<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500: tre anni di denigrazioni (e di risate) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

500: tre anni di denigrazioni (e di risate)

mac128bit ha scritto:
fare il tifo per una marca o l'altra non so cosa possa portare.
Me lo chiedo, visto che non siamo ad una riunione di Confindustria ;)

500, secondo me, molto azzeccata come prodotto, forse la migliore Fiat da diversi anni a questa parte. Buono il design e il posizionamento di mercato.
Dietrologia: era un'auto per tutti, specialmente entry level, ora è trendy con conseguente costo ed orpelli.
Hanno cambiato posizionamento al prodotto, tutto qui.

Q7-500 visto il video, no comment sulla propaganda sfacciata da parte dell'Audi. Mi sono chiesto però se è il caso di comprare un mastodonte del genere, visto che se sbaglio posso uccide qualcuno in un utilitaria.
Dipende come si legge ;)
la Q7 aveva mancato le 5 stelle, quindi hanno provato a farle pubblicità, usando la 500 come cassa di risonanza.
i krukki avevano fattto la stessa cosa per la smart, scontrandola con una 600.
altro test dall'esito a dir poco scontato
 
ferrets ha scritto:
holerGTA ha scritto:
ferrets ha scritto:
sì sì, uno che ha il serie 3 critica la 500 perchè è invidioso :D

la 500 indubbiamente ha una linea alla moda e simpatica, solo che costa veramente troppo, e gli interni come qualità non sono all'altezza del prezzo.

Poi la vedo più come un'auto da donna, inoltre non comprerei mai una macchina a quel prezzo, prodotta da operai polacchi (che lavorano meglio degli italiani) che prendono 1/3 dei ns connazionali

Tu comprerai invece le volvo fatte in cina dove gli operai prendono 1/20mo del colleghi belgi o svedesi, manco le commento più certe tue sparate. Le rendo più visibili per i lettori del forum.

la sparata l'hai fatta tu, Volvo ancora non produce nulla in Cina :rolleyes:
da uno che ha più di 50 anni risposte del genere fanno ridere

I tuoi interventi li sappiamo quali sono, sono di un bambino che mai crescerà purtroppo...
 
trinacrio ha scritto:
ferrets ha scritto:
holerGTA ha scritto:
ferrets ha scritto:
sì sì, uno che ha il serie 3 critica la 500 perchè è invidioso :D

la 500 indubbiamente ha una linea alla moda e simpatica, solo che costa veramente troppo, e gli interni come qualità non sono all'altezza del prezzo.

Poi la vedo più come un'auto da donna, inoltre non comprerei mai una macchina a quel prezzo, prodotta da operai polacchi (che lavorano meglio degli italiani) che prendono 1/3 dei ns connazionali

Tu comprerai invece le volvo fatte in cina dove gli operai prendono 1/20mo del colleghi belgi o svedesi, manco le commento più certe tue sparate. Le rendo più visibili per i lettori del forum.

la sparata l'hai fatta tu, Volvo ancora non produce nulla in Cina :rolleyes:
da uno che ha più di 50 anni risposte del genere fanno ridere

Ferrets non negare pero' che ti piace provocare 8) :rolleyes: ;)

Almeno fossero provocazioni intelligenti, magari, lui denigra tutto ciò che è italiano, denigra se stesso, se questa è intelligenza.........
 
In famiglia ne abbiamo due, quindi credo di poterne parlare serenamente "al di sopra di ogni sospetto", conoscendola abbastanza.
E' un'ottima macchinetta, sicuramente molto indovinata dal punto di vista del design e del marketing, ed è anche piacevole da guidare; relativamente al "punto 4" ("non è da considerarsi italiana, la fanno in Polonia") però, pur essendo ben cosciente del fatto che la produzione automobilistica è ormai globalizzata, e che i polacchi lavorano ottimamente, ho sempre trovato, però, un po' eccessivo tutto l'enorme battage pubblicitario e mediatico fatto per presentare la 500, come prodotto italiano, simbolo dell'italianità, etc etc.
Insomma, va benissimo produrla dove si vuole, viviamo nell'epoca del marketing, dell'immagine, e dei loro linguaggi a volte molto retorici o superficiali...ma quando ho sentito propagandare un prodotto non costruito in italia come simbolo dell'italianità e continuazione del nostro passato industriale e del nostro genio, qualche domanda me la sono fatta.
Soprattutto queste due: nel 2010 per fare una macchinetta che piaccia si è costretti a riproporre linee di automobili del passato (dov'è finito il coraggio di designers e progettisti, e soprattutto quello degli acquirenti, e la "fiducia" nel futuro?); e l'altra, riguardo all'"italianità", è quella che la nostra "capacità di ideazione" di prodotti non è necessariamente più collegata alla nostra realtà industriale.
 
Jambana ha scritto:
In famiglia ne abbiamo due, quindi credo di poterne parlare serenamente "al di sopra di ogni sospetto", conoscendola abbastanza.
E' un'ottima macchinetta, sicuramente molto indovinata dal punto di vista del design e del marketing, ed è anche piacevole da guidare; relativamente al "punto 4" ("non è da considerarsi italiana, la fanno in Polonia") però, pur essendo ben cosciente del fatto che la produzione automobilistica è ormai globalizzata, e che i polacchi lavorano ottimamente, ho sempre però trovato un po' eccessivo tutto l'enorme battage pubblicitario e mediatico fatto per presentare la 500, come prodotto italiano, simbolo dell'italianità, etc etc.
Insomma, va benissimo produrla dove si vuole, viviamo nell'epoca del marketing, dell'immagine, e dei loro linguaggi a volte molto retorici o molto superficiali...ma quando ho sentito propagandare un prodotto non costruito in italia come simbolo dell'italianità e continuazione del nostro passato industriale e del nostro genio, qualche domanda me la sono fatta.
Soprattutto queste due: nel 2010 per fare una macchinetta che piaccia si è costretti a riproporre linee di automobili del passato (dov'è finito il coraggio di designers e progettisti, e soprattutto quello degli acquirenti, e la "fiducia" nel futuro?); e l'altra, riguardo all'"italianità", è quella che la nostra "capacità di ideazione" di prodotti non è necessariamente più collegata alla nostra realtà industriale.

Italiana è tutta tranne il posto in cui si produce, come del resto quasi tutte le auto prodotte dai marchi europei vengono identificate con la sede storica del marchio, nessuno oserà dire che l'Audi TT non è tedesca perchè è prodotta in Ungheria o la Polo VW non è tedesca perchè prodotta in Spagna. Ormai il mondo è cambiato e non è quello di 50 anni fà. Ma non è solo il mondo dell'auto è l'industria che cerca nuove frontiere e nuovi mercati.
 
holerGTA ha scritto:
Jambana ha scritto:
In famiglia ne abbiamo due, quindi credo di poterne parlare serenamente "al di sopra di ogni sospetto", conoscendola abbastanza.
E' un'ottima macchinetta, sicuramente molto indovinata dal punto di vista del design e del marketing, ed è anche piacevole da guidare; relativamente al "punto 4" ("non è da considerarsi italiana, la fanno in Polonia") però, pur essendo ben cosciente del fatto che la produzione automobilistica è ormai globalizzata, e che i polacchi lavorano ottimamente, ho sempre però trovato un po' eccessivo tutto l'enorme battage pubblicitario e mediatico fatto per presentare la 500, come prodotto italiano, simbolo dell'italianità, etc etc.
Insomma, va benissimo produrla dove si vuole, viviamo nell'epoca del marketing, dell'immagine, e dei loro linguaggi a volte molto retorici o molto superficiali...ma quando ho sentito propagandare un prodotto non costruito in italia come simbolo dell'italianità e continuazione del nostro passato industriale e del nostro genio, qualche domanda me la sono fatta.
Soprattutto queste due: nel 2010 per fare una macchinetta che piaccia si è costretti a riproporre linee di automobili del passato (dov'è finito il coraggio di designers e progettisti, e soprattutto quello degli acquirenti, e la "fiducia" nel futuro?); e l'altra, riguardo all'"italianità", è quella che la nostra "capacità di ideazione" di prodotti non è necessariamente più collegata alla nostra realtà industriale.

Italiana è tutta tranne il posto in cui si produce, come del resto quasi tutte le auto prodotte dai marchi europei vengono identificate con la sede storica del marchio, nessuno oserà dire che l'Audi TT non è tedesca perchè è prodotta in Ungheria o la Polo VW non è tedesca perchè prodotta in Spagna. Ormai il mondo è cambiato e non è quello di 50 anni fà. Ma non è solo il mondo dell'auto è l'industria che cerca nuove frontiere e nuovi mercati.

Non ho scritto che non è italiana...ho scritto che mi ha lasciato perplesso tutto il battage pubblicitario (stadi pieni, spettacoli sfavillanti, pubblicità "patriottiche") completamente incentrato sull' "italianità" e sulla storia, per un prodotto costruito invece all'estero.
Probabilmente inevitabile, ma comunque sintomatico di una realtà...che è ritornata prepotentemente d'attualità con le ultime vicende dei siti produttivi Fiat. E del modo attuale, in generale, di concepire i prodotti e le loro pubblicità.
E' chiaro che l'Audi TT e la Polo non saranno mai considerate "non tedesche" così come certe BMW costruite in USA, etc etc...ma non mi pare che siano state lanciate con martellanti pubblicità sulla loro "germanità"...
E' anche vero che, pur in un mondo globalizzato, i "prodotti faro", cioè quelli più significativi per tecnologia e design, spesso vengono prodotti negli stabilimenti domestici, sia per una questione di prestigio che per una questione di know-how degli stabilimenti. Per esempio, i costruttori giapponesi, che pure hanno molti transplant, costruiscono le sportive o i modelli più evoluti tecnologicamente in Giappone.
P.s. è chiaro che il mondo è cambiato e che la realtà non è certo quella di 50 anni fa...le mie sono solo considerazioni "in libertà".
 
mafalda ha scritto:
in 3 anni sulla 500 si è scritto di tutto e di più. l'ultimo thread che critica i commenti positivi sul nuovo motore. e così mi son venute alcune "frasi celebri" lette qui (le scrivo così, crude, i miei commenti in calce)

1. è una panda ricarrozzata

2/a costa troppo
2/b la mini è meglio

3. costa 20.000? (scritta al lancio, nel 2007)

4. non è da considerarsi italiana, la fanno in polonia

5 non è vero che un successo, non vende, è la fiat che allunga volontariamente i tempi di consegna per far credere il contrario

6 ci sono migliaia di esemplari inveduti fermi da mesi (scritta ad inizio 2008)

7 le 5 stelle ncap non servono a nulla se sbatti con un camion

8 (caso revisioni belgio) vi duole che sia uscita fuori la VERITA'!

9/a (caso standard 500/usa) alla fiat sta più a cuore la sicurezza degli americani che non la nostra
9/b le modifiche per gli usa dimostrano che la 50 non è sicura


chi ne dovesse ricordare altre le posti qui!

commenti:
1. c'è ancora qualcuno che insiste.... :lol: :lol: :
2. certo perché la (ottima) mini te la regalano: a parità di motore +3.000?! ho notato come i fan di mini e smart siano grandi nemici della 500!
3. al lancio costava al max 14.500....
4. che pena!
5. detta da morbius, mi son morto dalle risate
6. detta da non so chi, i soliti noti sposarono la sua causa
7. pura demagogia. in germania l'hanno preso in parola però, schiantandola contro una Q7 (nel pietoso tentativo di far pubblicità al mammut audi che aveva mancato le 5 stelle)
8. detta da acle, con un tono assolutistico da Fine del Mondo!
9. demagogia, tutti i costruttori si adeuano alle norme vigenti dei vari mercati, da sempre

Ricordarle tutte è impossibile , ma i numeri di vendita non si possono mettere in discussione. Diaciamo che molti l'hanno sparata grossa
;)
 
non vorrei causare dei flame, ma mi pare il caso di tornare un attimo alla prova d'urto.
La maggior parte degli incidenti avvengono contro barriere fisse (uscendo di strada, contro gli alberi, case... Ebbene in questo caso è come se l'auto battesse contro se' stessa, per cui possiamo dire che a 62km orari contro un muro di cemento, gli occupanti della 500 si salverebbero, quelli della q7 ne uscirebbero acciaccati.

Poi il fatto che nell'urto fra autoveicoli quello con la massa maggiore è avvantaggiato mi pare lapalissiano; come dire che una villa con parco è più comoda di un monolocale. Sciocchezzaio.
 
La 500 fin dalla sua prima uscita è stata l'auto più amata dagli italiani e la nuova ne è la conferma...guardate gli acquirenti della 500: tantissimi ragazzi ma non mancano padri di famgilia e persone mature (ho visto parecchi sessantenni e settantenni)...insomma è un'auto che piace a tutti...costa tanto si, ma non è un'auto che si compra per praticità e comodità ma per sfizio, sfizio che se non avessi avuto necessità di un'auto più grande, mi sarei tolto molto ma molto volenitieri anche io...ci sono salito una volta in un salone Fiat e me ne sono innamorato (era la versone By Diesel, bellissima).
Davvero un vero gioello questo della Fiat, personalizzabile in tantissimi modi (ha un elenco di optional davvero lunghissimo) e che con quell'aria sbarazzina (e cattivella nella verisoni pepate "Abarth") attira lo sguardo dei passanti.
Brava Fiat e viva la 500!!!
 
