<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 50 litri di carburante, 1/15 dello stipendio medio in Italia. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

50 litri di carburante, 1/15 dello stipendio medio in Italia.

Proviamo a vedere quanti litri di benzina si comprano con lo stipendio medio di un operaio?

1960: 47.000 lire / 120 £/litro --&gt 390 litri
1970: 123.000 lire / 148 £/litro --&gt 831 litri
1980: 352.000 lire / 750 £/litro --&gt 469 litri
1990: 1.100.000 lire / 1478 £/litro --&gt 744 litri
2000: 1.400.000 lire / 2000 £/litro --&gt 700 litri
2012: 1.300 euro / 1,8 ?/litro --&gt 722 litri

Non è cambiato molto, direi.

http://cronologia.leonardo.it/stipendi.htm
 
a_gricolo ha scritto:
Proviamo a vedere quanti litri di benzina si comprano con lo stipendio medio di un operaio?

1960: 47.000 lire / 120 £/litro --&gt 390 litri
1970: 123.000 lire / 148 £/litro --&gt 831 litri
1980: 352.000 lire / 750 £/litro --&gt 469 litri
1990: 1.100.000 lire / 1478 £/litro --&gt 744 litri
2000: 1.400.000 lire / 2000 £/litro --&gt 700 litri
2012: 1.300 euro / 1,8 ?/litro --&gt 722 litri

Non è cambiato molto, direi.

http://cronologia.leonardo.it/stipendi.htm

Nutro forti dubbi sul fatto che lo stipendio medio di un operaio oggi sia di 1300 euro...

Non che cambi molto le cose, ma terrei anche conto del fatto che oggi le auto consumano meno solo sulla carta (o in determinate situazioni), sono ben più pesanti delle auto "pre 2000" e hanno parecchi puledri in più...
 
a_gricolo ha scritto:
Proviamo a vedere quanti litri di benzina si comprano con lo stipendio medio di un operaio?

1960: 47.000 lire / 120 £/litro --&gt 390 litri
1970: 123.000 lire / 148 £/litro --&gt 831 litri
1980: 352.000 lire / 750 £/litro --&gt 469 litri
1990: 1.100.000 lire / 1478 £/litro --&gt 744 litri
2000: 1.400.000 lire / 2000 £/litro --&gt 700 litri
2012: 1.300 euro / 1,8 ?/litro --&gt 722 litri

Non è cambiato molto, direi.

http://cronologia.leonardo.it/stipendi.htm

Cavolo
 
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
non lo avrei mai pensato...cmq considerato che guadagnate molto di più...

E paghiamo un decimo delle tasse, ma fa sempre effetto chiedere un kg di arrosto di vitello e pagarlo 80 euro.

In famiglia (abbiamo una grande macelleria con 16 dipendenti), carne nostrana super controllata, bistecche di vitello 9,90? kg in offerta e 14,90 prezzo pieno
Quanto è lo stipendio medio in ch?
 
il_chicco_show ha scritto:
Nutro forti dubbi sul fatto che lo stipendio medio di un operaio oggi sia di 1300 euro...

Non dovrebbe essere molto lontano. Comunque, il potere d'acquisto in litri cambia poco. Meglio che non lo sappia il vampiro, se no ci porta al livello del 1980.... :evil:
 
a_gricolo ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Nutro forti dubbi sul fatto che lo stipendio medio di un operaio oggi sia di 1300 euro...

Non dovrebbe essere molto lontano. Comunque, il potere d'acquisto in litri cambia poco. Meglio che non lo sappia il vampiro, se no ci porta al livello del 1980.... :evil:

No lontano no, senz'altro intorno ai 1000 o 1100 euro al mese. Non mettevo in dubbio che il tuo ragionamento del "è cambiato poco" fosse giusto, è certamente così. È proprio il rapporto tra costo del carburante e stipendio medio che mi turba...
 
reFORESTERation ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
non lo avrei mai pensato...cmq considerato che guadagnate molto di più...

E paghiamo un decimo delle tasse, ma fa sempre effetto chiedere un kg di arrosto di vitello e pagarlo 80 euro.

In famiglia (abbiamo una grande macelleria con 16 dipendenti), carne nostrana super controllata, bistecche di vitello 9,90? kg in offerta e 14,90 prezzo pieno
Quanto è lo stipendio medio in ch?

Regione? (mannaggia Sanpellegrino mannaggia!)
 
il_chicco_show ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Io con un centinaio d'euro ci faccio tutto il mese, faccio pochi km, ma ho un'auto che anche se a benzina, consuma poco, è un 1.2.
Una cosa che continuo a non capire, è il fatto che tanta gente nonostante i prezzi aumentati notevolmente, non rinuncia all'auto per le questioni superflue.
O non copisco perchè continua a comprare auto che consumano (i diesel con molti cavalli consumano) ecc. ecc.

Dovessi aumentare i km, monterei subito un impianto a gpl.

Sacrosanto.

Il GPL è un carburante (mediocre) e incomprensibilmente defiscalizzato. Opportuno il raddoppio delle accise sui gas in modo da uniformare i gravami fiscali, eventualmente diminuendo il carico su gasoli e benzine.
A tassazione corretta perderà importanza anche l'orribile accrocchio gassoso ;)
 
il_chicco_show ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
non lo avrei mai pensato...cmq considerato che guadagnate molto di più...

E paghiamo un decimo delle tasse, ma fa sempre effetto chiedere un kg di arrosto di vitello e pagarlo 80 euro.

