-AlfenoVaro ha scritto:kanarino ha scritto:Si sono d'accordo...ma diciamocela tutta, a noi chi ci dice che nessuno l'aveva avvertito dei rischi a cui andava incontro? cioè ora io non voglio sembrare quello che condanna tutto e tuti quelli che vanno contro Fiat, ma quale venditore ti consiglia un diesel per 16.000 km l'anno? uno squilibrato...AlfenoVaro ha scritto:In ogni caso: o tu, costruttore, sei in grado di offrirmi un prodotto funzionante in ogni condizione di utilizzo oppure, se sei corretto, devi fare di tutto per sconsigliarmelo. Non lo fai? Non mi informi dei rischi a cui potrei andare incontro? Peggio per te: il cliente deve essere tutelato.
Certe "fregature" vanno messe nero su bianco e riportate nel contratto. Io percorro circa 15.000 km all'anno e acquisto sempre auto turbodiesel, perchè il rendimento di un motore del genere è impagabile: quando voglio andare in montagna non ho problemi di ripresa, se voglio fare un sorpasso in salita posso farlo senza ansie e siccome viaggio spesso in autostrada non devo fermarmi in continuazione dal distributore. Se una Casa automobilistica immette sul mercato un prodotto definendolo adatto a ogni condizione e poi mi rifila un "bidone" colossale, io ho tutto il diritto di adire le vie legali.
questo avviene quando la casa automobilistica non pubblica note tecniche oppure consigli di utilizzo. siamo sicuri che non ci siano?
-
prima dell'acquisto della croma col dpf, il mio centro assistenza mi aveva già informato dei probabili rischi derivanti derivanti dal dpf, quindi, la fiat lo aveva informato appena era uscito quel modello (la mia una versione ante restyling, quando ho chiesto info il modello era appena uscito). siamo sicuri che i venditori non lo sappiano? siamo proprio sicuri che questo non sia scritto da qualche parte?
-
per citare il caso presente, l'autore della discussine ha scritto che si è risentito perchè gli è stato rimproverato l'utilizzo dell'auto con la spia dell'olio accesa, ma i libretti riportano chiaramente che in questi casi occorre fermarsi, magari, dove c'è scritto questo ci sono scritte altre cose.
-
e, se come detto l'auto non rigenera il dpf dopo le sgroppate autostradali, sicuramente esiste un problema dato da un guasto che deve essere risolto, mi pare strano che quel motore montato su mille modelli dia problemi solo sulla 500.
-
poi ognuno la pensa come vuole, io se ho la macchina rotta cerco di sistemarla, non di polemizzare