<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 410.000 km con il Fire.......... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

410.000 km con il Fire..........

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
porazzi63 ha scritto:
3x2 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Certo, volevo solo dire che negli anni 80 c'era gente che viaggiava con macchine lente come la uno 45 che impiegava i 16, ma lo riteneva un motore brillante (!) anche ora nei ricordi...e poi si lamenta dei 14,5 della Evo 1.2...
Sono lontani gli anni 80...

I 70 cavalli della uno turbo diesel le facevabo fare 12.4 i 70 della punto 2.1 secondi in più
Una normalissima escort 1600 con 90 cavalli stava sotto i 10 secondi. Oggi son tempi impossibili da fare.
sara ma la mia uno fire 45 cv andava molto di piu della punto 60 cv euro 4 del 2005 di mia moglie sia come accelerazione che velocita massima e i consumi erano similari,
sulla comodita la uno era piu comoda ma io ero 20 kg in meno
Anche la Ritmo 60L 1049 da 60cv che avevamo in famiglia sembrava chissà quanto andasse. In realtà le auto di oggi sono molto insonorizzate, specialmente la Grande Punto o la Evo e hanno il motore più lontano dal guidatore rispetto alle auto degli anni 80, quindi sembra che vadano più piano.
In realtà la Ritmo era data a 16 secondi (poco meno della Uno 45) da 0-100.
Molto meno rispetto ai 14.3 secondi della Punto 60cv classic.
Una Evo 1.2 69cv sta invece a 14.5.
 
Date una occhiata alle fiat in Argentina e a cosa combinavano alla cara vecchia 128 e ai suoi 1100/1300 uguali ai nostri.

La I.A.V.A.(una sorta di divisione sportiva della Fiat Argentina)...nei primi anni 70 portava il 1300 del 128 fino a 102cavalli, passando per diversi step di potenza.
Di conseguenza il modello 128 I.A.V.A. 102hp, il top di gamma, aveva le seguenti prestazioni : 0-100 in circa 9 sec.; velocita' 170km/h considerata l'aereodinamica e le sole 4 marce(ma optional era possibile mettere il 5).
Non male per l'epoca

ad es.:

http://www.club-iava.com.ar/Inicio.htm

In Italia le piu' performanti erano la rally(67hp) e la coupè(75hp) entrambe con il 1300(identico a quello portato a 102hp in Argentina.)

Motori robusti(la vecchia 128 1100C di famiglia era a 275.000 quando l'abbiamo demolita e non perche' non andava piu'), semplici e con costi di manutenzione ridotti.
 
Da Wikipedia: :shock:

&lt&lt;Alcuni ritengono che il 1.108 cm³ derivi direttamente dal 999 cm³ ma non è corretto. Tale motorizzazione, infatti, e figlia del 1.116 cm³ della FIAT 128, del quale eredita il basamento ed alcuni componenti, adattato alle specifiche FIRE. Dal 999 cm³ invece deriva il 1.242 cm³ in uso (anche attualmente) su svariati modelli Fiat e Lancia. Il più grande motore aspirato derivato dal FIRE è il 1.368 cm³ in uso su modelli Fiat, Alfa Romeo e Lancia, dal 2009 disponibile anche con sistema di aspirazione Multiair.&gt;&gt

Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_FIRE

:shock: Secondo voi è attendibile? Io onestamente dal suono qualche dubbio l'ho sempre avuto.. e spiegherebbe in parte anche la scelta di pensionarlo..
 

SE LA CARROZZERIA E' IN ORDINE CONVERREBBE RIFARE IL MOTORE,HO VISTO SITI SU EBAY GARANTITI PER 1000 EURO COMPRESO RADIATORE POMPE VARIE E FRIZIONE
 
thedriver ha scritto:
Da Wikipedia: :shock:

&lt&lt;Alcuni ritengono che il 1.108 cm³ derivi direttamente dal 999 cm³ ma non è corretto. Tale motorizzazione, infatti, e figlia del 1.116 cm³ della FIAT 128, del quale eredita il basamento ed alcuni componenti, adattato alle specifiche FIRE. Dal 999 cm³ invece deriva il 1.242 cm³ in uso (anche attualmente) su svariati modelli Fiat e Lancia. Il più grande motore aspirato derivato dal FIRE è il 1.368 cm³ in uso su modelli Fiat, Alfa Romeo e Lancia, dal 2009 disponibile anche con sistema di aspirazione Multiair.&gt;&gt

Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_FIRE

:shock: Secondo voi è attendibile? Io onestamente dal suono qualche dubbio l'ho sempre avuto.. e spiegherebbe in parte anche la scelta di pensionarlo..

Francamente ci credo poco, fino a prova contraria.

Vero è che il suono del 1.108 era leggermente diverso dal 999 ma da qui a dire che derivi dal 1.116 ce ne vuole.

Oltretutto ho grosse difficoltà ad accettare questa idea perchè il 1.116 è stato sviluppato fino a 1.6. Ciò vuol dire che il basamento si prestava a questo sviluppo mentra il basamento del fire originale è stato portato al massimo a 1.242 e per svilupparlo a 1.368 è stato rivisto nelle misure.

Finchè non ci saranno prove evidenti, per me il 1.108 è derivato dal 999.

Sarei più propenso a credere che il Fire 1.108 derivi da un precedente motore 1.108 Renault che aveva le stesse misure di alesaggio e corsa piuttosto che dal 1.116
 
thedriver ha scritto:
Da Wikipedia: :shock:

&lt&lt;Alcuni ritengono che il 1.108 cm³ derivi direttamente dal 999 cm³ ma non è corretto. Tale motorizzazione, infatti, e figlia del 1.116 cm³ della FIAT 128, del quale eredita il basamento ed alcuni componenti, adattato alle specifiche FIRE. Dal 999 cm³ invece deriva il 1.242 cm³ in uso (anche attualmente) su svariati modelli Fiat e Lancia. Il più grande motore aspirato derivato dal FIRE è il 1.368 cm³ in uso su modelli Fiat, Alfa Romeo e Lancia, dal 2009 disponibile anche con sistema di aspirazione Multiair.&gt;&gt

Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_FIRE

:shock: Secondo voi è attendibile? Io onestamente dal suono qualche dubbio l'ho sempre avuto.. e spiegherebbe in parte anche la scelta di pensionarlo..

Il 1.1 è identico al 1.0 Fire.
 
thedriver ha scritto:
Da Wikipedia: :shock:

&lt&lt;Alcuni ritengono che il 1.108 cm³ derivi direttamente dal 999 cm³ ma non è corretto. Tale motorizzazione, infatti, e figlia del 1.116 cm³ della FIAT 128, del quale eredita il basamento ed alcuni componenti, adattato alle specifiche FIRE. Dal 999 cm³ invece deriva il 1.242 cm³ in uso (anche attualmente) su svariati modelli Fiat e Lancia. Il più grande motore aspirato derivato dal FIRE è il 1.368 cm³ in uso su modelli Fiat, Alfa Romeo e Lancia, dal 2009 disponibile anche con sistema di aspirazione Multiair.&gt;&gt

Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_FIRE

:shock: Secondo voi è attendibile? Io onestamente dal suono qualche dubbio l'ho sempre avuto.. e spiegherebbe in parte anche la scelta di pensionarlo..

Siamo su un Forum di automobilisti mediamente esperti, cos'è che vi spinge a cercare le informazioni su wikipedia? :rolleyes:
I monoblocchi Fire 8v esternamente sono tutti uguali e non hanno nessuna parentela con nessun altro motore che li ha preceduti. Il suono era lo stesso e il pensionamento è arrivato per gradi a partire dalla cilindrata più piccola e a salire, causato dalla scarsa lungimiranza dei progettisti, che hanno creato un motore onesto finchè si poteva bigiare sulle normative ma castrato quando queste hanno dovuto essere superate. Il quasi coetaneo TU di PSA, resiste tuttora con cilindrata minima di 1124cc mentre il 954 è sparito poco tempo fa, sostituito dall'ottimo frullino tripale :D di produzione Toyota.
 
pilota54 ha scritto:
Credo che questa "notizia" non sia stata postata. L'ho "scoperta" leggendo i commenti a un articolo pubblicato sul blog del dr. Di Giusto:
http://vairanoring.quattroruote.it/le-nostre-automobili/passano-gli-anni-anche-per-le-auto/#comment-1381

Mi sembra un risultato eccellente, soprattutto per un motore così piccolo. E c'è chi dice che le Fiat non sono affidabili. ;)

Io non sono sorpreso, con FIAT è normale. 8) :D

Il vero problema non siamo noi, sono gli altri che non ci credono. :lol: :lol: :lol:
 
Non direi che è mancanza di lungimiranza dei progettisti.

Fiat aveva puntato sulle miscele magre (come Renault del resto) e l'avvento della catalizzazione ha messo i progettisti in difficoltà.

Anche il 1.0 4 cilindri Toyota nato in tempi molto più recenti del Fire è stato messo da parte per la mancanza di erogazione adeguata di coppia e sostituito dal tre cilindri.
 
Aries.77 ha scritto:
...Fiat aveva puntato sulle miscele magre...

Nel caso dei Fire più precisamente aveva puntato sulle miscele smagrite. Infatti il dosaggio, magari effettuato decentemente (per quanto possibile) dal carburatore, veniva sovvertito specialmente a freddo, dalla lunghezza dei collettori (metallici oltre che lunghi) che provocava la condensazione del contenuto di benzina sulle pareti fredde. Un deciso miglioramento venne dall'iniezione (che poteva tenere conto dello smagrimento a freddo aumentando la quantità di carburante) ma anche la single-point non potè sopravvivere alla euro3 visto che i collettori erano i medesimi. Le miscele magre si producono in camera di scoppio, non nei collettori. Ci voleva una iniezione multipoint, e Renault -come Toyota- la adottò da subito sul motore D7 1149cc. Notare che il 903-899 ad aste e bilancieri potè seppellire (con l'iniezione singlepoint...) il 770 e il 1000 Fire proprio grazie al fatto di avere collettori di aspirazione cortissimi, praticamente contenuti nella testata e caldi già da subito, pur essendo sfavorito in altri campi rispetto al Fire, vista la notevole anzianità del progetto.
 
Mha .... con la maggior parte di collettori in plastica in uso oggi .. dubito sia questo il problema ... e' che ora le tasse si pagano a kW .... non più a cilindrata
 
Grattaballe ha scritto:
thedriver ha scritto:
Da Wikipedia: :shock:

&lt&lt;Alcuni ritengono che il 1.108 cm³ derivi direttamente dal 999 cm³ ma non è corretto. Tale motorizzazione, infatti, e figlia del 1.116 cm³ della FIAT 128, del quale eredita il basamento ed alcuni componenti, adattato alle specifiche FIRE. Dal 999 cm³ invece deriva il 1.242 cm³ in uso (anche attualmente) su svariati modelli Fiat e Lancia. Il più grande motore aspirato derivato dal FIRE è il 1.368 cm³ in uso su modelli Fiat, Alfa Romeo e Lancia, dal 2009 disponibile anche con sistema di aspirazione Multiair.&gt;&gt

Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_FIRE

:shock: Secondo voi è attendibile? Io onestamente dal suono qualche dubbio l'ho sempre avuto.. e spiegherebbe in parte anche la scelta di pensionarlo..

Siamo su un Forum di automobilisti mediamente esperti, cos'è che vi spinge a cercare le informazioni su wikipedia? :rolleyes:
I monoblocchi Fire 8v esternamente sono tutti uguali e non hanno nessuna parentela con nessun altro motore che li ha preceduti. Il suono era lo stesso e il pensionamento è arrivato per gradi a partire dalla cilindrata più piccola e a salire, causato dalla scarsa lungimiranza dei progettisti, che hanno creato un motore onesto finchè si poteva bigiare sulle normative ma castrato quando queste hanno dovuto essere superate. Il quasi coetaneo TU di PSA, resiste tuttora con cilindrata minima di 1124cc mentre il 954 è sparito poco tempo fa, sostituito dall'ottimo frullino tripale :D di produzione Toyota.

Ehm... :oops: sono stato fuorviato da quel &lt&lt;del quale eredita il basamento ed alcuni componenti, adattato alle specifiche FIRE.&gt;&gt Dunque una sorta di ibrido.. Comunque guidando e ascoltando (che per noi è un pò quasi come dire &quot;amando&quot; :D) vi assicuro che ho sempre avuto la sensazione di sentire più figlio del 999 il 1242 che non il 1108 anche sulla 600 del mio nonnino.. :rolleyes: mah..

Ad ogni modo è fantastico calarsi sotto un recentissimo 69 Cv e vedere ancora quel filtruccio dell'olio come un fornelletto da campeggio messo a sinistra di traverso dinnanzi la coppa..... :)
 
Aries.77 ha scritto:
thedriver ha scritto:
Da Wikipedia: :shock:

&lt&lt;Alcuni ritengono che il 1.108 cm³ derivi direttamente dal 999 cm³ ma non è corretto. Tale motorizzazione, infatti, e figlia del 1.116 cm³ della FIAT 128, del quale eredita il basamento ed alcuni componenti, adattato alle specifiche FIRE. Dal 999 cm³ invece deriva il 1.242 cm³ in uso (anche attualmente) su svariati modelli Fiat e Lancia. Il più grande motore aspirato derivato dal FIRE è il 1.368 cm³ in uso su modelli Fiat, Alfa Romeo e Lancia, dal 2009 disponibile anche con sistema di aspirazione Multiair.&gt;&gt

Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_FIRE

:shock: Secondo voi è attendibile? Io onestamente dal suono qualche dubbio l'ho sempre avuto.. e spiegherebbe in parte anche la scelta di pensionarlo..

Francamente ci credo poco, fino a prova contraria.

Vero è che il suono del 1.108 era leggermente diverso dal 999 ma da qui a dire che derivi dal 1.116 ce ne vuole.

Oltretutto ho grosse difficoltà ad accettare questa idea perchè il 1.116 è stato sviluppato fino a 1.6. Ciò vuol dire che il basamento si prestava a questo sviluppo mentra il basamento del fire originale è stato portato al massimo a 1.242 e per svilupparlo a 1.368 è stato rivisto nelle misure.

Finchè non ci saranno prove evidenti, per me il 1.108 è derivato dal 999.

Sarei più propenso a credere che il Fire 1.108 derivi da un precedente motore 1.108 Renault che aveva le stesse misure di alesaggio e corsa piuttosto che dal 1.116

No dai ragazzi, facciamo tutti attenzione a quello che ci può essere su wiki 8) .
Aries credo che il motore citato da te,Renault, sia ad aste e bilancieri ;)
 
Grattaballe ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
...Fiat aveva puntato sulle miscele magre...

Nel caso dei Fire più precisamente aveva puntato sulle miscele smagrite. Infatti il dosaggio, magari effettuato decentemente (per quanto possibile) dal carburatore, veniva sovvertito specialmente a freddo, dalla lunghezza dei collettori (metallici oltre che lunghi) che provocava la condensazione del contenuto di benzina sulle pareti fredde. Un deciso miglioramento venne dall'iniezione (che poteva tenere conto dello smagrimento a freddo aumentando la quantità di carburante) ma anche la single-point non potè sopravvivere alla euro3 visto che i collettori erano i medesimi. Le miscele magre si producono in camera di scoppio, non nei collettori. Ci voleva una iniezione multipoint, e Renault -come Toyota- la adottò da subito sul motore D7 1149cc. Notare che il 903-899 ad aste e bilancieri potè seppellire (con l'iniezione singlepoint...) il 770 e il 1000 Fire proprio grazie al fatto di avere collettori di aspirazione cortissimi, praticamente contenuti nella testata e caldi già da subito, pur essendo sfavorito in altri campi rispetto al Fire, vista la notevole anzianità del progetto.

Vorrei aggiungere che alla fine anni 70, Fiat e PSA si erano unite per lo sviluppo di quello che sarebbe stato il FIRE, poi sviluppato autonomamente.
E' vera la caratteristica dei collettori corti, ma non spiega, (almeno solo quella) il pensionamento del FIRE 1000. Il mille spi, poteva reggere tranquillamente le euro 2. 8)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto