<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 50 litri di carburante, 1/15 dello stipendio medio in Italia. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

50 litri di carburante, 1/15 dello stipendio medio in Italia.

Concordo, non è cambiato il valore assoluto ma il potere di acquisto......

ricordatevi di commercianti che comprarono a 1.000.000 lire e rivendettero il giorno dopo a 1.000 euro

Non dimenticate che....siamo ITAGLIANI, morte tua vita mea......finchè il mio orticello è verde allora va tutto bene, quando appassisce ci lamentiamo subito

Meditate gente, meditate
 
ganorzo32000 ha scritto:
ricordatevi di commercianti che comprarono a 1.000.000 lire e rivendettero il giorno dopo a 1.000 euro

Non dimenticate che....siamo ITAGLIANI, morte tua vita mea......finchè il mio orticello è verde allora va tutto bene, quando appassisce ci lamentiamo subito

Meditate gente, meditate

amara realtà, purtroppo...è anche per questo che all'estero abbiamo grossi problemi di credibilità...
 
-Logan- ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non c'è nessuna motivazione tecnica nè ecologica che giustifichi gpl e metano per autotrazione. Sono entrambi accrocchi ingiustamente defiscalizzati.

Come al solito di mancano molti pezzi del puzzle. ;)

zero c. ha scritto:
Ah se han detto tassazione bloccata allora è sicuro che la adegueranno rapidamente :D
Di rinnovabile o ecologico i gas non hanno nulla. Anzi.
Come sai e come ha spiegato Stefano la gassificazione e la filiera dell'estrazione metaniera sono tra i più grandi colpevoli dell'effetto serra e della mortale overdose di co2 in atmosfera di cui Caronte beatrice Nerone e Caligola sono solo effetti collaterali.
Il metano non ti da una mano.
Il gpl è roba da terzo mondo automobilistico (e da terzomondisti)
Basta dar retta alle lobby del sottosviluppo.

No il discorso si era evoluto in maniera un po' diversa 8)
Come già discusso altre volte, il gas naturale comunemente utilizzato praticamente "non ha una filiera", raffinazione parlando.
Quello che si estrae è quello che si usa.
L'apporto che il metano da all'effetto serra è... il metano stesso, che è ben più dannoso della co2, che non è prodotto di scarto della produzione del metano.
Dunque a meno di "perdite" durante estrazione e trasporto, non so come la produzione di metano possa essere così dannosa per l'atmosfera.
Invito chi abbia maggiori competenze e conoscenze di me in questo campo a correggermi.

La maggior parte del metano "dannoso" è immesso in atmosfera dai... peti :D
Bovini, per la precisione, e anche di altri animali. :lol:

E comunque, rinnovabili assolutamente no, ecologici qualcosina, visto che il termine di paragone sono sempre benzina e gasolio.
Ed è un FATTO che il metano inquini meno di entrambi, e con le tecnologie che stanno arrivando (sentito parlare del catalizzatore studiato a Trieste?) lo farà ancora meno.
Che dopo venga spacciato come un motore che emette polvere di fate, siamo d'accordo (un po' come i diesel che negli stati uniti sono venduti come ecologici), ma non cadiamo nell'estremo opposto.

Specifico che parlo del solo metano, per il GPL condivido a grandi linee più o meno tutto.

Il metano non ha una filiera? :shock:
Gassificatori, gasdotti, estrazione, navi metaniere, stoccaggi...che cosa sono?
va be'

Comunque CH4 diventa CO2 dopo la combustione...se in I classico mi hanno imparato bene

Senti Stefano al proposito. Stefano mod eh? non altri esauriti :D

A mio parere il metano è il gas serra per eccellenza. Che poi non abbia benzene piombo e zolfo...questo ce lo sapevo anch'io...alla faccia della ecosostenibilita.

Sulla equazione gpl=scarto nulla quæstio ;)
 
zero c. ha scritto:
Il metano non ha una filiera? :shock:
Gassificatori, gasdotti, estrazione, navi metaniere, stoccaggi...che cosa sono?
va be'

Comunque CH4 diventa CO2 dopo la combustione...se in I classico mi hanno imparato bene

Senti Stefano al proposito. Stefano mod eh? non altri esauriti :D

A mio parere il metano è il gas serra per eccellenza. Che poi non abbia benzene piombo e zolfo...questo ce lo sapevo anch'io...alla faccia della ecosostenibilita.

Sulla equazione gpl=scarto nulla quæstio ;)

Ed infatti ho parlato di raffinazione.

-Logan- ha scritto:
...praticamente "non ha una filiera", raffinazione parlando.

E il metano è un gas serra per eccellenza, ma durante estrazione, stoccaggio e trasporto le perdite di metano, per ovvi motivi di sicurezza, si cerca di evitarle come la peste.

Per quanto riguarda la co2, dubito che il processo di produzione del metano ne comporti la sua combustione, ed è comunque ovvio che una volta bruciato esso produca anidride carbonica, ma in misura minore rispetto agli altri carburanti.
 
-Logan- ha scritto:
zero c. ha scritto:
Il metano non ha una filiera? :shock:
Gassificatori, gasdotti, estrazione, navi metaniere, stoccaggi...che cosa sono?
va be'

Comunque CH4 diventa CO2 dopo la combustione...se in I classico mi hanno imparato bene

Senti Stefano al proposito. Stefano mod eh? non altri esauriti :D

A mio parere il metano è il gas serra per eccellenza. Che poi non abbia benzene piombo e zolfo...questo ce lo sapevo anch'io...alla faccia della ecosostenibilita.

Sulla equazione gpl=scarto nulla quæstio ;)

Ed infatti ho parlato di raffinazione.

-Logan- ha scritto:
...praticamente "non ha una filiera", raffinazione parlando.

E il metano è un gas serra per eccellenza, ma durante estrazione, stoccaggio e trasporto le perdite di metano, per ovvi motivi di sicurezza, si cerca di evitarle come la peste.

Per quanto riguarda la co2, dubito che il processo di produzione del metano ne comporti la sua combustione, ed è comunque ovvio che una volta bruciato esso produca anidride carbonica, ma in misura minore rispetto agli altri carburanti.

Certo.
No dicevo...con la combustione...
un atomo di carbonio tetravalente e 4 di idrogeno...tu lo bruci cioè lo ossidi e fai CO2
A tonnellate :twisted:
 
Knowledge ha scritto:
E comunque rapporto qualità prezzo nel 2000 cambia, perchè con 1800mila lire diventano 900 litri!

...ossia più o meno lo stesso del 2011-2012 prima del geniale intervento del bocconiano dei miei maroni.....
 
a_gricolo ha scritto:
Knowledge ha scritto:
E comunque rapporto qualità prezzo nel 2000 cambia, perchè con 1800mila lire diventano 900 litri!

...ossia più o meno lo stesso del 2011-2012 prima del geniale intervento del bocconiano dei miei maroni.....
Esatto. Ha saputo solo aumentare le tasse. Potevo fare il presidente del consiglio anche io.
Se alle università insegnano che per far ripartire l'economia basta aumentare le tasse (e aumenteranno ancora) allora in Italia non c'è più speranza.
Le tasse stanno contraendo i consumi in modo impressionante.
E la gente non si lamenta: "l'ha deciso un professore, bisogna fidarsi"
 
No, per far ripartire l'economia bisogna puntellare le debolezze del sistema e tappare le voragini lasciate dai poco lungimiranti predecessori.
Dettaglio che al qualunquista, ehm, italiano medio con poca memoria sfugge sempre...
 
In una città come la mia, Roma, fare a meno della macchina è impossibile... I mezzi pubblici fanno ridere e sono troppo lenti e non rispettano mai gli orari.
 
Back
Alto