<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4Ruote prova Giulietta QV (vs Golf GTI DSG) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

4Ruote prova Giulietta QV (vs Golf GTI DSG)

AlfistaMilano ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
danilorse ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Da questi dati anch'io le giudico alla pari. Ma in fiat potevano rare meglio, la G10 è parecchio alta, un corpo vettura più basso a mio avviso avrebbe permesso anche tempi migliori seppur di poco. Mi lascia un po' perplesso lo 0-100 della G10, 7&quot;2 con 235cv non sono chissà che.

Mi sarei aspettato anch'io che rimanesse sotto i 7&quot;.
La sensazione e' che abbia qualche problemino in partenza, infatti i 4 decimi rispetto alla golf li prende gia' nel 0-60, dopodiche' i tempi combaciano al decimo di secondo.
col DSG non c'è pattinamento perchè il sistema è studiato apposta per la motricità in partenza

Io avevo capito che con il DSG devi solo stare attento a non far pattinare le gomme... e risulta più semplice perchè devi gestire solo l'acceleratore.
-&gt probabilmente sbaglio io &lt-
ma...
Come fa il DSG a sapere quanto grip hanno le gomme sul suolo e quindi ad accelerare di conseguenza?
e ancora...
se sono su asfalto bagnato non pattina?
sulla ghiaia nemmeno?

boh... mi sembra strano ma tutto può essere :rolleyes:
la motricità su alsfalto è garantita dal dosaggio automatico della frizione in partenza. ovvio che sullo sterrato slitta + facilmente, ma un automatico non strappa in partenza e questo già migliora di per sè la motricità, poi i dispositivi elettronici abbinati all'esp fanno il resto.
è un po' come il lunch-control delle porsche con PDK, ovvio che il sistema non è lo stesso, ma la partenza risulta meno critica

che un automatico non strappi...dipende...dillo ai proprietari di Mustang, Challenger....ecc ;)
 
Gunsite ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
Luca-Imola ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
danilorse ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Da questi dati anch'io le giudico alla pari. Ma in fiat potevano rare meglio, la G10 è parecchio alta, un corpo vettura più basso a mio avviso avrebbe permesso anche tempi migliori seppur di poco. Mi lascia un po' perplesso lo 0-100 della G10, 7&quot;2 con 235cv non sono chissà che.

Mi sarei aspettato anch'io che rimanesse sotto i 7&quot;.
La sensazione e' che abbia qualche problemino in partenza, infatti i 4 decimi rispetto alla golf li prende gia' nel 0-60, dopodiche' i tempi combaciano al decimo di secondo.
col DSG non c'è pattinamento perchè il sistema è studiato apposta per la motricità in partenza

Io avevo capito che con il DSG devi solo stare attento a non far pattinare le gomme... e risulta più semplice perchè devi gestire solo l'acceleratore.
-&gt probabilmente sbaglio io &lt-
ma...
Come fa il DSG a sapere quanto grip hanno le gomme sul suolo e quindi ad accelerare di conseguenza?
e ancora...
se sono su asfalto bagnato non pattina?
sulla ghiaia nemmeno?

boh... mi sembra strano ma tutto può essere :rolleyes:
la motricità su alsfalto è garantita dal dosaggio automatico della frizione in partenza. ovvio che sullo sterrato slitta + facilmente, ma un automatico non strappa in partenza e questo già migliora di per sè la motricità, poi i dispositivi elettronici abbinati all'esp fanno il resto.
è un po' come il lunch-control delle porsche con PDK, ovvio che il sistema non è lo stesso, ma la partenza risulta meno critica

che un automatico non strappi...dipende...dillo ai proprietari di Mustang, Challenger....ecc ;)
mi sto riferendo al DSG DELLA GOLF!!!!!
 
AlfistaMilano ha scritto:
la giulietta ha dato prova di equilibrio e sportività, però i commenti di quattroruote sembrano molto più entusiastici di quelli di auto riguardo motore ed elettronica. restando presente l'incognita dei cv effettivi tbi vs gti, vorrei chiedere quanto il dsg abbia influito nel giro veloce rispetto al cambio manuale della giulietta. i 6"" infatti non sono spiegabili nella diversa gommatura.

i commenti di Auto sono stati decisamente in "chiaro-scuro".

La cosa che più mi ha colpito è stata la constatazione che Giulietta scimmiotti troppo la GTI; più che un Alfa "passa" per una VW il salsa italica, alla ricerca/rincorsa perenne delle stese qualità/pecularità da generalista, ed in questo dimenticando di essere un Alfa.

Non a caso, interessante sottolineare come l'articolo inizi con un generoso alle gta ed al mitico Busso, definito come "uno dei migliori V6 benzina mai prodotti, sostituito da un modestissimo australiano" (citazione testuale)

Da brivido il tempo in pista, dove becca secondi da tutte (147gta in primis)

Nulla di nuovo: qui sul forum lo diciamo da mesi, e pure a Torino lo hanno dichiarato....ma come dice la pubblicità: se devo comprare una macchina che assomiglia ad una golf, c'è l'originale
 
AlfistaMilano ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Su Easy Driver Rai 1 provano la QV ;)
che prova ragazzi! han fatto sentire il rombo superlativo della toyota verso 1.4 turbodiesel e non quello del 1750 tbi della giulietta........
Io naturalmente l'ho vista la puntata, ebbene non mi aspettavo molto perchè alla fine è pur sempre una prova che prende i dati da 4Ruote e fa un giretto per le località più suggestive della nostra Italia...insomma è giusto per combinare entrambe le cose, la vista del paesaggio e di una vettura con un minimo di commento a seguito, però il sound l'ho sentito in una accellerazione con ripresa nel posteriore proprio partendo dagli scarichi, niente di così rimarcato, nel senso che sicuramente come ho scritto sopra non stanno a guardare molte cose in una vettura, non è lo stesso sound della GTI, però si avvicina da quello che ho potuto sentire in alcuni video su YouTube...alla fine hanno menzionato proprio la rivale tedesca per individuare una concorrente, da questo si denota che loro alla fine non provano nulla ma che si avvalgono delle prove dei giornali ;)
Il prezzo hanno detto che è di 29000? e che è inferiore di quello della GTI, forse qui hanno sbagliato...
Ultima cosa, ma la QV si può ordinare proprio con quel rosso della prova? A me sembra di no, chi è più informato ci illumini.
 
Chi non ha un cuore Alfa o VW legge in effetti di 2 macchine molto simili nei numeri....solo differenze di carattere..poi certo c'è la linea della Giulietta che, personalmente, fa sembrare la Golf la macchina del nonno.......

Ad ogni modo..siamo sicuri che la classe 2.0 benzina turbo abbia ancora un senso?.......non posso non parlare della prova di Auto e ricordare quei 9,3 km/l a 130km/h....con la possibile tendenza verso i 2,5 km/l ( solo sulle autostrade tedesche ). Auto inserisce nei commenti negativi proprio il consumo dicendo che è accettabile solo se si sta attenti.......quattroruote invece ci va leggera e dice che a fronte delle prestazioni i consumi sono giusti....

Ma forse dimenticano che le prestazioni numeriche sono poco lontane da una "puzzonafta" come la 120d...( solo mezzo secondo nello zero 100 ).e che non arrivano alle prestazioni della 123d....solo che, questi naftoni, a 130 km/h fanno 15-16 al litro staccando le 2.0 turbobenza di 6-7 km/l.....non siamo proprio al doppio ma ci manca poco.

Però vuoi mettere il sound e l'allungo dei benzina? Neanche questo è più tanto vero.....certo! sempre meglio dei naftoni ma anche i benza ormai a 5000 giri è finita la giostra.....

Prezzo ? lasciamo perdere i 29k decantati da Easy rider.....per avere un esemplare decente ce ne vogliono 34k....che si chiami Golf o Giulietta..
 
eugenio62 ha scritto:
Chi non ha un cuore Alfa o VW legge in effetti di 2 macchine molto simili nei numeri....solo differenze di carattere..poi certo c'è la linea della Giulietta che, personalmente, fa sembrare la Golf la macchina del nonno.......

Ad ogni modo..siamo sicuri che la classe 2.0 benzina turbo abbia ancora un senso?.......non posso non parlare della prova di Auto e ricordare quei 9,3 km/l a 130km/h....con la possibile tendenza verso i 2,5 km/l ( solo sulle autostrade tedesche ). Auto inserisce nei commenti negativi proprio il consumo dicendo che è accettabile solo se si sta attenti.......quattroruote invece ci va leggera e dice che a fronte delle prestazioni i consumi sono giusti....

Ma forse dimenticano che le prestazioni numeriche sono poco lontane da una "puzzonafta" come la 120d...( solo mezzo secondo nello zero 100 ).e che non arrivano alle prestazioni della 123d....solo che, questi naftoni, a 130 km/h fanno 15-16 al litro staccando le 2.0 turbobenza di 6-7 km/l.....non siamo proprio al doppio ma ci manca poco.

Però vuoi mettere il sound e l'allungo dei benzina? Neanche questo è più tanto vero.....certo! sempre meglio dei naftoni ma anche i benza ormai a 5000 giri è finita la giostra.....

Prezzo ? lasciamo perdere i 29k decantati da Easy rider.....per avere un esemplare decente ce ne vogliono 34k....che si chiami Golf o Giulietta..
Assolutamente d'accordo che le auto (tutte) oggi costano troppo, ma anche se OT vorrei parlare della 120d che hai menzionato, innanzitutto parte da un listino di quasi 31000?, GTI e QV sono invece già le top di gamma (per Golf c'è la R) quindi con molta dotazione di serie, io nel 2009 con un 10% di sconto ho preso la GTI a 27700?, con navigatore ( RNS310 non 510), sensori park ant. + post, metallizzato, 5 porte e bracciolo, ero molto lontano dal prezzo finale di una 120d ;) poi è normale che se si vuole infarcire l'auto con altri optional il prezzo lievita, ma questa è una strategia delle case, ad una vettura top di gamma credo bisogna aggiungere ben poco ;)
Riguardo ai consumi io non mi lamento, sto sugli 11 km/l ci sono oggi motori meno potenti e più piccoli che sulla carta promettono miracoli, poi nella guida di tutti i giorni fanno a malapena i 12/13 km/l. per non parlare dei tanto decantati diesel che poi in realtà consumano anche il 40% in più del dichiarato (in certi casi come scrisse qualche anno fa 4Ruote in un articolo).
Riguardo alle prestazioni poi non c'è storia, credimi, una 120d la perdo, in tutti i sensi e rilevazioni...
Dai un'occhiata:
http://www.auto.it/prove/bmw/serie_1/2004/11-1350/telemetria/BMW+120D+Futura
http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/07-3198/telemetria/Volkswagen+Golf+GTI+2.0+TSI+
Per la QV ancora non hanno inserito la prova, ma basta una 170 cv per tenere testa ad una 120d:
http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/giulietta/2010/05-4836/telemetria/Alfa+Romeo+Giulietta+1.4+Turbo+170+cv
 
sem1972 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Chi non ha un cuore Alfa o VW legge in effetti di 2 macchine molto simili nei numeri....solo differenze di carattere..poi certo c'è la linea della Giulietta che, personalmente, fa sembrare la Golf la macchina del nonno.......

Ad ogni modo..siamo sicuri che la classe 2.0 benzina turbo abbia ancora un senso?.......non posso non parlare della prova di Auto e ricordare quei 9,3 km/l a 130km/h....con la possibile tendenza verso i 2,5 km/l ( solo sulle autostrade tedesche ). Auto inserisce nei commenti negativi proprio il consumo dicendo che è accettabile solo se si sta attenti.......quattroruote invece ci va leggera e dice che a fronte delle prestazioni i consumi sono giusti....

Ma forse dimenticano che le prestazioni numeriche sono poco lontane da una "puzzonafta" come la 120d...( solo mezzo secondo nello zero 100 ).e che non arrivano alle prestazioni della 123d....solo che, questi naftoni, a 130 km/h fanno 15-16 al litro staccando le 2.0 turbobenza di 6-7 km/l.....non siamo proprio al doppio ma ci manca poco.

Però vuoi mettere il sound e l'allungo dei benzina? Neanche questo è più tanto vero.....certo! sempre meglio dei naftoni ma anche i benza ormai a 5000 giri è finita la giostra.....

Prezzo ? lasciamo perdere i 29k decantati da Easy rider.....per avere un esemplare decente ce ne vogliono 34k....che si chiami Golf o Giulietta..
Assolutamente d'accordo che le auto (tutte) oggi costano troppo, ma anche se OT vorrei parlare della 120d che hai menzionato, innanzitutto parte da un listino di quasi 31000?, GTI e QV sono invece già le top di gamma (per Golf c'è la R) quindi con molta dotazione di serie, io nel 2009 con un 10% di sconto ho preso la GTI a 27700?, con navigatore ( RNS310 non 510), sensori park ant. + post, metallizzato, 5 porte e bracciolo, ero molto lontano dal prezzo finale di una 120d ;) poi è normale che se si vuole infarcire l'auto con altri optional il prezzo lievita, ma questa è una strategia delle case, ad una vettura top di gamma credo bisogna aggiungere ben poco ;)
Riguardo ai consumi io non mi lamento, sto sugli 11 km/l ci sono oggi motori meno potenti e più piccoli che sulla carta promettono miracoli, poi nella guida di tutti i giorni fanno a malapena i 12/13 km/l. per non parlare dei tanto decantati diesel che poi in realtà consumano anche il 40% in più del dichiarato (in certi casi come scrisse qualche anno fa 4Ruote in un articolo).
Riguardo alle prestazioni poi non c'è storia, credimi, una 120d la perdo, in tutti i sensi e rilevazioni...
Dai un'occhiata:
http://www.auto.it/prove/bmw/serie_1/2004/11-1350/telemetria/BMW+120D+Futura
http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/07-3198/telemetria/Volkswagen+Golf+GTI+2.0+TSI+
Per la QV ancora non hanno inserito la prova, ma basta una 170 cv per tenere testa ad una 120d:
http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/giulietta/2010/05-4836/telemetria/Alfa+Romeo+Giulietta+1.4+Turbo+170+cv

Si ma senza che apro i tuoi link......vedo subito che hai messo il 120 del 2004......visto che c'eri potevi prendere la "compact".

l'attuale 177 ( tra poco in pensione, arriva il 184 ) non ha numeri paragonabili al 1.4 170 ma è vicinissimo al 235 cv.... controlla e vedrai meno di mezzo secondo e miseri 4-5 km/h di differenza.....ci può anche stare ma non correlato ai consumi.....9,3 una 16.5 l'altra.....7.2 km in più con un litro di benzina gasolio sono un abisso.....anzi sembrano proprio di epoche diverse.

Non sto dicendo "compratevi"le BMW .....sto solo dicendo che sportivette di questo genere a benzina nate per "divertirsi" .......beh c'è ben poco da diverstirsi quando devi alzare il piede per non finire sul lastrico.....
 
eugenio62 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Chi non ha un cuore Alfa o VW legge in effetti di 2 macchine molto simili nei numeri....solo differenze di carattere..poi certo c'è la linea della Giulietta che, personalmente, fa sembrare la Golf la macchina del nonno.......

Ad ogni modo..siamo sicuri che la classe 2.0 benzina turbo abbia ancora un senso?.......non posso non parlare della prova di Auto e ricordare quei 9,3 km/l a 130km/h....con la possibile tendenza verso i 2,5 km/l ( solo sulle autostrade tedesche ). Auto inserisce nei commenti negativi proprio il consumo dicendo che è accettabile solo se si sta attenti.......quattroruote invece ci va leggera e dice che a fronte delle prestazioni i consumi sono giusti....

Ma forse dimenticano che le prestazioni numeriche sono poco lontane da una "puzzonafta" come la 120d...( solo mezzo secondo nello zero 100 ).e che non arrivano alle prestazioni della 123d....solo che, questi naftoni, a 130 km/h fanno 15-16 al litro staccando le 2.0 turbobenza di 6-7 km/l.....non siamo proprio al doppio ma ci manca poco.

Però vuoi mettere il sound e l'allungo dei benzina? Neanche questo è più tanto vero.....certo! sempre meglio dei naftoni ma anche i benza ormai a 5000 giri è finita la giostra.....

Prezzo ? lasciamo perdere i 29k decantati da Easy rider.....per avere un esemplare decente ce ne vogliono 34k....che si chiami Golf o Giulietta..
Assolutamente d'accordo che le auto (tutte) oggi costano troppo, ma anche se OT vorrei parlare della 120d che hai menzionato, innanzitutto parte da un listino di quasi 31000?, GTI e QV sono invece già le top di gamma (per Golf c'è la R) quindi con molta dotazione di serie, io nel 2009 con un 10% di sconto ho preso la GTI a 27700?, con navigatore ( RNS310 non 510), sensori park ant. + post, metallizzato, 5 porte e bracciolo, ero molto lontano dal prezzo finale di una 120d ;) poi è normale che se si vuole infarcire l'auto con altri optional il prezzo lievita, ma questa è una strategia delle case, ad una vettura top di gamma credo bisogna aggiungere ben poco ;)
Riguardo ai consumi io non mi lamento, sto sugli 11 km/l ci sono oggi motori meno potenti e più piccoli che sulla carta promettono miracoli, poi nella guida di tutti i giorni fanno a malapena i 12/13 km/l. per non parlare dei tanto decantati diesel che poi in realtà consumano anche il 40% in più del dichiarato (in certi casi come scrisse qualche anno fa 4Ruote in un articolo).
Riguardo alle prestazioni poi non c'è storia, credimi, una 120d la perdo, in tutti i sensi e rilevazioni...
Dai un'occhiata:
http://www.auto.it/prove/bmw/serie_1/2004/11-1350/telemetria/BMW+120D+Futura
http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/07-3198/telemetria/Volkswagen+Golf+GTI+2.0+TSI+
Per la QV ancora non hanno inserito la prova, ma basta una 170 cv per tenere testa ad una 120d:
http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/giulietta/2010/05-4836/telemetria/Alfa+Romeo+Giulietta+1.4+Turbo+170+cv

Si ma senza che apro i tuoi link......vedo subito che hai messo il 120 del 2004......visto che c'eri potevi prendere la "compact".

l'attuale 177 ( tra poco in pensione, arriva il 184 ) non ha numeri paragonabili al 1.4 170 ma è vicinissimo al 235 cv.... controlla e vedrai meno di mezzo secondo e miseri 4-5 km/h di differenza.....ci può anche stare ma non correlato ai consumi.....9,3 una 16.5 l'altra.....7.2 km in più con un litro di benzina gasolio sono un abisso.....anzi sembrano proprio di epoche diverse.

Non sto dicendo "compratevi"le BMW .....sto solo dicendo che sportivette di questo genere a benzina nate per "divertirsi" .......beh c'è ben poco da diverstirsi quando devi alzare il piede per non finire sul lastrico.....
Scusa non ci avevo fatto caso...ecco la prova aggiornata:
http://www.auto.it/prove/bmw/serie_1/2009/07-3206/telemetria/BMW+120d+Futura
Comunque chi prende una GTI o QV non è perchè percorre 30000 km/anno, io per esempio ne faccio circa 10000, e non c'è bisogno di tirarla al limite per divertirsi, già a 1500/1700 g/min parte con una bella spinta e a 3000/3500 g/min puoi già cambiare tenendo l'auto sempre con un bel tiro...per quel che mi riguarda non ho mai avuto auto diesel e mai credo ne acquisterò, credimi, viaggiare con un sound corposo e divertirsi quanto basta non è da diesel, e ti assicuro anche che non si va sul lastrico, se poi chi acquista una GTI o QV fa molti km oppure ha fatto il passo più lungo della gamba e non riesce a fare il pieno questo è un altro discorso ;)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'unica cosa che si capisce è che la Golf è una macchina sparadritto perchè malgrado tutti i dati a suo favore in pista fa comunque peggio della Giulietta che sulla carta è più lenta.

La parte più piacevole e divertente di tutta la faccenda è leggere i commenti della parte "fiattara"...
Nella prova della Mito, ricordo arrivata ultima nella prova confronto in pista, quest'ultima viene preferita alle altre più veloci ed efficaci perchè "più usabile e trattabile nel quotidiano". Stesso dicasi nel confronto fra Evo Abarth e Clio Rs, dove l'italiana becca 3 secondi e mezzo al giro... La Punto viene preferita perchè più usabile nel quotidiano...
Ora la più usabile risulta la Golf
Quattroruote ha scritto:
l'italiana è più passionale e "latina", mentre la tedesca è perfettina e superequilibrata, ma non meno efficace. In più, la Golf sa essere molto "civile" nella vita di tutti i giorni.
ma il prodotto italiano resta il preferito, stavolta per il motivo opposto... :D :D Per la serie coerenza portami via.. :lol: :lol:
Che poi, sempre per coerenza, a parte la Golf che sostanzialmente pareggia con Giulietta, vorrei capire quale sia la "sparadritto" fra Punto e Clio, nonchè fra Mito e le altre...
Io da buon alfista preferisco sempre il tempo migliore in pista, giusto per l'immagine sportiva che da l'auto di se e per la sua efficacia nella guida.

;)
Beh, valvonauta, le GTI le bastonavo con la 75TS (non era la Turbo, ne la 2.5, tantomeno la 3.0).
Una versione, come sappiamo, intermedia, 150CV.
Mi ricordo ancora benissimo, una calda serata d'estate del 2000, un' amico che credeva di dovermi dare una lezione con la sua Golf III GTI rossa del '95 o '96. :lol: :lol: Bene, avanti! Dopo qualche curva veloce, l'amico con la GTI non lo vidi più, l'avrà mica battuta fuori!? Mi preoccupai. Girai per poi vederlo venirmi incontro, a passo d'uomo.
Il ragazzo, dopo aver voluto tenere passo, è sceso bianco come un fantasma :D :D (L'aveva quasi sbattuta su un' albero..eh si, la bella TA e le sospensioni ?giocattolo? in curva.. :rolleyes: oggigiorno almeno le farciscono di elettronica)

A mio avviso basta la tua 75Turbo col pianale progettato nel '68 e la bella Meccanica ALFA progettata negli anni 70, per infastidirla non poco, 'sta Golf VI GTI DSG... 8)

Ciao
 
loopo ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
l'unica cosa che si capisce è che la Golf è una macchina sparadritto perchè malgrado tutti i dati a suo favore in pista fa comunque peggio della Giulietta che sulla carta è più lenta.

La parte più piacevole e divertente di tutta la faccenda è leggere i commenti della parte "fiattara"...
Nella prova della Mito, ricordo arrivata ultima nella prova confronto in pista, quest'ultima viene preferita alle altre più veloci ed efficaci perchè "più usabile e trattabile nel quotidiano". Stesso dicasi nel confronto fra Evo Abarth e Clio Rs, dove l'italiana becca 3 secondi e mezzo al giro... La Punto viene preferita perchè più usabile nel quotidiano...
Ora la più usabile risulta la Golf
Quattroruote ha scritto:
l'italiana è più passionale e "latina", mentre la tedesca è perfettina e superequilibrata, ma non meno efficace. In più, la Golf sa essere molto "civile" nella vita di tutti i giorni.
ma il prodotto italiano resta il preferito, stavolta per il motivo opposto... :D :D Per la serie coerenza portami via.. :lol: :lol:
Che poi, sempre per coerenza, a parte la Golf che sostanzialmente pareggia con Giulietta, vorrei capire quale sia la "sparadritto" fra Punto e Clio, nonchè fra Mito e le altre...
Io da buon alfista preferisco sempre il tempo migliore in pista, giusto per l'immagine sportiva che da l'auto di se e per la sua efficacia nella guida.

;)
Beh, valvonauta, le GTI le bastonavo con la 75TS (non era la Turbo, ne la 2.5, tantomeno la 3.0).
Una versione, come sappiamo, intermedia, 150CV.
Mi ricordo ancora benissimo, una calda serata d'estate del 2000, un' amico che credeva di dovermi dare una lezione con la sua Golf III GTI rossa del '95 o '96. :lol: :lol: Bene, avanti! Dopo qualche curva veloce, l'amico con la GTI non lo vidi più, l'avrà mica battuta fuori!? Mi preoccupai. Girai per poi vederlo venirmi incontro, a passo d'uomo.
Il ragazzo, dopo aver voluto tenere passo, è sceso bianco come un fantasma :D :D (L'aveva quasi sbattuta su un' albero..eh si, la bella TA e le sospensioni ?giocattolo? in curva.. :rolleyes: oggigiorno almeno le farciscono di elettronica)

A mio avviso basta la tua 75Turbo col pianale progettato nel '68 e la bella Meccanica ALFA progettata negli anni 70, per infastidirla non poco, 'sta Golf VI GTI DSG... 8)

Ciao
In tanti che ci montano su da passeggeri sottovalutandola, arrivano alla prima curva col culino strino e ne escono meravigliati.. e con assetto originale che a mio avviso è anche un pò troppo di compromesso tra confort e sportivita.. ma ci mettero mano come feci con l'altra ;)
 
Anche da questa prova si capisce che la Golf sia globalmente migliore, con 25 cavalli in meno ha prestazioni leggermente superiori(forse date anche dal DSG, ma è un problema dell'Alfa non offrire ancora il doppia frizione sulla QV), ha una migliore finitura interna ed i pochi decimi che si prende sul giro credo siano dovuti alla gommatura da 17 invece che da 18, con conseguente spalla più alta. Se si leggono le pagelle si capisce che anche a parità di voti la golf è sempre leggermente meglio...Peccato, altra occasione sprecata...forse se avessero speso qualcosa in più su sospensioni e trasmissioni...
 
Prestazioni migliori e tempo sul giro peggiore, significa che l'assetto Alfa è fatto meglio.
Ma stiamo parlando di briciole (sia sulle prestazioni che sul tempo nel giro...)
Le macchine sembrano entrambe divevertenti... si sceglierà per gusto personale (credo!)
 
Luca-Imola ha scritto:
Prestazioni migliori e tempo sul giro peggiore, significa che l'assetto Alfa è fatto meglio.
Ma stiamo parlando di briciole (sia sulle prestazioni che sul tempo nel giro...)
Le macchine sembrano entrambe divevertenti... si sceglierà per gusto personale (credo!)
chiediamoci intanto perchè 25cv in più e prestazioni inferiori, poi rallegriamoci per l'assetto più efficace, il che non vuol dire che non sono mai contento, ma che se quei cv fossero davvero venuti fuori avremmo potuto dare una paga consistente alla rivale n1
 
Back
Alto