<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500c abarth costa così tanto ? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

500c abarth costa così tanto ?

raf88 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Se è nuova la prima volta l'olio và cambiato prima
Ma è questo su ogni 500 o solo sulla abarth ?
Cioè in fiat non avevo mai sentito di questa cosa ai 5000 km, per quello l'ho chiesto.
Raf generalmente per tutte le auto è cosi. Nei primi 5000km si passa per controllo, e se serve, per rabocco. Cmq se ti piace l'accelerazione della swift sappi che la 500 abarth nello 0-100 le rifila un secondo ;) Quindi inferiore non può essere.
Ps. la 500 abarth base esiste..è appunto quella di cui discutiamo...poi esiste la versione SS..un pacchetto che ti vendono in questa scatoletta qui :D
thumb.output.php
"
 
raf88 ha scritto:
Ma è questo su ogni 500 o solo sulla abarth ?
Cioè in fiat non avevo mai sentito di questa cosa ai 5000 km, per quello l'ho chiesto.

No,credo sia così su tutti i motori. All'inizio và cambiato prima,ma non sò a quanti km. Comunque la macchina quando è nuova,il cambio d'olio diciamo che "può venire automaticamente". Durante i primi 6.000 km il motore è in fase di assestamento, quindi in quel periodo il livello si abbasserà molto velocemente e di conseguenza ci và aggiunto. Quindi si "rinnova" da solo.
Comunque io sulla mia Bravo ho cambiato l'olio per la prima volta a 7.000km,poi ogni 15.000,come l'inversione delle gomme.
 
raf88 ha scritto:
Ragazzi comunque sono appena tornato da un giro dal piccolo bolide, il mio amico voleva farmela provare ma ho detto no, magari più avanti :D comunque dal lato passeggero ho potuto apprezzare la ottima accelerazione che però appunto mi sarei immaginato un pò più sprintosa, ma son sempre 140 cv ed è comunque un 1400.
Belli gli interni, colore grigio scuro con inserti color alluminio.
Il tettuccio ho visto che è bello ma se lo godrebbe di più chi sta dietro, fatto benissimo che non ti arriva l'aria in testa (io sono alto 1,75).

Bello il volante con le leve del cambio, bellissimo a vista e il mio amico mi ha fatto vedere anche come funziona in modalità automatica, cioè in modalità auto si può comunque cambiare marcia manualmente senza obbligatoriamente fare il passaggio da auto a manuale......davvero ottimo.

IL bauletto che rispetto alla 500 normale è più piccolo in quanto non ha la capotte, è sufficiente per una o due valigie medie, ottimo anche per questo.

Sedili comodi, anche se un pò piccoli, ma del resto è tutto relativo alla dimendioni dell'auto stessa.

Che dire, un bel giocattolino, ma bello costoso, e se penso che comunque le plastiche internet della plancia e tutto il resto (tranne alcuni dettagli) sono in plastica rigida, bè se l'auto fosse mia mi farebbe incazzare un pochino.

Ha detto che a 5000 deve andare a farsi cambiare l'olio, :shock: , ergo per auto di questo tipo ci vuole una manutenzione e un rodaggio diverso ?

Mica è come questa?
thumb.output.php
"
 
MotoriFumanti ha scritto:
raf88 ha scritto:
Ma è questo su ogni 500 o solo sulla abarth ?
Cioè in fiat non avevo mai sentito di questa cosa ai 5000 km, per quello l'ho chiesto.

No,credo sia così su tutti i motori. All'inizio và cambiato prima,ma non sò a quanti km. Comunque la macchina quando è nuova,il cambio d'olio diciamo che "può venire automaticamente". Durante i primi 6.000 km il motore è in fase di assestamento, quindi in quel periodo il livello si abbasserà molto velocemente e di conseguenza ci và aggiunto. Quindi si "rinnova" da solo.
Comunque io sulla mia Bravo ho cambiato l'olio per la prima volta a 7.000km,poi ogni 15.000,come l'inversione delle gomme.
Secondo me fai troppi cambi olio e poche inversioni 8)
 
