<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 0.9 TwinAir VS 500 1.3 mjt 95 | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

500 0.9 TwinAir VS 500 1.3 mjt 95

Beh, credo sia interessante portarvi la mia testimonianza:
Io ho una Mito 1.6 mj 120cv con DPF. Domani la mia auto compie 2 anni e i km sono 28000. Quindi, la mia attuale media è 14000km l'anno. Faccio prevalentemente urbano, per andare a lavoro, poco extraurbano (c.ca il 35% dell'utilizzo) e pochissima autostrada (2/3 volte l'anno...). MAI avuto problemi!
Se, il sistema DPF montato sul 1.3 mj II è uguale a quello del 1.6mj, io non avrei dubbi sulla scelta...
Certo, bisogna avere l'accortezza di lasciare finire le rigenerazioni, ma non è complicato perchè questo motore rigenera anche al minimo e non c'è più bisogno di andare in tangenziale a "4000 giri in terza"! Poi, se uno non è informato ed è uno sprovveduto tanto da non lasciar finire le rigenerazioni (ogni 400km c.ca), beh...se la cerca lui!
In conclusione, non voglio dire che il DPF sia un problema risolto, ma sicuramente i problemi, rispetto ai primi, sono stati molto ridimensionati portandoli alla tollerabilità.
Lo dico perchè mi sembra che molti di quelli che accentuano i problemi del DPF, non abbiano esperienze dirette coi nuovi sistemi e spesso, parlano per deduzione o per sentito dire...cosa non corretta nei confronti di chi chiede consiglio.
Io stesso, avevo fatto male i calcoli (credevo di fare 20000 km l'anno) e temevo di avere problemi visto la bassa percorrenza, ed invece non è stato cosi e mi chiedevo perchè tanta cagnara su 'sti DPF. La risposta è semplice: ci si riferiva ai primi sistemi, tipo il 1.3 mj 75cv...ma col filtro posizionato davanti, è tutta un altra storia...
Ora, non voglio dire che sia consigliabile il diesel a chi fa poca strada (e in fatti penso che non lo sia...), però, non possiamo neanche dire che sia "vietato" per non incorrere in problemi apocalittici, perchè non è cosi...
 
hewie ha scritto:
Beh, credo sia interessante portarvi la mia testimonianza:
Io ho una Mito 1.6 mj 120cv con DPF. Domani la mia auto compie 2 anni e i km sono 28000. Quindi, la mia attuale media è 14000km l'anno. Faccio prevalentemente urbano, per andare a lavoro, poco extraurbano (c.ca il 35% dell'utilizzo) e pochissima autostrada (2/3 volte l'anno...). MAI avuto problemi!
Se, il sistema DPF montato sul 1.3 mj II è uguale a quello del 1.6mj, io non avrei dubbi sulla scelta...
Certo, bisogna avere l'accortezza di lasciare finire le rigenerazioni, ma non è complicato perchè questo motore rigenera anche al minimo e non c'è più bisogno di andare in tangenziale a "4000 giri in terza"! Poi, se uno non è informato ed è uno sprovveduto tanto da non lasciar finire le rigenerazioni (ogni 400km c.ca), beh...se la cerca lui!
In conclusione, non voglio dire che il DPF sia un problema risolto, ma sicuramente i problemi, rispetto ai primi, sono stati molto ridimensionati portandoli alla tollerabilità.
Lo dico perchè mi sembra che molti di quelli che accentuano i problemi del DPF, non abbiano esperienze dirette coi nuovi sistemi e spesso, parlano per deduzione o per sentito dire...cosa non corretta nei confronti di chi chiede consiglio.
Io stesso, avevo fatto male i calcoli (credevo di fare 20000 km l'anno) e temevo di avere problemi visto la bassa percorrenza, ed invece non è stato cosi e mi chiedevo perchè tanta cagnara su 'sti DPF. La risposta è semplice: ci si riferiva ai primi sistemi, tipo il 1.3 mj 75cv...ma col filtro posizionato davanti, è tutta un altra storia...
Ora, non voglio dire che sia consigliabile il diesel a chi fa poca strada (e in fatti penso che non lo sia...), però, non possiamo neanche dire che sia "vietato" per non incorrere in problemi apocalittici, perchè non è cosi...

Proprio ieri leggevo su un altro forum di un ragazzo che con il 95cv è arrivato a 19000km prima di leggere "cambio olio"...
 
S-edge ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Oggi proprio ho visto un distributore Q8 che prezzava la semplice benzina oltre 1,50?, ovvio che la V-power costi sull'1,70.
Siamo alla follia...
5 stelle e 5 pollici :D . :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Ne approfitto per raccontare del benzinaro che sui cartelloni fuori teneva scritto nafta a 1,37 e, self service, me l'ha fatta pagare 1,42. Il prezzo è quello dopo la chiusura dice. Ho voluto evitare scenate.
Cercate di evitare di rimanere senza benza e andate solo da quelli che sapete che praticano prezzi buoni.

è lo stesso discorso di quelli che scrivono -10.

ma checcavolo toglili subito quei 10 e non se ne parla più.
 
Qui a carignano (TO) c'è l'Agip appena rifatto che vende a prezzi molto bassi , ma solo alla sera e nei festivi.
Ora ora, il gasolio normale costa 1.193
 
Clipper240176 ha scritto:
modus72 : con quel tipo di utilizzo lì il fap si rigenera con la salutare aria del mare (fà bene anche a lui...) :D

Scherzi a parte,una casa automobilistica dovrebbe vendere un prodotto che funziona "abbastanza bene" nelle normali condizioni di esercizio per cui è progettato.Inoltre,se alcune condizioni di funzionamento sono critiche,l'eventuale compratore dovrebbe essere avvertito tempestivamente.

E' logico pensare che una 500 venga usata spesso in citta,è appunto una city-car,quindi dovrebbe essere progettata per questo scopo.
Poi nei depliant illustrativi,chissa perchè,non c'è scritto "guarda che se fai prevalentemente urbano ogni 2/3 mila Km devi cambiare l'olio perchè si mischia con il gasolio.."

Diverso il discorso per auto e motorizzazioni più grosse,dove è logico supporre che l'uso in citta sia molto limitato.
assolutamente daccordo con te, io sono possessore diuna 500 1.3 mj,ho percorso in due anni 40.000 km tra lamentele e osservazioni per la rigenerazione,devo percorrere 50/60 km prima che la spia si spenga,a detta della fiat si devono percorrere 20km.,ma ciò non è vero,o perlomeno sulla mia,le mie proteste sul fatto che sia una city-car sono legittime a parer del tecnico fiat,esattamente non sono per nulla chiari sul libretto..per cui concordo con te,con voi,per le noie della rigenerazione.peccato perchè come auto sono soddisfatissimo,peccato che per il fap.
 
hewie ha scritto:
Beh, credo sia interessante portarvi la mia testimonianza:
Io ho una Mito 1.6 mj 120cv con DPF. Domani la mia auto compie 2 anni e i km sono 28000. Quindi, la mia attuale media è 14000km l'anno. Faccio prevalentemente urbano, per andare a lavoro, poco extraurbano (c.ca il 35% dell'utilizzo) e pochissima autostrada (2/3 volte l'anno...). MAI avuto problemi!
Se, il sistema DPF montato sul 1.3 mj II è uguale a quello del 1.6mj, io non avrei dubbi sulla scelta...
Certo, bisogna avere l'accortezza di lasciare finire le rigenerazioni, ma non è complicato perchè questo motore rigenera anche al minimo e non c'è più bisogno di andare in tangenziale a "4000 giri in terza"! Poi, se uno non è informato ed è uno sprovveduto tanto da non lasciar finire le rigenerazioni (ogni 400km c.ca), beh...se la cerca lui!
In conclusione, non voglio dire che il DPF sia un problema risolto, ma sicuramente i problemi, rispetto ai primi, sono stati molto ridimensionati portandoli alla tollerabilità.
Lo dico perchè mi sembra che molti di quelli che accentuano i problemi del DPF, non abbiano esperienze dirette coi nuovi sistemi e spesso, parlano per deduzione o per sentito dire...cosa non corretta nei confronti di chi chiede consiglio.
Io stesso, avevo fatto male i calcoli (credevo di fare 20000 km l'anno) e temevo di avere problemi visto la bassa percorrenza, ed invece non è stato cosi e mi chiedevo perchè tanta cagnara su 'sti DPF. La risposta è semplice: ci si riferiva ai primi sistemi, tipo il 1.3 mj 75cv...ma col filtro posizionato davanti, è tutta un altra storia...
Ora, non voglio dire che sia consigliabile il diesel a chi fa poca strada (e in fatti penso che non lo sia...), però, non possiamo neanche dire che sia "vietato" per non incorrere in problemi apocalittici, perchè non è cosi...

già, sarebbe interessante capire da quale mese del 2009 abbiano cominciato a montare il dpf in modo più intelligente.. perché pare che a partire da quell'annata siano state prodotte le prime diesel con il funzionamento da te descritto...
 
Sul 1,6 , che ha sempre avuto il ccdpf, il funzionamento descritto è l'unico possibile. Sono i dpf prima maniera che forse andavano guidati in quel modo.
 
Sì ma diversi proprietari di 1.6 si lamentano delle continue rigenerazioni del dpf e della necessità di andare in statale per sturarli.. come mai? Un mio conoscente con una bravo 1.6 di fine 2009 gira sempre in città e non sa neanche cosa sia la rigenerazione.
 
fastech ha scritto:
Sì ma diversi proprietari di 1.6 si lamentano delle continue rigenerazioni del dpf e della necessità di andare in statale per sturarli.. come mai? Un mio conoscente con una bravo 1.6 di fine 2009 gira sempre in città e non sa neanche cosa sia la rigenerazione.

Non ne ho idea :rolleyes:
 
fastech ha scritto:
Sì ma diversi proprietari di 1.6 si lamentano delle continue rigenerazioni del dpf e della necessità di andare in statale per sturarli.. come mai? Un mio conoscente con una bravo 1.6 di fine 2009 gira sempre in città e non sa neanche cosa sia la rigenerazione.
Anche io ho un collega con una Bravo 1.6 multijet 120 cv con dpf e non ha riscontrato problemi con le rigenerazioni.
 
Probabilmente chi ha problemi guida davvero in modo "incompatibile" con il DPF....per quanto si possa dire "faccio molto urbano", ogni auto ha la sua storia ed il suo percorso, difficile capire cosa faccia la differenza.
Di sicuro i filtri più recenti causano molti meno problemi di una volta, ma non sono ancora perfetti ed adatti a qualsiasi tipo di guida/percorso
 
non esiste un modo di guida compatibile al DPF, se un motore è progettato e costruito allo stato dell'arte si deve poter guidare come se non ci fosse ... FIAT è rimasta indietro? Sì, questo è sicuro.
 
sumotori64 ha scritto:
non esiste un modo di guida compatibile al DPF, se un motore è progettato e costruito allo stato dell'arte si deve poter guidare come se non ci fosse ... FIAT è rimasta indietro? Sì, questo è sicuro.

Ma vai a giocare con le biglie....1,6 tdi 75cv.... :lol: :lol:
 
Back
Alto