<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4Ruote prova Giulietta QV (vs Golf GTI DSG) | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

4Ruote prova Giulietta QV (vs Golf GTI DSG)

pilota54 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, diciamo che AUTO appare meno "nazionalista" e infatti la sua valutazione delle due vetture è più in equilibrio. Quattroruote evidenzia i caratteri delle due auto con maggiore precisione e dalla prova emerge una decisamente maggiore soddisfazione di guida per l'Alfa.
Io non ho mai guidato una Golf ma devo dire che ho provato due "Giuliette" (una in pista) e mi sono divertito abbastanza.

Io ho provato entrambe...
ti consiglio di provarla una Golf GTI (con DSG)... anche solo per toglierti una voglia...
trovarla è molto semplice (molte concess. ne hanno una in prova, a differenza dell'Alfa in VW sanno cos'è il marketing)

Mah, la Giulietta l'ho provata perchè resto un alfista e comunque un appassionato di auto italiane, quindi la Golf, che in fondo è solo una segmento C, non ho molto interesse a provarla. Senza offesa per nessuno, voglio dire che fino al segmento C io compro comunque italiano. Non ho preclusione in assoluto per le straniere ma sono convinto che fino al segmento D non abbiamo assolutamente nulla da invidiare a nessuno.
Mi piacerebbe molto di più provare una Porsche Cayman o una Lotus Evora. :) ;) Peccato che per ben 2 volte in Porsche mi abbiano prenotato un test drive con la Cayman ma poi nessuno si sia fatto vivo..............magari in VW sono più onesti e non prendono per i fondelli. Tra l'altro avendo io una GTV 3.0 e una Maserati Ghibli non sono certo un "perditempo".........

mi trovi d'accordo. Pure io sono sempre stato interessato, almeno fino al C, alle italiane. Almeno fino a quando nel 2003, dovendo scegliere fra la Golf 4 e la Stilo, optai per la prima.
Beh... 7 anni di soddisfazioni...mentre gli interni delle stilo che usavo i contemporanea per lavoro si disfacevano. :rolleyes:

PS - Il GTV Busso è sempre stato il mio sogno di gioventù. Beato te :thumbup:
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Si, diciamo che AUTO appare meno "nazionalista" e infatti la sua valutazione delle due vetture è più in equilibrio. Quattroruote evidenzia i caratteri delle due auto con maggiore precisione e dalla prova emerge una decisamente maggiore soddisfazione di guida per l'Alfa.
Io non ho mai guidato una Golf ma devo dire che ho provato due "Giuliette" (una in pista) e mi sono divertito abbastanza.

Io ho provato entrambe...
ti consiglio di provarla una Golf GTI (con DSG)... anche solo per toglierti una voglia...
trovarla è molto semplice (molte concess. ne hanno una in prova, a differenza dell'Alfa in VW sanno cos'è il marketing)

Mah, la Giulietta l'ho provata perchè resto un alfista e comunque un appassionato di auto italiane, quindi la Golf, che in fondo è solo una segmento C, non ho molto interesse a provarla. Senza offesa per nessuno, voglio dire che fino al segmento C io compro comunque italiano. Non ho preclusione in assoluto per le straniere ma sono convinto che fino al segmento D non abbiamo assolutamente nulla da invidiare a nessuno.
Mi piacerebbe molto di più provare una Porsche Cayman o una Lotus Evora. :) ;) Peccato che per ben 2 volte in Porsche mi abbiano prenotato un test drive con la Cayman ma poi nessuno si sia fatto vivo..............magari in VW sono più onesti e non prendono per i fondelli. Tra l'altro avendo io una GTV 3.0 e una Maserati Ghibli non sono certo un "perditempo".........

mi trovi d'accordo. Pure io sono sempre stato interessato, almeno fino al C, alle italiane. Almeno fino a quando nel 2003, dovendo scegliere fra la Golf 4 e la Stilo, optai per la prima.
Beh... 7 anni di soddisfazioni...mentre gli interni delle stilo che usavo i contemporanea per lavoro si disfacevano. :rolleyes:

PS - Il GTV Busso è sempre stato il mio sogno di gioventù. Beato te :thumbup:
Anche io ho avuto la Golf Mk4, parlando solo di interni non posso dire che erano il max dopo un paio di anni, le plastiche si sono spellate soprattutto sulle maniglie e sulla zona cambio/freno a mano, inoltre dopo i primi 50k km ad una velocità superiore ai 60/70 km/h il cruscotto non era proprio silenzioso...non sono l'unico a lamentare questi difetti... però la Mk4 era anche una vettura presentata (e quindi progettata) 4 anni prima della Stilo...adesso nella Mk6 gli interni mi sembrano migliorati...anche se secondo me i più robusti sono quelli della Mk2, proprio a prova di martellate :D
 
sem1972 ha scritto:
[
Anche io ho avuto la Golf Mk4, parlando solo di interni non posso dire che erano il max dopo un paio di anni, le plastiche si sono spellate soprattutto sulle maniglie e sulla zona cambio/freno a mano, inoltre dopo i primi 50k km ad una velocità superiore ai 60/70 km/h il cruscotto non era proprio silenzioso...non sono l'unico a lamentare questi difetti... però la Mk4 era anche una vettura presentata (e quindi progettata) 4 anni prima della Stilo...adesso nella Mk6 gli interni mi sembrano migliorati...anche se secondo me i più robusti sono quelli della Mk2, proprio a prova di martellate :D

La Golf IV aveva proprio uno dei punti di forza nella qualità ("grande cura costruttiva" e 5 stelle di finitura, recitava QR), tanto che la V deluse proprio da quel lato nel confronto con la precedente.
 
Se ricordo bene, in VW dissero che gli interni della MK4 erano troppo costosi per una "C" e quindi dalla versione successiva sarebbero stati molto più "economici". Evidentemente così è stato. :shock:
Oggi sono convinto, ma non solo io, che una Giulietta sia perfettamente competitiva con una Golf, anzi per certi aspetti anche migliore.
 
renexx ha scritto:
sem1972 ha scritto:
[
Anche io ho avuto la Golf Mk4, parlando solo di interni non posso dire che erano il max dopo un paio di anni, le plastiche si sono spellate soprattutto sulle maniglie e sulla zona cambio/freno a mano, inoltre dopo i primi 50k km ad una velocità superiore ai 60/70 km/h il cruscotto non era proprio silenzioso...non sono l'unico a lamentare questi difetti... però la Mk4 era anche una vettura presentata (e quindi progettata) 4 anni prima della Stilo...adesso nella Mk6 gli interni mi sembrano migliorati...anche se secondo me i più robusti sono quelli della Mk2, proprio a prova di martellate :D

La Golf IV aveva proprio uno dei punti di forza nella qualità ("grande cura costruttiva" e 5 stelle di finitura, recitava QR), tanto che la V deluse proprio da quel lato nel confronto con la precedente.
Le riviste provano le auto appena uscite...i rumorini fastidiosi come ho scritto li abbiamo riscontrati nelle nostre Golf dopo un pò di km....una cosa invece che in assoluto aveva la Golf IV più delle concorrenti era che c'erano delle chicche da vettura di categoria superiore...
Mi meraviglia il fatto che parlando di finiture della QV rispetto alla GTI continuano a dire che la prima è fatta bene, ma la seconda lo è di più, sarà un giudizio magari anche un pò viziato dalla nomea della Golf o è realmente così scrutandole in concessionaria? A me devo dire anche la Giulietta mi è sembrata curata, almeno quanto la mia GTI... la QV (ma anche la GTI), è stata provata molto tempo dopo la commercializzazione della Giulietta, quindi non credo abbiano potuto riscontrare difetti chiamiamoli di gioventù...Mha!
 
sem1972 ha scritto:
Le riviste provano le auto appena uscite...i rumorini fastidiosi come ho scritto li abbiamo riscontrati nelle nostre Golf dopo un pò di km....una cosa invece che in assoluto aveva la Golf IV più delle concorrenti era che c'erano delle chicche da vettura di categoria superiore...
Mi meraviglia il fatto che parlando di finiture della QV rispetto alla GTI continuano a dire che la prima è fatta bene, ma la seconda lo è di più, sarà un giudizio magari anche un pò viziato dalla nomea della Golf o è realmente così scrutandole in concessionaria?

Delle tre Golf IV che ho avuto, in nessuna ho riscontrato i difetti che illustri, ma potrei essere stato fortunato, o tu un po' meno. Posso dire anche che la prima (una GTI 1.8T) l'aveva comperata un mio amico che l'aveva tenuta fino al decimo anno di vita con grande soddisfazione.
 
renexx ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Le riviste provano le auto appena uscite...i rumorini fastidiosi come ho scritto li abbiamo riscontrati nelle nostre Golf dopo un pò di km....una cosa invece che in assoluto aveva la Golf IV più delle concorrenti era che c'erano delle chicche da vettura di categoria superiore...
Mi meraviglia il fatto che parlando di finiture della QV rispetto alla GTI continuano a dire che la prima è fatta bene, ma la seconda lo è di più, sarà un giudizio magari anche un pò viziato dalla nomea della Golf o è realmente così scrutandole in concessionaria?

Delle tre Golf IV che ho avuto, in nessuna ho riscontrato i difetti che illustri, ma potrei essere stato fortunato, o tu un po' meno. Posso dire anche che la prima (una GTI 1.8T) l'aveva comperata un mio amico che l'aveva tenuta fino al decimo anno di vita con grande soddisfazione.
Forse è così, siamo stati sfortunati sui rumorini... in rete comunque ci sono molte di queste segnalazioni riguardo al cruscotto...e alle parti in plastica trattata che si spellavano ;)
E come ti dicevo, è questa ancora la migliore delle Golf...nessun rumorino :D :D :D
http://www.youtube.com/watch?v=6WdXMbf3h0s
 
sem1972 ha scritto:
Forse è così, siamo stati sfortunati sui rumorini... in rete comunque ci sono molte di queste segnalazioni riguardo al cruscotto...e alle parti in plastica trattata che si spellavano ;)
E come ti dicevo, è questa ancora la migliore delle Golf...nessun rumorino :D :D :D
http://www.youtube.com/watch?v=6WdXMbf3h0s

Quello spot è famoso tutt'ora.
Tornando alla IV, è stata la Golf più venduta, raggiungendo i 600mila pezzi all'anno; può darsi che qualcuna, come la tua, fosse riuscita meno bene.
Io mi sento di poter dire, per esperienza personale e non, che fosse fatta molto bene, probabilmente la migliore, eccettuata l'attuale VI.
 
sem1972 ha scritto:
renexx ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Le riviste provano le auto appena uscite...i rumorini fastidiosi come ho scritto li abbiamo riscontrati nelle nostre Golf dopo un pò di km....una cosa invece che in assoluto aveva la Golf IV più delle concorrenti era che c'erano delle chicche da vettura di categoria superiore...
Mi meraviglia il fatto che parlando di finiture della QV rispetto alla GTI continuano a dire che la prima è fatta bene, ma la seconda lo è di più, sarà un giudizio magari anche un pò viziato dalla nomea della Golf o è realmente così scrutandole in concessionaria?

Delle tre Golf IV che ho avuto, in nessuna ho riscontrato i difetti che illustri, ma potrei essere stato fortunato, o tu un po' meno. Posso dire anche che la prima (una GTI 1.8T) l'aveva comperata un mio amico che l'aveva tenuta fino al decimo anno di vita con grande soddisfazione.
Forse è così, siamo stati sfortunati sui rumorini... in rete comunque ci sono molte di queste segnalazioni riguardo al cruscotto...e alle parti in plastica trattata che si spellavano ;)
E come ti dicevo, è questa ancora la migliore delle Golf...nessun rumorino :D :D :D
http://www.youtube.com/watch?v=6WdXMbf3h0s
la mia ha cominciato a spellarsi solo ora che l'ho passata a mia madre. Ste donne con le auto non ci stanno proprio attente :D

PS l'auto ora ha 190mila km
 
renexx ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Forse è così, siamo stati sfortunati sui rumorini... in rete comunque ci sono molte di queste segnalazioni riguardo al cruscotto...e alle parti in plastica trattata che si spellavano ;)
E come ti dicevo, è questa ancora la migliore delle Golf...nessun rumorino :D :D :D
http://www.youtube.com/watch?v=6WdXMbf3h0s

Quello spot è famoso tutt'ora.
Tornando alla IV, è stata la Golf più venduta, raggiungendo i 600mila pezzi all'anno; può darsi che qualcuna, come la tua, fosse riuscita meno bene.
Io mi sento di poter dire, per esperienza personale e non, che fosse fatta molto bene, probabilmente la migliore, eccettuata l'attuale VI.
Ho avuto la Mk2, la Mk4, e adesso la Mk6 (sempre benzina), la 2 posso sbilanciarmi nel dire perfetta! La 4 ha avuto sì successo, ma anche abbastanza noie...soprattutto con i motori diesel... le mie noie (che poi sono spesso identiche a quelle di altri) riguardano gli alzacristalli che si rompevano e 2 compressori aria condizionata sostituiti in garanzia...per l'attuale ho solo 15000 km quindi aspetto...ma a oggi sostituita frizione in garanzia a circa 10000 km per strano rumore in rilascio e liquido antigelo che sparisce soprattutto in estate, la media è circa 1 cm di vaschetta in 5000 km, loro dicono che è normale...ma su tutte le altre auto che ho avuto non ho mai riscontrato una cosa simile....in altri forum ci sono altri possessori di GTI con il mio stesso problema...anche se su google pare ne siano afflitti un bel pò di modelli di tutto il Gruppo Vw....
 
In omaggio alla rivista che ospita questo forum, riporto anche in questo topic, se gli admin me lo consentono, il post che ho scritto a commento della prova al Nurburgring di "Al Volante" della Giulietta QV, in paragone con la stessa prova effettuata con la Golf GTI, rivale designata.

Ieri ho riletto accuratamente su Quattroruote la parte tecnica della prova su strada comparativa Giulietta QV VS Golf GTI, cosa che evidentemente la maggior parte non legge.
Ho scoperto, leggendo con attenzione, alcune prerogative che la Giulietta possiede e la Golf no. Non solo, si tratta di atout peculiari della Giulietta, che non si riscontrano per esempio in altre vetture del gruppo Fiat e in particolare la cugina Bravo. Ma vediamo il dettaglio:

- Innanzitutto lo sterzo: si tratta di scatola guida con servo elettrico ZF, la stesssa in linea di massima per Giulietta e Golf, ma quella della Giulietta ha una messa a punto diversa per privilegiare il piacere di guida e soprattutto ha uno sterzo moooolto più diretto, con soli 2 giri per una sterzata completa, peraltro in pieno background Alfa (ecco perchè il pilota in pista sembra guidare la vettura del biscione con maggiore facilità).
- In secondo luogo il Mc Pherson anteriore è un altro componente apparentemente uguale nelle due vetture del confronto, ma quello dell'Alfa ha angoli di "caster" e "king pin" nettamente più sportivi. Per i profani, cosa sono? Il caster è l'angolo formato dal gruppo molla-ammortizzatore guardandolo lateralmente, se è più inclinato si ha un miglior assetto e nella Giulietta è più inclinato. Il king pin è l'angolo dello stesso gruppo ("chiude" verso l'alto) visto di fronte, anche in questo caso più accentuato per la Giulietta.
- In terzo luogo il portamozzo è stato studiato in maniera magistrale per simulare il quadrilatero, ovvero è in alluminio ed è strutturato in modo tale da far variare il meno possibile il camber della ruota in appoggio.
- In ultimo, ma non per importanza, il motore delle due vetture è un 4 cilindri con basamento/canne cilindri in ghisa, testata in lega leggera, turbo, iniezione diretta e variatore di fase, ma l'Alfa Romeo ha la tecnologia scavenging, la quale consente un incrocio valvole talmente spinto che non si ha praticamente ritardo di risposta e la coppia è già molto elevata a 1.500 giri (ovvero si esce dalle curve con una "spinta" maggiore).

Ecco allora la spiegazione tecnica sulla migliore performance della Giulietta QV, che a ben vedere possiamo vederla come una 156-2010, ovvero un'Alfa studiata per riallocarsi nel solco della tradizione differenziando il prodotto maggiormente dal corrispondente modello Fiat.
 
Back
Alto