<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4WD - AWD- SAWD | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

4WD - AWD- SAWD

reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
Non sapevo come spiegare le caratteristiche della t.i. Subaru a mio padre, che scoprirà cosa ha comprato solo tra un mese circa.

Nel frattempo mi fa il terzo grado a me, giustamente.

Adesso sostiene che non è una 4x4 e temo abbia ragione in quanto per lui le 4x4 sono le fuoristrada con la trazione sulle singole ruote.
Ho fatto la figura da fesso per difendere il sistema Subaru, poichè a mia insaputa la reale 4x4 è in effetti un pò diversa.

Inoltre ha paura che anche con le termiche (e l'Impreza XV) lo fermino i vigili per fargli mettere le catene (ordinanza comunale di un comune montano) non essendo una 4x4.

Conclusione, cosa posso fargli vedere o leggere per fargli capire la bontà del S-AWD rispetto ad un AWD convenzionale ed un confronto con un fuoristrada "vero"? In cosa consiste il Symmetrical? Nel fatto che è permanente o è una questione di ripartizione attraverso il diff. centrale?

Posso dirgli che ha preso una 4x4 nella accezione più ampia e universalmente riconosciuta del termine?

Grazie e scusate la mia ignoranza. :oops:

mi dai l'indirizzo del comandante dei vigili del tuo comune ben noto per l'originale simpatia delle sue ordinanze in tema di circolazione invernale? :rolleyes:

gia sveglio te?? non è presto per andare al lavorare?? :D

raaaaaaaaaaaaaaagazzo non siam mica qui a smacchiare i leopardi...

ma va.. fa freddo, c'è neve e ghiaccio, meglio restare nelle coperte calde, magari in buona compagnia!
io ieri così ho fatto, vista la neve, la fuji col cristallo rotto, ho chiamato in azienda e ho detto: ragazzi..buon lavoro io resto a dormire! :D

mi sa che era l'altro giorno che te ne dovevi stare a casa...volpe della maiella che sei
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
Non sapevo come spiegare le caratteristiche della t.i. Subaru a mio padre, che scoprirà cosa ha comprato solo tra un mese circa.

Nel frattempo mi fa il terzo grado a me, giustamente.

Adesso sostiene che non è una 4x4 e temo abbia ragione in quanto per lui le 4x4 sono le fuoristrada con la trazione sulle singole ruote.
Ho fatto la figura da fesso per difendere il sistema Subaru, poichè a mia insaputa la reale 4x4 è in effetti un pò diversa.

Inoltre ha paura che anche con le termiche (e l'Impreza XV) lo fermino i vigili per fargli mettere le catene (ordinanza comunale di un comune montano) non essendo una 4x4.

Conclusione, cosa posso fargli vedere o leggere per fargli capire la bontà del S-AWD rispetto ad un AWD convenzionale ed un confronto con un fuoristrada "vero"? In cosa consiste il Symmetrical? Nel fatto che è permanente o è una questione di ripartizione attraverso il diff. centrale?

Posso dirgli che ha preso una 4x4 nella accezione più ampia e universalmente riconosciuta del termine?

Grazie e scusate la mia ignoranza. :oops:

mi dai l'indirizzo del comandante dei vigili del tuo comune ben noto per l'originale simpatia delle sue ordinanze in tema di circolazione invernale? :rolleyes:

gia sveglio te?? non è presto per andare al lavorare?? :D

raaaaaaaaaaaaaaagazzo non siam mica qui a smacchiare i leopardi...

ma va.. fa freddo, c'è neve e ghiaccio, meglio restare nelle coperte calde, magari in buona compagnia!
io ieri così ho fatto, vista la neve, la fuji col cristallo rotto, ho chiamato in azienda e ho detto: ragazzi..buon lavoro io resto a dormire! :D

mi sa che era l'altro giorno che te ne dovevi stare a casa...volpe della maiella che sei

come resistere alla tentezione dei 50 cm di neve! :D
in ogni modo ho capito dov'è il problema!
devo montare un bul bar in acciaio rinforzato, così la prossima volta non mi scanso e la la panda la riporto su! :D
 
