stilo-bravo_club ha scritto:ferrets ha scritto:come è stato scritto in altro post, che la 500 sia il simbolo del made in Italy è solo una presa per il sedere di quei poveri sprovveduti che non sanno che la producono in Polonia (e magari ci fanno appiccicare uno sticker tricolore)
Questa scatolina ha un aspetto carino, ma spacciarla per simbolo del Made in Italy e venderla a quel prezzo è una cosa ignobile (adesso infatti si vedono i km zero, la gente si è stufata di spendere tutti quei soldi per una Panda ricarrozzata).
Poi la maggior percentuale di clienti è formata da donne, che di auto non sanno un'emerita cippa e guardano solo all'estetica
infatti sui nuovi modelli Volvo (a te tanto cari) dopo l'acquisizione "straniera" mettono sul tetto di tutte le vetture questa bandiera per identificare chiaramente e senza ombra di dubbio la nuova proprietà...
![]()
..ma vero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
...chissà perchè si torna sempre su questo discorso.. la 500 veramente vi è entrata nel posteriroe di traverso e vi dà molto fastidio... mah?!
"made in" significa prodotto in. E la 500 è prodotta in Polonia da operai polacchi che prendono 2 lire di stipendio e nel lavoro si impegnano perchè altrimenti lo perdono, non come da noi (vedete vicenda Lamorte e compagnia)
La S60 è prodotta in Belgio, che non sarà proprio la Svezia, ma gli operai prendono retribuzioni di tutto rispetto (come succede in tutto il nordeuropa per ogni lavoro).
Tornando IT, la 500 Abarth (a prezzo pieno) è solo una macchinetta per spennare i polli, e che alla Fiat costa pochissimo rispetto a quanto la vendono (poi la lista accessori è lunga e costosa)
ps. i cinesi per ora mettono il capitale, non hanno effettuato nessuna modifica, in futuro si vedrà ...