<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 50 anni di "Bombette" (anche da corsa) | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

50 anni di "Bombette" (anche da corsa)

Ti informo che hai appena procurato un orgasmo multiplo a Guastatore..... :p
Hahahaaaha!:emoji_joy_cat::emoji_joy_cat: Più che l'orgasmo multiplo, mi chiedo come mai voi non siate più arrabbiati del sottoscritto perché, a quella mini bombetta del Sol Levante, e tante altre bombe e bombette di laggiù, hanno boicottato l' importazione tassandole come non mai, quando avevano più senso qui da noi (e nel resto del vecchio continente) che negli USA. :mad:
 
Ultima modifica:
La OTR 1.000 "di serie" aveva 74 cv, la OT 1.600 aveva 154 cv a 7.600 giri, pesava 760 kg e la vel.max. era di 220 kmh. Fonte il libro Quattroruote - Passione Auto - Abarth - Editoriale Domus.
Dovrei tirare fuori dall'armadio la versione più recente. Io non ho mai preso l'edizione con ancora l'orientamento orizzontale. Chissà se la pubblicano ancora... Però OT e OTR che cosa significavano?
 
(foto pinterest) Spartaco Dini al Mugello stradale che credeva di essere Valentino Rossi :emoji_astonished:
 

Allegati

  • Dini Mugello stradale.jpg
    Dini Mugello stradale.jpg
    32,1 KB · Visite: 115
Dovrei tirare fuori dall'armadio la versione più recente. Io non ho mai preso l'edizione con ancora l'orientamento orizzontale. Chissà se la pubblicano ancora... Però OT e OTR che cosa significavano?

OT=Omologata Turismo. OTR dovrebbe significare Omologata Turismo Radiale. Cioè con testata radiale (aspirazione e scarico ai lati opposti).
 
Fiat-Abarth OT 1.600 - Foto Pinterest.com - carsthatnevermadeitetc.tumblr.com

tumblr_olqvj9GOiN1ti77kbo3_1280.jpg


<Fiat Abarth OT 1600 Mostro, 1964. An extreme variant of the modest Fiat 850 which was shown at the Turin Motor Show, with a 155hp 1,592 cc twin cam, twin spark engine from the Fiat-Abarth 1600 Sport racing car giving the Mostro a top speed of 137mph>
 
Fiat-Abarth OT 1.600 - Foto Pinterest.com - carsthatnevermadeitetc.tumblr.com

tumblr_olqvj9GOiN1ti77kbo3_1280.jpg


<Fiat Abarth OT 1600 Mostro, 1964. An extreme variant of the modest Fiat 850 which was shown at the Turin Motor Show, with a 155hp 1,592 cc twin cam, twin spark engine from the Fiat-Abarth 1600 Sport racing car giving the Mostro a top speed of 137mph>
Scusa Manlio, ma quella della foto era la 2000 OT, ancora piu` esasperata, magari ci sai dare qualche ragguaglio in piu`
 
Scusa Manlio, ma quella della foto era la 2000 OT, ancora piu` esasperata, magari ci sai dare qualche ragguaglio in piu`

Dovremmo fare un excursus completo, comunque la OT 1.600 fu presentata al Salone di Torino del 1964 (quattroruote titolò "Quasi un dragster dalla 850"). Il motore era il 1.592 a doppia accensione della Simca 1.600, con potenza di 154 cv. Costava 2.750.000 lire di listino.

Si chiamò OT ma non fu mai omologata perchè occorrevano 1.000 esemplari ma in realtà Abarth ne costruì solo 4 perchè non arrivò l'OK della Fiat per costruirne 1.000. La foto pubblicata nel libro (rilegato) di Quattroruote "Passione Auto - Abarth" è molto simile a quella che ho trovato su Pinterest. Lo stesso libro non fa menzione della versione "2.000", che a dire il vero non ho trovato nemmeno sul web (tutti gli articoli e le foto riguardano la "Mostro" 1.600.) e anche il modellino della "LaudoRacing" è il 1.600.
Se hai un link della versione 2.000 mettilo pure. Se non erro la versione 2.000 fu un "esemplare unico". Anche Wiki cita solo la 1.600 con quella carrozzeria:

https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Abarth_OT_1600

Esisteva invece, di sicuro, una 2.000 con carrozzeria 850 coupè. Eccola (foto Pinterest.it). Motore bialbero, 185 cv - 710 kg. Tiratura: 5 esemplari, tutti esistenti. Anche questa non fu mai omologata (occorrevano ben 500 esemplari e la Fiat non se la sentì, ancora una volta, di costruire un numero così elevato di vetture). Restò quindi un prototipo. Fece solo 2 gare (secondo Wikipedia).
b256d4c9fd059d141b05eca4d66b6a2e.jpg


Foto asiatravelguide.us

abarth_ot_2000.ashx

P1110927.jpg

e755421e30b04cc5334e1ef598c27385.jpg
 
Ultima modifica:
Dovremmo fare un excursus completo, comunque la OT 1.600 fu presentata al Salone di Torino del 1964 (quattroruote titolò "Quasi un dragster dalla 850"). Il motore era il 1.592 a doppia accensione della Simca 1.600, con potenza di 154 cv. Costava 2.750.000 lire di listino.

Si chiamò OT ma non fu mai omologata perchè occorrevano 1.000 esemplari ma in realtà Abarth ne costruì solo 4 perchè non arrivò l'OK della Fiat per costruirne 1.000. La foto pubblicata nel libro (rilegato) di Quattroruote "Passione Auto - Abarth" è molto simile a quella che ho trovato su Pinterest. Lo stesso libro non fa menzione della versione "2.000", che a dire il vero non ho trovato nemmeno sul web (tutti gli articoli e le foto riguardano la "Mostro" 1.600.) e anche il modellino della "LaudoRacing" è il 1.600.
Se hai un link della versione 2.000 mettilo pure. Se non erro la versione 2.000 fu un "esemplare unico". Anche Wiki cita solo la 1.600 con quella carrozzeria:

https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Abarth_OT_1600

Esisteva invece, di sicuro, una 2.000 con carrozzeria 850 coupè. Eccola (foto Pinterest.it). Motore bialbero, 185 cv - 710 kg. Tiratura: 5 esemplari, tutti esistenti.
b256d4c9fd059d141b05eca4d66b6a2e.jpg


Foto asiatravelguide.us

abarth_ot_2000.ashx

P1110927.jpg

e755421e30b04cc5334e1ef598c27385.jpg
Peccato che di versione Abarth delle altre carrozzerie della 850 ci sia solo quella. Non sarebbe stato male vedere lo Scorpione pure sulla Spider.
 
Dovremmo fare un excursus completo, comunque la OT 1.600 fu presentata al Salone di Torino del 1964 (quattroruote titolò "Quasi un dragster dalla 850"). Il motore era il 1.592 a doppia accensione della Simca 1.600, con potenza di 154 cv. Costava 2.750.000 lire di listino.

Si chiamò OT ma non fu mai omologata perchè occorrevano 1.000 esemplari ma in realtà Abarth ne costruì solo 4 perchè non arrivò l'OK della Fiat per costruirne 1.000. La foto pubblicata nel libro (rilegato) di Quattroruote "Passione Auto - Abarth" è molto simile a quella che ho trovato su Pinterest. Lo stesso libro non fa menzione della versione "2.000", che a dire il vero non ho trovato nemmeno sul web (tutti gli articoli e le foto riguardano la "Mostro" 1.600.) e anche il modellino della "LaudoRacing" è il 1.600.
Se hai un link della versione 2.000 mettilo pure. Se non erro la versione 2.000 fu un "esemplare unico". Anche Wiki cita solo la 1.600 con quella carrozzeria:

https://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Abarth_OT_1600

Esisteva invece, di sicuro, una 2.000 con carrozzeria 850 coupè. Eccola (foto Pinterest.it). Motore bialbero, 185 cv - 710 kg. Tiratura: 5 esemplari, tutti esistenti. Anche questa non fu mai omologata (occorrevano ben 500 esemplari e la Fiat non se la sentì, ancora una volta, di costruire un numero così elevato di vetture). Restò quindi un prototipo. Fece solo 2 gare (secondo Wikipedia).
b256d4c9fd059d141b05eca4d66b6a2e.jpg


Foto asiatravelguide.us

abarth_ot_2000.ashx

P1110927.jpg

e755421e30b04cc5334e1ef598c27385.jpg
Manlio, se guardi bene la foto, la scritta dietro dice Fiat Abarth 2mila
 
Back
Alto