<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R di Febbraio... e il pianale Giulietta | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

4R di Febbraio... e il pianale Giulietta

alkiap ha scritto:
Perchè se non lo fa, fallisce negli USA, dove le "compact" e "midzise" premium sono a trazione posteriore.
Un'Alfa posizionata diversamente a mio avviso fallirebbe, perchè non avrebbe il "value for money" che ci si aspetta da una generalista. Non puoi andare a combattere giapponesi ed americani sul loro territorio e con le loro armi, devi offrire qualcosa di diverso.
Sono d'accordo con te...è esattamente quello che penso anch'io...infatti ancora non si è capito come verranno fatte le cose (Giulia non ancora deliberata) e se ci andranno veramente là...fatto stà che se vogliono "fare il botto negli States", come dice Marchionne, ci devono spendere...e bisogna vedere se sono in grado di farlo...
...francamente non mi fido di una sola parola di quello che dice Fiat....mica per altro, ma non se ne è mai verificata una, quindi logica vuole che ci si doti di una fortissima dose di scetticismo...
 
wilderness ha scritto:
alkiap ha scritto:
Perchè se non lo fa, fallisce negli USA, dove le "compact" e "midzise" premium sono a trazione posteriore.
Un'Alfa posizionata diversamente a mio avviso fallirebbe, perchè non avrebbe il "value for money" che ci si aspetta da una generalista. Non puoi andare a combattere giapponesi ed americani sul loro territorio e con le loro armi, devi offrire qualcosa di diverso.
Sono d'accordo con te...è esattamente quello che penso anch'io...infatti ancora non si è capito come verranno fatte le cose (Giulia non ancora deliberata) e se ci andranno veramente là...fatto stà che se vogliono "fare il botto negli States", come dice Marchionne, ci deve spendere...e bisogna vedere se sono in grado di farlo...francamente non mi fido di una sola parola di quello che dice Fiat....mica per altro, ma non se ne è mai verificata una, quindi logica vuole una fortissima dose di scetticismo...

scommettiamo che non lo faranno? e comunque non prima di 3 o 4 anni....
 
Gunsite ha scritto:
scommettiamo che non lo faranno? e comunque non prima di 3 o 4 anni....
Il tuo scetticismo è giustificato, suppongo... ;) ...quello che spaventa è la mancanza di visione su Alfa, cosa che ci vorrebbe per un'operazione tipo sbarco in america...se ci devono andare con robbetta, è meglio che se ne stiano a casa...
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
I C-Evo è un pianale modulare,quello della Golf VII lo sarà pure e Rossignolo per la sua gamma di vetture lussuose sta progettando un pianale ancora più flessibile,credo che sarà questa la tendenza dei prossimi anni,Fiat,VW e DeTomaso sono i primi ma a ruota dovrebbero seguire tutti gli altri...così com'è stata l'innovazione del common rail adesso è il pianale.

Anche BMW ha già il suo pianale modulare.
Buon per loro ,non dirmi che vogliono pasare alla TA..... :oops:
bhe BMW oltre alla nuova Serie1 TP vorrebbe fare la Serie1 GT una sorta di Mercedes Classe B e quindi proporre un'alternativa più urbana e familiare a trazione anteriore...ancora sono ipotesi ma la mia domanda è: Faranno un pianale da condividere con Mini e tutta la sua famiglia o lo compreranno da terzi?
 
autofede2009 ha scritto:
Sempre con la possibilità di introdurre soluzioni su misura come mai si era visto da noi in passato: con trazioni anteriori, posteriori e persino integrali.

interessante questo passo... sull'articolo c'è anche uno schema che fa vedere come dall'ossatura principale della giulietta, si possono e si inseriranno le modifiche per i vari prossimi modelli...

in pratica è un po' quello che succederà al prossimo pianale Vw...
Stai dicendo che è tanto flessibile da poter permettere tutti i tipi di trazione?
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Sempre con la possibilità di introdurre soluzioni su misura come mai si era visto da noi in passato: con trazioni anteriori, posteriori e persino integrali.

interessante questo passo... sull'articolo c'è anche uno schema che fa vedere come dall'ossatura principale della giulietta, si possono e si inseriranno le modifiche per i vari prossimi modelli...

in pratica è un po' quello che succederà al prossimo pianale Vw...

Mah speriamo. La vedo un pò dura che sulla stessa base possano fare sia TA trasversali che TP longitudinale.

VW infatti sviluppa 2 piattaforme, una per la TA trasversale e l'altra per i motori longitudinali.
E permettemi qualche dubbio se un colosso come VW è costretta a sviluppare 2 piattaforme distinte per 2 disposizioni del motore, che fiat lo faccia con una sola mi lascia perplesso.
Potrebbe essere come la piattaforma Audi, il motore resterebbe sempre longitudinale, ma la trazione può essere ant, post o integrale.
 
75TURBO-TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Sempre con la possibilità di introdurre soluzioni su misura come mai si era visto da noi in passato: con trazioni anteriori, posteriori e persino integrali.

interessante questo passo... sull'articolo c'è anche uno schema che fa vedere come dall'ossatura principale della giulietta, si possono e si inseriranno le modifiche per i vari prossimi modelli...

in pratica è un po' quello che succederà al prossimo pianale Vw...

Mah speriamo. La vedo un pò dura che sulla stessa base possano fare sia TA trasversali che TP longitudinale.

VW infatti sviluppa 2 piattaforme, una per la TA trasversale e l'altra per i motori longitudinali.
E permettemi qualche dubbio se un colosso come VW è costretta a sviluppare 2 piattaforme distinte per 2 disposizioni del motore, che fiat lo faccia con una sola mi lascia perplesso.

lo stesso colosso che orgoglioso dei propri pompa iniettore diesel, si è poi piegata al common rail inventato da Fiat...? ;)
Il colosso non lo ha potuto usare perche' quando lo ha venduto ai Tedeschi,nell'incapacita' e nella mancanza di denaro per indrustrializzarlo ha chiesto da contratto che non fosse venduto al gruppo VW,perche' Mercedes lo adotto' e usci' in conteporanea Mondiale,Fiat come al solito in provincia,alla 156?
Comunque bisogna riconoscere a Vw che se lo e' sviluppato da solo e messo sulle proprie Auto cosa che fiat non e' stata in grado di fare ma che faceva Alfa Romeo prima del luttuoso evento :D ;)
Chi lo dice che il PDE VW lo abbia fatto da sola?
A me risulta che anche l'iniettore-pompa era prodotto da Bosch.
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Sempre con la possibilità di introdurre soluzioni su misura come mai si era visto da noi in passato: con trazioni anteriori, posteriori e persino integrali.

interessante questo passo... sull'articolo c'è anche uno schema che fa vedere come dall'ossatura principale della giulietta, si possono e si inseriranno le modifiche per i vari prossimi modelli...

in pratica è un po' quello che succederà al prossimo pianale Vw...

Mah speriamo. La vedo un pò dura che sulla stessa base possano fare sia TA trasversali che TP longitudinale.

VW infatti sviluppa 2 piattaforme, una per la TA trasversale e l'altra per i motori longitudinali.
E permettemi qualche dubbio se un colosso come VW è costretta a sviluppare 2 piattaforme distinte per 2 disposizioni del motore, che fiat lo faccia con una sola mi lascia perplesso.
Potrebbe essere come la piattaforma Audi, il motore resterebbe sempre longitudinale, ma la trazione può essere ant, post o integrale.
quindi il C-Evo modificato dagli americani per disporre il motore longitudinalmente? facciamo 2 calcoli,in Italia producono tutto quello che userà il C-Evo trasversale e quindi Giulietta,nuova Delta,Bravo crossover stile Quasquai (bho ho letto sta cosa) TA e TI e credo una Jeep o Dodge o Chrysler semrp piccolo suv. In america invece tutte le vetture che useranno il C-Evo ma col longitudinale e quindi Alfa e Dodge sicuro,poi Chrysler-Lancia (non credo sia importante la trazione) e i vari suv Jeep o chrysler e AlfaRomeo. Non sarebbe male come idea...
 
