Aries.77
0
modus72 ha scritto:Strano che esca un fire di 2° generazione e la cosa emerga solo grazie a chi si prende la briga di verificarne l'interasse...Aries.77 ha scritto:Eccomi...
Ero io che sostenevo che addirittura si potesse parlare di un Fire "seconda generazione"...
Anche se la misura di alesaggio e corsa è la stessa dal 1993 il 1.242 è cambiato tanto da non poterlo ritenere più lo stesso motore...
E ritenevo che poichè è cambiata "pesantemente" la testata con l'introduzione del variatore di fase, è cambiato il basamento con la "rivisitazione" delle dimensioni, è cambiata la fluidodimanica proprio per le innovazioni di cui sopra, si potesse parlare di una vera e propria seconda generazione...
Tra l'altro lo ritengo tutt'ora... ;-)
Purtroppo non so rispondere alla domanda di Crifa10 sul dimensionamento della frizione-trasmissione...
La testata non è cambiata pesantemente, permane la stessa forma della camera di scoppio, permane lo schema tecnico, permangono le misure caratteristiche (e la proprietà di non cioccare le valvole quando salta la cinghia), permane la fluidodinamica. Mutuando il gergo informatico, non si tratta di un fire 2.0 ma semmai di una 1.3...
Ciao Modus...
Ma il fatto che sia stato inserito il variatore di fase non comporta una modifica della testata e conseguentemente dei flussi dinamici...?
L'erogazione è infatti diversa e avviene a regimi diversi...
Secondo te come dovrebbe cambiare per essere un Fire II...?