reFORESTERation ha scritto:
4WD è un termine di cui le case costruttrici ne fanno un abuso, addirittura anche awd è usato in eccesso, basta vedere la kia sportage (la nuova) che nonostante l'haldex viene etichettata awd dalla casa madre.
in sostanza ed in breve, la differenza sta in:
4WD nel parco auto commerciale (non off road duri e puri) sono auto che hanno un tipo di trazione oggi chiamato &quot;intelligente&quot;, quindi roba tipo haldex, in genere hanno 2 differenziali e, la trazione tutta spostata su un asse, con la relativa ripartizione, mediamente sui 95 e 5. Solo in caso di slittamenti, l'elettronica trasferisce parte della coppia anche sull'altro asse.
Attenzione perche non solo l'haldex è sinonimo di 4wd, ma anche altri schemi, con 2 o 3 differenziali, meccanici ed inseribili manualmente, è il caso di fuoristrada duri e puri, il terrano II per esempio, ha la sola trazione al posteriore, poi c'è l'inserimento del 4x4 manuale, quindi in breve, 2 ruote motrici (le case sono convinte che si consumi ed inquini meno..), e all'occorenza se serve, anche le altre 2.

AWD All Wheel Drive, tutte le ruote hanno la stessa identica trazione, tanto davanti quanto dietro, ed è il caso della subaru, dove ogni asse ha c.ca il 50%, nel tuo caso, quello della impreza, 3 differenziali e giunto viscoso il quale ha il compito in caso di slittamento di spostare fino al 100% della trazione da un asse all'altro, poi il vdc, l'unico vezzo elettronico che la fuji si è concessa, a simulare un autobloccante..
Quindi in sostanza, se la subaru facesse auto ad 8-16/36/84 o 1000 ruote, tutte le ruote avrebbero la stessa identica trazione e percentuale di trazione/coppia, ecco perchè All Wheel Drive, perchè sono tutte sempre in trazione.
poi c'è il discorso di torsen, differenziali bloccabili ecc ecc..ma questa è un'altra storia.
quindi in conclusione puoi dire a tuo padre, che la subaru E' UNA TRAZIONE INTEGRALE 4X4 PERMAMENTE SEMPRE, non macchiette come cacai, kuga ecc ecc con l'haldex le quali hanno la sola trazione alle ruote anteriori..
is it clear??
sono stato spiegato??
per delucidazioni migliori e più tecniche chiedere ad arhat, se ha voglia di risponderti.. :D

Grazie a tutti ed a te in modo particolare.

Penso che allora lui intendesse 4x4 = Differenziali bloccabili... ...e mi parlava di Land Rover.
Che Subaru avesse trazione integrale permanente lo sapevo, ovviamente, il quid era se la trazione fosse o meno anche ripartibile su ogni ruota indipendentemente DX -&gt SX o viceversa, lavoro questo possibile attraverso un differenziale bloccabile/LSD oppure con giunti viscosi regolati da elettronica (SH-AWD).
Differenziale aperto invece significa ripartizione diretta albero-mozzi. O no?

Per esempio so che il diff. centrale Subaru ripartisce 60/40 o 40/60 a seconda...

Sto scrivendo di getto e non so nulla... :oops:
 
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
Non sapevo come spiegare le caratteristiche della t.i. Subaru a mio padre, che scoprirà cosa ha comprato solo tra un mese circa.

Nel frattempo mi fa il terzo grado a me, giustamente.

Adesso sostiene che non è una 4x4 e temo abbia ragione in quanto per lui le 4x4 sono le fuoristrada con la trazione sulle singole ruote.
Ho fatto la figura da fesso per difendere il sistema Subaru, poichè a mia insaputa la reale 4x4 è in effetti un pò diversa.

Inoltre ha paura che anche con le termiche (e l'Impreza XV) lo fermino i vigili per fargli mettere le catene (ordinanza comunale di un comune montano) non essendo una 4x4.

Conclusione, cosa posso fargli vedere o leggere per fargli capire la bontà del S-AWD rispetto ad un AWD convenzionale ed un confronto con un fuoristrada "vero"? In cosa consiste il Symmetrical? Nel fatto che è permanente o è una questione di ripartizione attraverso il diff. centrale?

Posso dirgli che ha preso una 4x4 nella accezione più ampia e universalmente riconosciuta del termine?

Grazie e scusate la mia ignoranza. :oops:

mi dai l'indirizzo del comandante dei vigili del tuo comune ben noto per l'originale simpatia delle sue ordinanze in tema di circolazione invernale? :rolleyes:

Sestola (MO).

Domenica c'era l'obbligo di montare le catene per andare agli impianti, 500 mt più in alto... ...io, alle 8.00, sono passato lo stesso, con la Civic TA e 4 WRG2... ...ma slittando un pò :oops:

Dopo, invece, hanno fermato tutti ed è successa un'ecatombe, me lo ha detto il mio amico col Forester a tavola che, rifiutandosi di montare catene, ha preso una scorciatoia suicida per parcheggiare da un'altra parte (gli è partita in discesa con 4 termiche nuove, poi l'ha ripresa).

