<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 50 litri di carburante, 1/15 dello stipendio medio in Italia. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

50 litri di carburante, 1/15 dello stipendio medio in Italia.

a_gricolo ha scritto:
Proviamo a vedere quanti litri di benzina si comprano con lo stipendio medio di un operaio?

1960: 47.000 lire / 120 £/litro --&gt 390 litri
1970: 123.000 lire / 148 £/litro --&gt 831 litri
1980: 352.000 lire / 750 £/litro --&gt 469 litri
1990: 1.100.000 lire / 1478 £/litro --&gt 744 litri
2000: 1.400.000 lire / 2000 £/litro --&gt 700 litri
2012: 1.300 euro / 1,8 ?/litro --&gt 722 litri

Non è cambiato molto, direi.

http://cronologia.leonardo.it/stipendi.htm

C'è qualcosa che non quadra nell'anno 2000, io ricordo che a fine 2001 quando passammo all'euro, prendevo sui 2.000.000 di lire, che infatti alla conversione erano sui 1.000?.......e io sono sempre stato uno che ha preso piuttosto poco,
però mi ricordo che con quei poco più di 2 milioni di lire, stavo bene, mentre con i 1000? ho cominciato la discesa verso il basso,
mentre negli anni successivi in tanti settori si sono fatti soldi a palate, l'operaio perdeva gradualmente il suo potere di acquisto......il resto è storia recente!
 
manuel46 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Proviamo a vedere quanti litri di benzina si comprano con lo stipendio medio di un operaio?

1960: 47.000 lire / 120 £/litro --&gt 390 litri
1970: 123.000 lire / 148 £/litro --&gt 831 litri
1980: 352.000 lire / 750 £/litro --&gt 469 litri
1990: 1.100.000 lire / 1478 £/litro --&gt 744 litri
2000: 1.400.000 lire / 2000 £/litro --&gt 700 litri
2012: 1.300 euro / 1,8 ?/litro --&gt 722 litri

Non è cambiato molto, direi.

http://cronologia.leonardo.it/stipendi.htm

C'è qualcosa che non quadra nell'anno 2000, io ricordo che a fine 2001 quando passammo all'euro, prendevo sui 2.000.000 di lire, che infatti alla conversione erano sui 1.000?.......e io sono sempre stato uno che ha preso piuttosto poco,
però mi ricordo che con quei poco più di 2 milioni di lire, stavo bene, mentre con i 1000? ho cominciato la discesa verso il basso,
mentre negli anni successivi in tanti settori si sono fatti soldi a palate, l'operaio perdeva gradualmente il suo potere di acquisto......il resto è storia recente!

L'Italia rinasce solo spostando le tasse dal lavoro e sul lavoro verso capitale, rendita e corporazioni.
E uniformando la tassazione sui carburanti come dice agri.
Liberare risorse e far pagare i servizi pubblici a chi se ne giova senza finanzarli.
E poi va in giro dicendo " o signora mia al comune c'era la coda a l'anagrafe e il medico era spettinato "
 
zero c. ha scritto:
manuel46 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Proviamo a vedere quanti litri di benzina si comprano con lo stipendio medio di un operaio?

1960: 47.000 lire / 120 £/litro --&gt 390 litri
1970: 123.000 lire / 148 £/litro --&gt 831 litri
1980: 352.000 lire / 750 £/litro --&gt 469 litri
1990: 1.100.000 lire / 1478 £/litro --&gt 744 litri
2000: 1.400.000 lire / 2000 £/litro --&gt 700 litri
2012: 1.300 euro / 1,8 ?/litro --&gt 722 litri

Non è cambiato molto, direi.

http://cronologia.leonardo.it/stipendi.htm

C'è qualcosa che non quadra nell'anno 2000, io ricordo che a fine 2001 quando passammo all'euro, prendevo sui 2.000.000 di lire, che infatti alla conversione erano sui 1.000?.......e io sono sempre stato uno che ha preso piuttosto poco,
però mi ricordo che con quei poco più di 2 milioni di lire, stavo bene, mentre con i 1000? ho cominciato la discesa verso il basso,
mentre negli anni successivi in tanti settori si sono fatti soldi a palate, l'operaio perdeva gradualmente il suo potere di acquisto......il resto è storia recente!

