas tende ad accumularsi a terra fino ad arrivare a condizioni critiche di concentrazione giungendo a soglie di esplosività.
E' chiaramente un caso limite ed i nuovi serbatoi sono più sicuri, ma ugualmente esiste il divieto di parcheggiare in garage sotterranei o di viaggiare nelle stive dei traghetti con serbatoio pieno (solo ponte altrimenti).
Per le usura delle sedi valvole invece se un motore ha le sedi rinforzate è adatto sia al gpl che al metano.
Fino a qualche tempo fa inoltre la trasformazione a metano faceva perdere più cavalli rispetto al benzina ed allo stesso gpl, per i motori moderni però ,es VW o Opel, le prestazioni migliori si hanno a metano potendo contare su un potere antidetonante migliore.
 
Non si può generalizzare, è normale che la scelta tra i due gas dipenda dall'uso che te ne fai dell'auto. Il metano costa di meno, ma sei costretto ad aprirti una stazione di servizio a casa tua per non stare mai a secco :D

se la scelta riguarda Fiat-wolksvagen per me non c'è dubbio, ww tutta la vita.

Costicchia di più. ma vale quello che paghi, così come la fiat vale quello che paghi (in negativo).
 
thomyorke95 ha scritto:
se la scelta riguarda Fiat-wolksvagen per me non c'è dubbio, ww tutta la vita.

Costicchia di più. ma vale quello che paghi, così come la fiat vale quello che paghi (in negativo).

Mah....
 
thomyorke95 ha scritto:
Non si può generalizzare, è normale che la scelta tra i due gas dipenda dall'uso che te ne fai dell'auto. Il metano costa di meno, ma sei costretto ad aprirti una stazione di servizio a casa tua per non stare mai a secco :D
.
in alcune zone è più difficile rifornirsi, certamente bisogna cambiare le abitudini e dimenticarsi di poter fare rifornimento ovunque e qualunque ora, ogni viaggio è da pianificare un minimo, avere un navigatore con caricati i poi dei distributori a metano aiuta.
thomyorke95 ha scritto:
se la scelta riguarda Fiat-wolksvagen per me non c'è dubbio, ww tutta la vita.

Costicchia di più. ma vale quello che paghi, così come la fiat vale quello che paghi (in negativo).

mah
 
Ho ritirato ora la Panda a metano di mia figlia (a Bologna) e la voce del cambio bombole è di 180 euro per un totale di 738 euro comprensivo di tagliando 60mila, collaudo pastiglie freno ant cinghia dei servizi liquidi ed altre bazzecole.
La spesa di bombole/anno è perciò attorno ai 50 euro, almeno per la mia zona ed in officina della casa.
 
ch4 ha scritto:
Fino a qualche tempo fa inoltre la trasformazione a metano faceva perdere più cavalli rispetto al benzina ed allo stesso gpl, per i motori moderni però ,es VW o Opel, le prestazioni migliori si hanno a metano potendo contare su un potere antidetonante migliore.

Non è questione di moderno o meno moderno; è questione di sovralimentato o no.

Su un motore aspirato puoi fare quello che vuoi, tanto perdi, se non ricordo male, teoricamente il 16% di potenza, in pratica anche qualcosa in più.

Con un sovralimentato invece si può anche guadagnare.

E' dovuto al fatto che il metano richiede più aria per bruciare, quindi su un aspirato che aspira una certa quantità di aria, puoi bruciare meno metano che benzina; su un turbo, invece,, volendo, puoi pompare più aria.
 
ch4 ha scritto:
i distributori di metano sono quasi assenti in autostrada e costringono a deviazioni per trovarli ed inoltre, essendo solo dei serviti e non self,
Questo è il vero problema... quando ho dovuto fare un viaggio con mio cognato (io con la mia, lui con la sua) fino a Roma, con l'autonomia ridicola della Punto (mi pare poco sopra i 230 km) ha dovuto fermarsi 2 volte andando e 2 volte tornando.
Una di queste al ritorno di sera, con la voglia di tornare a casa lo abbiamo aspettato 45 minuti al distributore in autostrada perchè c'erano una decina di macchine che dovevano rifornire (e gli addetti non mi è sembrato si sbattessero più di tanto)
 
renatom ha scritto:
ch4 ha scritto:
Fino a qualche tempo fa inoltre la trasformazione a metano faceva perdere più cavalli rispetto al benzina ed allo stesso gpl, per i motori moderni però ,es VW o Opel, le prestazioni migliori si hanno a metano potendo contare su un potere antidetonante migliore.

Non è questione di moderno o meno moderno; è questione di sovralimentato o no.

Su un motore aspirato puoi fare quello che vuoi, tanto perdi, se non ricordo male, teoricamente il 16% di potenza, in pratica anche qualcosa in più.

Con un sovralimentato invece si può anche guadagnare.

E' dovuto al fatto che il metano richiede più aria per bruciare, quindi su un aspirato che aspira una certa quantità di aria, puoi bruciare meno metano che benzina; su un turbo, invece,, volendo, puoi pompare più aria.

Ok!
Quotazzo galattico all'ottimo commento per la semplicità con cui spiega la situazione evitando di sparare le minxxiate pseudotecniche sul gas che ogni tanto vengono postate.
5 stelle e peccato non se possano dare di più!
 
alt ha scritto:
renatom ha scritto:
ch4 ha scritto:
Fino a qualche tempo fa inoltre la trasformazione a metano faceva perdere più cavalli rispetto al benzina ed allo stesso gpl, per i motori moderni però ,es VW o Opel, le prestazioni migliori si hanno a metano potendo contare su un potere antidetonante migliore.

Non è questione di moderno o meno moderno; è questione di sovralimentato o no.

Su un motore aspirato puoi fare quello che vuoi, tanto perdi, se non ricordo male, teoricamente il 16% di potenza, in pratica anche qualcosa in più.

Con un sovralimentato invece si può anche guadagnare.

E' dovuto al fatto che il metano richiede più aria per bruciare, quindi su un aspirato che aspira una certa quantità di aria, puoi bruciare meno metano che benzina; su un turbo, invece,, volendo, puoi pompare più aria.

Ok!
Quotazzo galattico all'ottimo commento per la semplicità con cui spiega la situazione evitando di sparare le minxxiate pseudotecniche sul gas che ogni tanto vengono postate.
5 stelle e peccato non se possano dare di più!
io trovo invece semplicistica la spiegazione. Il metano non richiede più aria per la combustione, semplicemente il metano ha un numero d'ottano molto superiore che può consentire dei rapporti di compressione impensabili per la benzina ed il turbo può consentire un aumento delle pressioni in gioco senza pericolo di detonazioni anticipate migliorando la potenza ottenibile.
La stessa cosa sarebbe invece impossibile su un aspirato normale in cui debbo ottimizzare per la benzina (per non avere battito in testa) perchè altrimenti non potrei circolare una volta terminato il gas e, stante la scarsa autonomia e la scarsità di distributori (e la chiusura notturna) implicherebbe un fermo vettura o quanto meno la riduzione ulteriore dell'autonomia a livelli ridicoli per garantire una riserva.
 
ch4 ha scritto:
alt ha scritto:
renatom ha scritto:
ch4 ha scritto:
Fino a qualche tempo fa inoltre la trasformazione a metano faceva perdere più cavalli rispetto al benzina ed allo stesso gpl, per i motori moderni però ,es VW o Opel, le prestazioni migliori si hanno a metano potendo contare su un potere antidetonante migliore.

Non è questione di moderno o meno moderno; è questione di sovralimentato o no.

Su un motore aspirato puoi fare quello che vuoi, tanto perdi, se non ricordo male, teoricamente il 16% di potenza, in pratica anche qualcosa in più.

Con un sovralimentato invece si può anche guadagnare.

E' dovuto al fatto che il metano richiede più aria per bruciare, quindi su un aspirato che aspira una certa quantità di aria, puoi bruciare meno metano che benzina; su un turbo, invece,, volendo, puoi pompare più aria.

Ok!
Quotazzo galattico all'ottimo commento per la semplicità con cui spiega la situazione evitando di sparare le minxxiate pseudotecniche sul gas che ogni tanto vengono postate.
5 stelle e peccato non se possano dare di più!
io trovo invece semplicistica la spiegazione. Il metano non richiede più aria per la combustione, semplicemente il metano ha un numero d'ottano molto superiore che può consentire dei rapporti di compressione impensabili per la benzina ed il turbo può consentire un aumento delle pressioni in gioco senza pericolo di detonazioni anticipate migliorando la potenza ottenibile.
La stessa cosa sarebbe invece impossibile su un aspirato normale in cui debbo ottimizzare per la benzina (per non avere battito in testa) perchè altrimenti non potrei circolare una volta terminato il gas e, stante la scarsa autonomia e la scarsità di distributori (e la chiusura notturna) implicherebbe un fermo vettura o quanto meno la riduzione ulteriore dell'autonomia a livelli ridicoli per garantire una riserva.

Direi semplificato e non semplicistico.

Ribadisco che il metano richiede più aria per bruciare (circa 1/17 contro 1/15 della benzina in peso) e questa è la causa principale del calo prestazionale assieme anche al fatto che il metano, venendo aspirato allo stato gassoso ruba ulteriore spazio all'aria.
Quindi, nello stesso motore aspirato, inevitabilmente, immetti meno energia termica rispetto a quando vai a benzina.
Se usi il motore solo a metano, grazie all'elevato NO, puoi usare un rapporto di compressione più elevato che incrementa il rendimento, ma il recupero di potenza è solo parziale, non torni certo alla potenza della benzina.

In un sovralimentato, invece, puoi aumentare la pressione di sovralimentazione, immettendo quindi una massa di aria maggiore, in cui bruciare più metano e, magari, anche spingere un po' di più rispetto alla benzina senza incorrere in problemi di detonazione.
 
Sostanzialmente diciamo la stessa cosa, il turbo permette di sfruttare meglio l'elevato potere antidetonante del metano.
Piuttosto ho un dubbio e cioè se quando viene immesso il metano l'aria è già stata aspirata tutta oppure non completamente. Nel primo caso il maggior volume a parità di peso non avrebbe effetti. Comunque il fatto che l'iniezione sia gassosa anzichè liquida avrebbe altri due effetti, uno positivo e l'altro negativo.
Il primo consiste nel fatto che il gas si miscela meglio e brucia quantitativamente rispetto ad un liquido polverizzato.
Il secondo invece è che manca la sottrazione di calore dell'evaporazione della benzina nebulizzata e si raggiungono temperature più elevate.
 
Back
Alto