Luigi_82 ha scritto:
Secondo me fai troppi cambi olio e poche inversioni 8)
Non credo,cambio l'olio ogni 15.000km(come consigliato dalla casa) e inverto le gomme.
80%-Autostrada
20%-Strada normale (il percorso fra casa mia e l'autostrada)
Poche volte evito l'autostrada.
Il cambio gomme và bene,infatti si sono consumate ugualmente, e non sono neanche gomme dalla mescola dura: Pirelli Pzero Rosso 225/40 R18
http://www.f1tyresperformance.com/foto/pzero_rosso_asimmetrico.jpg
 
blackblizzard ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ah, adesso sei diventato il mio interprete? :shock:
bè, se mai ti avessi assunto, sei licenziato. :D :D :D

se facessi lo stesso test senza airbag delle ginocchia, vedresti la differenza di risultati, visto anche il maggior ingombro della plancia sotto il volante.
molto spesso, troppo spesso si usano gli airbag per risolvere dei problemi.

è un discorso che non condivido: gli airbag devono essere considerati a tutti gli effetti facenti parte della struttura.

mi sembra il discorso che di solito si fa con l'ESP "ci mettono l'esp non disattivabile così anche le macchine con un telaio di burro restano in strada"... ciò che non consideriamo è che l'importante è il risultato finale, quando si parla di sicurezza.
NESSUNA vettura attualmente in commercio avrebbe le 5 stelle senza gli airbag. perciò, se in Fiat hanno predisposto anche il Knee Bag, è un vantaggio per la sicurezza, non uno svantaggio per il telaio fatto male.
il telaio della 500 è buono, sennò col cavolo che l'avrebbero premiata con le 5 stelle!
il discorso che faccio io è che, ad esempio, se la panda avesse avuto di serie gli airbag frontale passeggero, laterali e per la testa, e magari pure quello per le ginocchia (quest'ultimo lo ipotizzo anche se non può averlo), non avrebbe preso 3 stelle....ma almeno 4 ;)
http://www.euroncap.com/tests/fiat_panda_2004/198.aspx

eppure il telaio della panda non varia, è lo stesso con e senza airbag.
sono stato più chiaro? ;)
 
Luigi_82 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
un altro esempio di assenzapresenza di tale airbag:
queste non l'hanno:
http://www.euroncap.com/tests/fiat_bravo_2007/281.aspx
http://www.euroncap.com/tests/renault_megane_2008/337.aspx
questa si:
http://www.euroncap.com/tests/vw_golf_2008/338.aspx
tutte 5 stelle.
tra l'altro quella con minori danni alle gambe è una delle due senza kneebag...
e quale sarebbe il senso di questo passaggio? Che il knee-bag non serve? Convinto tu.
nella megane NON serve.
il test euroncap lo dimostra ampiamente (in quelle condizioni), notare le condizioni delle gambe dell'autista rispetto alle altre due....

per quanto riguarda lo spazio al posteriore della megane è lo stesso delle altre segmento C, golf e bravo incluse, e decisamente superiore a quello di una citycar.
nella mia super5 (3,60cm) non devo spostare il sedile per far stare le gambe agli adulti seduti dietro, e nemmeno nella 500 (3,55 cm), mentre nella twingo (3,60m) (seduto dietro) le gambe le posso allungare nonostante i sedili anteriori posizionati per un guidatore di 1,80m. e ci sono 4 sedili identici, dei quali puoi regolare pure lo schienale come preferisci....

e per quanto riguarda il test, pure la 500 l'hanno provata con i soli seggiolini dietro, vorresti dire che con due adulti dietro i due davanti portano la 500 a non avere lo stesso punteggio????
fossi in te mi guarderei bene dal dire una fesseria simile.... ;)
 
Ritorniamo alla Panda: lasciando perdere le altre prove d'urto (laterale,palo)nell'urto frontale l'airbag ce l'aveva ma non è riuscita a prendere il massimo nel frontale. E non perchè non c'è, ma perchè non è abbastanza evoluto. Poi anche perchè la zona inferiore provoca danni
 
MotoriFumanti ha scritto:
Ritorniamo alla Panda: lasciando perdere le altre prove d'urto (laterale,palo)nell'urto frontale l'airbag ce l'aveva ma non è riuscita a prendere il massimo nel frontale. E non perchè non c'è, ma perchè non è abbastanza evoluto. Poi anche perchè la zona inferiore provoca danni
l'aveva solo il guidatore, perchè era la versione actual mi pare.
ma è meglio chiudere questi discorsi OT e non aprirne altri, per lo meno qui.
e tornare alla 500 abarth ;)
 
Ok,hai ragione,stiamo andando fuori discussione.
Comunque il guidatore l'airbag ce l'aveva ma non ha ricevuto pieni voti.
Ok, STOP Non aggiungo altro. :D
 
Punto83 ha scritto:
io si,entrambe,ma gia' basterebbe vedere le diverse soluzioni tecniche per capirlo...una Swft e' un onesta vettura,ma su strada parecchie concorrenti o di dimensioni similari sono molto piu' performanti...Mini,MiTo,GP,DS3 stanno una spanna sopra...
Cazzo la mini èuna cosa a se stante.
La swift ha forse qualche dote simile, ma è tutt'altra auto.
La mito è turbo, è lunga ed è quasi già un altro segmento.
la GP è turbo ok. ma l'aspirato è lento rispetto la swift.
la DS3 è nuova e turbo.
 
Luigi_82 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
A meno chè lui non stia parlando della versione 1,6 sport....

Puo' darsi,ma in una vecchia compartiva con GP T-jet,Yaris TS,207 1.6 XS,la Swift 1.6 si difendeva bene a livello di prestazioni,ma dinamicamente non era al livello della GP...
Mmm..credo di averla letta..e ricordo che come prestazioni non era lontana da Gp e Yaris..e in questo era avvantaggiata dal peso e dalle dimensioni minori..tuttavia l'assetto ricordo fosse stato apprezzato ma ritenuto eccessivo nella guida di tutti i giorni. E poi rapporti al cambio eccessivamente corti...che se da un lato ne esaltano il motore dall'altro penalizza i consumi, i trasferimenti a velocità costante e il rumore nell'abitacolo.
Esatto. Ma ha dato biada alla colt czrally, alla twingo RS, e è stata battuta solo dalla mini e dalla Abarth 500 (test di 5th gear).

La yaris TS è cmunque un 1.8 aspirato, e come guida non ci siamo.
Idem la 207 (che forse è pure turbo).
La GP è una grande auto. Tanto di capello!
 
Luigi_82 ha scritto:
[
Raf generalmente per tutte le auto è cosi. Nei primi 5000km si passa per controllo, e se serve, per rabocco. Cmq se ti piace l'accelerazione della swift sappi che la 500 abarth nello 0-100 le rifila un secondo ;) Quindi inferiore non può essere.
Ps. la 500 abarth base esiste..è appunto quella di cui discutiamo...poi esiste la versione SS..un pacchetto che ti vendono in questa scatoletta qui...
No no che rabbocco ha detto che glielo cambiano proprio poi dopo ogni 20.000 km.

Guarda che il modello abarth di 500 c'è ne uno solo, poi c'è la 500C abarth e poi c'è il pacchetto che dici tu, ma son tutti modelli singoli non è che per ogni modello esiste una versione base o una versione di punta.
Io comunque stavo sempre parlando della 500C, poi vuoi per confusione di altri post magari abbiamo abbreviato semplciemente togliendo la C io comunque più di una volta ho scritto C
 
MotoriFumanti ha scritto:
No,credo sia così su tutti i motori. All'inizio và cambiato prima,ma non sò a quanti km. Comunque la macchina quando è nuova,il cambio d'olio diciamo che "può venire automaticamente". Durante i primi 6.000 km il motore è in fase di assestamento, quindi in quel periodo il livello si abbasserà molto velocemente e di conseguenza ci và aggiunto. Quindi si "rinnova" da solo.
Comunque io sulla mia Bravo ho cambiato l'olio per la prima volta a 7.000km,poi ogni 15.000,come l'inversione delle gomme.

Quello del rabbocco la sapevo anche io ma appunto un rabbocco non il completo cambio d'olio......
 
Back
Alto