<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R di Febbraio... e il pianale Giulietta | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

4R di Febbraio... e il pianale Giulietta

SediciValvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
wilderness ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il punto è proprio questo: bisogna uscire dell'ottica Fiat che deve fare un pianale per Alfa, nell'articolo si parla di Dodge quindi gli investimenti si possono spalmare come prima sarebbe stato impossibile.
Io stavo rispondendo ad alkiap sul discorso della Giulia a trazione posteriore per gli Usa...seguendo quello che dici tu, che è anche giusto, se la Dodge di segmento D non ha la trazione posteriore (Avenger), non l'ha nemmeno la "corrisipondente" Alfa Romeo...d'altra parte su Automotive News, che ha fonti vicinissime a Fiat, non si è mai parlato di Giulia TP...
Io non sto dicendo che di sicuro faranno la Giulia tp, ma nel caso volessero farla potrebbero più facilmente di prima, visto che si possono ammortizzare meglio gli investimenti.
diciamo che il frutto di questo accordo gira tutto su questa piattaforma,la seg.C e D che dovrà far uscire la maggior parte di modelli nuovi. Nel seg.A c'è il pianale Panda ed è una certezza,nel seg.B c'è il pianale PuntoEvo ed è una certezza,nel seg.C e D c'è il C-Evo sul quale devono allestire quanti più modelli possibili,dovrebbe essere il pianale flessibile per fare le varie seg.C,D,suv e crossover di taglia medio piccola. Poi c'è il pianale seg.E ed è con certezza una TP.

scusa, ma chi se ne frega di un barcone segmento E (almeno come Alfa) non è nel DNA alfista...è sulla Giulia che si gioca la partita, già la Giulietta è andata come è andata (non mi pare che stia avendo tutto questo successo...., va benino ma fare i nemeri che prevedeva marpionne...) oltretutto la Giulia a quanto la vendi in Usa? a 25000 dollari (con TA, mcpherson sterzo elettrico) ccosì le jap ti massacrano? come diceva Sun Tzu non devi attaccare il nemico sul suo campo....le buschi.....
 
Maxetto ha scritto:
Perchè Fiat non ha sviluppato il common rail? Quando lo ha ceduto a Bosch il prototipo funzionava perfettamente, solo non era ancora del tutto miniaturizzato per la produzione.
Anche le successive tappe di sviluppo, con più iniezioni, erano già previste.
Di quale prototipo parli? Tutto si puo prevedere il problema e' poi realizzarlo,un po' come fa Fiat tante chiacchere e nessuna Alfa :D
 
Gunsite ha scritto:
scusa, ma chi se ne frega di un barcone segmento E (almeno come Alfa) non è nel DNA alfista...è sulla Giulia che si gioca la partita, già la Giulietta è andata come è andata (non mi pare che stia avendo tutto questo successo...., va benino ma fare i nemeri che prevedeva marpionne...) oltretutto la Giulia a quanto la vendi in Usa? a 25000 dollari (con TA, mcpherson sterzo elettrico) ccosì le jap ti massacrano? come diceva Sun Tzu non devi attaccare il nemico sul suo campo....le buschi.....
Vero ma la 940 e'andata male perche' sara' derivata da questo pianale la futura D,la nuova 155.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Perchè Fiat non ha sviluppato il common rail? Quando lo ha ceduto a Bosch il prototipo funzionava perfettamente, solo non era ancora del tutto miniaturizzato per la produzione.
Anche le successive tappe di sviluppo, con più iniezioni, erano già previste.
Di quale prototipo parli? Tutto si puoì prevedere il problema e' poi realizzarlo,un po' come fa Fiat tante chiacchere e nessuna Alfa :D

Ehhh!...You got nothing. You're nothing but a lot of talk and a badge! You hear me? Cause you got nothing! :D
 
Giulietta e MiTo conquistano prestigiosi riconoscimenti in Italia e Germania
Inizio d?anno decisamente positivo per Alfa Romeo che ? con i modelli di punta Giulietta e MiTo ? conquista prestigiosi riconoscimenti in Italia e in Germania. Due i premi che si è aggiudicata la Giulietta. In Italia, ?La novità dell'anno 2011? indetto dalla rivista Quattroruote, nel quale si è imposta su una rosa di dieci vetture tra le più interessanti lanciate nel 2010, selezionate dalla redazione del mensile e sottoposte al giudizio dei lettori. Giulietta ha raccolto quasi il 44 per cento delle preferenze degli oltre 103 mila voti espressi con cartoline, sms e via web. Un risultato molto significativo se si considera il grande distacco delle due concorrenti giunte al secondo e terzo posto, Audi A1 e Citroën DS3, che hanno raccolto rispettivamente il 12,46 e l?8,9 per cento delle preferenze.Il premio è stato ritirato da Harald J. Wester, amministratore delegato di Alfa Romeo Automobiles, durante la cerimonia di consegna che si è svolta ieri presso il palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano. In Germania invece, Giulietta ? candidata per la prima volta al prestigioso premio ?Die Besten Autos? della rivista specializzata Auto Motor und Sport ? ha immediatamente vinto nella categoria ?compatte?. Anche in questo caso il riconoscimento è stato assegnato dai lettori della rivista, che hanno anche premiato nella categoria ?utilitarie? la MiTo, giunta al terzo successo consecutivo dopo le affermazioni ottenute nel 2009 e nel 2010. Entrambe le vetture hanno inoltre dominato la classifica riservata alle auto di importazione e prolungano la striscia di successi nel concorso ?Die Besten Autos?: dal 1976 (anno di nascita del premio) le auto Alfa Romeo sono state elette per ben 29 volte le migliori nelle rispettive classi.A ritirare i premi è stato Manfred Kantner, amministratore delegato della Fiat Group Automobiles Germany AG.Questi premi vanno ad aggiungersi al lungo elenco di riconoscimenti che Giulietta e MiTo hanno vinto negli ultimi mesi. Eletta ?Auto Europa 2011? dall?Unione Italiana Giornalisti dell'Automotive (UIGA) e seconda nel ?Car of the Year 2011? ma prima fra le vetture con motore convenzionale (per citare solo i più significativi), Alfa Romeo Giulietta è un ?concentrato? di performance, comfort e sicurezza. Infatti, offre abitabilità e comfort ai massimi livelli con 5 comodi posti, oltre a essere la berlina due volumi più sicura di sempre secondo Euro NCAP (cinque stelle con un punteggio globale di 87/100): sono queste le peculiarità importanti nell?utilizzo quotidiano della vettura. Il tutto reso ancora più interessante dall?eccellenza motoristica di Alfa Romeo Giulietta come dimostrano le ultime novità della gamma: l?inedito propulsore 2.0 JTDM da 140 CV e il cambio ?Alfa TCT?, la trasmissione automatica con doppia frizione a secco di ultima generazione, oltre all?adozione del 1.4 MultiAir Turbobenzina.Decisamente numerosi anche i premi vinti da Alfa Romeo MiTo che, dall?elezione ad ?Auto Europa 2009? nel 2008, ha conquistato oltre una ventina di riconoscimenti internazionali, dall?Italia alla Germania, dalla Polonia alla Francia, addirittura all?Uruguay. Dimostrazione che la vettura piace ed è molto apprezzata sia dalla stampa specializzata sia dal pubblico, grazie alle sue caratteristiche uniche che la rendono un perfetto connubio tra sportività ed eleganza, declinato secondo l?inconfondibile stile italiano.
Torino, 27 gennaio 2011
 
potete parlare fino all'infinito,ma fino a quando i tedeschi eleggono per il terzo anno consecutivo la MiTo come miglior utilitaria come potete pretendere che l'Alfa cambi rotta? Si parla di due macchine apprezzate dal pubblico,vendite o non vendite la gente "comune" le apprezza e la cosa tragica è che vengono apprezzate proprio dai tedeschi che hanno la miglior produzione mondiale!!!
 
SediciValvole ha scritto:
potete parlare fino all'infinito,ma fino a quando i tedeschi eleggono per il terzo anno consecutivo la MiTo come miglior utilitaria come potete pretendere che l'Alfa cambi rotta? Si parla di due macchine apprezzate dal pubblico,vendite o non vendite la gente "comune" le apprezza e la cosa tragica è che vengono apprezzate proprio dai tedeschi che hanno la miglior produzione mondiale!!!
Le apprezzano ma non le comprano.... Fare utilitarie e segmenti C perché non si è in grado di fare altro in modo competitivo non è un grosso risultato.
E' come il vecchio detto:
I tedeschi amano gli italiani ma non li rispettano
Gli italiani non amano i tedeschi ma li rispettano
 
SediciValvole ha scritto:
potete parlare fino all'infinito,ma fino a quando i tedeschi eleggono per il terzo anno consecutivo la MiTo come miglior utilitaria come potete pretendere che l'Alfa cambi rotta? Si parla di due macchine apprezzate dal pubblico,vendite o non vendite la gente "comune" le apprezza e la cosa tragica è che vengono apprezzate proprio dai tedeschi che hanno la miglior produzione mondiale!!!

Si sono esattamente 2 fiat: come una celebre battuta di guzzanti, le fiat gli italiani le pagano ma non le comprano.
Così mito e G10 sono apprezzate da tutti ma non le vendono.

Mito e G10 le macchine dalle belle ciglia, tutti le vogliono ma nessuno le piglia!! :D :D :D
 
SediciValvole ha scritto:
potete parlare fino all'infinito,ma fino a quando i tedeschi eleggono per il terzo anno consecutivo la MiTo come miglior utilitaria come potete pretendere che l'Alfa cambi rotta? Si parla di due macchine apprezzate dal pubblico,vendite o non vendite la gente "comune" le apprezza e la cosa tragica è che vengono apprezzate proprio dai tedeschi che hanno la miglior produzione mondiale!!!
Ma infatti ho detto chiaramente quando fu presentata la MIto che sarebbe stata la progenitrice di tutte le future Alfa....perche' impegnarsi quando e' possibile ricarrozzare?Adesso ve le tenete. :D
 
Quello che mi stupisce e' che nel 1992 non andavano con motori Alfa Romeo DOC,oggi vanno bene con FPT e tutto fiat DOC , oggi si....ma dove sono finiti gli Alfisti!!!!!!...............??? :lol:
 
penso che i tedeschi lo sanno di che pasta sono fatte Giulietta e MiTo,non credo che sono fessi...ma poi l'altro giorno non c'era qualcuno che si lamentava che vendono più all'estero che in Italia?
 
SediciValvole ha scritto:
penso che i tedeschi lo sanno di che pasta sono fatte Giulietta e MiTo,non credo che sono fessi...ma poi l'altro giorno non c'era qualcuno che si lamentava che vendono più all'estero che in Italia?
Ce lo puoi spiegare anche a noi che non lo capiamo?Comunque Mini vende piu' di tutta la produzione Alfa e Seat 4 volte tanto.
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
penso che i tedeschi lo sanno di che pasta sono fatte Giulietta e MiTo,non credo che sono fessi...ma poi l'altro giorno non c'era qualcuno che si lamentava che vendono più all'estero che in Italia?
Ce lo puoi spiegare anche a noi che non lo capiamo?Comunque Mini vende piu' di tutta la produzione Alfa e Seat 4 volte tanto.

Ecco qui la spiegazione:

Mito e G10 le macchine dalle belle ciglia, tutti le vogliono ma nessuno le piglia!!
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
penso che i tedeschi lo sanno di che pasta sono fatte Giulietta e MiTo,non credo che sono fessi...ma poi l'altro giorno non c'era qualcuno che si lamentava che vendono più all'estero che in Italia?
Ce lo puoi spiegare anche a noi che non lo capiamo?Comunque Mini vende piu' di tutta la produzione Alfa e Seat 4 volte tanto.

Ecco qui la spiegazione:

Mito e G10 le macchine dalle belle ciglia, tutti le vogliono ma nessuno le piglia!!
:lol:
Il problema e' che non le prendono in Italia come si fa a non avere un forte mercato interno....ma in Gemania quante ne vendono non credo molte,un po' come la 155 DTM tanti soldi spesi per nulla,pero'ne parlavano bene!!!! :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
penso che i tedeschi lo sanno di che pasta sono fatte Giulietta e MiTo,non credo che sono fessi...ma poi l'altro giorno non c'era qualcuno che si lamentava che vendono più all'estero che in Italia?
Ce lo puoi spiegare anche a noi che non lo capiamo?Comunque Mini vende piu' di tutta la produzione Alfa e Seat 4 volte tanto.

Ecco qui la spiegazione:

Mito e G10 le macchine dalle belle ciglia, tutti le vogliono ma nessuno le piglia!!
:lol:
Il problema e' che non le prendono in Italia come si fa a non avere un forte mercato interno....ma in Gemania quante ne vendono non credo molte,un po' come la 155 DTM tanti soldi spesi per nulla,pero'ne parlavano bene!!!! :D

Ne vendono poche, udite udite vendite totali del 2010 in germania: 8621 Alfa Romeo, quota di mercato 0,3% -28,1% rispetto al 2009.

Edit: vendite per modello: 159 2524% -12,18; Mito: 3083 -59,83%; G10: 2521

Da notare che in germania il mercato è cresciuto del 23% nel 2010

Abbiamo respinto lo straniero..... :D :D :D
 
Back
Alto