Ollalla', mica avevo capito!Ufficiale Subaru con kit BRC... oppure... NANNNNIIIII!!!!
Ollalla', mica avevo capito!Ufficiale Subaru con kit BRC... oppure... NANNNNIIIII!!!!
Io ho il sequent maestro customizzato subaru, zero problemi, tante soddisfazioniOllalla', mica avevo capito!
Personalmente ti invito a restare il tuo contributo è fondamentale per conoscere meglio le elettriche,resta. Mi piacerebbe che questo tuo scritto potesse leggerlo il nuovo direttore della rivista che ci ospita.Rispondo per ultimo a questo post
Guardando le statistiche del forum vengono indicati circa 190 mila iscritti, se togliamo chi si iscrive solo per un consiglio, chi per lanciare una bufala e non farsi più vivo e chi ha smesso di frequentarlo ma non si è mai cancellato, prendendo in considrazione che solo il 5% è ancora attivo danno circa 8500 iscritti.
Di cui 3, anzi 2,66, condividono le loro esperienze con una auto elettrica. 2 in modo più o meno attivo, 2 ( lo 0,66 ) a random quando capita, e uno ( lo 0,33) compare solo quando qualcuno critica la marca della sua auto elettrica.
E si che di auto a batteria ne sono uscite da gli ultimi 5 anni, in modo massiccio negli ultimi 2-3, ma solo lo 0,031% degli utenti ( di questi ipotetici 8500 ) che ne possiede una ha voglia di parlare e condividere le proprie esperienze, io, una piccola domanda me la porrei.
Spero che il nuovo direttore che si insedierà a Settembre, vista la sua formazione, prima o poi prenda la struttura di questo forum e la ribalti come un calzino. Rendendolo globale e inclusivo visto che ora, qui, il sospetto è la prima la parola di benveuto che riceve chi ha voglia condividere la sua nuova esperienza con un prodotto "nuovo e diverso". Un forum dove chi acquista un mezzo, qualunque esso sia, non corra il rischio di essere trafitto dalle freccette come "l'occhio del toro" che non ti ammazzano ma ti segnano, e che il tempo che "spreca" per dare informazioni, raccontare le proprie esperienze e partecipare in modo proficuo alle discussioni sia veramente ludico, come dovrebbe essere lo spirito di qualsiasi forum.
Nel mondo reale, quello della strada e delle famiglie con cui entro in contatto ogni giorno dice ben altro, ma che non è quello dorato trabocante di soldi che molti potrebbero immaginare. E' innegabile, Il mondo dell'auto è cambiato, sta velocemente cambiando ora con l'ingresso di nuovi player tecnologici (+95% in un solo anno), e cambierà ancora più velocemente domani. Tanto per fare un esempio è stato fotografato un esemplare del Xiaomi SU7 Ultra ( clone della Purosangue ) senza targa essendo che non ha nessuna omolagazione per altri paesi al di fuori della Cina, che girava all'interno della fabbrica della Ferrari. O la seppur lenta ma costante crescità di auto elettriche circolanti e dell'infrastruttura di ricarica o il crescente numero di stranieri che visitano il nostro paese con le loro auto elettriche, segno che un turismo alternativo è possibile.
Ma sembra che questo forum, che tra l'altro è ospitato da una testata giornalistica di riferimento nel settore e non solo in Italia, non se ne accorga, non se ne curi o peggio faccia finta di non accorgersi, sperando che con il passare del tempo la buriana svanisca e poco o nulla veramente cambierà.
Lo so, sono un peso, un problema, un fastidio come per altro riferitomi ultimamente, probalmente perchè dico quello che penso senza mezze misure, spesso in modo crudo e senza "tatto", molto puntiglioso e rompiscatole fino all'ossesso... Sono nato così, o meglio, lo sono diventato, sono così ora, e non intendo minimamente cambiare ma... ho sempre fatto tutto nelle migliori delle intenzioni contrariamente ad un mio "uso e consumo", che poi mi piacerebbe sapere a che pro. Sia per che uso, sia per che consumo. Come sono altresì sicuro di stare sulla balle a ben più di una persona, specialmente dopo la lettura di questo post, ma le rassicuro ora che mi sono tolto il peso... stacco la spina.
Con affetto Zero_Cilindri.
Dove si è scritto che gli italiani sono sottosviluppati?Sempre senza intento polemico, vorrei capire secondo quali criteri le posizioni dei critici sarebbero "la solita cantilena", mentre è fattuale sostenere che in Italia siamo sottosviluppati perchè non siamo in fila davanti ai concessionari per comprare una BEV.....
Secondo me, le questioni culturali c'entrano zero. C'è un "combinato disposto" di questioni legate a caratteristiche progettuali e funzionali delle auto, infrastrutture a supporto, costi di acquisto e gestione che impattano sulla versatilità dell'auto in modo tale per cui, per come la vedo io, molti potenziali utenti non vedono la convenienza a passare all'elettrico. Ripeto, secondo me.ci sono anche ragioni culturali e legate alle infrastrutture probabilmente.
Rispondo per ultimo a questo post
Guardando le statistiche del forum vengono indicati circa 190 mila iscritti, se togliamo chi si iscrive solo per un consiglio, chi per lanciare una bufala e non farsi più vivo e chi ha smesso di frequentarlo ma non si è mai cancellato, prendendo in considrazione che solo il 5% è ancora attivo danno circa 8500 iscritti.
Di cui 3, anzi 2,66, condividono le loro esperienze con una auto elettrica. 2 in modo più o meno attivo, 2 ( lo 0,66 ) a random quando capita, e uno ( lo 0,33) compare solo quando qualcuno critica la marca della sua auto elettrica.
E si che di auto a batteria ne sono uscite da gli ultimi 5 anni, in modo massiccio negli ultimi 2-3, ma solo lo 0,031% degli utenti ( di questi ipotetici 8500 ) che ne possiede una ha voglia di parlare e condividere le proprie esperienze, io, una piccola domanda me la porrei.
Spero che il nuovo direttore che si insedierà a Settembre, vista la sua formazione, prima o poi prenda la struttura di questo forum e la ribalti come un calzino. Rendendolo globale e inclusivo visto che ora, qui, il sospetto è la prima la parola di benveuto che riceve chi ha voglia condividere la sua nuova esperienza con un prodotto "nuovo e diverso". Un forum dove chi acquista un mezzo, qualunque esso sia, non corra il rischio di essere trafitto dalle freccette come "l'occhio del toro" che non ti ammazzano ma ti segnano, e che il tempo che "spreca" per dare informazioni, raccontare le proprie esperienze e partecipare in modo proficuo alle discussioni sia veramente ludico, come dovrebbe essere lo spirito di qualsiasi forum.
Nel mondo reale, quello della strada e delle famiglie con cui entro in contatto ogni giorno dice ben altro, ma che non è quello dorato trabocante di soldi che molti potrebbero immaginare. E' innegabile, Il mondo dell'auto è cambiato, sta velocemente cambiando ora con l'ingresso di nuovi player tecnologici (+95% in un solo anno), e cambierà ancora più velocemente domani. Tanto per fare un esempio è stato fotografato un esemplare del Xiaomi SU7 Ultra ( clone della Purosangue ) senza targa essendo che non ha nessuna omolagazione per altri paesi al di fuori della Cina, che girava all'interno della fabbrica della Ferrari. O la seppur lenta ma costante crescità di auto elettriche circolanti e dell'infrastruttura di ricarica o il crescente numero di stranieri che visitano il nostro paese con le loro auto elettriche, segno che un turismo alternativo è possibile.
Ma sembra che questo forum, che tra l'altro è ospitato da una testata giornalistica di riferimento nel settore e non solo in Italia, non se ne accorga, non se ne curi o peggio faccia finta di non accorgersi, sperando che con il passare del tempo la buriana svanisca e poco o nulla veramente cambierà.
Lo so, sono un peso, un problema, un fastidio come per altro riferitomi ultimamente, probalmente perchè dico quello che penso senza mezze misure, spesso in modo crudo e senza "tatto", molto puntiglioso e rompiscatole fino all'ossesso... Sono nato così, o meglio, lo sono diventato, sono così ora, e non intendo minimamente cambiare ma... ho sempre fatto tutto nelle migliori delle intenzioni contrariamente ad un mio "uso e consumo", che poi mi piacerebbe sapere a che pro. Sia per che uso, sia per che consumo. Come sono altresì sicuro di stare sulla balle a ben più di una persona, specialmente dopo la lettura di questo post, ma le rassicuro ora che mi sono tolto il peso... stacco la spina.
Con affetto Zero_Cilindri.
Il passaggio all'elettrico è stato volutamente "forzato" è questo stato il suo limite.Il punto è un' altro: il passaggio all' elettrico non è stato affrontato in maniera pragmatica, organizzata e pratica.
Secondo me, le questioni culturali c'entrano zero. C'è un "combinato disposto" di questioni legate a caratteristiche progettuali e funzionali delle auto, infrastrutture a supporto, costi di acquisto e gestione che impattano sulla versatilità dell'auto in modo tale per cui, per come la vedo io, molti potenziali utenti non vedono la convenienza a passare all'elettrico. Ripeto, secondo me.
Quindi uno passa dalla 500e al Suv della BMW che minimo sta sui 50k perché la ricarica è aumentata? Penso che prima di recuperare quanto spendi per prendere il Suv ci arrivi su Marte e ci torniIl passaggio all'elettrico è stato volutamente "forzato" è questo stato il suo limite.
Molte persone elettricisti della prima ora e magari senza possibilità di ricarica domestica hanno subito il rincaro delle tariffe e....ciaone....una ragazza che conosco aveva una 500e di cui era stracontenta e poi? Poi Suvvone turbodiesel BMW....vedi un pò....
Quindi uno passa dalla 500e al Suv della BMW che minimo sta sui 50k perché la ricarica è aumentata? Penso che prima di recuperare quanto spendi per prendere il Suv ci arrivi su Marte e ci torni
La questione culturale da noi è data ad esempio dalla troppa importanza che si dà alla voce consumi, si spendono tranquillamemte 40/50 k per prendere un auto, altri bei soldini per assicurazione e manutenzione però poi diventa fondamentale prendere l'alimentazione che magari a fine anno ti ha fatto risparmiare 300 euro di carburante, quando va bene
Non so quando l'hai presa, ma mio padre nel 2010 acquistò la Fusion a GPL, nell'allestimento più ricco, a poco più di 11.000 euro, con vernice metallizzata e A/C. Poi vabbè, coi pochi km/anno che ha fatto negli anni a venire poteva acquistare tranquillamente la versione a benzina, ma ecco era per dire, che nuova la Fusion, costava meno, con gli incentivi rottamazione, di una usata di 2-3 anni, a gpl after market. Il CDB penso che rilevi sempre i consumi a benzina, anche se va a GPL e sta sui 7-9 km/lt, ma dipende da come la si usa e dove.Ma se avessimo preso una vettura a GPL o metano (che in quel periodo però era carissimo) avemmo speso sicuramente di più all'acquisto e risparmiando poi 10 euro a settimana ci sarebbero voluti 3 o 3 anni per andare in pari.
Ma avremmo avuto la sensazione di spendere meno.
Misteri della psiche umana.
Quindi uno passa dalla 500e al Suv della BMW che minimo sta sui 50k perché la ricarica è aumentata? Penso che prima di recuperare quanto spendi per prendere il Suv ci arrivi su Marte e ci torni
La questione culturale da noi è data ad esempio dalla troppa importanza che si dà alla voce consumi, si spendono tranquillamemte 40/50 k per prendere un auto, altri bei soldini per assicurazione e manutenzione però poi diventa fondamentale prendere l'alimentazione che magari a fine anno ti ha fatto risparmiare 300 euro di carburante, quando va bene
cuorern - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa