<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 40.051 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

40.051

manuel46 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
LA politica commerciale attuale delle case + blasonate (quindi tedesche) è ridicola.
Tutto è optional, anche accessori banali e scontati.

Proviamo un attimo a vedere alcuni optional presi a caso sulla meno cara delle BMW serie 3 - prezzo di listino ? 31.701:

Allestimento porta-oggetti ? 160 (?!)
Cruise Control ? 330 :-§
Interfaccia Bluetooth per cellulare ? 800 :-§
Poggiatesta posteriori abbattibili ? 60 (!!!!)
Preparazione per caricatore BMW 6 CD ? 80 (!!!!!)
Sensore pioggia e dispositivo accensione automatica fari ? 150 :-((
Pacchetto retrovisori esterni (termici e ripiegabili) - Retrovisori ripiegabili elettricamente - Retrovisori termici ? 250

E questo solo prendendone a campione alcuni, senza soffermarsi + di tanto.

Ma come si fa a offrire su vetture di tale prezzo questi accessori in optional?!
E se vogliamo aggiungere cose + serie, quali ad es. fari allo xeno (Come si può considerare di acquistare una BMW nel 2010 senza ?!): sborsiamo altri ? 1.080.

Come già detto da qlcuno, è ammissibie offrire a pagamento accessori marginali, di puro gusto estetico - interni in pelle o alcantara - ma listini del genere io li considero una ladrata.

Quoto!!! mi ricordo ancora a metà anni 90 un amico con bmw 525.......senti andiamo con la mia nel tal posto (un viaggetto di 300km circa......giugno) io.....eccerto vuoi che andiamo con la mia vecchia escort a benza?
Quando sono salito sono rimasto esterefatto!!! :shock: non aveva il climatizzatore, ne manuale ne automatico :shock: niente!!!!
ps la mia vecchia escort montava almeno il clima manuale! :D

E tu ti stupisci di questo? Fine 80 primi 90 il papà di un mio amico prese una e200 con 4 marce (la V era optional) e vetri a manovella...
Le uno, la regata avevano già i vetri elettrici (ok erano sempre rotti ma per i primi due mesi li avevi :) )
 
pika67 ha scritto:
Prezzo di listino 26,551 euro.
Prezzo dell'esemplare in prova 40,051 euro.
E' una prova attendibile o 13500 euro d'accessori modificano sostanzialmente i valori in campo, influenzando quindi il giudizio finale? L'auto è la Mini countryman del numero di ottobre di 4r.

Sapevo che gli utenti si sarebbero scatenati....ma non avete risposto alla domanda del topic.....é una prova falsata oppure no? Il 50% del listino in accessori modifica oppure non modifica il giudizio della prova?
 
Suby01 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
LA politica commerciale attuale delle case + blasonate (quindi tedesche) è ridicola.
Tutto è optional, anche accessori banali e scontati.

Proviamo un attimo a vedere alcuni optional presi a caso sulla meno cara delle BMW serie 3 - prezzo di listino ? 31.701:

Allestimento porta-oggetti ? 160 (?!)
Cruise Control ? 330 :-§
Interfaccia Bluetooth per cellulare ? 800 :-§
Poggiatesta posteriori abbattibili ? 60 (!!!!)
Preparazione per caricatore BMW 6 CD ? 80 (!!!!!)
Sensore pioggia e dispositivo accensione automatica fari ? 150 :-((
Pacchetto retrovisori esterni (termici e ripiegabili) - Retrovisori ripiegabili elettricamente - Retrovisori termici ? 250

E questo solo prendendone a campione alcuni, senza soffermarsi + di tanto.

Ma come si fa a offrire su vetture di tale prezzo questi accessori in optional?!
E se vogliamo aggiungere cose + serie, quali ad es. fari allo xeno (Come si può considerare di acquistare una BMW nel 2010 senza ?!): sborsiamo altri ? 1.080.

Come già detto da qlcuno, è ammissibie offrire a pagamento accessori marginali, di puro gusto estetico - interni in pelle o alcantara - ma listini del genere io li considero una ladrata.

Quoto!!! mi ricordo ancora a metà anni 90 un amico con bmw 525.......senti andiamo con la mia nel tal posto (un viaggetto di 300km circa......giugno) io.....eccerto vuoi che andiamo con la mia vecchia escort a benza?
Quando sono salito sono rimasto esterefatto!!! :shock: non aveva il climatizzatore, ne manuale ne automatico :shock: niente!!!!
ps la mia vecchia escort montava almeno il clima manuale! :D

E tu ti stupisci di questo? Fine 80 primi 90 il papà di un mio amico prese una e200 con 4 marce (la V era optional) e vetri a manovella...
Le uno, la regata avevano già i vetri elettrici (ok erano sempre rotti ma per i primi due mesi li avevi :) )

Per completezza di verita'....
allora i Tedeschi privilegiavano elementi di sicurzza:
cinture
doppi specchi
poggiatesta
Per il clima,
;) allora non vendevano ancora cosi' tante auto in Italia ;)
Ciao
 
giuliogiulio ha scritto:
4ruote secondo me dovrebbe fare un discorso di trasparenza nei confronti delle case che forniscono le auto x le prove....rifiutare questi esemplari che hanno optional pari al 50% del prezzo di listino...

aldila di opinioni personali, su 100 che acquisteranno quella mini quanti spenderanno altri 13500euro di accessori??

con 40mila euro ci si compra un bella A4, una C una serie 1 coupe...altro che mini daiii
Chiunque parta con l'idea di comprarsi un'auto da 40.000 euro... fatta come vuole lui.
La trasparenza c'e' ed e' perfetta.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Discorso solidissimo, ma non senza controargomentazioni. Se predispongo un equipaggiamento strabase e poi faccio confluire nella lista optional anche il volante e la leva del cambio, poi abbasso il prezzo di listino. E quando vado a rivendere la vettura, la valutazione dell'usato spesso me la fanno sul solo prezzo di listino, quasi tutti gli optional non ti vengono riconosciuti.

Forse allora meglio una configurazione a pacchetti, che magari non saranno compatibili con le mie esigenze al 101%, ma almeno fanno testo anche a listino.

Che gli accessori non vengono riconosciuti e' vero, ma e' semmai un problema di vera e propria truffaldineria dei compratori italiani e dell'Eurotax stesso, che e' di fatto il listino un cartello bello e buono di compratori. :evil:
 
Jambana ha scritto:
Facile dire che certi accessori se non si vogliono non si prendono...ma in certe auto con una personalità ben caratterizzata, e comunque "ludiche" - cioè modelli non pensati per la mera economia di esercizio, ma per fornire "qualcosa di più" - prendere un modello base significa quasi sempre prendere un modello "spoglio" e poco attraente rispetto a quello ben accessoriato.
Su quasi tutte le auto tedesche, soprattutto sulle alto di gamma, quasi mai il prezzo base di listino corrisponde al prezzo per un modello con gli accessori "irrinunciabili": ed il prezzo lievita di parecchio.
Su gran parte delle auto giapponesi invece, per esempio, gli accessori "irrinunciabili" ci sono tutti, a volte gli allestimenti più ricchi sono full optional e a richiesta rimane solo la vernice metallizzata: questo è uno dei motivi per cui, dopo anni e anni di auto tedesche, in genere preferisco le auto del Sol Levante (anche se i motivi veri solitamente sono attinenti alla filosofia tecnica e al progetto): mi sembra una politica commerciale più corretta e trasparente.
Per "irrinunciabili" non intendo quelli strettamente necessari in senso generale, ma quelli strettamente necessari per quel modello: per esempio su una citycar sarà il climatizzatore manuale, su un'auto da oltre 50 mila euro saranno gli interni in materiale pregiato, che stride un po' pagare a parte.
Non mi piace configurare una macchina e scoprire che gli accessori più caratterizzanti (che accompagnano tutte le brochure pubblicitarie, le foto stampa, le versioni provate) sono a caro prezzo e fanno lievitare il conto: è un'altra vittoria del marketing sul pollo consumatore. In più, di ciò che si spende in accessori, solo una minima parte si recupera sulla quotazione dell'usato.

E' ESATTAMENTE L'OPPOSTO!

L'accessorio a parte e' TRASPARENZA E LIBERTA' DI SCELTA.
L'accessorio a pacchetto e' MARKETING e obbligo!



E lo dimostrano tutti questi interventi di gente convinta che l'accessorio "compreso" non si paghi (vedi parte evidenziata in verde).


L'acessorio extra NON FA "lievitare il prezzo", l'auto la paghi TANTO QUANTO che se l'accessorio fosse compreso, pero' invece puoi scegliere se metterlo o meno.


CASO A: ACCESSORIO A PARTE
PREZZO AUTO 20.000 ?
PREZZO ACCESSORIO 1000?

Tizio vuole l'Accessorio: PREZZO FINALE: 21.000?
Caio non lo vuole: PREZZO FINALE: 20.000?

CASO B: ACCESSORIO "COMPRESO"
PREZZO AUTO: 21.000?
PREZZO ACCESSORIO: -

Tizio vuole l'Accessorio: PREZZO FINALE: 21.000?
Caio non lo vuole: PREZZO FINALE: 21.000? (e si prende l'accessorio anche se non lo vuole).

IN ENTRAMBI I CASI IL PREZZO PAGATO DA TIZIO, CHE VUOLE L'ACCESSORIO E' LO STESSO!

MA NEL CASO B, CAIO NON PUO' SCEGLIERE!

NON MI SEMBRA UN CONCETTO DIFFICILE DA CAPIRE, QUALE DELLE DUE SOLUZIONI SIA QUELLA CHE VIENE INCONTRO AL CONSUMATORE!!!
 
99octane ha scritto:
Jambana ha scritto:
Facile dire che certi accessori se non si vogliono non si prendono...ma in certe auto con una personalità ben caratterizzata, e comunque "ludiche" - cioè modelli non pensati per la mera economia di esercizio, ma per fornire "qualcosa di più" - prendere un modello base significa quasi sempre prendere un modello "spoglio" e poco attraente rispetto a quello ben accessoriato.
Su quasi tutte le auto tedesche, soprattutto sulle alto di gamma, quasi mai il prezzo base di listino corrisponde al prezzo per un modello con gli accessori "irrinunciabili": ed il prezzo lievita di parecchio.
Su gran parte delle auto giapponesi invece, per esempio, gli accessori "irrinunciabili" ci sono tutti, a volte gli allestimenti più ricchi sono full optional e a richiesta rimane solo la vernice metallizzata: questo è uno dei motivi per cui, dopo anni e anni di auto tedesche, in genere preferisco le auto del Sol Levante (anche se i motivi veri solitamente sono attinenti alla filosofia tecnica e al progetto): mi sembra una politica commerciale più corretta e trasparente.
Per "irrinunciabili" non intendo quelli strettamente necessari in senso generale, ma quelli strettamente necessari per quel modello: per esempio su una citycar sarà il climatizzatore manuale, su un'auto da oltre 50 mila euro saranno gli interni in materiale pregiato, che stride un po' pagare a parte.
Non mi piace configurare una macchina e scoprire che gli accessori più caratterizzanti (che accompagnano tutte le brochure pubblicitarie, le foto stampa, le versioni provate) sono a caro prezzo e fanno lievitare il conto: è un'altra vittoria del marketing sul pollo consumatore. In più, di ciò che si spende in accessori, solo una minima parte si recupera sulla quotazione dell'usato.

E' ESATTAMENTE L'OPPOSTO!

L'accessorio a parte e' TRASPARENZA E LIBERTA' DI SCELTA.
L'accessorio a pacchetto e' MARKETING e obbligo!



E lo dimostrano tutti questi interventi di gente convinta che l'accessorio "compreso" non si paghi (vedi parte evidenziata in verde).


L'acessorio extra NON FA "lievitare il prezzo", l'auto la paghi TANTO QUANTO che se l'accessorio fosse compreso, pero' invece puoi scegliere se metterlo o meno.


CASO A: ACCESSORIO A PARTE
PREZZO AUTO 20.000 ?
PREZZO ACCESSORIO 1000?

Tizio vuole l'Accessorio: PREZZO FINALE: 21.000?
Caio non lo vuole: PREZZO FINALE: 20.000?

CASO B: ACCESSORIO "COMPRESO"
PREZZO AUTO: 21.000?
PREZZO ACCESSORIO: -

Tizio vuole l'Accessorio: PREZZO FINALE: 21.000?
Caio non lo vuole: PREZZO FINALE: 21.000? (e si prende l'accessorio anche se non lo vuole).

IN ENTRAMBI I CASI IL PREZZO PAGATO DA TIZIO, CHE VUOLE L'ACCESSORIO E' LO STESSO!

MA NEL CASO B, CAIO NON PUO' SCEGLIERE!

NON MI SEMBRA UN CONCETTO DIFFICILE DA CAPIRE, QUALE DELLE DUE SOLUZIONI SIA QUELLA CHE VIENE INCONTRO AL CONSUMATORE!!!

Non c'è bisogno di utilizzare grassetto e colori squillanti, leggo lo stesso.

Ti suggerisco una cosa: prova a configurare una BMW/Audi/Mercedes e una Infiniti della stessa categoria e con le stesse dotazioni (ammesso che esistano, per esempio le quattro ruote sterzanti sono una prerogativa Infiniti), e confrontando il prezzo finale ti si aprirà un mondo :lol:

Non ci prendiamo in giro, il prezzo finale non è 21 per tutte, nel caso delle tedesche è già alto, e lievita decisamente (tralascio altri aggettivi) attingendo agli optionals. La somma finale non fa "21" per tutte.

Se poi a te va bene una berlina di lusso con una dotazione accessoristica povera e incompleta per la categoria del mezzo, oppure ti fa piacere pagare salatamante - magari su un'auto da 50 mila euro- anche "accessori" importanti per la sicurezza come i fari allo xeno contento tu, contenti tutti.
 
4 ruote sterzanti?
Ci sono pure su BMW, e da qualche anno su Renault.
Rimane che Infiniti, del cui SUV sono innamorato, non vende, nonostante sia arrivato pure il Diesel..... :cry:
Ciao
 
Jambana ha scritto:
Ti suggerisco una cosa: prova a configurare una BMW/Audi/Mercedes e una Infiniti della stessa categoria e con le stesse dotazioni (ammesso che esistano, per esempio le quattro ruote sterzanti sono una prerogativa Infiniti), e confrontando il prezzo finale ti si aprirà un mondo :lol:

Il prezzo varia con la marca e il prestigio di cui gode.
Una Infiniti NON E' una Mercedes, e (per lo meno in Italia) non puo' permettersi di tenere prezzi comparabili, o non ne venderebbe una.

Se poi a te va bene una berlina di lusso con una dotazione accessoristica povera e incompleta per la categoria del mezzo, oppure ti fa piacere pagare salatamante - magari su un'auto da 50 mila euro- anche "accessori" importanti per la sicurezza come i fari allo xeno contento tu, contenti tutti.

Puo' interessarmi un'auto piu' sportiva con meno accessori, per esempio.
O possono interessarmi alcuni accessori e non altri.
Dunque apprezzo molto la possibilita' di scegliere.
E non pago salatamente niente.
Siete voi che siete convinti che i fari allo xeno "compresi" siano "gratis".
 
Seguo il dato da te citato....
secondo me se gli xeno come optional li pago ( Audi ) 1.430 Euri,
sempre secondo me, se fossero di serie li pagherei molto probabilmente 700/1000, anche solo per una questione di catena di montaggio.
Ciao
 
pika67 ha scritto:
pika67 ha scritto:
Prezzo di listino 26,551 euro.
Prezzo dell'esemplare in prova 40,051 euro.
E' una prova attendibile o 13500 euro d'accessori modificano sostanzialmente i valori in campo, influenzando quindi il giudizio finale? L'auto è la Mini countryman del numero di ottobre di 4r.

Sapevo che gli utenti si sarebbero scatenati....ma non avete risposto alla domanda del topic.....é una prova falsata oppure no? Il 50% del listino in accessori modifica oppure non modifica il giudizio della prova?

Hai ripreso tu il discorso e hai ricordato la domanda iniziale, tutti si sono scatenati nessuno ha risposto alla seconda domanda, per mè sì il giudizio finale è molto compromesso dalla presenza di optional o meno , quindi Quattroruote dovrebbe , visto che non può scegliere l' allestimento delle auto da provare , sembra gli venga propinato "o così o niente", almeno dovrebbe segnalare ai lettori che il tal optional aumenta o meno .le prestazioni della macchina, e giudicare anche il prezzo di certi optional.
Nella prova in questione leggo "indicatori di direzione bianchi" ? 90 , ma avete capito bene la plastica costa uguale di tutti i colori e per due lampadine gialle 90 euro???
Come denunciano i consumi fasulli dichiarati dalle case, così devono segnalare le rapine legalizzate a danno degli automobilisti , altrimenti dove è finita la tanto declamata difesa degli automobilisti?
 
migliazziblu ha scritto:
Seguo il dato da te citato....
secondo me se gli xeno come optional li pago ( Audi ) 1.430 Euri,
sempre secondo me, se fossero di serie li pagherei molto probabilmente 700/1000, anche solo per una questione di catena di montaggio.
Ciao

E come credi che li montino gli xeno che ordini? Li montano a mano dei monaci tibetani ciechi?
La produzione di oggi e' parecchio diversa da quel che era anche solo 20 anni fa, specie in termini di flessibilita'.
Come credi che sarebbe possibile altrimenti offrire su utilitarie come la 500 diverse migliaia di configurazioni differenti?
Quando richiedi un' "optional" semplicemente questo viene aggiunto alla scheda di produzione. Non cambia niente all'atto pratico: fare una macchina con questo o con quello sempre nella stessa catena si fa. Semplicemente, a una data stazione di montaggio montano un pezzo in piu' o uno in meno.

Il "compreso nel prezzo" va tanto esclusivamente perche' e' un trucco vecchio come Noe' per far comprare qualcosa a qualcuno facendogli credere che non lo paga (e questo thread dimostra che il trucco e' ancora attualissimo) e perche' permette di vendere un pacchetto di roba, anche se non interessa, perche' quando fai il "pacchetto", nella media la gente vede e se contiene grossomodo quel che voleva lo compra ugualmente anche se contiene alcune cose superflue che di suo non avrebbe magari comprato.
 
E il triste e' che quando invece qualcuno ti permette di farti l'auto a tuo piacimento, scegliendo secondo tuo gusto cosa mettere e cosa no, per arrivare al prodotto finale semi-custom che vuoi TU, e non il marketing (concetto che nei molto piu' pragmatici Stati Uniti esiste fin dagli anni '50) c'e' persino chi si lamenta.

In realta' ho l'impressione che sia la solita mentalita' italiana che vorrebbe avere gli optional di un'auto da 40.000 euro ma pagandola 20.000, e quando gli mostrano chiaramente cosa costa ogni optional (invece di buttar tutto in un minestrone confuso dove l'unica cosa visibile e' il prezzo finale) lagna perche' preferirebbe poter far finta di non sapere e avere la scusa morale per buttare via una barca di quattrini.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Il prezzo varia con la marca e il prestigio di cui gode.
Una Infiniti NON E' una Mercedes, e (per lo meno in Italia) non puo' permettersi di tenere prezzi comparabili, o non ne venderebbe una.

Infatti, Infiniti non produce classe A a gasolio e furgoni Sprinter, ma solo automobili di lusso a partire dai 6 cilindri 3.6, e solo ultimamente 3.0 diesel a causa delle ottuse mode del mercato europeo...è chiaro che ciò che ho appena detto è una provocazione, ma il fatto che del prezzo tu ne faccia una questione di nome e non di qualità reale -perché la qualità reale di Infiniti non ha nulla da invidiare a Mercedes- chiarisce tutto.

E ti dirò di più: PER ME in questo momento, in Italia, il marchio Infiniti è più esclusivo dei soliti noti nei segmenti in cui si posiziona, per la diffusione limitata e per il fatto che non è conosciuto da tutti, e non è una scelta "scontata".

99octane ha scritto:
Puo' interessarmi un'auto piu' sportiva con meno accessori, per esempio.
O possono interessarmi alcuni accessori e non altri.
Dunque apprezzo molto la possibilita' di scegliere.
E non pago salatamente niente.
Siete voi che siete convinti che i fari allo xeno "compresi" siano "gratis".

Nessuno ha detto che siano "gratis"...semplicemente non ci vogliono due lauree per capire che certi prodotti sono sul mercato ad un prezzo equo con una buona dotazione accessoristica, e che altri hanno un prezzo d'accacco alto e per giunta irreale perché in configurazione incompleta. Sei tu che sei convinto di pagare meno una cosa molto cara, che in realtà paghi di più anche da "spoglia". Gli esempi sono innumerevoli. Dai un'occhiata anche ai listini della 370Z e a quelli della concorrenza tedesca, tanto per fare un altro esempio. Puoi venirmi a dire che la 370Z ha un prezzo elevato per i contenuti, che sono notevoli, e in rapporto alla sua dotazione accessoristica che è completa? No. La vorresti con i fari alogeni, con le ruote da 16" e senza differenziale autobloccante? :D Se poi ne fai una questione di nome, inutile discutere: è un'altra ammissione del potere del marketing.
 
Back
Alto