In famiglia (abbiamo una grande macelleria con 16 dipendenti), carne nostrana super controllata, bistecche di vitello 9,90? kg in offerta e 14,90 prezzo pieno
Quanto è lo stipendio medio in ch?

Regione? (mannaggia Sanpellegrino mannaggia!)

Abruzzo
 
a_gricolo ha scritto:
Proviamo a vedere quanti litri di benzina si comprano con lo stipendio medio di un operaio?

1960: 47.000 lire / 120 £/litro --&gt 390 litri
1970: 123.000 lire / 148 £/litro --&gt 831 litri
1980: 352.000 lire / 750 £/litro --&gt 469 litri
1990: 1.100.000 lire / 1478 £/litro --&gt 744 litri
2000: 1.400.000 lire / 2000 £/litro --&gt 700 litri
2012: 1.300 euro / 1,8 ?/litro --&gt 722 litri

Non è cambiato molto, direi.

http://cronologia.leonardo.it/stipendi.htm
Negli anni 80 c'era la metà del parco circolante di ora, la gente difficilmente andava la domenica al mare, la benzina costava decisamente troppo.
C'era il superbollo sul gasolio, questo teneva il prezzo del gasolio basso e tutelava il trasporto delle merci su gomma.
Oltre ad esserci meno auto per famiglia, le auto circolanti erano molto più piccole non solo di cilindrata, ma anche come dimensioni: una Ritmo era un'auto per la famglia, oggi una Punto che è 7 centimetri più lunga e 4 centimetri più larga, viene considerata piccola...

Ho sempre creduto che questi aumenti non siano casuali, ma mirati: sanno che a fronte di un minor consumo di carburanti dell'8%, e un aumento del prezzo del 30%, ci hanno guadagnato molto lo stesso, sia le compagnie che lo stato.
E c'hanno guadagnato due volte, perchè hanno diminuito il traffico dell'8%, e con il traffico anche l'inquinamento.
Questo è il motivo per cui i prezzi non solo non caleranno, ma potrebbero aumentare ancora...
 
zero c. ha scritto:
Il GPL è un carburante (mediocre) e incomprensibilmente defiscalizzato. Opportuno il raddoppio delle accise sui gas in modo da uniformare i gravami fiscali, eventualmente diminuendo il carico su gasoli e benzine.
A tassazione corretta perderà importanza anche l'orribile accrocchio gassoso ;)

Fortunatamente non sarà così, almeno per il metano =P
Fino al 2019 tassazione bloccata.
Probabile rinnovo fino al 2030.

E oltretutto con il parco circolante odierno sarebbe inutile e, anzi, controproducente aumentare la tassazione.
E' una tecnologia ancora in corso di maturazione, sarebbe come raddoppiare le tasse sulle rinnovabili.
Nessuno le c@cherebbe più e non ci sarebbe più da parte delle aziende l'interesse a migliorare la tecnologia in questione.
 
-Logan- ha scritto:
zero c. ha scritto:
Il GPL è un carburante (mediocre) e incomprensibilmente defiscalizzato. Opportuno il raddoppio delle accise sui gas in modo da uniformare i gravami fiscali, eventualmente diminuendo il carico su gasoli e benzine.
A tassazione corretta perderà importanza anche l'orribile accrocchio gassoso ;)

Fortunatamente non sarà così, almeno per il metano =P
Fino al 2019 tassazione bloccata.
Probabile rinnovo fino al 2030.

E oltretutto con il parco circolante odierno sarebbe inutile e, anzi, controproducente aumentare la tassazione.
E' una tecnologia ancora in corso di maturazione, sarebbe come raddoppiare le tasse sulle rinnovabili.
Nessuno le c@cherebbe più e non ci sarebbe più da parte delle aziende l'interesse a migliorare la tecnologia in questione.

Non c'è nessuna motivazione tecnica nè ecologica che giustifichi gpl e metano per autotrazione. Sono entrambi accrocchi ingiustamente defiscalizzati.
 
-Logan- ha scritto:
zero c. ha scritto:
Il GPL è un carburante (mediocre) e incomprensibilmente defiscalizzato. Opportuno il raddoppio delle accise sui gas in modo da uniformare i gravami fiscali, eventualmente diminuendo il carico su gasoli e benzine.
A tassazione corretta perderà importanza anche l'orribile accrocchio gassoso ;)

Fortunatamente non sarà così, almeno per il metano =P
Fino al 2019 tassazione bloccata.
Probabile rinnovo fino al 2030.

E oltretutto con il parco circolante odierno sarebbe inutile e, anzi, controproducente aumentare la tassazione.
E' una tecnologia ancora in corso di maturazione, sarebbe come raddoppiare le tasse sulle rinnovabili.
Nessuno le c@cherebbe più e non ci sarebbe più da parte delle aziende l'interesse a migliorare la tecnologia in questione.

Ah se han detto tassazione bloccata allora è sicuro che la adegueranno rapidamente :D
Di rinnovabile o ecologico i gas non hanno nulla. Anzi.
Come sai e come ha spiegato Stefano la gassificazione e la filiera dell'estrazione metaniera sono tra i più grandi colpevoli dell'effetto serra e della mortale overdose di co2 in atmosfera di cui Caronte beatrice Nerone e Caligola sono solo effetti collaterali.
Il metano non ti da una mano.
Il gpl è roba da terzo mondo automobilistico (e da terzomondisti)
Basta dar retta alle lobby del sottosviluppo.
 
Back
Alto