<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 410.000 km con il Fire.......... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

410.000 km con il Fire..........

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
nickymartin ha scritto:
modus72 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
il fire 750 non l'hanno mai fatto,era il 903 con alesaggio ridotto montato sulla panda young
Di 750 ve ne sono stati due, uno derivato dall'A100 (aste e bilancieri) e un altro fire.

Il fire 750 era più brillante in accelerazione dell'omologo aste bilancieri derivato dal 903 c.c. (0-100 in 22 secondi invece che in 23, secondo quanto dichiarato dal costruttore), lievemente più parco nei consumi (ma solo a 90 Km/h stando ai valori dichiarati da libretto: 5,0 contro 5,1 litri/100 Km), ma soprattutto era più silenzioso in tutte le condizioni d'uso e trasmetteva meno vibrazioni alla leva del cambio, dotata di rinvio metallico.
La Panda Young era fornita di serie con 769 c.c. derivato dal 903 c.c., a richiesta il Fire 769, mentre solo quest'ultimo disponibile sugli altri allestimenti.
22 secondi! E pensare che oggi qualcuno si lamenta del 1.2 sulla Punto che fa 14,5 secondi!
Come sono lontani gli anni 80!
 
calma con gli anni 80.
la uno turbodiesel da 70 cavalli ci metteva 12,4 e la uno turbo ie da 105 cavalli ne metteva 8,3.

la uno 45 era intorno ai 16 nello zero 100

trovami qualcosa che oggi con gli stessi cavalli fa le stesse performance e poi ne riparliamo :)

diverso il discorso dei diesel . mi ricordo il mercedes 190 d 2000 cc e la escort 1600... con quelle era meglio non sorpassare :D
 
GenLee ha scritto:
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
modus72 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
il fire 750 non l'hanno mai fatto,era il 903 con alesaggio ridotto montato sulla panda young
Di 750 ve ne sono stati due, uno derivato dall'A100 (aste e bilancieri) e un altro fire.

Il fire 750 era più brillante in accelerazione dell'omologo ate bilancieri derivato dal 903 c.c. (0-100 in 22 secondi invece che in 23, secondo quanto dichiarato dal costruttore), lievemente più parco nei consumi (ma solo a 90 Km/h stando ai valori dichiarati da libretto: 5,0 contro 5,1 litri/100 Km), ma soprattutto era più silenzioso in tutte le condizioni d'uso e trasmetteva meno vibrazioni alla leva del cambio, dotata di rinvio metallico.
La Panda Young era fornita di serie con 769 c.c. derivato dal 903 c.c., a richiesta il Fire 769, mentre solo quest'ultimo disponibile sugli altri allestimenti.

Dai dati dichiarati il Fire doveva andare di più

Nell guida reale se non ricordo male il 769 ad aste e bilancieri invece era più brillante

Io ricordo il contrario. Sulla Panda il fire 750 andava molto bene sia come prestazioni che come consumi. Con l'avvento dei catalizzatori pero' sono stati costretti a puntare alle versioni con cilindrata maggiore.

Insomma, molto bene è una parola grossa. ;)
Diciamo che per il peso limitato della Panda, offriva prestazioni tra il modesto e il dignitoso 8) . I consumi, è vero, erano molto bassi.

Chiaramente il molto bene non era in senso assoluto, ma relativo alla cilindrata di 750cc.
 
3x2 ha scritto:
calma con gli anni 80.
la uno turbodiesel da 70 cavalli ci metteva 12,4 e la uno turbo ie da 105 cavalli ne metteva 8,3.

la uno 45 era intorno ai 16 nello zero 100

trovami qualcosa che oggi con gli stessi cavalli fa le stesse performance e poi ne riparliamo :)

diverso il discorso dei diesel . mi ricordo il mercedes 190 d 2000 cc e la escort 1600... con quelle era meglio non sorpassare :D
Certo, volevo solo dire che negli anni 80 c'era gente che viaggiava con macchine lente come la uno 45 che impiegava i 16, ma lo riteneva un motore brillante (!) anche ora nei ricordi...e poi si lamenta dei 14,5 della Evo 1.2...
Sono lontani gli anni 80...
 
Infatti io non condivido questo stato diffuso secondo il quale se oggi non hai 250 cv hai una macchina lenta.

Interpretiamo la strada come un luogo di pubblica esibizione della propria potenza ma fino a 25 anni fa il rapporto peso potenza delle auto non era certamente quello di una GTI o di una Porsche o di una Ferrari ma si andava in giro bene ugualmente.
 
Aries.77 ha scritto:
Infatti io non condivido questo stato diffuso secondo il quale se oggi non hai 250 cv hai una macchina lenta.

Interpretiamo la strada come un luogo di pubblica esibizione della propria potenza ma fino a 25 anni fa il rapporto peso potenza delle auto non era certamente quello di una GTI o di una Porsche o di una Ferrari ma si andava in giro bene ugualmente.
Infatti. Mio padre aveva la Ritmo 60 negli anni 80.
60 cavalli era considerata un'auto più che dignitosa.
 
Knowledge ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Infatti io non condivido questo stato diffuso secondo il quale se oggi non hai 250 cv hai una macchina lenta.

Interpretiamo la strada come un luogo di pubblica esibizione della propria potenza ma fino a 25 anni fa il rapporto peso potenza delle auto non era certamente quello di una GTI o di una Porsche o di una Ferrari ma si andava in giro bene ugualmente.
Infatti. Mio padre aveva la Ritmo 60 negli anni 80.
60 cavalli era considerata un'auto più che dignitosa.

Bella la Ritmo 60.

Uno zio aveva la Ritmo 60L e mi piaceva tantissimo.

Negli anni 80 noi invece avevamo la Citroen Visa Club. Motore bicilindrico boxer raffreddato ad aria con 35 cv. Una potenza :D
 
Aries.77 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Infatti io non condivido questo stato diffuso secondo il quale se oggi non hai 250 cv hai una macchina lenta.

Interpretiamo la strada come un luogo di pubblica esibizione della propria potenza ma fino a 25 anni fa il rapporto peso potenza delle auto non era certamente quello di una GTI o di una Porsche o di una Ferrari ma si andava in giro bene ugualmente.
Infatti. Mio padre aveva la Ritmo 60 negli anni 80.
60 cavalli era considerata un'auto più che dignitosa.

Bella la Ritmo 60.

Uno zio aveva la Ritmo 60L e mi piaceva tantissimo.

Negli anni 80 noi invece avevamo la Citroen Visa Club. Motore bicilindrico boxer raffreddato ad aria con 35 cv. Una potenza :D

u madonna, più o meno le auto che aveva mio padre :) ricordo vagamente una simca 1.3 che adoravo, la vendette che avevo si e no 3 anni. poi la visa club 650, la ritmo cl60, la elba dell'innocenti e l'attuale punto 1.2. dall'altra parte c'era la 500f del '70, ancora a casa, ma ferma da circa 5 anni. mio padre dice che il contakm si è azzerato 4 volte, il primo motore è stato sostituito 2 anni prima di fermarla.
 
Knowledge ha scritto:
Certo, volevo solo dire che negli anni 80 c'era gente che viaggiava con macchine lente come la uno 45 che impiegava i 16, ma lo riteneva un motore brillante (!) anche ora nei ricordi...e poi si lamenta dei 14,5 della Evo 1.2...
Sono lontani gli anni 80...

I 70 cavalli della uno turbo diesel le facevabo fare 12.4 i 70 della punto 2.1 secondi in più
Una normalissima escort 1600 con 90 cavalli stava sotto i 10 secondi. Oggi son tempi impossibili da fare.
 
3x2 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Certo, volevo solo dire che negli anni 80 c'era gente che viaggiava con macchine lente come la uno 45 che impiegava i 16, ma lo riteneva un motore brillante (!) anche ora nei ricordi...e poi si lamenta dei 14,5 della Evo 1.2...
Sono lontani gli anni 80...

I 70 cavalli della uno turbo diesel le facevabo fare 12.4 i 70 della punto 2.1 secondi in più
Una normalissima escort 1600 con 90 cavalli stava sotto i 10 secondi. Oggi son tempi impossibili da fare.
sara ma la mia uno fire 45 cv andava molto di piu della punto 60 cv euro 4 del 2005 di mia moglie sia come accelerazione che velocita massima e i consumi erano similari,
sulla comodita la uno era piu comoda ma io ero 20 kg in meno
 
Knowledge ha scritto:
nickymartin ha scritto:
modus72 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
il fire 750 non l'hanno mai fatto,era il 903 con alesaggio ridotto montato sulla panda young
Di 750 ve ne sono stati due, uno derivato dall'A100 (aste e bilancieri) e un altro fire.

Il fire 750 era più brillante in accelerazione dell'omologo aste bilancieri derivato dal 903 c.c. (0-100 in 22 secondi invece che in 23, secondo quanto dichiarato dal costruttore), lievemente più parco nei consumi (ma solo a 90 Km/h stando ai valori dichiarati da libretto: 5,0 contro 5,1 litri/100 Km), ma soprattutto era più silenzioso in tutte le condizioni d'uso e trasmetteva meno vibrazioni alla leva del cambio, dotata di rinvio metallico.
La Panda Young era fornita di serie con 769 c.c. derivato dal 903 c.c., a richiesta il Fire 769, mentre solo quest'ultimo disponibile sugli altri allestimenti.
22 secondi! E pensare che oggi qualcuno si lamenta del 1.2 sulla Punto che fa 14,5 secondi!
Come sono lontani gli anni 80!

Anche la Panda a metano 1200, fa qualcosa come 20 secondi... :lol:
 
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
modus72 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
il fire 750 non l'hanno mai fatto,era il 903 con alesaggio ridotto montato sulla panda young
Di 750 ve ne sono stati due, uno derivato dall'A100 (aste e bilancieri) e un altro fire.

Il fire 750 era più brillante in accelerazione dell'omologo ate bilancieri derivato dal 903 c.c. (0-100 in 22 secondi invece che in 23, secondo quanto dichiarato dal costruttore), lievemente più parco nei consumi (ma solo a 90 Km/h stando ai valori dichiarati da libretto: 5,0 contro 5,1 litri/100 Km), ma soprattutto era più silenzioso in tutte le condizioni d'uso e trasmetteva meno vibrazioni alla leva del cambio, dotata di rinvio metallico.
La Panda Young era fornita di serie con 769 c.c. derivato dal 903 c.c., a richiesta il Fire 769, mentre solo quest'ultimo disponibile sugli altri allestimenti.

Dai dati dichiarati il Fire doveva andare di più

Nell guida reale se non ricordo male il 769 ad aste e bilancieri invece era più brillante

Io ricordo il contrario. Sulla Panda il fire 750 andava molto bene sia come prestazioni che come consumi. Con l'avvento dei catalizzatori pero' sono stati costretti a puntare alle versioni con cilindrata maggiore.

Insomma, molto bene è una parola grossa. ;)
Diciamo che per il peso limitato della Panda, offriva prestazioni tra il modesto e il dignitoso 8) . I consumi, è vero, erano molto bassi.

Chiaramente il molto bene non era in senso assoluto, ma relativo alla cilindrata di 750cc.

Chiaramente lo sapevo che era chiaro (per te) :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto