<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 0.9 TwinAir VS 500 1.3 mjt 95 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

500 0.9 TwinAir VS 500 1.3 mjt 95

Luigi_82 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
I dati di Auto non mi sembrano credibili, in Eco i 130km/h il twinair non li dovrebbe raggiungere.
E perchè no?
Per girare a 130 km/h sono richiesti una trentina di cavalli o poco più, valore molto inferiore alla potenza massima del TwinAir

Perché ricordo d'aver letto che in Eco oltre quella velocità non andava. Però mi riservo il beneficio del dubbio.

ti confondi con la coppia, l'articolo parlava esplicitamente che la coppia in ECO veniva tagliata a "soli" 100nm (che cmq pochi non sono), ma il consumo in autostrada è stato rilevato ai 130... quindi ci arriva 8)
 
Stando a Quattroruote (questi ho trovato):
città: 14.4 km/l (+2km/l)
autostrada: 12.9 km/l (+0,2 siamo là)
statale: 18.6 km/l (-2km/l)

4r non ha riportato i consumi in normal ma solo in eco.
 
suiller ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
I dati di Auto non mi sembrano credibili, in Eco i 130km/h il twinair non li dovrebbe raggiungere.
E perchè no?
Per girare a 130 km/h sono richiesti una trentina di cavalli o poco più, valore molto inferiore alla potenza massima del TwinAir

Perché ricordo d'aver letto che in Eco oltre quella velocità non andava. Però mi riservo il beneficio del dubbio.

ti confondi con la coppia, l'articolo parlava esplicitamente che la coppia in ECO veniva tagliata a "soli" 100nm (che cmq pochi non sono), ma il consumo in autostrada è stato rilevato ai 130... quindi ci arriva 8)

No, il taglio riguarda anche la potenza. ;)
 
Diminuisce ma stando ad un articolo che ho trovato su Cinquecentisti, rimangono comunque 76cv (regime ignoto).
La coppia passa da 145@1900 a 100@1750
 
ehi, longevo il mio piccolo post ... un po' triste leggere che vi incartate su pile infinite di numeri e dati ... la sostanza è mooooolto più semplice: al momento non esiste alcun ciclo-Otto capace di prrestazioni globalmente superiori al ciclo-Diesel. Combustione vince su scoppio. Rudolf, riposa in pace.
 
sumotori64 ha scritto:
ehi, longevo il mio piccolo post ... un po' triste leggere che vi incartate su pile infinite di numeri e dati ... la sostanza è mooooolto più semplice: al momento non esiste alcun ciclo-Otto capace di prrestazioni globalmente superiori al ciclo-Diesel. Combustione vince su scoppio. Rudolf, riposa in pace.
Dipende da cosa intendi per "prestazioni".
Consumi sicuramente, lì non c'è niente da fare.
Però bisogna considerare tutte gli aspetti della faccenda: rumore, vibrazioni, puzza, limitato range di utilizzo (oddio, anche i turbobenza non sono messi molto bene qui), inquinamento/filtro antiparticolato....
 
mia prova su strada della 500 mjt 95cv S&S : rumore: le fusa di un gattino ; vibrazioni: zero ; puzza: zero ; range di utilizzo (numero giri max?) : OTTIMO, da 16V quale in effetti è ; euro-5, l'aria che esce dallo scarico è più pulita di quella che entra (in effetti, "filtrata"!!!) ; DPF? Tedeschi e francesi hanno stra-provato che la tecnologia è affidabile e matura. Ci arriverà anche mamma Fiat? Secondo me sì.
 
alkiap ha scritto:
Diminuisce ma stando ad un articolo che ho trovato su Cinquecentisti, rimangono comunque 76cv (regime ignoto).
La coppia passa da 145@1900 a 100@1750

anche se ne dovessero rimanere molti di meno a 130 km ora ci arriva ad occhi chiusi.
in pratica il twin in eco ha la stessa potenza e coppia del 1.2 che mi pare i 130 li superi molto abbondantemente.
 
S-edge ha scritto:
conan2001 ha scritto:
4r non ha riportato i consumi in normal ma solo in eco.
e io con i consumi in eco ho paragonato. :D

sumotori64 ha scritto:
mia prova su strada della 500 mjt 95cv S&S : rumore: le fusa di un gattino ; vibrazioni: zero ; puzza: zero ; range di utilizzo (numero giri max?) : OTTIMO, da 16V quale in effetti è ; euro-5, l'aria che esce dallo scarico è più pulita di quella che entra (in effetti, "filtrata"!!!) ; DPF? Tedeschi e francesi hanno stra-provato che la tecnologia è affidabile e matura. Ci arriverà anche mamma Fiat? Secondo me sì.
Indubbiamente l'SDE da 95Cv è un gran motore, prestazionale e poco fastidioso. Però ovviamente miracoli non ne fa. Il motore diesel si acquista perché consuma meno, punto e stop. Per avere la stessa potenza di un benzina di pari cilindrata deve avere turbina a geometria variabile, intercooler e iniezione diretta. E lo scarso range di giri lo costringe a rapporti più lunghi, mentre il peso è comunque maggiore.
Quanto al DPF tedeschi e francesi, gira e vota, non sono molto avanti rispetto a italiani e giaponesi. OK: Peugeot usa la cerina, Renault il post-iniettore, però se usato alla cacchio in città s'otturano pure loro.
Purtroppo esistono dei deficienti che prima hanno voluto a tutti i costi mettere il catalizzatore (primo ostacolo), poi l'EGR perché il cat sui diesel non funzionava bene (seconda fesseria), infine il DPF perché l'EGR sporcava (e sono tre!). E alla fine una sigaretta fa più particolato di un 1,9 nafta! :x

intanto non l'avevi scritto e poi hai notato che i consumi in eco di 4r sono uguali a quelli in normal dell'altro?
io voglio i consumi in normal di 4r.
perchè non li ha messi?
1 14 km litro li faceva anche il 1.2 con la stessa potenza e coppia.
 
conan2001 ha scritto:
in pratica il twin in eco ha la stessa potenza e coppia del 1.2 che mi pare i 130 li superi molto abbondantemente.
Esatto, mentre in Normal e' molto vicino al 1.4 16V, con tutto il vantaggio di un'erogazione migliore ai bassi regimi.

Sul consumo, fai caso che 4R consuma SEMPRE tanto, in tutti i test
Evidentemente i tester vanno giu' col piede pesante
 
alkiap ha scritto:
conan2001 ha scritto:
in pratica il twin in eco ha la stessa potenza e coppia del 1.2 che mi pare i 130 li superi molto abbondantemente.
Esatto, mentre in Normal e' molto vicino al 1.4 16V, con tutto il vantaggio di un'erogazione migliore ai bassi regimi.

Sul consumo, fai caso che 4R consuma SEMPRE tanto, in tutti i test
Evidentemente i tester vanno giu' col piede pesante

io ho fatto caso che 4r consuma ancora meno di quanto consumo io che non ho il piede pesante.
è per quello che non hanno scritto il consumo in normal.
ne sarebbe uscito che il twin non era poi così risparmioso come hanno decantato.
per conto mio non avrebbero più avuto un'auto del gruppone da provare per almeno 12 mesi.
i consumi dichiarati dai costruttori sono falsi e così pure quelli rilevati dai giornalisti.
solo da quando 4r pubblica quelli reali in prima pagina della prova si sono un pò avvicinati al vero.
e se ci hai fatto caso sono sempre superiori di almeno il 30% a quelli dichiarati dai costruttori.
 
S-edge ha scritto:
conan2001 ha scritto:
io ho fatto caso che 4r consuma ancora meno di quanto consumo io che non ho il piede pesante.
Alla grande!
è per quello che non hanno scritto il consumo in normal.
ne sarebbe uscito che il twin non era poi così risparmioso come hanno decantato.
per conto mio non avrebbero più avuto un'auto del gruppone da provare per almeno 12 mesi.
i consumi dichiarati dai costruttori sono falsi e così pure quelli rilevati dai giornalisti.
solo da quando 4r pubblica quelli reali in prima pagina della prova si sono un pò avvicinati al vero.
e se ci hai fatto caso sono sempre superiori di almeno il 30% a quelli dichiarati dai costruttori.
insomma: i dichiarati sono falsi (gran scoperta l'acqua calda!), quelli rilevati dai giornali pure, tranne quattroruote che non li ha rilevati. Che stiamo qui a parlare?

i dati rilevati dalla stampa e dai certificati di omologazione se non sono falsi poco ci manca.
il dato più preciso che ho notato finora è quello che dice 4r all'apertura del servizio di prova delle singole auto.
ma non è ancora quello effettivo del consumo reale di quella vettura.
comunque già quello è sempre superiore di almeno il 30% rispetto a quanto dichiarato dalle case costruttrici.
nell'ultimo 4r addirittura la fluke si discosta di circa il 50%.
il mio rammarico è quello per cui non hanno riportato i consumi in normal evidentemente ancora più lontani da quanto hanno dichiarato.
ti faccio una domanda.
se uno vende un'auto che ha una certa potenza e certe prestazioni è giusto che dichiari il consumo con quella potenza e prestazioni oppure è giusto che ci metta un pulsante che blocca il tuto al, poniamo il caso, 60% con relativo risparmio di carburante?
oppure è più giusto che li dichiari entrambi così chi compera quell'auto sa a cosa va incontro?
e lo stesso per chi le prova le auto?
 
sumotori64 ha scritto:
ehi, longevo il mio piccolo post ... un po' triste leggere che vi incartate su pile infinite di numeri e dati ... la sostanza è mooooolto più semplice: al momento non esiste alcun ciclo-Otto capace di prrestazioni globalmente superiori al ciclo-Diesel. Combustione vince su scoppio. Rudolf, riposa in pace.

Eh...perché questa stupida osservazione?
 
conan2001 ha scritto:
venanziomix ha scritto:
conan: io fho fatto i 12 km/l con 12 litri di benzina. 145km se no fosse vero dovrei rimanere a piedi dopo un anno che metto solo 20 euro. la benzina puo' costare anche 10 euro a litro mas e faccio i 12 faccio i 12:non e' colpa mia. :D

hai ragionissima, ma se tu mi dici che un anno fa facevi 145 km con 20 euro ed ora sempre con 20 euro fai sempre 145 km vuol dire solo una cosa.
che tu la benzina al litro la paghi sempre uguale :D :D
tamattina l'ho pagata 1,74 euro a litro. V-power s'intende.
 
Back
Alto