L'Italia rinasce solo spostando le tasse dal lavoro e sul lavoro verso capitale, rendita e corporazioni.
E uniformando la tassazione sui carburanti come dice agri.
Liberare risorse e far pagare i servizi pubblici a chi se ne giova senza finanzarli.
E poi va in giro dicendo " o signora mia al comune c'era la coda a l'anagrafe e il medico era spettinato "

Gli statali sono causa del debito italiano.
Non fanno nulla salvo incassare stipendi
 
ladomandona ha scritto:
zero c. ha scritto:
manuel46 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Proviamo a vedere quanti litri di benzina si comprano con lo stipendio medio di un operaio?

1960: 47.000 lire / 120 £/litro --&gt 390 litri
1970: 123.000 lire / 148 £/litro --&gt 831 litri
1980: 352.000 lire / 750 £/litro --&gt 469 litri
1990: 1.100.000 lire / 1478 £/litro --&gt 744 litri
2000: 1.400.000 lire / 2000 £/litro --&gt 700 litri
2012: 1.300 euro / 1,8 ?/litro --&gt 722 litri

Non è cambiato molto, direi.

http://cronologia.leonardo.it/stipendi.htm

C'è qualcosa che non quadra nell'anno 2000, io ricordo che a fine 2001 quando passammo all'euro, prendevo sui 2.000.000 di lire, che infatti alla conversione erano sui 1.000?.......e io sono sempre stato uno che ha preso piuttosto poco,
però mi ricordo che con quei poco più di 2 milioni di lire, stavo bene, mentre con i 1000? ho cominciato la discesa verso il basso,
mentre negli anni successivi in tanti settori si sono fatti soldi a palate, l'operaio perdeva gradualmente il suo potere di acquisto......il resto è storia recente!

L'Italia rinasce solo spostando le tasse dal lavoro e sul lavoro verso capitale, rendita e corporazioni.
E uniformando la tassazione sui carburanti come dice agri.
Liberare risorse e far pagare i servizi pubblici a chi se ne giova senza finanzarli.
E poi va in giro dicendo " o signora mia al comune c'era la coda a l'anagrafe e il medico era spettinato "

Gli statali sono causa del debito italiano.
Non fanno nulla salvo incassare stipendi

Mi sa che hai cinque stelle al merito...
 
manuel46 ha scritto:
C'è qualcosa che non quadra nell'anno 2000

Infatti l'anno 2000 è sbagliato. Dal 2000 fino almeno al 2008 è stato l'anno più conveniente per gli automobilisti, e soprattutto tutti a diesel...e poi hanno dovuto bloccare i vari euro1, euro2, ed ora in parte anche gli euro3 diesel per il particolato...
 
Knowledge ha scritto:
manuel46 ha scritto:
C'è qualcosa che non quadra nell'anno 2000

Infatti l'anno 2000 è sbagliato. Dal 2000 fino almeno al 2008 è stato l'anno più conveniente per gli automobilisti, e soprattutto tutti a diesel...e poi hanno dovuto bloccare i vari euro1, euro2, ed ora in parte anche gli euro3 diesel per il particolato...

Cos'è sbagliato?
 
a_gricolo ha scritto:
Knowledge ha scritto:
manuel46 ha scritto:
C'è qualcosa che non quadra nell'anno 2000

Infatti l'anno 2000 è sbagliato. Dal 2000 fino almeno al 2008 è stato l'anno più conveniente per gli automobilisti, e soprattutto tutti a diesel...e poi hanno dovuto bloccare i vari euro1, euro2, ed ora in parte anche gli euro3 diesel per il particolato...

Cos'è sbagliato?
Lo stipendio. Il medio non era 1.400mila lire, ma almeno 1.800mila.
1400lire era lo stipendio del 1995.
 
a_gricolo ha scritto:
Non c'è nessuna motivazione tecnica nè ecologica che giustifichi gpl e metano per autotrazione. Sono entrambi accrocchi ingiustamente defiscalizzati.

Come al solito di mancano molti pezzi del puzzle. ;)

zero c. ha scritto:
Ah se han detto tassazione bloccata allora è sicuro che la adegueranno rapidamente :D
Di rinnovabile o ecologico i gas non hanno nulla. Anzi.
Come sai e come ha spiegato Stefano la gassificazione e la filiera dell'estrazione metaniera sono tra i più grandi colpevoli dell'effetto serra e della mortale overdose di co2 in atmosfera di cui Caronte beatrice Nerone e Caligola sono solo effetti collaterali.
Il metano non ti da una mano.
Il gpl è roba da terzo mondo automobilistico (e da terzomondisti)
Basta dar retta alle lobby del sottosviluppo.