wilderness ha scritto:
alkiap ha scritto:
Vabbè, il fatto che sia fallita è secondario, sarebbe fallita comunque.
Anzi, è un miracolo che sia durata così tanto prima di tirare le cuoia :D

Se ci riesce una casa in difficoltà, volete non ci riesca qualcuno disposto ad investirci sopra seriamente?
Perchè Fiat dovrebbe fare un'Alfa di segmento D a trazione posteriore partendo da un'architettura che, sui grossi numeri, è a trazione anteriore ed integrale?
Wester l'ha detto ieri al convegno di 4R...il modello migliore per loro è una fabbrica da 300/400 k pezzi/anno che lavora su una stessa piattaforma e 2/3 body diversi...vatti a vedere le dichiarazioni... ;) ...vediamo se questa Giulia la faranno in Italia oppure no...perchè i dubbi ci sono e parecchi...
Il punto è proprio questo: bisogna uscire dell'ottica Fiat che deve fare un pianale per Alfa, nell'articolo si parla di Dodge quindi gli investimenti si possono spalmare come prima sarebbe stato impossibile.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Sempre con la possibilità di introdurre soluzioni su misura come mai si era visto da noi in passato: con trazioni anteriori, posteriori e persino integrali.

interessante questo passo... sull'articolo c'è anche uno schema che fa vedere come dall'ossatura principale della giulietta, si possono e si inseriranno le modifiche per i vari prossimi modelli...

in pratica è un po' quello che succederà al prossimo pianale Vw...

Mah speriamo. La vedo un pò dura che sulla stessa base possano fare sia TA trasversali che TP longitudinale.

VW infatti sviluppa 2 piattaforme, una per la TA trasversale e l'altra per i motori longitudinali.
E permettemi qualche dubbio se un colosso come VW è costretta a sviluppare 2 piattaforme distinte per 2 disposizioni del motore, che fiat lo faccia con una sola mi lascia perplesso.

lo stesso colosso che orgoglioso dei propri pompa iniettore diesel, si è poi piegata al common rail inventato da Fiat...? ;)
Il colosso non lo ha potuto usare perche' quando lo ha venduto ai Tedeschi,nell'incapacita' e nella mancanza di denaro per indrustrializzarlo ha chiesto da contratto che non fosse venduto al gruppo VW,perche' Mercedes lo adotto' e usci' in conteporanea Mondiale,Fiat come al solito in provincia,alla 156?
Comunque bisogna riconoscere a Vw che se lo e' sviluppato da solo e messo sulle proprie Auto cosa che fiat non e' stata in grado di fare ma che faceva Alfa Romeo prima del luttuoso evento :D ;)
Chi lo dice che il PDE VW lo abbia fatto da sola?
A me risulta che anche l'iniettore-pompa era prodotto da Bosch.
Casa significa prodotto?Ho prarlato di produzione?
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Sempre con la possibilità di introdurre soluzioni su misura come mai si era visto da noi in passato: con trazioni anteriori, posteriori e persino integrali.

interessante questo passo... sull'articolo c'è anche uno schema che fa vedere come dall'ossatura principale della giulietta, si possono e si inseriranno le modifiche per i vari prossimi modelli...

in pratica è un po' quello che succederà al prossimo pianale Vw...

Mah speriamo. La vedo un pò dura che sulla stessa base possano fare sia TA trasversali che TP longitudinale.

VW infatti sviluppa 2 piattaforme, una per la TA trasversale e l'altra per i motori longitudinali.
E permettemi qualche dubbio se un colosso come VW è costretta a sviluppare 2 piattaforme distinte per 2 disposizioni del motore, che fiat lo faccia con una sola mi lascia perplesso.

lo stesso colosso che orgoglioso dei propri pompa iniettore diesel, si è poi piegata al common rail inventato da Fiat...? ;)
Il colosso non lo ha potuto usare perche' quando lo ha venduto ai Tedeschi,nell'incapacita' e nella mancanza di denaro per indrustrializzarlo ha chiesto da contratto che non fosse venduto al gruppo VW,perche' Mercedes lo adotto' e usci' in conteporanea Mondiale,Fiat come al solito in provincia,alla 156?
Comunque bisogna riconoscere a Vw che se lo e' sviluppato da solo e messo sulle proprie Auto cosa che fiat non e' stata in grado di fare ma che faceva Alfa Romeo prima del luttuoso evento :D ;)
Chi lo dice che il PDE VW lo abbia fatto da sola?
A me risulta che anche l'iniettore-pompa era prodotto da Bosch.
Casa significa prodotto?Ho prarlato di produzione?
Perchè Fiat non ha sviluppato il common rail? Quando lo ha ceduto a Bosch il prototipo funzionava perfettamente, solo non era ancora del tutto miniaturizzato per la produzione.
Anche le successive tappe di sviluppo, con più iniezioni, erano già previste.
 
Maxetto ha scritto:
Il punto è proprio questo: bisogna uscire dell'ottica Fiat che deve fare un pianale per Alfa, nell'articolo si parla di Dodge quindi gli investimenti si possono spalmare come prima sarebbe stato impossibile.
Io stavo rispondendo ad alkiap sul discorso della Giulia a trazione posteriore per gli Usa...seguendo quello che dici tu, che è anche giusto, se la Dodge di segmento D non ha la trazione posteriore (Avenger), non l'ha nemmeno la "corrisipondente" Alfa Romeo...d'altra parte su Automotive News, che ha fonti vicinissime a Fiat, non si è mai parlato di Giulia TP...
 
wilderness ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il punto è proprio questo: bisogna uscire dell'ottica Fiat che deve fare un pianale per Alfa, nell'articolo si parla di Dodge quindi gli investimenti si possono spalmare come prima sarebbe stato impossibile.
Io stavo rispondendo ad alkiap sul discorso della Giulia a trazione posteriore per gli Usa...seguendo quello che dici tu, che è anche giusto, se la Dodge di segmento D non ha la trazione posteriore (Avenger), non l'ha nemmeno la "corrisipondente" Alfa Romeo...d'altra parte su Automotive News, che ha fonti vicinissime a Fiat, non si è mai parlato di Giulia TP...
Io non sto dicendo che di sicuro faranno la Giulia tp, ma nel caso volessero farla potrebbero più facilmente di prima, visto che si possono ammortizzare meglio gli investimenti.
 
Maxetto ha scritto:
wilderness ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il punto è proprio questo: bisogna uscire dell'ottica Fiat che deve fare un pianale per Alfa, nell'articolo si parla di Dodge quindi gli investimenti si possono spalmare come prima sarebbe stato impossibile.
Io stavo rispondendo ad alkiap sul discorso della Giulia a trazione posteriore per gli Usa...seguendo quello che dici tu, che è anche giusto, se la Dodge di segmento D non ha la trazione posteriore (Avenger), non l'ha nemmeno la "corrisipondente" Alfa Romeo...d'altra parte su Automotive News, che ha fonti vicinissime a Fiat, non si è mai parlato di Giulia TP...
Io non sto dicendo che di sicuro faranno la Giulia tp, ma nel caso volessero farla potrebbero più facilmente di prima, visto che si possono ammortizzare meglio gli investimenti.
diciamo che il frutto di questo accordo gira tutto su questa piattaforma,la seg.C e D che dovrà far uscire la maggior parte di modelli nuovi. Nel seg.A c'è il pianale Panda ed è una certezza,nel seg.B c'è il pianale PuntoEvo ed è una certezza,nel seg.C e D c'è il C-Evo sul quale devono allestire quanti più modelli possibili,dovrebbe essere il pianale flessibile per fare le varie seg.C,D,suv e crossover di taglia medio piccola. Poi c'è il pianale seg.E ed è con certezza una TP.
 
Back
Alto