<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R di Febbraio... e il pianale Giulietta | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

4R di Febbraio... e il pianale Giulietta

I C-Evo è un pianale modulare,quello della Golf VII lo sarà pure e Rossignolo per la sua gamma di vetture lussuose sta progettando un pianale ancora più flessibile,credo che sarà questa la tendenza dei prossimi anni,Fiat,VW e DeTomaso sono i primi ma a ruota dovrebbero seguire tutti gli altri...così com'è stata l'innovazione del common rail adesso è il pianale.
 
Vabbè, il fatto che sia fallita è secondario, sarebbe fallita comunque.
Anzi, è un miracolo che sia durata così tanto prima di tirare le cuoia :D

Se ci riesce una casa in difficoltà, volete non ci riesca qualcuno disposto ad investirci sopra seriamente?
 
alkiap ha scritto:
Vabbè, il fatto che sia fallita è secondario, sarebbe fallita comunque.
Anzi, è un miracolo che sia durata così tanto prima di tirare le cuoia :D

Se ci riesce una casa in difficoltà, volete non ci riesca qualcuno disposto ad investirci sopra seriamente?
Perchè Fiat dovrebbe fare un'Alfa di segmento D a trazione posteriore partendo da un'architettura che, sui grossi numeri, è a trazione anteriore ed integrale?
Wester l'ha detto ieri al convegno di 4R...il modello migliore per loro è una fabbrica da 300/400 k pezzi/anno che lavora su una stessa piattaforma e 2/3 body diversi...vatti a vedere le dichiarazioni... ;) ...vediamo se questa Giulia la faranno in Italia oppure no...perchè i dubbi ci sono e parecchi...
 
wilderness ha scritto:
alkiap ha scritto:
Vabbè, il fatto che sia fallita è secondario, sarebbe fallita comunque.
Anzi, è un miracolo che sia durata così tanto prima di tirare le cuoia :D

Se ci riesce una casa in difficoltà, volete non ci riesca qualcuno disposto ad investirci sopra seriamente?
Perchè Fiat dovrebbe fare un'Alfa di segmento D a trazione posteriore partendo da un'architettura che, sui grossi numeri, è a trazione anteriore ed integrale?
Wester l'ha detto ieri al convegno di 4R...il modello migliore per loro è una fabbrica da 300/400 k pezzi/anno che lavora su una stessa piattaforma e 2/3 body diversi...vatti a vedere le dichiarazioni... ;) ...vediamo se questa Giulia la faranno in Italia oppure no...perchè i dubbi ci sono e parecchi...
bhe la trazione posteriore sul seg.D lo metti sulla Giulia ma anche sulla Dodge e sulla nuova 200C (quella che sostituirà l'attuale) e di conseguenza anche Lancia,già un pianale per 4 modelli potenzialmente TP,lo stesso pianale per le compatte seg.C e i suv medio-piccoli Jeep,Alfa e Dodge credo,non mi sembra una dichiarazione astratta.
 
alkiap ha scritto:
Vabbè, il fatto che sia fallita è secondario, sarebbe fallita comunque.
Anzi, è un miracolo che sia durata così tanto prima di tirare le cuoia :D

Se ci riesce una casa in difficoltà, volete non ci riesca qualcuno disposto ad investirci sopra seriamente?

Si, ma appunto, chi sarebbe a volerci investire sopra seriamente?
 
Ma davvero credete alle favole? non può nascere un pianale a TP da uno trasversale e per una TA per dei semplici principi....primo tra tutti la distribuzione delle masse che in una TP deve per forza essere almeno 50-50 (è il limite perchè sarebbe sempre preferibile avere più peso sull'asse di trazione)...e poi credete che un motore ed un cambio si girino così senza modifiche? ma dai. Il pianale della Giulietta basta guardarlo nelle immagini....per farci entrare un motore longitudinale con relativo cambio tra i sedili anteriori devono almeno rifare più di mezzo pianale.....cambiare la sospensione posteriore etc etc....fanno molto prima a riprogettarne un altro.... :? e se vi ricordate bene la stessa Fiat quando è uscita la Giulietta ha parlato di un pianale che può ospitare anche e solo la TI....se avessero saputo che potevano metterci anche la TP non lo avrebbero scritto ancor prima della TI ? sapevano che tutti le avrebbero riso in faccia.
 
wilderness ha scritto:
Perchè Fiat dovrebbe fare un'Alfa di segmento D a trazione posteriore partendo da un'architettura che, sui grossi numeri, è a trazione anteriore ed integrale?
Perchè se non lo fa, fallisce negli USA, dove le "compact" e "midzise" premium sono a trazione posteriore.
Un'Alfa posizionata diversamente a mio avviso fallirebbe, perchè non avrebbe il "value for money" che ci si aspetta da una generalista. Non puoi andare a combattere giapponesi ed americani sul loro territorio e con le loro armi, devi offrire qualcosa di diverso.
 