No il discorso si era evoluto in maniera un po' diversa 8)
Come già discusso altre volte, il gas naturale comunemente utilizzato praticamente "non ha una filiera", raffinazione parlando.
Quello che si estrae è quello che si usa.
L'apporto che il metano da all'effetto serra è... il metano stesso, che è ben più dannoso della co2, che non è prodotto di scarto della produzione del metano.
Dunque a meno di "perdite" durante estrazione e trasporto, non so come la produzione di metano possa essere così dannosa per l'atmosfera.
Invito chi abbia maggiori competenze e conoscenze di me in questo campo a correggermi.

La maggior parte del metano "dannoso" è immesso in atmosfera dai... peti :D
Bovini, per la precisione, e anche di altri animali. :lol:

E comunque, rinnovabili assolutamente no, ecologici qualcosina, visto che il termine di paragone sono sempre benzina e gasolio.
Ed è un FATTO che il metano inquini meno di entrambi, e con le tecnologie che stanno arrivando (sentito parlare del catalizzatore studiato a Trieste?) lo farà ancora meno.
Che dopo venga spacciato come un motore che emette polvere di fate, siamo d'accordo (un po' come i diesel che negli stati uniti sono venduti come ecologici), ma non cadiamo nell'estremo opposto.

Specifico che parlo del solo metano, per il GPL condivido a grandi linee più o meno tutto.
 
ok la benzina sarà alta ma la gente continua ad usare l'auto per fare 100m quindi io dico che non è ancora abbastanza alta. Se fate tanti km un consiglio gpl ormai si trova quasi dappertutto e non è pericoloso. con la mia i30 44litri di gpl per almeno 400km
 
Knowledge ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Knowledge ha scritto:
manuel46 ha scritto:
C'è qualcosa che non quadra nell'anno 2000

Infatti l'anno 2000 è sbagliato. Dal 2000 fino almeno al 2008 è stato l'anno più conveniente per gli automobilisti, e soprattutto tutti a diesel...e poi hanno dovuto bloccare i vari euro1, euro2, ed ora in parte anche gli euro3 diesel per il particolato...

Cos'è sbagliato?
Lo stipendio. Il medio non era 1.400mila lire, ma almeno 1.800mila.
1400lire era lo stipendio del 1995.

1.800 mi sembrano troppi. Anche qui dicono 1.300mila

http://ilventunesimosecolo.blogspot.it/2011/10/quanto-costava-fare-la-spesa-nel-2000.html

Comunque, il rapporto tra stipendio e costo carburanti si discosta di poco
 
a_gricolo ha scritto:
1.800 mi sembrano troppi. Anche qui dicono 1.300mila

http://ilventunesimosecolo.blogspot.it/2011/10/quanto-costava-fare-la-spesa-nel-2000.html

Comunque, il rapporto tra stipendio e costo carburanti si discosta di poco
1.300mila lire nel 2000? Neanche un metalmeccanico base prendeva così poco nel 1994! Nel 2000 erano 1800mila che diventarano 2 milioni nel 2002, al cambio con l'euro infatti il metalmeccanico aveva 1000euro di stipendio.

E comunque rapporto qualità prezzo nel 2000 cambia, perchè con 1800mila lire diventano 900 litri!
 
a_gricolo ha scritto:
Knowledge ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Knowledge ha scritto:
manuel46 ha scritto:
C'è qualcosa che non quadra nell'anno 2000

Infatti l'anno 2000 è sbagliato. Dal 2000 fino almeno al 2008 è stato l'anno più conveniente per gli automobilisti, e soprattutto tutti a diesel...e poi hanno dovuto bloccare i vari euro1, euro2, ed ora in parte anche gli euro3 diesel per il particolato...

Cos'è sbagliato?
Lo stipendio. Il medio non era 1.400mila lire, ma almeno 1.800mila.
1400lire era lo stipendio del 1995.

1.800 mi sembrano troppi. Anche qui dicono 1.300mila

Ho tirato fuori una busta paga del 2000, infatti ricordavo abbastanza bene, 1.985.000 lire per circa 1.014?......
a fine 2001 prima dell'entrata dell'euro i 2 milioni li superavo regolarmente......e il potere di acquisto era nettamente superiore, l'euro ci ha dato una mazzata che metà bastava!
 
Back
Alto