Punteggio aggiornato:
MJT: 7
T-AIR: 2
MJT: 7
T-AIR: 2
S-edge ha scritto:Orcu can con questa storia dell'Eco!
TUTTE le auto quando vengono provate rilevano prestazioni in Sport (perché ormai TUTTE le auto hanno un tastino Sport) e i consumi in Normal. Mi vuoi spiegare perché devono fare i "razzisti" con una diamine di 500?
Che a te risulti quando hanno provato, che so, un'A4 hanno messo consumi in Sport e prestazioni in Normal? NO!
La differenza è che 500, a differenza delle altre, può circolare SEMPRE in sport senza avere rotture di maroni varie, e mette a disposizione anche una mappatura sparagnina. COMPLIMENTI A 500!
Passiamo ai rilevamenti. Hai a disposizione i rilevamenti di Quattroruote, di AlVolante e voci sui rilevamenti di Auto. E chi mi vai a pescare? Quelli di Auto!
L'unica cosa certa su questo cavolo di motore è che ha 850cc di cilindrata, è montato su un'auto pesante con un cambio 5 marce, ha le prestazioni di un 1,4-1.5 e può consumare meno della Yaris. Il resto è fuffa.
S-edge ha scritto:Ci sono i dati di AlVolante. Ma non sei felice lo stesso perché non sono sfavorevoli all'utilizzatore finale.
Ah, un'altra cosa: 500 consuma effettivamente come un'utilitaria perché è un'utilitaria.
S-edge ha scritto:Come, tra l'altro, per Mini, A1, DS3 e compagnia cantante. Se vuoi fare il fighetto devi aprire il portafogli, altrimenti c'è Panda (volendo restare in FIAT).conan2001 ha scritto:tranne il prezzo :evil: :evil:
chiamale come vuoi ma non utilitarie, va bene?]
giosci, dunque, ci sono i dati di AlVolante.io sono felice quando qualcuno metterà per iscritto i dati veri del consumo del bicilindrico.
Dici tu. Metti il 900 della Panda vecchia sotto la Panda nuova. O paragona un TwinSpark ad un Tjet. Per rientrare in classi d'emissioni superiori devi per forza di cose bruciare di meno.e quando le case automobilistiche, tutte ma alcune più di altre, la smetteranno di dire che i loro motori vanno ad aria.
e che pertanto non inquinano.
ripeto quello che ho già detto tempo addietro.
non mi pare che negli ultimi anni ci siano stati progressi tecnologici tali da poter dire che i motori adesso consumano la metà.
Su Auto di dicembre ci sono i dati nelle due modalità, entrambi lontanissimi dal dichiaratoconan2001 ha scritto:S-edge ha scritto:Ci sono i dati di AlVolante. Ma non sei felice lo stesso perché non sono sfavorevoli all'utilizzatore finale.
Ah, un'altra cosa: 500 consuma effettivamente come un'utilitaria perché è un'utilitaria.
tranne il prezzo :evil: :evil:
io sono felice quando qualcuno metterà per iscritto i dati veri del consumo del bicilindrico.
e quando le case automobilistiche, tutte ma alcune più di altre, la smetteranno di dire che i loro motori vanno ad aria.
e che pertanto non inquinano.
ripeto quello che ho già detto tempo addietro.
non mi pare che negli ultimi anni ci siano stati progressi tecnologici tali da poter dire che i motori adesso consumano la metà.
pigeon7 ha scritto:Su Auto di dicembre ci sono i dati nelle due modalità, entrambi lontanissimi dal dichiaratoconan2001 ha scritto:S-edge ha scritto:Ci sono i dati di AlVolante. Ma non sei felice lo stesso perché non sono sfavorevoli all'utilizzatore finale.
Ah, un'altra cosa: 500 consuma effettivamente come un'utilitaria perché è un'utilitaria.
tranne il prezzo :evil: :evil:
io sono felice quando qualcuno metterà per iscritto i dati veri del consumo del bicilindrico.
e quando le case automobilistiche, tutte ma alcune più di altre, la smetteranno di dire che i loro motori vanno ad aria.
e che pertanto non inquinano.
ripeto quello che ho già detto tempo addietro.
non mi pare che negli ultimi anni ci siano stati progressi tecnologici tali da poter dire che i motori adesso consumano la metà.
pigeon7 ha scritto:Su Auto di dicembre ci sono i dati nelle due modalità, entrambi lontanissimi dal dichiaratoconan2001 ha scritto:S-edge ha scritto:Ci sono i dati di AlVolante. Ma non sei felice lo stesso perché non sono sfavorevoli all'utilizzatore finale.