Non so se si tratta proprio di un'ordinanza, comunque so che è comunale.
 
Ok, quindi i giunti viscosi fanno un pò le veci dei differenziali bloccabili, quindi ripartiscono DX &lt-&gt SX e chi li gestisce, l'elettronica?

Per esempio, l' SH-AWD invece trasferisce anche in maniera (incrociata)... ...ma attraverso giunti e non differenziali... :rolleyes:
 
ussignur, sti esclusa, o meglio diavolerie elettroniche escluse, escluso cambio automatico dove centrale e ripartizione vi si risolve dentro, viscoso è solo il centrale e funge da ripartitore fra gli assi Ant e Post. ed è autobloccante (con un risibile, ma riconoscibile ritardo nell'azione).

Circa i differeziali agli assi, generalmente quando c'è un autobloccante (sorvolo sul tipo e sulla percentuale), lo è al posteriore.

Il viscoso è formato da due pacchi di dischi vicinissimi solidali alternativamente ai due alberi ed immersi in olio altamente viscoso (dalla viscosità dell'olio e dalla differenza di rapporto dell'asse post rispeto all'anteriore dipende la ripartizione dicioma così "di base")
quando la differenza di velocità di rotazione dei due alberi aumenta (slittamento) l'olio si riscalda si indurisce (non è questo il termine esatto, è per interderci) e trasferisce ugualmente la coppia motrice all'asse disposto a non sciuparla slittando. Sto parlando del funzionamento pre-elettronica, ora ognuno ci fa i ciappini che vuole, ma la base del viscoso quella è.

Certo che il top del top del top sarebbe avere tutti i differenziali bloccabili al 100% in modo che con anche una sola ruota in presa ci si sposta, ma a questo punto non è più una vettura, ma un vero mezzo fuoristrada (e ce ne sono pochi pochi).
 
arhat ha scritto:
ussignur, sti esclusa, o meglio diavolerie elettroniche escluse, escluso cambio automatico dove centrale e ripartizione vi si risolve dentro, viscoso è solo il centrale e funge da ripartitore fra gli assi Ant e Post. ed è autobloccante (con un risibile, ma riconoscibile ritardo nell'azione).

Circa i differeziali agli assi, generalmente quando c'è un autobloccante (sorvolo sul tipo e sulla percentuale), lo è al posteriore.

Il viscoso è formato da due pacchi di dischi vicinissimi solidali alternativamente ai due alberi ed immersi in olio altamente viscoso (dalla viscosità dell'olio e dalla differenza di rapporto dell'asse post rispeto all'anteriore dipende la ripartizione dicioma così "di base")
quando la differenza di velocità di rotazione dei due alberi aumenta (slittamento) l'olio si riscalda si indurisce (non è questo il termine esatto, è per interderci) e trasferisce ugualmente la coppia motrice all'asse disposto a non sciuparla slittando. Sto parlando del funzionamento pre-elettronica, ora ognuno ci fa i ciappini che vuole, ma la base del viscoso quella è.

Certo che il top del top del top sarebbe avere tutti i differenziali bloccabili al 100% in modo che con anche una sola ruota in presa ci si sposta, ma a questo punto non è più una vettura, ma un vero mezzo fuoristrada (e ce ne sono pochi pochi).

ebbravo Bladerunner non lasceremo che le tue parole Stellari si perdano come lacrime nella pioggia
 
zero c. ha scritto:
arhat ha scritto:
ussignur, sti esclusa, o meglio diavolerie elettroniche escluse, escluso cambio automatico dove centrale e ripartizione vi si risolve dentro, viscoso è solo il centrale e funge da ripartitore fra gli assi Ant e Post. ed è autobloccante (con un risibile, ma riconoscibile ritardo nell'azione).

Circa i differeziali agli assi, generalmente quando c'è un autobloccante (sorvolo sul tipo e sulla percentuale), lo è al posteriore.

Il viscoso è formato da due pacchi di dischi vicinissimi solidali alternativamente ai due alberi ed immersi in olio altamente viscoso (dalla viscosità dell'olio e dalla differenza di rapporto dell'asse post rispeto all'anteriore dipende la ripartizione dicioma così "di base")
quando la differenza di velocità di rotazione dei due alberi aumenta (slittamento) l'olio si riscalda si indurisce (non è questo il termine esatto, è per interderci) e trasferisce ugualmente la coppia motrice all'asse disposto a non sciuparla slittando. Sto parlando del funzionamento pre-elettronica, ora ognuno ci fa i ciappini che vuole, ma la base del viscoso quella è.

Certo che il top del top del top sarebbe avere tutti i differenziali bloccabili al 100% in modo che con anche una sola ruota in presa ci si sposta, ma a questo punto non è più una vettura, ma un vero mezzo fuoristrada (e ce ne sono pochi pochi).

ebbravo Bladerunner non lasceremo che le tue parole Stellari si perdano come lacrime nella pioggia

"I suoi occhi hanno visto cose che noi umani... ed io sub-umano TA..."

Grazie per le info. ;)
 
Aggiungo solo che il giunto viscoso è l'unico sistema di "limited slip" in cui sensore ed attuatore coincidono.
Il fluido siliconico fa infatti sia da sensore (se le lamelle "slittano" si riscalda) che da attuatore (riscaldandosi aumenta la propria viscosità e trasferisce la coppia all'asse con meno grip)
Ha il vantaggio di avere una manutenzione molto ridotta (basta sostituire periodicamente l'olio siliconico), grande affidabilità e longevità (non ci sono ingranaggi o ruotismi a contatto o frizioni a strisciamento, a parte un paio di cuscinetti), notevole dolcezza di inserimento.
Gli svantaggi sono riassumibili proprio nella dolcezza di inserimento (a seconda dei casi, può essere un plus o un minus) e nel ritardo di inserimento. L'importante è che l'unità sia ben fatta (per capirci, NON come sulla Panda 4x4 prima delle modifiche my 2010)

Onestamente mi chiedo perché Subaru abbia tolto il torsen al posteriore sulle Forester e perché non abbia mai previsto (Sti a parte) la possibilità di intervento manuale sul centrale.
 
mo come scrive bene lei ;) si vede proprio che si è struito ai piani alti 8) .

ps: cambiare il liquido siliconico ? ma quanno mai :?: :!: :?:

pp.ss. : torsen sul Forester ? sai che non ricordo ..
 
arhat ha scritto:
mo come scrive bene lei ;) si vede proprio che si è struito ai piani alti 8) .

ps: cambiare il liquido siliconico ? ma quanno mai :?: :!: :?:

pp.ss. : torsen sul Forester ? sai che non ricordo ..

Ma sssiiii il samurai pre 2008
 
arhat ha scritto:
ussignur, sti esclusa, o meglio diavolerie elettroniche escluse, escluso cambio automatico dove centrale e ripartizione vi si risolve dentro, viscoso è solo il centrale e funge da ripartitore fra gli assi Ant e Post. ed è autobloccante (con un risibile, ma riconoscibile ritardo nell'azione).

Circa i differeziali agli assi, generalmente quando c'è un autobloccante (sorvolo sul tipo e sulla percentuale), lo è al posteriore.

Il viscoso è formato da due pacchi di dischi vicinissimi solidali alternativamente ai due alberi ed immersi in olio altamente viscoso (dalla viscosità dell'olio e dalla differenza di rapporto dell'asse post rispeto all'anteriore dipende la ripartizione dicioma così "di base")
quando la differenza di velocità di rotazione dei due alberi aumenta (slittamento) l'olio si riscalda si indurisce (non è questo il termine esatto, è per interderci) e trasferisce ugualmente la coppia motrice all'asse disposto a non sciuparla slittando. Sto parlando del funzionamento pre-elettronica, ora ognuno ci fa i ciappini che vuole, ma la base del viscoso quella è.

Certo che il top del top del top sarebbe avere tutti i differenziali bloccabili al 100% in modo che con anche una sola ruota in presa ci si sposta, ma a questo punto non è più una vettura, ma un vero mezzo fuoristrada (e ce ne sono pochi pochi).

Gira un video, su youtube, nel quale testano diverse trazioni integrali sul ponte.
La Legacy berlina 2,5 automatica è l'unica che sembrerebbe salire anche con una sola ruota in presa.... ma il video è da prendere secondo me con le pinze
 
Suby01 ha scritto:
Gira un video, su youtube, nel quale testano diverse trazioni integrali sul ponte.
La Legacy berlina 2,5 automatica è l'unica che sembrerebbe salire anche con una sola ruota in presa.... ma il video è da prendere secondo me con le pinze

chettedevodì, io se non vedo, non credo.

ps.: confesso però che sulle ultime inguardabili toyota non sono "imparato"
 
Back
Alto