Beh, credo sia interessante portarvi la mia testimonianza:
Io ho una Mito 1.6 mj 120cv con DPF. Domani la mia auto compie 2 anni e i km sono 28000. Quindi, la mia attuale media è 14000km l'anno. Faccio prevalentemente urbano, per andare a lavoro, poco extraurbano (c.ca il 35% dell'utilizzo) e pochissima autostrada (2/3 volte l'anno...). MAI avuto problemi!
Se, il sistema DPF montato sul 1.3 mj II è uguale a quello del 1.6mj, io non avrei dubbi sulla scelta...
Certo, bisogna avere l'accortezza di lasciare finire le rigenerazioni, ma non è complicato perchè questo motore rigenera anche al minimo e non c'è più bisogno di andare in tangenziale a "4000 giri in terza"! Poi, se uno non è informato ed è uno sprovveduto tanto da non lasciar finire le rigenerazioni (ogni 400km c.ca), beh...se la cerca lui!
In conclusione, non voglio dire che il DPF sia un problema risolto, ma sicuramente i problemi, rispetto ai primi, sono stati molto ridimensionati portandoli alla tollerabilità.
Lo dico perchè mi sembra che molti di quelli che accentuano i problemi del DPF, non abbiano esperienze dirette coi nuovi sistemi e spesso, parlano per deduzione o per sentito dire...cosa non corretta nei confronti di chi chiede consiglio.
Io stesso, avevo fatto male i calcoli (credevo di fare 20000 km l'anno) e temevo di avere problemi visto la bassa percorrenza, ed invece non è stato cosi e mi chiedevo perchè tanta cagnara su 'sti DPF. La risposta è semplice: ci si riferiva ai primi sistemi, tipo il 1.3 mj 75cv...ma col filtro posizionato davanti, è tutta un altra storia...
Ora, non voglio dire che sia consigliabile il diesel a chi fa poca strada (e in fatti penso che non lo sia...), però, non possiamo neanche dire che sia "vietato" per non incorrere in problemi apocalittici, perchè non è cosi...
Io ho una Mito 1.6 mj 120cv con DPF. Domani la mia auto compie 2 anni e i km sono 28000. Quindi, la mia attuale media è 14000km l'anno. Faccio prevalentemente urbano, per andare a lavoro, poco extraurbano (c.ca il 35% dell'utilizzo) e pochissima autostrada (2/3 volte l'anno...). MAI avuto problemi!
Se, il sistema DPF montato sul 1.3 mj II è uguale a quello del 1.6mj, io non avrei dubbi sulla scelta...
Certo, bisogna avere l'accortezza di lasciare finire le rigenerazioni, ma non è complicato perchè questo motore rigenera anche al minimo e non c'è più bisogno di andare in tangenziale a "4000 giri in terza"! Poi, se uno non è informato ed è uno sprovveduto tanto da non lasciar finire le rigenerazioni (ogni 400km c.ca), beh...se la cerca lui!
In conclusione, non voglio dire che il DPF sia un problema risolto, ma sicuramente i problemi, rispetto ai primi, sono stati molto ridimensionati portandoli alla tollerabilità.
Lo dico perchè mi sembra che molti di quelli che accentuano i problemi del DPF, non abbiano esperienze dirette coi nuovi sistemi e spesso, parlano per deduzione o per sentito dire...cosa non corretta nei confronti di chi chiede consiglio.
Io stesso, avevo fatto male i calcoli (credevo di fare 20000 km l'anno) e temevo di avere problemi visto la bassa percorrenza, ed invece non è stato cosi e mi chiedevo perchè tanta cagnara su 'sti DPF. La risposta è semplice: ci si riferiva ai primi sistemi, tipo il 1.3 mj 75cv...ma col filtro posizionato davanti, è tutta un altra storia...
Ora, non voglio dire che sia consigliabile il diesel a chi fa poca strada (e in fatti penso che non lo sia...), però, non possiamo neanche dire che sia "vietato" per non incorrere in problemi apocalittici, perchè non è cosi...