Inorridisco nel leggere che la 500 ha un bel design ed un ottimo marketing ... non perché non sia vero am perché acquistare un prodotto basando la scelta su queste caratteristiche è quasi criminale rispetto a premiare aspetti ben più importanti di un progetto che pure la 500 ha.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
non vorrei causare dei flame, ma mi pare il caso di tornare un attimo alla prova d'urto.
La maggior parte degli incidenti avvengono contro barriere fisse (uscendo di strada, contro gli alberi, case... Ebbene in questo caso è come se l'auto battesse contro se' stessa, per cui possiamo dire che a 62km orari contro un muro di cemento, gli occupanti della 500 si salverebbero, quelli della q7 ne uscirebbero acciaccati.

Poi il fatto che nell'urto fra autoveicoli quello con la massa maggiore è avvantaggiato mi pare lapalissiano; come dire che una villa con parco è più comoda di un monolocale. Sciocchezzaio.

ma che dici, vai contro un muro a 50 all'ora con la 500 poi ne riparliamo....il muro non è come un altra 500, il muro non dissipa energia, il muro non si muove di un millimetro.....è meglio sbattere a 100 contro un altra auto.....
 
Gunsite ha scritto:
ma che dici, vai contro un muro a 50 all'ora con la 500 poi ne riparliamo....il muro non è come un altra 500, il muro non dissipa energia, il muro non si muove di un millimetro.....è meglio sbattere a 100 contro un altra auto.....
Se vai a 100 Km/h e urti frontalmente un'auto che viene anche lei a 100 km/h è come se vai a 200 km/h contro un muro, e ti assicuro che bene non ne esci (sempre se esci vivo), discorso diverso se prendi un muro a 50 Km/h dove te la cavi con qualche contusione...ma questo discorso vale per tutte le auto.
 
Gunsite ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
non vorrei causare dei flame, ma mi pare il caso di tornare un attimo alla prova d'urto.
La maggior parte degli incidenti avvengono contro barriere fisse (uscendo di strada, contro gli alberi, case... Ebbene in questo caso è come se l'auto battesse contro se' stessa, per cui possiamo dire che a 62km orari contro un muro di cemento, gli occupanti della 500 si salverebbero, quelli della q7 ne uscirebbero acciaccati.

Poi il fatto che nell'urto fra autoveicoli quello con la massa maggiore è avvantaggiato mi pare lapalissiano; come dire che una villa con parco è più comoda di un monolocale. Sciocchezzaio.

ma che dici, vai contro un muro a 50 all'ora con la 500 poi ne riparliamo....il muro non è come un altra 500, il muro non dissipa energia, il muro non si muove di un millimetro.....è meglio sbattere a 100 contro un altra auto.....

Informati bene, perchè un'auto che sbatte contro un muro deve smaltire solamente la propria massa (che si moltiplica in funzione della velocità). Il muro di suo non ci mette niente. Non c'è bisogno di riparlarne, guarda i filmati euroncap, dove addirittura l'urto è asimmetrico, il peggiore che si possa immaginare perchè interessa solo una parte del frontale che deve smaltire tutto da sola. La 500 ne esce con l'abitacolo assolutamente intatto.
 
kanarino ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ma che dici, vai contro un muro a 50 all'ora con la 500 poi ne riparliamo....il muro non è come un altra 500, il muro non dissipa energia, il muro non si muove di un millimetro.....è meglio sbattere a 100 contro un altra auto.....
Se vai a 100 Km/h e urti frontalmente un'auto che viene anche lei a 100 km/h è come se vai a 200 km/h contro un muro, e ti assicuro che bene non ne esci (sempre se esci vivo), discorso diverso se prendi un muro a 50 Km/h dove te la cavi con qualche contusione...ma questo discorso vale per tutte le auto.

no, sbagli, è come andare a 200 contro un auto ferma che....non è un muro, l'auto è plastica...il muro no!

comunque non mi va di provare nessuna delle due :D
 
ti ricordo che non è che l'audi abbia incocciato un muro di cemento armato e la 500 una vescica d'acqua: gli ostacoli erano gli stessi! Perchè non ti guardi i filmati Euroncap?
 
Back
Alto