<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 mj- causa alla Fiat | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

500 mj- causa alla Fiat

AlfenoVaro ha scritto:
kanarino ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
In ogni caso: o tu, costruttore, sei in grado di offrirmi un prodotto funzionante in ogni condizione di utilizzo oppure, se sei corretto, devi fare di tutto per sconsigliarmelo. Non lo fai? Non mi informi dei rischi a cui potrei andare incontro? Peggio per te: il cliente deve essere tutelato.
Si sono d'accordo...ma diciamocela tutta, a noi chi ci dice che nessuno l'aveva avvertito dei rischi a cui andava incontro? cioè ora io non voglio sembrare quello che condanna tutto e tuti quelli che vanno contro Fiat, ma quale venditore ti consiglia un diesel per 16.000 km l'anno? uno squilibrato...

Certe "fregature" vanno messe nero su bianco e riportate nel contratto. Io percorro circa 15.000 km all'anno e acquisto sempre auto turbodiesel, perchè il rendimento di un motore del genere è impagabile: quando voglio andare in montagna non ho problemi di ripresa, se voglio fare un sorpasso in salita posso farlo senza ansie e siccome viaggio spesso in autostrada non devo fermarmi in continuazione dal distributore. Se una Casa automobilistica immette sul mercato un prodotto definendolo adatto a ogni condizione e poi mi rifila un "bidone" colossale, io ho tutto il diritto di adire le vie legali.
-
questo avviene quando la casa automobilistica non pubblica note tecniche oppure consigli di utilizzo. siamo sicuri che non ci siano?
-
prima dell'acquisto della croma col dpf, il mio centro assistenza mi aveva già informato dei probabili rischi derivanti derivanti dal dpf, quindi, la fiat lo aveva informato appena era uscito quel modello (la mia una versione ante restyling, quando ho chiesto info il modello era appena uscito). siamo sicuri che i venditori non lo sappiano? siamo proprio sicuri che questo non sia scritto da qualche parte?
-
per citare il caso presente, l'autore della discussine ha scritto che si è risentito perchè gli è stato rimproverato l'utilizzo dell'auto con la spia dell'olio accesa, ma i libretti riportano chiaramente che in questi casi occorre fermarsi, magari, dove c'è scritto questo ci sono scritte altre cose.
-
e, se come detto l'auto non rigenera il dpf dopo le sgroppate autostradali, sicuramente esiste un problema dato da un guasto che deve essere risolto, mi pare strano che quel motore montato su mille modelli dia problemi solo sulla 500.
-
poi ognuno la pensa come vuole, io se ho la macchina rotta cerco di sistemarla, non di polemizzare
 
kanarino ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Certo che sono punti di vista, ci mancherebbe! Ti faccio un esempio: pochi mesi fa ho dovuto sostituire il mio vecchio rottame e tutte le volte che mi presentavo dalle varie concessionarie mi sentivo ripetere la solita domanda: "Ma quanti chilometri percorre in un anno?". "Circa 15.000", rispondevo sempre. "Eh, ma allora le converrebbe un benzina". Economicamente parlando non c'è dubbio: se percorri meno di 18-20.000 km all'anno è consigliabile puntare su un'auto a benzina. Ma se io sono disposto a spendere di più, perchè mi interessano la ripresa ed il piacere di guida, chi mi impedisce di comprarmi un'auto turbodiesel? E infatti tutti i venditori alla fine erano d'accordo con me: "Se lo fa per il piacere di guida allora va benissimo". Pertanto, se una Casa immette sul mercato un'auto adatta a tutte le situazioni (almeno così dice), perchè dovrei ritrovarmi "bidonato"? E' questo il punto... ;)
Si si ma io ho capito...penso che concordi con me però sul fatto che in situazioni di traffico sia più piacevole (dal punto di vista della guida, non dei consumi) un benzina che un diesel...per esempio sulle partenze dai semafori...il diesel te lo godi sui tragitti tipo statale, autostrada, o sulle strade ricche di salite...dove viaggi con un filo di gas...

A dire la verità il diesel me lo godo sia in città che fuori: basta dosare solo la frizione e la macchina procede da sola. Ovviamente è una questione soggettiva. ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
A dire la verità il diesel me lo godo sia in città che fuori: basta dosare solo la frizione e la macchina procede da sola. Ovviamente è una questione soggettiva. ;)
Si questa comodità l'ho riscontrata anche io ;)
 
kanarino ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
D'accordissimo con te: il DPF "impolmonisce" l'auto e non risolve il problema dell'inquinamento, anzi! Ma se io desidero acquistare ugualmente una 500 MJT per usarla quotidianamente in città e i fine settimana al lago o in montagna, perchè non dovrei farlo? Se la Casa non mi avverte, al momento della stipulazione del contratto, di "certi" rischi io ho tutto il diritto di citarla in giudizio.
Forse ci siamo capiti male, io sto dicendo proprio quello: Fiat deve avvertire il cliente del potenziale disagio a cui va incontro...dal canto suo il cliente dovrebbe arrivare in concessionaria già a conoscenza (o quanto meno informarsi in concessionaria) degli eventuali difetti dell'auto...purtroppo è facile farsi fregare, anche perchè è inutile nasconderlo, ma io mi sono trovato spesso davanti dei venditori davvero incompetenti...scusate se mi sono espresso male prima ;)

Quando ho acquistato la mia ultima macchina (pochi mesi fa) avevo chiesto al venditore se l'utilizzo sporadico di un turbodiesel fosse controindicato e lui mi ha risposto "assolutamente no". I pareri sul filtro sono molteplici e proprio per questo gradirei che fossero le Case stesse a pronunciarsi con assoluta chiarezza in merito. Io sono solo un appassionato di automobili, non ho competenze ingegneristiche, perciò sarei propenso a ritenere che una "semplice" 500 MJT si trovi a suo agio tanto in città quanto in autostrada. Ovvio che se decidessi di fare i fuoristrada o le gare di rally in montagna mi orienterei verso altri tipi di vetture. Ma questo lo può capire facilmente chiunque, perchè non si richiedono conoscenze particolari. Diverso, invece, è il discorso sul filtro. ;)
 
modus72 ha scritto:
Si, il problema è che non si chiede mai all'oste se il suo vino è buono...
Sarà io l'ho fatto e sono stati sinceri con me...quando gli ho detto"ma con il dpf che problemi ho se la uso molto in città la 500?"e la venditrice mi ha detto"se la usi molto in città devi farti qualche tratto di statale o autostrada tirandola un pochino sennò ti si intasa il filtro"...ripeto purtroppo non tutti sono sinceri...bisogna essere fortunati...
 
sumotori64 ha scritto:
MODUS hai ragione ...
Riviste del settore(italiane ed estere), internet, blog/forum ... e torniamo a fidarci della rete di vendita delle case? Hanno scritto LIBRI interi sull'incompetenza e/o malizia dei venditori ...
Ma è davvero così difficile informarsi? Io non credo, gli strumenti ci sono.
Forse manca la voglia.
o forse tanta gente dell'auto guarda solo l'estetica e non i contenuti che offre...
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
nessuno ha negato che il problema esiste, ci mancherebbe...non concordo affatto però sulla tua affermazione"il diesel è adatto ad ogni tipo di utilizzo"...no, non è così...ogni motore ha il suo utilizzo, e i diesel con dpf (in generale, la 500 in particolare) non sono indicati per chi percorre molti km in città...punto.
Certo, ma COMUNQUE un mezzo venduto per un utilizzo di qualsiasi tipo deve poi poter essere usato in maniera trasperente, come si vuole e come capita di fare. Ci può stare una certa accortezza in fase d'acquisto nel prendere un mezzo il più adatto possibile alle tue esigenze, ma teniamo sempre conto che non si può scaricare la colpa dell'incapacità tecnica del produttore sul cliente; che, fra l'altro, può anche prendere un mezzo pensando ad un certo utilizzo (percorsi prevalentemente autostradali) per poi venir costretto dai casi della vita a cambiare la zona e il modo dei suoi spostamenti, cosa deve fare, cambiare auto perchè in città una 500 va male?

Straquoto
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Si sono d'accordo...ma diciamocela tutta, a noi chi ci dice che nessuno l'aveva avvertito dei rischi a cui andava incontro? cioè ora io non voglio sembrare quello che condanna tutto e tuti quelli che vanno contro Fiat, ma quale venditore ti consiglia un diesel per 16.000 km l'anno? uno squilibrato...
Guarda che fra un diesel ed un benzina non c'è solo un discorso economico, fra le due alimentazioni (perlomeno fino a quando non si diffonderanno i turbobenza) vi è un abisso in termini di piacere di guida... Quindi nulla vieta ad un acquirente di prendersi una diesel perchè ha un tiro ed una piacevolezza di guida superiore allo stesso modello ma alimentato a benzina...
Ed in ogni caso se uno vuole una 500 diesel deve pipparsi anche il dpf, volente o nolente.
A proposito di squilibrati, a me il diesel 1.5 era stato consigliato sopra ai 15000km annui, e anche se allora il punto di pareggio era fissato a 100000km (allora, in questo momento è salito ancora) mi son pentito di aver preso il benza, proprio per un discorso di guidabilità.

Stai rispondendo proprio ciò che avrei risposto io|
 
tvrgb ha scritto:
dirkpitt156 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
secondo me quando si accende la spia dell'olio ti devi fermare subito, o al limite recarti in officina alla svelta, come riportato sulla quasi totalità dei libretti di istruzioni delle vetture.
-
il fatto che non hai tempo, penso proprio che non sia motivazione valida.
-
se fai tirate in autostrada il fap si dovrebbe ripulire
-
i problemi al fap li hanno avuti quasi sempre coloro che non andavano mai in autostrada per far fare il ciclo di pulitura dl filtro.
-
se vai in autostrada e il filtro non si rigenera, evidentemente c'è qualcosa che non va, e lì entra in gioco l'assistenza.
-
purtroppo, i servizi assistenza spesso non sanno dove mettere le mani, e visto quanto si legge su questo blog per tutte le marche, c'è poco da stare allegri. però in autostrada il filtro si rigenera, o perlomeno si dovrebbe rigenerare.
-
la causa alla fiat lasciala stare, in quanto se il libretto di istruzioni ti dice di fare qualcosa e non lo fai hai torto, e se la tirata autostradale non ti rigenera il filtro significa che c'è un guasto o qualcosa di simile da trovare, quindi suggerirei di cambiare assistenza.

L'assistenza l'ho già cambiata ovviamente, e ho anche allungato la garanzia di altri tre anni per evitare problemi. Dicono sempre che fanno un aggiornamento della centralina ... :?:
Ma il libretto d'uso cosa dice che devo guidare per forza in autostrada????
-
no, dice che se si accende la spia dell'olio ti devi fermare subito, non quando hai tempo.

il problema non è questo.
Il problema nasce dal fatto che la spia dell'olio si è accesa quattro (4) volte in 32 k km. Ciò significa che uno è sempre in officina, peraltro spendendo soldi, perchè l'olio mica te lo cambiano in garanzia!
Sei d'accordo?
 
dirkpitt156 ha scritto:
il problema non è questo.
Il problema nasce dal fatto che la spia dell'olio si è accesa quattro (4) volte in 32 k km. Ciò significa che uno è sempre in officina, peraltro spendendo soldi, perchè l'olio mica te lo cambiano in garanzia!
Sei d'accordo?
...e lui ti stava dicendo che ogni volta che vedevi la spia dell'olio accesa dovevi fermarti e portarla poi in officina...non continuare a camminarci...
 
tvrgb ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
kanarino ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
In ogni caso: o tu, costruttore, sei in grado di offrirmi un prodotto funzionante in ogni condizione di utilizzo oppure, se sei corretto, devi fare di tutto per sconsigliarmelo. Non lo fai? Non mi informi dei rischi a cui potrei andare incontro? Peggio per te: il cliente deve essere tutelato.
Si sono d'accordo...ma diciamocela tutta, a noi chi ci dice che nessuno l'aveva avvertito dei rischi a cui andava incontro? cioè ora io non voglio sembrare quello che condanna tutto e tuti quelli che vanno contro Fiat, ma quale venditore ti consiglia un diesel per 16.000 km l'anno? uno squilibrato...

Certe "fregature" vanno messe nero su bianco e riportate nel contratto. Io percorro circa 15.000 km all'anno e acquisto sempre auto turbodiesel, perchè il rendimento di un motore del genere è impagabile: quando voglio andare in montagna non ho problemi di ripresa, se voglio fare un sorpasso in salita posso farlo senza ansie e siccome viaggio spesso in autostrada non devo fermarmi in continuazione dal distributore. Se una Casa automobilistica immette sul mercato un prodotto definendolo adatto a ogni condizione e poi mi rifila un "bidone" colossale, io ho tutto il diritto di adire le vie legali.
-
questo avviene quando la casa automobilistica non pubblica note tecniche oppure consigli di utilizzo. siamo sicuri che non ci siano?
-
prima dell'acquisto della croma col dpf, il mio centro assistenza mi aveva già informato dei probabili rischi derivanti derivanti dal dpf, quindi, la fiat lo aveva informato appena era uscito quel modello (la mia una versione ante restyling, quando ho chiesto info il modello era appena uscito). siamo sicuri che i venditori non lo sappiano? siamo proprio sicuri che questo non sia scritto da qualche parte?
-
per citare il caso presente, l'autore della discussine ha scritto che si è risentito perchè gli è stato rimproverato l'utilizzo dell'auto con la spia dell'olio accesa, ma i libretti riportano chiaramente che in questi casi occorre fermarsi, magari, dove c'è scritto questo ci sono scritte altre cose.
-
e, se come detto l'auto non rigenera il dpf dopo le sgroppate autostradali, sicuramente esiste un problema dato da un guasto che deve essere risolto, mi pare strano che quel motore montato su mille modelli dia problemi solo sulla 500.
-
poi ognuno la pensa come vuole, io se ho la macchina rotta cerco di sistemarla, non di polemizzare

Ok, la colpa è mia che polemizzo. :)
n.b. guarda che non mi sono risentito per il rimprovero dell'officina.
n.b.2: non è la prima auto con il filtro, ho avuto anche una croma prerestyling 150 cv, nessun problema solo ogni tanto avvertivo la rigenerazione, e una bmw 120d, mai sentito neanche la rigenerazione del filtro.
Tengo a precisare, stessi percorsi stessi km stesso stile di guida.

Forse questa macchina con questo motore non è la più riuscita del lotto?
 
kanarino ha scritto:
dirkpitt156 ha scritto:
il problema non è questo.
Il problema nasce dal fatto che la spia dell'olio si è accesa quattro (4) volte in 32 k km. Ciò significa che uno è sempre in officina, peraltro spendendo soldi, perchè l'olio mica te lo cambiano in garanzia!
Sei d'accordo?
...e lui ti stava dicendo che ogni volta che vedevi la spia dell'olio accesa dovevi fermarti e portarla poi in officina...non continuare a camminarci...

Ripeto il problema non è questo!!!
Non è successo nulla perchè ho portato ila macchina in officina 3 gg dopo.
Semplicemente ho riportato un episodio grazie al quale ho potuto constatare che nell'olio c'era più gasolio che olio stesso (Iperbole)!!!
 
Mi pare di capire che tu le abbia provate davvero tutte e comprendo perfettamente la tua rabbia. L'unico consiglio che ti posso dare è di rivolgerti a qualche altro centro autorizzato FIAT, nel tentativo di venirne a capo. I discorsi del tipo: "non puoi comprarti una 500 se fai solo tre chilometri al giorno" non li posso condividere, per vari motivi. Una macchina nuova di zecca deve garantirmi la possibilità di farmi fare un po' quello che voglio (entro certi limiti, s'intende): non è possibile che per far funzionare correttamente un'auto si debba andare ogni giorno in autostrada. Il filtro non può intasarsi in continuazione per il solo fatto di usarla spesso in città (stiamo parlando di un'utilitaria). Fra l'altro tu dici di averla "tirata" in autostrada anche con una certa frequenza. Perciò: 1)risolvi il problema presso un centro più competente; 2)vendi la macchina al primo "pollo" che passa; 3)fai causa alla Casa. La terza ipotesi mi sembra molto macchinosa, anche se la tentazione di adire le vie legali è decisamente affascinante. Mi auguro vivamente, però, che tu riesca a sistemare tutto "pacificamente" in un'officina seria. Auguri![/quote]

Grazie per gli auguri.
Speriamo bene, anche se in questi casi il cliente è portato a non andare avanti con certe battaglie, poichè c'è da perdere un sacco di tempo e soldi, e non tutti hanno tempo da perdere. Quindi ci si accolla una situazione come questa.
E loro proprio su questo puntano!
 
quadamage76 ha scritto:
per il nostro amico coi problemi ho alcune domande/considerazioni:

-quanti km fai a tragitto e che tipo di tragitto è?

Da quello che dici, pur essendo il pdf "delicato" mi pare di capire che la tua sia una situazione al limite, secondo me potresti avere qualche altro problema, o di iniezione, o di egr che lavora male o di debimetro che legge male. Queste cose potrebbero farti produrre molto più particolato del normale andando ad intasare rapidamente il dpf e i cicli di pulizia potrebbero essere la conseguenza di questo problema. Sei ancora in garanzia? Se sì chiama il numero verde che hai sull'aletta parasole ed insisti con loro perché l'auto venga vista da un ispettore, se sei fuori garanzia ci sono alcune piccole cose che potresti vedere, ad esempio ridurre l'intervento dell'egr con opportuni distanziali per ridurre la quantità di particolato prodotto.

Ciao Matteo

Guarda i percorsi sono molto variabili, non di certo il casa-ufficio, quindi non saprei farti una statistica significativa.
Cmq grazie per il suggerimento proverò a dirlo in officina.
 
Back
Alto