Ah, un'altra cosa: 500 consuma effettivamente come un'utilitaria perché è un'utilitaria.
tranne il prezzo :evil: :evil:
io sono felice quando qualcuno metterà per iscritto i dati veri del consumo del bicilindrico.
e quando le case automobilistiche, tutte ma alcune più di altre, la smetteranno di dire che i loro motori vanno ad aria.
e che pertanto non inquinano.
ripeto quello che ho già detto tempo addietro.
non mi pare che negli ultimi anni ci siano stati progressi tecnologici tali da poter dire che i motori adesso consumano la metà.
S-edge ha scritto:A me non cambia niente. Come le devo chiamare?conan2001 ha scritto:chiamale come vuoi ma non utilitarie, va bene?]
In che senso non ti hanno soddisfatto quelli di 4R?conan2001 ha scritto:io ho avuto sotto mano quelli di 4r, al tempo della prova circa due numeri fa e non mi hanno soddisfatto.
al volante fino a ieri era classificato dagli adepti fiat giornale non degno di stima.
ora è diventato la legge?
e comunque vorrei che i dati di detto giornale fossero riportati nella loro interezza.
E mica ho detto che AlVolante detta legge. Solo che AlVolante ha messo i dati di consumi e prestazioni dell'SGE in Normal, messo la differenza di consumi e prestazioni in Eco e fatto il confronto con l'SDE. Inoltre quei dati sono stati postati in questo topic.
Ma tu continui ad ignorarli.
Ovvio che i consumi soffrono del peso delle vetture, ma se vuoi: 5 stelle nei crash test, gli interni belli e piacevoli al tatto (pesano il triplo della plastica standard a parità di resistenza), il clima automatico (e schifi la levetta per il ricircolo che è meglio il pulsante), e via elencando, allora non ti puoi lamentare del peso.conan2001 ha scritto:allora converrai con me che se progressi ci sono stati sono stati preclusi dalle norme anti inquinamento e, aggiungo io, dal crescere del peso delle vetture su cui sono montati detti motori.
e pertanto dal crescere delle rispettive potenze.
comunque io mi ricordo che con la 127 e la uno col 903 facevo tranquillamente anche 15 km litro.
lo stesso dicasi del 1.2 renault da 60 cv che avevo sulla clio del '97.
con l'attuale panda che ha un 1.2 anch'esso con 60 cv fatico e non poco ad arrivare a quelle prestazioni.
che sono quelle che garantisce la fiat al bicilindrico con la stessa potenza .
dove sta il nuovo?
dove sta il progresso?
solo nel fatto che turbizzando detto motore gli fanno fare una novantina di cavalli, ma a che costo se fa lo stesso consumo di un analogo motore di pari potenza ma di maggior cilindrata?
vi ricordate quando in f1 i motori turbo avevano la metà della cilindrata degli aspirati?
forse che siamo rimasti ancora a quello?
A questo aggiungiamo, sempre, il fattore antinquinamento. E quando parliamo di turbo, la riduzione della dimensione delle turbine: non parliamo di turbo anni 80, ma di turbo con, praticamente, assenza di lag e massima affidabilità.
Che detto così fa molta scenapigeon7 ha scritto:Su Auto di dicembre ci sono i dati nelle due modalità, entrambi lontanissimi dal dichiarato. In numeri?
S-edge ha scritto:Che detto così fa molta scenapigeon7 ha scritto:Su Auto di dicembre ci sono i dati nelle due modalità, entrambi lontanissimi dal dichiarato. In numeri?
pigeon7 ha scritto:S-edge ha scritto:Che detto così fa molta scenapigeon7 ha scritto:Su Auto di dicembre ci sono i dati nelle due modalità, entrambi lontanissimi dal dichiarato. In numeri?
In modalità ECO urbano 12,5 90 kmh 20,2 130 kmh 12,7
in normal 11,5 - 20,1 - 12,6
Dulcis in fundo il peso: 1047 kg, ben 7 kg in meno del 1,4 16v
E perchè no?Luigi_82 ha scritto:I dati di Auto non mi sembrano credibili, in Eco i 130km/h il twinair non li dovrebbe raggiungere.
alkiap ha scritto:E perchè no?Luigi_82 ha scritto:I dati di Auto non mi sembrano credibili, in Eco i 130km/h il twinair non li dovrebbe raggiungere.
Per girare a 130 km/h sono richiesti una trentina di cavalli o poco più, valore molto inferiore alla potenza massima del TwinAir
Temugin73 - 14 ore fa
Carloantonio70 - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa