AlfistaMilano ha scritto:la motricità su alsfalto è garantita dal dosaggio automatico della frizione in partenza. ovvio che sullo sterrato slitta + facilmente, ma un automatico non strappa in partenza e questo già migliora di per sè la motricità, poi i dispositivi elettronici abbinati all'esp fanno il resto.Luca-Imola ha scritto:AlfistaMilano ha scritto:col DSG non c'è pattinamento perchè il sistema è studiato apposta per la motricità in partenzadanilorse ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Da questi dati anch'io le giudico alla pari. Ma in fiat potevano rare meglio, la G10 è parecchio alta, un corpo vettura più basso a mio avviso avrebbe permesso anche tempi migliori seppur di poco. Mi lascia un po' perplesso lo 0-100 della G10, 7"2 con 235cv non sono chissà che.
Mi sarei aspettato anch'io che rimanesse sotto i 7".
La sensazione e' che abbia qualche problemino in partenza, infatti i 4 decimi rispetto alla golf li prende gia' nel 0-60, dopodiche' i tempi combaciano al decimo di secondo.
Io avevo capito che con il DSG devi solo stare attento a non far pattinare le gomme... e risulta più semplice perchè devi gestire solo l'acceleratore.
-> probabilmente sbaglio io <-
ma...
Come fa il DSG a sapere quanto grip hanno le gomme sul suolo e quindi ad accelerare di conseguenza?
e ancora...
se sono su asfalto bagnato non pattina?
sulla ghiaia nemmeno?
boh... mi sembra strano ma tutto può essere![]()
è un po' come il lunch-control delle porsche con PDK, ovvio che il sistema non è lo stesso, ma la partenza risulta meno critica
che un automatico non strappi...dipende...dillo ai proprietari di Mustang, Challenger....ecc