David 84 ha scritto:
Ma davvero credete alle favole? non può nascere un pianale a TP da uno trasversale e per una TA per dei semplici principi....primo tra tutti la distribuzione delle masse che in una TP deve per forza essere almeno 50-50 (è il limite perchè sarebbe sempre preferibile avere più peso sull'asse di trazione)...e poi credete che un motore ed un cambio si girino così senza modifiche? ma dai. Il pianale della Giulietta basta guardarlo nelle immagini....per farci entrare un motore longitudinale con relativo cambio tra i sedili anteriori devono almeno rifare più di mezzo pianale.....cambiare la sospensione posteriore etc etc....fanno molto prima a riprogettarne un altro.... :? e se vi ricordate bene la stessa Fiat quando è uscita la Giulietta ha parlato di un pianale che può ospitare anche e solo la TI....se avessero saputo che potevano metterci anche la TP non lo avrebbero scritto ancor prima della TI ? sapevano che tutti le avrebbero riso in faccia.
A parte che come scritto sopra c'è riuscita persino Rover, ti faccio notare che il pianale C-Wide è un'evoluzione del C-Evo di Giulietta
 
AlfistaMilano ha scritto:
l'alfa ha come sua sede storica milano e solo milano ;)
....l alfa deriva da Darracq , Napoli, e questo lo sanno pure i tedeschi

fatti una traduzione e capirai

Alexandre Darracq

Wechseln zu: Navigation, Suche
Gladiator Double Phaeton von 1907, 2 Zylinder, 2423 cm³, 12 PS, 45 km/h, Cité de l?Automobile ? Musée National ? Collection Schlumpf, Mülhausen, Frankreich
Darracq Coupé Chaffeur SS 20/28, 1907, 4 Zylinder, 28,5 PS, 4728 cm³, 70 km/h, Cité de l?Automobile ? Musée National ? Collection Schlumpf, Mulhouse, Frankreich

Alexandre Darracq (* 10. November 1855 in Bordeaux; ? 1931 in Monte Carlo) war ein französischer Unternehmer, der zu den Wegbereitern des Automobilbaus zählt.

Darracq erlernte den Beruf eines technischen Zeichners. Im Jahr 1891 gründete er mit der Gladiator Cycle Company sein erstes Unternehmen, mit dem er Fahrräder produzierte. Bereits im Rahmen dieser Firma beschäftigte er sich damit, Automobile zu konstruieren. Nach fünf Jahren verkaufte er die Firma mit Gewinn an ein Konsortium um Adolphe Clément.

Wenig später gründete er die Firma Automobiles Darracq S.A. in Suresnes bei Paris. 1904 stellte er bereits ca. 10% der französischen Automobilproduktion her.

Die Automobiles Darracq S.A. (französisches Recht) wandelte er im Jahr 1905 in eine Firma nach englischem Recht um. Der Name lautete A. Darracq & Company (1905), Limited.

Darracq-Fahrzeuge nahmen erfolgreich an diversen Rennveranstaltungen teil. Die Firma expandierte teilweise durch Lizenzfertigung in andere europäische Länder. Opel in Deutschland war einer der Partner. In Italien gründete er 1907 zusammen mit Cavaliere Ugo Stella die Società Italiana Automobili Darracq, die zunächst in Neapel und danach in Portello bei Mailand Automobile herstellte. Diese Gesellschaft gilt als die Vorläufergesellschaft des 1910 gegründeten Unternehmens Alfa Romeo.

1912 verkaufte Alexandre Darracq seine französische Firma an eine britische Investorengruppe. Daraus entstand 1920 die Firma Sunbeam-Talbot-Darracq, die im Jahr 1935 nach Konkurs Teil der Rootes-Gruppe wurde. Seine letzten Anteile an Alfa Romeo veräußerte er 1915. Sein Vermögen investierte er anschließend auch außerhalb des Automobilbaus. So war Darracq vorübergehend am Casino in Deauville beteiligt. Auch am berühmten Hotel Negresco in Nizza hielt er wesentliche Anteile. Seinen Lebensabend verbrachte er an der französischen Riviera.

Sein Grab befindet sich in Paris auf dem berühmten Friedhof Père Lachaise in der Familiengruft neben seiner Frau Louise (1850?1920).
Weblinks [Bearbeiten]
 
alkiap ha scritto:
David 84 ha scritto:
Ma davvero credete alle favole? non può nascere un pianale a TP da uno trasversale e per una TA per dei semplici principi....primo tra tutti la distribuzione delle masse che in una TP deve per forza essere almeno 50-50 (è il limite perchè sarebbe sempre preferibile avere più peso sull'asse di trazione)...e poi credete che un motore ed un cambio si girino così senza modifiche? ma dai.Guarda caso la Rover è stata la prima e pure l'ultima a fare una sciocchezza del genere....... Il pianale della Giulietta basta guardarlo nelle immagini....per farci entrare un motore longitudinale con relativo cambio tra i sedili anteriori devono almeno rifare più di mezzo pianale.....cambiare la sospensione posteriore etc etc....fanno molto prima a riprogettarne un altro.... :? e se vi ricordate bene la stessa Fiat quando è uscita la Giulietta ha parlato di un pianale che può ospitare anche e solo la TI....se avessero saputo che potevano metterci anche la TP non lo avrebbero scritto ancor prima della TI ? sapevano che tutti le avrebbero riso in faccia.
A parte che come scritto sopra c'è riuscita persino Rover, ti faccio notare che il pianale C-Wide è un'evoluzione del C-Evo di Giulietta
Bè certo...e scommetto che era una grande auto che dinamicamente competeva con le biemme vero ? .Guarda caso la Rover è stata la prima e pure l'ultima a fare una sciocchezza del genere....... un'Alfa fatta in quel barbaro modo farebbe solo venire il voltastomaco a chi ha un minimo di conoscenza tecnica.....una TP che pesa più sul davanti è oscena,dammi retta......sottosterzo a go go che non immagini........torniamo al primo punto...meglio farlo nuovo.
 
SediciValvole ha scritto:
I C-Evo è un pianale modulare,quello della Golf VII lo sarà pure e Rossignolo per la sua gamma di vetture lussuose sta progettando un pianale ancora più flessibile,credo che sarà questa la tendenza dei prossimi anni,Fiat,VW e DeTomaso sono i primi ma a ruota dovrebbero seguire tutti gli altri...così com'è stata l'innovazione del common rail adesso è il pianale.

Anche BMW ha già il suo pianale modulare.
 
Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
I C-Evo è un pianale modulare,quello della Golf VII lo sarà pure e Rossignolo per la sua gamma di vetture lussuose sta progettando un pianale ancora più flessibile,credo che sarà questa la tendenza dei prossimi anni,Fiat,VW e DeTomaso sono i primi ma a ruota dovrebbero seguire tutti gli altri...così com'è stata l'innovazione del common rail adesso è il pianale.

Anche BMW ha già il suo pianale modulare.
Buon per loro ,non dirmi che vogliono pasare alla TA..... :oops:
 
angelo0 ha scritto:
Buon per loro ,non dirmi che vogliono pasare alla TA..... :oops:

Faranno anche loro delle auto a trazione anteriore per ridurre i costi della Mini.
Se ci pensi a loro la Mini costa parecchio per questo attuano un marketing studiato nei minimi dettagli e prezzi non proprio popolari.
Credo che faranno una segmento B forse marchiata BMW con trazione anteriore.
 
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Buon per loro ,non dirmi che vogliono pasare alla TA..... :oops:

Faranno anche loro delle auto a trazione anteriore per ridurre i costi della Mini.
Se ci pensi a loro la Mini costa parecchio per questo attuano un marketing studiato nei minimi dettagli e prezzi non proprio popolari.
Credo che faranno una segmento B forse marchiata BMW con trazione anteriore.
...non é che ci prenderanno gusto ,e con la TA andranno sempre piu in su........ di segmento.
 
Back
Alto